Vai al contenuto
Melius Club

Riuscite a gestire questo brano?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

ma non sono stati di mio gradimento

Non stento a crederlo, ad oggi ho sentito solo due sistemi a tromba suonare, uno di talex di qualche anno fa che non ha più e che mi convinse che anche le trombe suonano ed ovviamente il mio, molto più complesso ed ancora meglio suonante a mio parere, tutto il resto che ho sentito mi è parso alquanto modesto se non penoso. Sono considerazioni personali ma non da scarrafone. Non esprimo parere sui nuovi prodotti di talex visto che sono ora  sul mercato ed ognuno può andare ad ascoltarli e farsi l'idea esatta.

Inviato

@Andrea Mori non posso dire che conosco gli elettrostatici al punto tale da compararne la distorsione agli altoparlanti caricati a tromba e quindi non lo faccio perché (a differenza di altri) non parlo di ciò che non conosco. 

Posso però dire che il caricamento, se ben studiato, comporta livelli di distorsione estremamente più bassi rispetto al miglior altoparlante a cono o a cupola in radiazione diretta. Unitamente alla resa dinamica, e alla presenza queste sono le uniche ragioni (più che sufficienti) che giustificano le indubbie complicazioni che si porta dietro un sistema a tromba, nel 2024 dove 1 watt costa circa quanto un caffè (o meno).

Dalla foto che hai postato si vede poco, se non dei tromboni, che se sono deputati alla riproduzione delle prime ottave sono insufficienti. L'unico modo di scendere a 20-25 con delle trombe, in ambiente domestico e integrare le trombe nelle pareti e nel pavimento. Inoltre quel profilo è anche poco appropriato per la riproduzione delle frequenze basse, fino 100-200 il profilo ideale è conico, il che lascia intendere un approccio alla progettazione un po'  "modaiolo" che però senza vedere tutto il resto (dove sono le altre vie ??) e impossibile valutare adeguatamente.

Inviato

Un altoparlante trombato a volumi medio bassi non è affatto detto distorca meno di un altoparlante a radiazione diretta. Può anche distorcere di più dipende dalla tromba e dal driver .

Ovviamente una tromba permette pressioni indistorte o meno distorte superiori che non è detto servano in casa  in quella misura 

Qui un bel po' di misure su altoparlanti con e senza tromba 

Non mitzziamo troppo 

 

https://audioxpress.com/categories/vc-testbench

Inviato

Facciamo l'esempio di questo volt.

Medio cupola da 75 mm molto famoso

 

https://audioxpress.com/article/test-bench-volt-loudspeakers-vm752-3-midrange-dome-driver

La distorsione è assolutamente paragonabile a questo faital di ultimissima generazione che è uno dei driver con meno distorsione che esista.

https://audioxpress.com/article/test-bench-faital-pro-s-new-hf1460-pro-sound-compression-driver-1.

 

Ci sono 15 db di differenza nella sensibilità ma il volt si può incrociare sotto i 400 il faital a 800.

Le domande giuste sarebbero: mi serve questa maggiore efficienza? Come suona il faital e come il Volt?

Partire in tromba con le trombe a prescindere è una fissazione. Una delle tante .

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Un altoparlante trombato a volumi medio bassi non è affatto detto distorca meno di un altoparlante a radiazione diretta. Può anche distorcere di più dipende dalla tromba e dal driver .

Ovviamente una tromba permette pressioni indistorte o meno distorte superiori che non è detto servano in casa  in quella misura 

Qui un bel po' di misure su altoparlanti con e senza tromba 

Non mitzziamo troppo 

https://audioxpress.com/categories/vc-testbench

A quel link non vedo trombe ne altoparlanti caricati cioè dove il carico è ottimizzato per un certo tipo di trasduttore e range di frequenze, cosa che non si ottiene con quelli che io chiamo "imbuti da cucina" (e a cui sembri continuare a fare riferimento).

Pur sapendo che quando sei messo alle strette reagisci  iniziando a insultare, per dovere nei confronti di chi legge non posso fare a meno di sottolineare il tuo ennesimo "strafalcione".

 

Infatti uno dei problemi delle trombe, che (fortunatamente per gli audiofili) diventa problematico solo a SPL molto elevati, e non come dici tu a pressioni ridotte, è la distorsione da non linearità dell'aria, anche detta distorsione di Olson in quanto fu ben descritta e calcolta da Olson nella sua pubblicazione Acoustical Engineering del 1957 (disponibile anche su google books per pochi spicci).

https://books.google.com/books/about/Acoustical_Engineering.html

 

Quindi la distorsione diventa problematica ad alti SPL e non bassi. Del resto non potrebbe essere altrimenti dato che la funzione di adattamento dell'impedenza acustica non può che comportare questo risultato, rispetto ad un trasduttore che irradia in aria senza alcun adattamento.

https://www.grc.com/acoustics/an-introduction-to-horn-theory.pdf

 

Che "dipende dal traduttore e dalla tromba" e poi un ovvietà, in quanto la funzione di adattamento non può che essere progettata su uno specifico trasduttore, a fronte dei suoi parametri, e per una certa frequenza di utilizzo.

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

La distorsione è assolutamente paragonabile a questo faital di ultimissima generazione che è uno dei driver con meno distorsione che esista.

Ti rendi conto che stai prendendo in esame la distorsione di un driver a compressione senza che sia montato in tromba ? Cioè con zero carico e zero rapporto di compressione ???

Quei dati servono solo per progettare la tromba da abbinare non per dire se è buono o no !!

Guarda dopo aver letto questo non ha senso dire altro. 

Dico solo a tutti quando Dufay parla di trombe passate al post successivo.

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

Ti rendi conto che stai prendendo in esame la distorsione di un driver a compressione senza che sia montato in tromba ? Cioè con zero carico e zero rapporto di compressione ???

Quei dati servono solo per progettare la tromba da abbinare non per dire se è buono o no !!

Guarda dopo aver letto questo non ha senso dire altro. 

Dico solo a tutti quando Dufay parla di trombe passate al post successivo.

Bunker prima di scrivere guarda meglio.

 

Inviato
57 minuti fa, Bunker ha scritto:

Dico solo a tutti quando Dufay parla di trombe passate al post successivo.

 

Ma qui quelli navigati lo sanno benissimo ...

Lui insiste con gli RD, che certe cose non le possono fare, a meno di progetti molto particolari (tipo i multivia con amplificatori dedicati).

E poi se uno non apprezza le trombe di @talex1 , secondo me, non ha capito molto di riproduzione verosimile dell'evento sonoro ...

Ma non c'è problema: come si vede dal censimento diffusori che ho iniziato qualche settimana fa, tra i marchi più diffusi ci sono Sonus Faber, B&W, Tannoy, ProAc ... : la fiera della "normalità", ovvero dell' HiFi trito e ritrito dal retrogusto "finto" ...

Inviato
22 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma qui quelli navigati lo sanno benissimo ...

Lui insiste con gli RD, che certe cose non le possono fare, a meno di progetti molto particolari (tipo i multivia con amplificatori dedicati).

E poi se uno non apprezza le trombe di @talex1 , secondo me, non ha capito molto di riproduzione verosimile dell'evento sonoro ...

Ma non c'è problema: come si vede dal censimento diffusori che ho iniziato qualche settimana fa, tra i marchi più diffusi ci sono Sonus Faber, B&W, Tannoy, ProAc ... : la fiera della "normalità", ovvero dell' HiFi trito e ritrito dal retrogusto "finto" ...

Ma guarda, io vado anche oltre questa diatriba trombe vs RD, trita e ritrita e che non ha nessun senso. Io ho le mie preferenze e le mie esperienze, ma non ho mai detto ne pensato che i diffusori a tromba siano meglio degli RD, se non altro perché ce ne sono di ottimi di un tipo e dell'altro e delle schifezze dell'uno e dell'altro e io stesso ne possiedo due di un tipo e due dell'altro (anche se per l'80% ascolto sempre gli stessi).

Anzi dico apertamente che progettare un sistema a tromba di alto livello, comporta una serie di complicazioni, anche a livello di setup in ambiente, che lo mettono quasi automaticamente in una fascia poco o niente commerciale, per cui non è nemmeno giusto mettere in croce le aziende che usano sistemi di altro genere e trombe acustiche che trombe acustiche non sono, ma che semplicano progettazione, realizzazione, commerciabilità e setup.

Quello che mi infastidisce però è leggere delle cose che sono palesemente false e frutto di ignoranza delle cose su cui si scrive.

Nessuno sa tutto, è impossibile. Se una cosa ti incuriosisce, studi o chiedi non ti metti a scrivere e criticare il lavoro di altri su argomenti che non conosci (magari insultando chi cerca di farti capire).

Poi uno ti spiega una cosa, te la ripete, ti linka studi e articoli (anche facili da leggere) e ancora insisti...allora vuol dire che "sei de coccio" come dicono a Roma ! :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, Bunker ha scritto:

Quello che mi infastidisce però è leggere delle cose che sono palesemente false e frutto di ignoranza delle cose su cui si scrive.

Non ti infastidire bunker ma gli strumenti a lato dei diffusori li senti solo te, anzi meglio, te li immagini, perché in stereofonia, se non ce li metti come effetti in fase di realizzazione del disco non ci potranno mai essere. 

  • Haha 1
Inviato

@Vmorrison bum… gli strumenti ben oltre la linea delle casse nel mio ambiente le sentivo con le Avalon colle rockport con le yg con Wilson con le Tad e ovviamente con le Nuda, anzi mai così a fuoco come con queste.. quindi?
ovviamente con i dischi che ciò prevedono.. ma questo penso sia ovvio.

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

ovviamente con i dischi che ciò prevedono.. ma questo penso sia ovvio.

Non per tutti è ovvio. E quanto sono questi dischi con gli effetti..io non li possiedo.

Inviato

Spiegatemi cosa volete dire. Che non si possono sentire strumenti fuori dai diffusori, che il tutto deve essere confinato nello spazio tra i diffusori?

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non ti infastidire bunker ma gli strumenti a lato dei diffusori li senti solo te, anzi meglio, te li immagini, perché in stereofonia, se non ce li metti come effetti in fase di realizzazione del disco non ci potranno mai essere. 

Guarda, se tu e Dufay comprate i libri e fate un abbonamento AES in società, voi risparmiate dei soldi, e noi ci risparmiamo di leggere un mucchio di cxxxxxxate. Studiate.

Inviato

@Bunker ti stai ridicolizzando per avere lo STEREO servono 2 segnali dx e sx. Se hai un solo segnale senti al massimo il sx o il dx. A lati se non giochi con le fasi…non avrai mai niente. Uno strumento sax chitarra violino nacchere…a lato di un diffusore non potrai mai averlo. Abc stereo

non servono le pubblicazioni dell’AES serve ragionare. 

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Ma qui quelli navigati lo sanno benissimo ...

Lui insiste con gli RD, che certe cose non le possono fare, a meno di progetti molto particolari (tipo i multivia con amplificatori dedicati).

E poi se uno non apprezza le trombe di @talex1 , secondo me, non ha capito molto di riproduzione verosimile dell'evento sonoro ...

Ma non c'è problema: come si vede dal censimento diffusori che ho iniziato qualche settimana fa, tra i marchi più diffusi ci sono Sonus Faber, B&W, Tannoy, ProAc ... : la fiera della "normalità", ovvero dell' HiFi trito e ritrito dal retrogusto "finto" ...

Peccato che abbia collaborato alla progettazione del filtro delle laho che ti piacciono tanto.

Ho fatto anche filtro par altri sistemi a tromba anche molto ma molto impegnativi.

So vagamente quello che dico al contrario di troppi altri.

Ma è il solito problema dei social.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...