Ggr Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Tieni sempre conto che ho misurato con l!app del telefono, quindi...caserccio😄
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Il terzo movimento e’ un pezzo straordinario per testare la tenuta in potenza e in chiarezza dell’impianto e la capacita’ di gestire un crescendo
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Ma quanto vi piacciono i botti anzi i bottarelli (provate a immaginare sta roba dal vivo). 1 1
garmax1 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Dufay se ti interessa ascoltare Currentzis con MusicaAeterna il 18 marzo saranno a Bologna. Non con questa sinfonia ma immagino comunque un interessante concerto
Dufay Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma quanto vi piacciono i botti anzi i bottarelli (provate a immaginare sta roba dal vivo). Beh insomma dal morto da me è una bella botta
Dufay Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: @Dufay se ti interessa ascoltare Currentzis con MusicaAeterna il 18 marzo saranno a Bologna. Non con questa sinfonia ma immagino comunque un interessante concerto Grazie purtroppo attualmente non mi posso spostare sono appiedato
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 E’ lo stesso programma di Torino (16 marzo): requiem di Mozart e altre cose non annunciate
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh insomma dal morto da me è una bella botta Si ma la botta e’ uno solo degli aspetti da riprodurre. La cosa tosta e’ la ricchezza simultanea delle note nel fortissimo. Vabbe’ le sapete ste cose. Se fossero solo botti avremmo risolto tutto
Dufay Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si ma la botta e’ uno solo degli aspetti da riprodurre. La cosa tosta e’ la ricchezza simultanea delle note nel fortissimo. Vabbe’ le sapete ste cose. Se fossero solo botti avremmo risolto tutto Chiaramente c'è pure tutto il resto mica sono un giostraro Però la botta è importante quanto il resto
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Conosco bene questo disco: esecuzione magistrale ed ottima incisione ! Per sicurezza ho provato ad ascoltarlo con l'impianto cuffia (niente di speciale, ma la solita fidata ed implacabile Beyer DT1770 Pro), ed effettivamente al minuto 10 "ti piglia un colpo!" . Però niente di così diverso da quando si ascolta dal vivo un'ottima orchestra in un'ottima sala : l'impianto deve "tenere botta", altrimenti vuol dire che va "revisionato" ... Bye, Max
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 11 ore fa, mozarteum ha scritto: E’ lo stesso programma di Torino (16 marzo): requiem di Mozart e altre cose non annunciate Che fa spara i mortaretti nel requiem ?
garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Che fa spara i mortaretti nel requiem ? Tintinnio di catene e catenelle nel lacrimosa , prova nel tuo impianto la tenuta
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 6 minuti fa, garmax1 ha scritto: Tintinnio di catene e catenelle nel lacrimosa , prova nel tuo impianto la tenuta No ho paura 1
garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: No ho paura Quasi BDSM
pro61 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 L'unica volta che sono letteralmente saltato sul divano, è stato quando comprai la videocassetta Fantasia 2000 di Disney e lo guardavo con mio figlio col videoregistratore attaccato all'impianto. Allora avevo un Marantz PM700 attaccato alle mitiche Acu5 della Bose. L'attacco dell'eccello di fuoco, mi fece letteralmente saltare, sia a me che a mio figlio. La moglie dalla cucina non se ne accorse. Della Patetica di Tchaikovsky ho due versioni DG di Bernstein, una del 53 e una dell'86, molto belle entrambe (la prima è mo no), ma di saltare sulla poltrona, non se ne parla.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 3 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2024 Poi salta sulla poltrona chi non le conosce. arrivare a 50 anni suonati senza conoscere la patetica di Ciaikovsky e’ come non aver mai visto manco in foto la torre di Pisa 3
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Ho provato il brano e francamente non ho notato nessuna particolare difficoltà. La dinamica è si elevata ma i picchi sono generalmente brevi per cui il livello percepito resta in piuttosto basso. Sono partito basso perché avvisato del botto che invece non solo non mi ha sorpreso ma mi ha lasciato con l'amaro in bocca, ero partito troppo basso. Ho preso qualche dato. Rumore della sala al limite del fonometro. Circa quindi 30 db. Regolato il volume per sentire il pianissimo al limite dell'udibile ma comunque udibile, tra 33 e 34 db a fast. Il picco massimo si attesta attorno ai 105 db, poco meno. Nel frattempo per avere idea del “livello percepito” ho messo il fonometro nel punto di ascolto misura fast pesato a. La massima escursione registrata è stata 50 db. Il picco con questo tipo di misura si è attestato attorno agli 82/83 dba. Il volume generale percepito è stato tutto sommato basso, comunque non soddisfacente. Solite tre considerazioni: il silenzio della sala di ascolto è fondamentale; le misura fatte col telefonino o con fonometri su misura dba con dischi del genere sbagliano il valore di picco di 100 volte ed oltre, cioè 20 db; chi crede di ascoltare con un watt ed 85 db massimi sta ascoltando picchi di 105 e sta usando 100 watt. Questo è un esempio limite ma il concetto non cambia. Con dischi decenti il picco non sarà ad un livello 100 volte superiore, sarà 50 volte, sarà 30 volte ma sempre molto ma molto più di quel che si crede. Se con questo disco il volume percepito sembra alto partendo da un volume basso il sistema vuol dire che non ce la fa e clippa e comprime. La compressione aumenta il livello percepito. Nessuna necessità di abbassare il volume, anzi al prossimo ascolto aumenterò il livello di 10 db. Credo con 115 db di picco e poco oltre i 90 di percepito dovrebbe approssimare abbastanza la dinamica reale ed il volume massimo percepito dal vero.
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: arrivare a 50 anni suonati senza conoscere la patetica di Ciaikovsky e’ come E' come per te che non conosci quel che interessa ad altri ma che ritengono fondamentale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora