Vai al contenuto
Melius Club

Riuscite a gestire questo brano?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Perché ti sei sentito chiamato in causa? Magari neanche a te pensavo. Questo mi fa un po pensare....

Semplice, perché hai risposto ad un mio commento.

E semplicemente e cortesemente ti ho chiesto di non generalizzare.

Se sei in disaccordo con qualcuno citalo direttamente, mi pare più onesto.

Se poi pensavi a me, visto che hai scritto "magari", io sono qua, nessun problema. Ma visto che mi muovi critiche cortesemente motivale. Grazie

Inviato

Ultimamente ho ascoltato queste fanno quello che tu chiami presepetto!

534E7F0C-3B25-42B3-894D-3C5C801D347E-419-00000277E3190530.png

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

No, non è cosa da fare, se uno è non grado lo fa da solo altrimenti si prende dei finali già fatti. Costano poco di più ed è certo di quel ha. La pericolosità è scarsa, non ci sono certo le tensioni dei finali con la 845, ma il pericolo di scossa esiste, la tensione 230 va collegata ecc... In un argomento di poco tempo fa ho suggerito finali in classe d ed in privato a molti ho fatto altri esempi. Costruirli non ha nessun senso se non il gusto di farli e per avere tutto uguale e con l'estetica voluta. Il costo è quasi uguale. Ho suggerito anche i buffer per chi li vuole anche ed i potenziometri. Se uno prende hypex purifi o icepower non può sbagliare. Se multiamplifica bastano i moduli meno potenti, sui bassi può mettere qualche centinaio di watt. I cross sono minidsp fuori produzione, ce ne sono decine nel pro, si usa uno di quelli, se bastano quattro vie mi pare ci siano i nuovi minidsp. Non siamo comunque in autocostruzione ma riproduzione audio. Chi vuole "fare" apra un argomento, di là c'è gente ben più preparata di me. 

Permettimi di dissentire in parte.

Vero che se uno ha confidenza con le alte tensioni può costruirseli da solo, vero anche che se non si sente confidente può prenderli già pronti. C'è anche la terza opzione, dato che Hypex fornisce anche i moduli già assemblati sul pannello posteriore in modo che possano essere semplicemente avvitati alla restante parte del contenitore.

Ma quelle che potrebbe essere importante per gli altri al fine di effettuare una scelta, sarebbe che tu condividessi la tua esperienza con quello che effettivamente stai usando, marca e modello del modulo, invece di indicare genericamente amplificatori in classe D.

Questo davvero potrebbe aiutare gli altri membri, mentre una generalizzazione non è mai di grande aiuto.

HYPEX-FUSION-AMP-FA253-3_1920x1920.jpg

Hypex_Finished_Amp.jpg

Inviato
16 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ultimamente ho ascoltato queste fanno quello che tu chiami presepetto!

534E7F0C-3B25-42B3-894D-3C5C801D347E-419-00000277E3190530.png

Quesre le modificai anni fa .

Mah insomma ...

Inviato
6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Permettimi di dissentire in parte.

Vero che se uno ha confidenza con le alte tensioni può costruirseli da solo, vero anche che se non si sente confidente può prenderli già pronti. C'è anche la terza opzione, dato che Hypex fornisce anche i moduli già assemblati sul pannello posteriore in modo che possano essere semplicemente avvitati alla restante parte del contenitore.

Ma quelle che potrebbe essere importante per gli altri al fine di effettuare una scelta, sarebbe che tu condividessi la tua esperienza con quello che effettivamente stai usando, marca e modello del modulo, invece di indicare genericamente amplificatori in classe D.

Questo davvero potrebbe aiutare gli altri membri, mentre una generalizzazione non è mai di grande aiuto.

 

HYPEX-FUSION-AMP-FA253-3_1920x1920.jpg

 

Hypex_Finished_Amp.jpg

Condividere ?

What?

angeloklipsch
Inviato

Dal fonometro del cellulare per quel che vale. Effettivamente mi ha fatto prendere un colpo pur aspettando melo😁

Screenshot_2024-02-17-15-30-36-78_07125abd5ff089ee7d82978bd579be1a.jpg

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Il mondo al contrario, diminuirle è un compromesso, perché non si facciano plurivia mi sembra intuibile e banale.

A mio modestissimo parere, dal confronto delle misure sulle varie tipologie di diffusori, gli elettrostatici sembrerebbero avere una distorsione molto bassa, probabilmente la più bassa in assoluto in confronto alle altre tipologie.

E i diffusori elettrostatici sono dei mono-via, anche se possono avere più di una sezione dal punto di vista meccanico.

Tra le restanti tipologie di diffusori, elettrostatici a parte, quelli caricati a tromba, sempre in base alle misure, sembrano essere quelli che distorcono meno.

Quindi, sempre a beneficio degli altri lettori, potresti condividere anche la tua esperienza con i diffusori a tromba, magari indicando quali drivers hai utilizzato e le geometrie delle trombe con le quali li hai caricati.

 

Inviato

@Vmorrison

Questi diffusori JBL K2 9900 che ho acquistato a settembre dello scorso anno ,hanno un suono che considero live.

Grande dinamica e estensione  in gamma bassa che non hanno un genere musicale preferito ,ma che sia una registrazione non compressa e che rispetti i piani sonori.

Nei miei 50 anni di passione ,sono quelli che mi danno piu' emozione

 

Inviato

@Vmorrison Non mi è chiaro come mai mostri figure di diffusori veri ma poi ascolti due scatolette. Presepietto lo fanno le tue non queste. Le thiel sembrano cinemascope altro che presepietto. Presepietto non si intende l'immagine in senso lato, ma l'immaginettina in scala dei mini, midi. Non certo quella monumentale delle thiel.

 

 

16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

E i diffusori elettrostatici sono dei mono-via

Ormai nemmeno. Ma come tali hanno un mare di difetti. Diciamo che al massimo sono dei midrange. Avute e cedute. Bassa distorsione a basso livello, appena alzi spernacchiano, alcuni dischi le mandano a sbattero contro gli statori a volume ridicolo. Parlo di roba grossa, non pannellini. Troppo critiche, solo per ascolti a basso volume. Troppo direttive, poco estese, impatto zero. Alte che vanno e vengono da come giri la testa. Affidabilità scarsa. Limitate nei generi.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Presepietto non si intende l'immagine in senso lato, ma l'immaginettina in scala dei mini, midi. Non certo quella monumentale delle thiel.

Tu non sai di cosa parli…perché la scena acustica non dipende minimamente dalla grandezza del diffusore. Ma pensi di fare effetto parlando di presepe se ti nomino il gigantismo. Le thiel l’ho avute..

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

marca e modello del modulo, invece di indicare genericamente amplificatori in classe D.

Ho già detto che una delle tre marche principali va più che bene, la potenza uno se la sceglie a piacere.

Comunque uso 4 icepower 125 asx2, 3 anaview ams 1000, 2 in mono ed 1 in stereo e due moduli mono irs500smps. Vedrai che l'informazione è irrilevante.

Inviato
14 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

perché la scena acustica non dipende minimamente dalla grandezza del diffusore.

Se dentro ci sono gli strumenti della barbie, la chitarrina, la betteriina, il contrabbassino, la vocininina, ecco il presepietto, che ricorda si la scena si, ma in micro. Gli strumenti suonono grandi. Certo non ad 1 km.

Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Io vedo, leggo che anche grandi sistemi multi amplificati che non comprerei mai si fermano molto prima…solo qui si va oltre. Forse la teoria e gli studi scarseggiano. Il suono sarà scarso. 

"Il suono sarà scarso". Also Sprach Zarathustra !

Che dire, sei pieno di certezze, e non menziono il proverbio di Bertrand Russel che parla di chi sono quelli pieni di certezze per non essere bannato.

Se tu frequentassi veramente i progettisti di cui parli e se avessi studiato un minimo, allora dovresti anche sapere che idealmente una tromba acustica carica in maniera ottimale su non più di 2 ottave. Lo spettro udibile sono 10 ottave dunque un sistema a tromba "ideale" è di minimo 5 vie, che possono diminuire se metti il woofer in RD e gli assegni una gamma più estesa, cosa che si fa e va anche bene, ma non se per scelta uno vuole fare un sistema full-horn, che piu o meno è il caso del sistema in questione, perché la prima tromba parte bassa. Ed è anche normale mettere i sub in RD, se uno non vuole costruire trombe sotto il pavimento o nelle pareti e non rinunciare alla prima ottava.

7 vie sono comunque tante, ma in un sistema a tromba meglio una via in più che una in meno anche perché non è affatto detto, soprattutto sui mediobassi, che una tromba arrivi a coprire 2 ottave in maniera lineare.

Questo non significa che non si possa fare un eccellente sistema a tromba con 4-5 vie, che però richiede un ottimizzazione che non è compatibile con l'utilizzo di "ciò che si ha in casa", come riportato dal progettista nella descrizione sommaria del sistema.

