Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sopra sono eccellenti. Ovvio che i nastri e i planari sopra sono eccellenti: avete mai visto un violino dentro una cupola da 2 pollici? Forse è meglio un bel nastro o un pannello da mezzo metro, o sbaglio? Mi sa che ogni tanto dovete ritarare le recchie sugli strumenti veri, e lasciare da parte un pochino l'hifi con i soliti driverini standard (pupazzetti, direbbe il @FabioSabbatini )
alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Max440 se ti legge uno tosto ti bastona.. io faccio finta di non aver letto.. 😂 2 ore fa, Max440 ha scritto: avete mai visto un violino dentro una cupola da 2 pollici? Forse è meglio un bel nastro o un pannello da mezzo metro, o sbaglio?
hifi_marco Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Il 1/2/2024 at 13:56, Dufay ha scritto: Sento un pianissimo veramente pianissimo in lontananza e subito dopo l'esplosione dell'orchestra che mi fa venire un infarto o quasi. Ne parla in maniera molto interessante Corrado Augias in questo podcast: https://www.repubblica.it/podcast/storie/corrado-augias-i-geni-della-musica/stagione1/
alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Comunque ragazzi miei.. una volta che si varca il rubicone con un horn ben fatto non si torna più indietro.. e infatti non conosco nemmeno un appassionato che l‘abbia fatto. E le trombe sono la via la verità e la vita.. ( opps c‘era un copyright di qualcuno su questo statement?) 🥹
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 15 minuti fa, hifi_marco ha scritto: Ne parla in maniera molto interessante Corrado Augias in questo podcast: https://www.repubblica.it/podcast/storie/corrado-augias-i-geni-della-musica/stagione1/ Se voleva spaventare ha raggiunto l'obiettivo.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Urka miseria! Non sapevo neppure dell'esistenza di questi capolavori audio : .-.-.-.-. https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/alsyvox-diffusori-full-range-nastro/ Concordo sul fatto che siano dei capolavori, soprattutto per il realismo che restituiscono, il che significa anche livelli di pressione sonora realistici senza minimamente scomporsi. Mi stupisce che si continui a sostenere che diffusori del genere hanno problemi di tenuta e per suonare bene bisogna ascoltarli con pressioni sonore (piuttosto che volumi) non elevate. Sono rimasto a lungo nella saletta Alsyvox proprio perché questi diffusori mi hanno impressionato sotto tutti i punti di vista suonando a pressioni sonore realistiche. Non a caso in molti hanno definito la saletta di Alsyvox come una delle migliori (addirittura la migliore) di tutta la manifestazione. Ma ripeto, io non ascolto musica da discoteca, per me la musica è esclusivamente acustica, e una grande orchestra difficilmente supera i 100 dB ascoltando ad esempio in decima fila. Se poi deve essere una gara per arrivare a pressioni, peraltro irrealistiche negli eventi reali, al limite del danneggiamento del sistema uditivo, allora mi ritiro in buon ordine perché non sono interessato a questo genere di gare. 1
alexis Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Andrea Mori ascoltate, a me non hanno colpito particolarmente.. preferisco e di molto le delicatissime soundlab, se parliamo di planari.
Max440 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 7 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Se poi deve essere una gara per arrivare a pressioni, peraltro irrealistiche negli eventi reali, al limite del danneggiamento del sistema uditivo, allora mi ritiro in buon ordine perché non sono interessato a questo genere di gare. Spero che qui dentro non ci siano i giostrai... con tutto il rispetto per il loro lavoro, ma dal punto di vista audio, per carità ...
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 11 ore fa, alexis ha scritto: @Max440 se ti legge uno tosto ti bastona.. io faccio finta di non aver letto.. 😂 Non so se sono abbastanza tosto ma una bastonata gliela ammollerei. 2
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori ascoltate, a me non hanno colpito particolarmente.. preferisco e di molto le delicatissime soundlab, se parliamo di planari. Se sono le aliavox le ho sentite qualche tempo fa da Marco lincetto, dove c'era anche il progettista mi pare si chiami Coen, a Monaco e da un'altra parte non ricordo dove . Per me hanno delle qualità ad esempio un basso sorprendentemente potente ed esteso nei limiti delle pannellature. Il medio basso me lo ricordo abbastanza scarico e il resto un po' duretto. Solo per fissati dei pannelli
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Scusate la mia ignoranza, ma c'è qualcosa che mi sfugge. In base a quali principi il diffusore a tromba bergamasco più volte consigliato dovrebbe avere qualità superiori a Sound Lab o Alsyvox (ad esempio)? Sulla base di misurazioni oggettive? Non mi risulta, o quantomeno non sono a conoscenza di comparazioni tra gli stessi. Sulla base base dell'ascolto, ovvero delle preferenze soggettive? Mi confonderebbe, visto che è stato ripetutamente scritto dagli stessi membri che due DAC si confrontano sulla base delle misure. Invece due diffusori si confrontano sulla base di percezioni uditive personali e soggettive? Tutto può essere, ma siamo agli antipodi, oggettività della scienza da una parte (misure) e soggettività dell'ascolto dall'altra (preferenze personali). O forse sulla base del fatto che il produttore/ideatore del diffusore bergamasco sembrerebbe frequentasse questo forum? Allora gli antipodi si allontanano ancora, poiché si spazia tra scienza (misure) e fede (nel predicatore della verità assoluta). Mi sono perso qualcosa?
audio2 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: sulla base delle misure quali misure. i diffusori hanno vari aspetti da quantificare, ma non tutti hanno lo stesso peso e soprattutto la stessa soggettività personale. poi c'è il tipo di musica e l' ambiente dove vanno inseriti. per esempio io di diffusori ob ben suonanti finora credo di averne sentiti pochi pochi pochi. per esempio, spazio ne hai a volontà dietro e di fianco i tuoi potenziali ob ?