La foto e buia e non si vede granché, ma quel sistema è sicuramente molto meglio di tanti altri sistemi a tromba commerciali venduti al prezzo di una berlina di gran lusso (e secondo me anche di altri sistemi "custom" considerati il non plus ultra dei sistemi a tromba su queste pagine).

Più che criticare e sputare sentenze a vanvera, sarebbe quindi utile chiedere al progettista il motivo delle 7 vie, a meno che uno non presuma di sapere tutto, e che viva sulla base di luoghi comuni  e di "per sentito dire", come il gigantismo, la nasalita' etc. senza avere la benché minima idea dei motivi che li causano, e perché quelli non sono i problemi del sistema in questione. 

Ma @grisulea non sembra interessato a condividere le scelte progettuali che possono avere portato alla proliferazione delle vie (che comunque possono anche essere facilmente intuibili per chi ha un minimo di dimestichezza), e quindi fine del discorso.

Inviato

@Bunker Infatti tu sei come lui…tu sei quello che sente il suono fuori dalla linea dei diffusori a lato dei diffusori. In stereofonia non è possibile. 

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

A mio modestissimo parere, dal confronto delle misure sulle varie tipologie di diffusori, gli elettrostatici sembrerebbero avere una distorsione molto bassa, probabilmente la più bassa in assoluto in confronto alle altre tipologie.

E i diffusori elettrostatici sono dei mono-via, anche se possono avere più di una sezione dal punto di vista meccanico.

Tra le restanti tipologie di diffusori, elettrostatici a parte, quelli caricati a tromba, sempre in base alle misure, sembrano essere quelli che distorcono meno.

Quindi, sempre a beneficio degli altri lettori, potresti condividere anche la tua esperienza con i diffusori a tromba, magari indicando quali drivers hai utilizzato e le geometrie delle trombe con le quali li hai caricati.

Roba antica  

I migliori altoparlanti dinamici possono arrivare a diistorsioni simili da tempo.

Col vantaggio di poter andare ben oltre come pressione sonora .

 

Inviato
4 minuti fa, Bunker ha scritto:

non sembra interessato a condividere le scelte progettuali che possono avere portato alla proliferazione delle vie

Perché non ha nessun senso pratico, il sistema nasce per essere fatto in casa da me con un cacciavite, colla e un seghetto alternativo ed un trapano, riciclando in pratica 3 sistemi. Io stesso protrei farlo meglio. Con strumenti di lavorazione adeguati anche molto meglio almeno come costruzione. Comunque chi è interessato a maggiori dettagli specifici se vuole può aprire una discussione in autocostruzione e vedo se posso rispondere a domande specifiche.

Inviato
40 minuti fa, grisulea ha scritto:

@Vmorrison

Ormai nemmeno. Ma come tali hanno un mare di difetti. Diciamo che al massimo sono dei midrange. Avute e cedute. Bassa distorsione a basso livello, appena alzi spernacchiano, alcuni dischi le mandano a sbattero contro gli statori a volume ridicolo. Parlo di roba grossa, non pannellini. Troppo critiche, solo per ascolti a basso volume. Troppo direttive, poco estese, impatto zero. Alte che vanno e vengono da come giri la testa. Affidabilità scarsa. Limitate nei generi.

Mi riferivo ad elettrostatici puri come le Sound Lab, non a ibridi come le Martin Logan, i Sound Lab sono mono-via, la suddivisione meccanica dei pannelli non è una suddivisione elettrica, pertanto non c'è crossover.

A parte questo la mia personale esperienza con le Sounds Lab non coincide affatto con la tua descrizione.

Hanno un'ottima estensione, con qualche limite a frequenze bassissime, la gamma alta è estesa e precisa, probabilmente per merito della suddivisione meccanica in sezioni diverse.

Ascoltate anche ad alti livelli senza percepire alcun degrado, nessuno "spernacchiamento", tantomeno fine corsa contro gli statori, nessun problema di affidabilità (l'amico le possiede da anni).

L'unica cosa sulla quale concordo è che sono direttive, devono essere posizionate correttamente in ambiente e la posizione di ascolto è importante (ma questo per me non è un problema).

Dal punto di vista personale (soggettivo, per evitare la solita diatriba), per quanto mi riguarda, sono i diffusori più trasparenti che abbia mai ascoltato.

Ho ascoltato quelli nell'immagine da Hans a Colonia (con tanto di buco nella parete data la lunghezza delle trombe), ma non sono stati di mio gradimento. Ovviamente sempre opinione personale.

 

Hans_Horn.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...