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 28 minuti fa, audio2 ha scritto: quali misure. i diffusori hanno vari aspetti da quantificare, ma non tutti hanno lo stesso peso e soprattutto la stessa soggettività personale. poi c'è il tipo di musica e l' ambiente dove vanno inseriti. per esempio io di diffusori ob ben suonanti finora credo di averne sentiti pochi pochi pochi. per esempio, spazio ne hai a volontà dietro e di fianco i tuoi potenziali ob ? Quindi adesso stiamo parlando di discriminazione sulla base della tecnologia applicata al diffusore? Mi confonde di nuovo, perché ancora gli stessi membri negavano che si poteva confrontare due DAC sulla base della tecnologia. Il problema nasce quando escono affermazioni perentorie ed inconfutabili (credetemi, fidatevi, ve lo dico io), che dovrebbero essere assolutamente evitate se poi non c'è modo di motivarle su basi scientifiche. Allora sarebbe meglio scrivere "a mio parere soggettivo e personale", evitando di professare verità assolute, che lasciano il tempo che trovano e come tali potrebbero fuorviare chi legge.
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Quindi adesso stiamo parlando di discriminazione sulla base della tecnologia applicata al diffusore? Mi confonde di nuovo, perché ancora gli stessi membri negavano che si poteva confrontare due DAC sulla base della tecnologia. Il problema nasce quando escono affermazioni perentorie ed inconfutabili (credetemi, fidatevi, ve lo dico io), che dovrebbero essere assolutamente evitate se poi non c'è modo di motivarle su basi scientifiche. Allora sarebbe meglio scrivere "a mio parere soggettivo e personale", evitando di professare verità assolute, che lasciano il tempo che trovano e come tali potrebbero fuorviare chi legge. Se faranno una legge anti-nastrofobiab e pannello fobia io non la rispetterò. I motivi tecnici ci sono eccome. Ma più che parlarne e parlare bisogna ascoltare.
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Se faranno una legge anti-nastrofobiab e pannello fobia io non la rispetterò. I motivi tecnici ci sono eccome. Ma più che parlarne e parlare bisogna ascoltare. Abbi pazienza ma non ho capito cosa vuoi dire. La mia domanda era rivolta a coloro che hanno decretato inappellabilmente la superiorità di un diffusore rispetto ad altri, e credo fosse chiarissima. Onde evitare equivoci la ripeto: In base a quali principi il diffusore a tromba bergamasco più volte consigliato dovrebbe avere qualità superiori a Sound Lab o Alsyvox (ad esempio)? Aggiungo, le opinioni personali sono tutte valide e rispettabili. Altra cosa è quando si scrive qualcosa esponendolo come verità assoluta ed inconfutabile. In questo caso sono necessarie valide motivazioni dal punto di vista scientifico, che poi è esattamente quello che ho chiesto.
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 3 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Abbi pazienza ma non ho capito cosa vuoi dire. La mia domanda era rivolta a coloro che hanno decretato inappellabilmente la superiorità di un diffusore rispetto ad altri, e credo fosse chiarissima. Onde evitare equivoci la ripeto: In base a quali principi il diffusore a tromba bergamasco più volte consigliato dovrebbe avere qualità superiori a Sound Lab o Alsyvox (ad esempio)? Aggiungo, le opinioni personali sono tutte valide e rispettabili. Altra cosa è quando si scrive qualcosa esponendolo come verità assoluta ed inconfutabile. In questo caso sono necessarie valide motivazioni dal punto di vista scientifico, che poi è esattamente quello che ho chiesto. Perché spesso è proprio così In certi diffusori in certe tecnologie ci sono limiti invalicabili insiti. Facciamo un solo esempio: i nastri corti usati come mid e tweeter hanno per la loro forma problemi di dispersione verticale notevoli . Alla fine rimane una nicchia per appassionati del genere.
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché spesso è proprio così In certi diffusori in certe tecnologie ci sono limiti invalicabili insiti. Facciamo un solo esempio: i nastri corti usati come mid e tweeter hanno per la loro forma problemi di dispersione verticale notevoli . Alla fine rimane una nicchia per appassionati del genere. Quelli che stai indicando non erano oggetto del confronto, il confronto era tra Sound Lab o Alsyvox ed il diffusore bergamasco. Su questi avevo esplicitamente posto la domanda a seguito del fatto che i primi due non possono essere all'altezza dell'ultimo. Se poi si parla di preferenze personali va benissimo, ognuno ha le sue. Cosa ben diversa è sostenere l'assolutezza, che inevitabilmente richiede spiegazioni scientifiche.
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Quelli che stai indicando non erano oggetto del confronto, il confronto era tra Sound Lab o Alsyvox ed il diffusore bergamasco. Su questi avevo esplicitamente posto la domanda a seguito del fatto che i primi due non possono essere all'altezza dell'ultimo. Se poi si parla di preferenze personali va benissimo, ognuno ha le sue. Cosa ben diversa è sostenere l'assolutezza, che inevitabilmente richiede spiegazioni scientifiche. Il diffusore Bergamasco lo sa solo iddio come suona nessuno l'ha sentito se parli di quello di Grisulea. Come ho già detto anche a lui trattandosi di classe d multiamplificazione pesante equalizzazione temo sarà esattamente il contrario rispetto a quello che io apprezzo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora