alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Andrea Mori la ditta o la quale faccio consulenza usa proprio le soundlab come riferimento timbrico sia per le elettroniche che per gli altoparlanti a horn. il loro sistema di punta che conosco bene ma é venduto praticamente solo all’estero è un cinque/sei vie con emissione coerente e allineamento in tempo e fase con amplificatori dedicati a triodi, 845 con 211 di driver.. (!) limitati in banda appositamente calibrati sulla via, ed equivale a un sistema senza crossover. Le vie basse invece sono pilotati da ampli dedicati ibridi, con 4 o 8 18“. É un sistema ovviamente totale dal costo e dagli ingombri importanti, che vanno in sale dedicate e appositamente progettate anche acusticamente. Una di queste, molto ambiziosa.. porterà la mia firma come design, che diventerà linea di guida per i prossimi anni.. ma non posso al momento rivelarne le fattezze.. per questioni di accordi di riservatezza.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 7 minuti fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori la ditta o la quale faccio consulenza usa proprio le soundlab come riferimento timbrico sia per le elettroniche che per gli altoparlanti a horn. il loro sistema di punta che conosco bene ma é venduto praticamente solo all’estero è un cinque/sei vie con emissione coerente e allineamento in tempo e fase con amplificatori dedicati a triodi, 845 con 211 di driver.. (!) limitati in banda appositamente calibrati sulla via, ed equivale a un sistema senza crossover. Le vie basse invece sono pilotati da ampli dedicati ibridi, con 4 o 8 18“. É un sistema ovviamente totale dal costo e dagli ingombri importanti, che vanno in sale dedicate e appositamente progettate anche acusticamente. Una di queste, molto ambiziosa.. porterà la mia firma come design, che diventerà linea di guida per i prossimi anni.. ma non posso al momento rivelarne le fattezze.. per questioni di accordi di riservatezza. Avevo dimenticato, qualunque sarà la tecnologia dei diffusori che sceglierò, comunque sarà un progetto personale, ossia non userò diffusori commerciali, neanche le Sound Lab (che comunque non potrei permettermi). Per adesso la mia tecnologia preferita rimane Elettrostatici o Magneto-Planari, ma come ho detto potrei cambiare idea se avrò l'opportunità di ascoltare il sistema a tromba di @grisulea
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 40 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: la mia tecnologia preferita rimane Elettrostatici o Magneto-Planari, Ieri ho sentito le Eminent planari (quelli alte dietro le Dalquist, che sono state spostate in quanto le stava provando provvisoriamente) con un DAC Topping D70s Ti piace il suono dei Planari come le Eminent ?
grisulea Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 9 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Per adesso la mia tecnologia preferita rimane Elettrostatici o Magneto-Planari, ma come ho detto potrei cambiare idea se avrò l'opportunità di ascoltare il sistema a tromba Non vedo motivo di cambiare idea, se ti piace una cosa inutile cercare altro. Difficilmente troverai quel che cerchi in altre tipologie di diffusori. La differenza di riproduzione della gamma bassa e medio-bassa rispetto ai pannelli, ad esempio, è abissale. Se apprezzi il suono etereo e poco concreto non potrai gradire un suono materico e di peso (imito Duffy e l'architetto). Inoltre non potrai fare considerazioni slegate dall'ambiente, potresti non gradire per colpa di quello o gradire e poi trovarti non soddisfatto altrove. Detto questo non è detto che non si possa fare ma non a breve, sono comunque a 500 km da te, se non ho capito male sei in Toscana. Visto il costo veramente irrisorio e la tua esperienza e dotazione di strumenti il mio suggerimento è provare per conto tuo due trombe da 1.4 o 2" commerciali che possano scendere attorno ai 700 hz con relativo driver, ad esempio i faital postati da dufay e verso i 3000 hz metterci una tromba e driver da 1" sempre faital a questo punto. Oppure guarda il catalogo b&c e cerchi degli equivalenti. Possibilmente roba da 90 gradi orizzontali. Lo testi come medio alto, se ti piace, fai il resto. Ovviamente cross digitale. Basta una sezione bassi qualsiasi, di qualsiasi cassa a cui appoggiare sopra le trombe, non si deve costruire assolutamente nulla almeno in questa prima fase. Questo lo possono fare tutti. Sempre per tutti, non per te, ci si può dotare di due sub passivi pro da 18", restano da scatolare due 12" in cassa chiusa, unica cosa da costruire, veramente 4 assi su cui appoggiare le due trombe. 4 vie notevole con massimo 5 keu di spesa ampli compresi e cross. Per chi vuole arrivare invece ai 100 hz con trombe diventa un problema, come suggerimento da forum e condivisione mi fermerei a questo.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 57 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ieri ho sentito le Eminent planari (quelli alte dietro le Dalquist, che sono state spostate in quanto le stava provando provvisoriamente) con un DAC Topping D70s Ti piace il suono dei Planari come le Eminent ? Mai ascoltate quindi non saprei dire. I miei ascolti di planari sono limitati ad un paio di modelli di Magneplanar, quelle della foto che ho postato ed infine le Alsyvox (le Michelangelo se ricordo bene) che personalmente sono forse il miglior diffusore che io abbia mai ascoltato (ma dal prezzo incaccesibile).
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 39 minuti fa, grisulea ha scritto: Non vedo motivo di cambiare idea, se ti piace una cosa inutile cercare altro. Difficilmente troverai quel che cerchi in altre tipologie di diffusori. La differenza di riproduzione della gamma bassa e medio-bassa rispetto ai pannelli, ad esempio, è abissale. Se apprezzi il suono etereo e poco concreto non potrai gradire un suono materico e di peso (imito Duffy e l'architetto). Inoltre non potrai fare considerazioni slegate dall'ambiente, potresti non gradire per colpa di quello o gradire e poi trovarti non soddisfatto altrove. Detto questo non è detto che non si possa fare ma non a breve, sono comunque a 500 km da te, se non ho capito male sei in Toscana. Visto il costo veramente irrisorio e la tua esperienza e dotazione di strumenti il mio suggerimento è provare per conto tuo due trombe da 1.4 o 2" commerciali che possano scendere attorno ai 700 hz con relativo driver, ad esempio i faital postati da dufay e verso i 3000 hz metterci una tromba e driver da 1" sempre faital a questo punto. Oppure guarda il catalogo b&c e cerchi degli equivalenti. Possibilmente roba da 90 gradi orizzontali. Lo testi come medio alto, se ti piace, fai il resto. Ovviamente cross digitale. Basta una sezione bassi qualsiasi, di qualsiasi cassa a cui appoggiare sopra le trombe, non si deve costruire assolutamente nulla almeno in questa prima fase. Questo lo possono fare tutti. Sempre per tutti, non per te, ci si può dotare di due sub passivi pro da 18", restano da scatolare due 12" in cassa chiusa, unica cosa da costruire, veramente 4 assi su cui appoggiare le due trombe. 4 vie notevole con massimo 5 keu di spesa ampli compresi e cross. Per chi vuole arrivare invece ai 100 hz con trombe diventa un problema, come suggerimento da forum e condivisione mi fermerei a questo. Io non sono un portatore della verità assoluta (questo lo lascio ad altri), quindi nella vita sono abituato a mettermi sempre in discussione ed a cambiare idea quando mi sono sbagliato. Evidentemente (non lo escludo) non ho mai ascoltato un diffusore a tromba che a mio modesto parere superi il realismo degli elettrostatici o dei magneto-planari. Ed è proprio per questo che avrei piacere di ascoltarlo per trarre le mie personali conclusioni, visto che non ho alcuna velleità di professare la verità assoluta. Pertanto avrei piacere di ascoltare il tuo sistema, ma se per te è un problema soprassediamo. Se puoi dirmi dove abiti posso fare le mie considerazioni sull'eventuale trasferta a prescindere dai chilometri. Ma se non puoi o non vuoi dirmelo va bene lo stesso. A proposito, io non ho problemi a dirlo, abito a Pontedera in provincia di Pisa.
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Io non sono un portatore della verità assoluta (questo lo lascio ad altri), quindi nella vita sono abituato a mettermi sempre in discussione ed a cambiare idea quando mi sono sbagliato. Evidentemente (non lo escludo) non ho mai ascoltato un diffusore a tromba che a mio modesto parere superi il realismo degli elettrostatici o dei magneto-planari. Ed è proprio per questo che avrei piacere di ascoltarlo per trarre le mie personali conclusioni, visto che non ho alcuna velleità di professare la verità assoluta. Pertanto avrei piacere di ascoltare il tuo sistema, ma se per te è un problema soprassediamo. Se puoi dirmi dove abiti posso fare le mie considerazioni sull'eventuale trasferta a prescindere dai chilometri. Ma se non puoi o non vuoi dirmelo va bene lo stesso. A proposito, io non ho problemi a dirlo, abito a Pontedera in provincia di Pisa. Avresti bisogno di qualche esperienza in più... A Ferrara e dintorni ci sono varie cose interessanti a tromba o no.
grisulea Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 49 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Se puoi dirmi dove abiti posso fare le mie considerazioni sull'eventuale trasferta a prescindere dai chilometri Sono a 5 ore circa, prov. BG. Come dicevo si può anche fare ma non a breve. Appena possibile te faccio sapere. Vai a Ferrara a sentire le laho intanto. Quello in pratica è un tutto tromba.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sono a 5 ore circa, prov. BG. Come dicevo si può anche fare ma non a breve. Appena possibile te faccio sapere. Vai a Ferrara a sentire le laho intanto. Quello in pratica è un tutto tromba. Visto che non escludo di andare nei pressi di Cremona per ascoltare l'MSB Reference (non taroccato) da un membro del forum, potrei conciliare le due esperienze. Neppure io potrei a breve, comunque fammi sapere quando si potrebbe fare e vediamo se riusciamo ad organizzare.
grisulea Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Andrea Mori ok ma resti sempre a due ore di distanza. 4 ore di viaggio in più senza traffico.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Avresti bisogno di qualche esperienza in più... A Ferrara e dintorni ci sono varie cose interessanti a tromba o no. In realtà le mie esperienze di ascolto non sono proprio poche. Lasciando perdere quelle locali di fine anni 70 e anni 80, dal 1991 (quando ho progettato un amplificatore per una nota azienda toscana, e all'epoca era noto anche l'amplificatore) ho iniziato a frequentare una serie di manifestazioni quali Top Audio e via dicendo. E negli ultimi anni ho avuto modo di ascoltare parecchi impianti privati, sia composti da apparecchi commerciali ma anche auto-costruiti. La mia preferenza nasce già dagli anni 90 quando al Top Audio ascoltai le Acoustat e le Stax elettrostatiche. Da allora ho ascoltato anche di meglio, ma sempre elettrostatiche e magneto-planari, che a mio modesto parere restituiscono un realismo che non ritrovo nelle altre tecnologia. Ho ascoltato anche le ibride cassa chiusa-trombe-plasma Acapella, ma non mi hanno impressionato come le elettrostatiche o planari (un monovia al plasma sarebbe il diffusore perfetto ma purtroppo non è realizzabile). All'ultimo Monaco Hi End ho ascoltato anche un po' di sistemi a tromba (almeno 4 o 5, controllo e chiarisco quali), Ma non mi hanno impressionato, mentre mi hanno impressionato gli Alsyvox magneto-planari. Sicuramente questione di preferenze personali, ma sono disposto a cambiare idea nel momento in cui ascolterò qualcosa che più mi aggrada. Da qui la mia curiosità per il sistema di @grisulea, anche perché mi è capitato spesso, sempre a mio parere, di aver ascoltato sistemi auto-costruiti che suonano meglio di altri composti da dispositivi commerciali. E questa è comunque la mia strada, progettazione e realizzazione da zero di ogni componente dell'impianto.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori ok ma resti sempre a due ore di distanza. 4 ore di viaggio in più senza traffico. Cremona-Bergamo Maps dice un'ora e 15, poi dipende dalle posizioni precise nelle province.
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 9 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: In realtà le mie esperienze di ascolto non sono proprio poche. Lasciando perdere quelle locali di fine anni 70 e anni 80, dal 1991 (quando ho progettato un amplificatore per una nota azienda toscana, e all'epoca era noto anche l'amplificatore) ho iniziato a frequentare una serie di manifestazioni quali Top Audio e via dicendo. E negli ultimi anni ho avuto modo di ascoltare parecchi impianti privati, sia composti da apparecchi commerciali ma anche auto-costruiti. La mia preferenza nasce già dagli anni 90 quando al Top Audio ascoltai le Acoustat e le Stax elettrostatiche. Da allora ho ascoltato anche di meglio, ma sempre elettrostatiche e magneto-planari, che a mio modesto parere restituiscono un realismo che non ritrovo nelle altre tecnologia. Ho ascoltato anche le ibride cassa chiusa-trombe-plasma Acapella, ma non mi hanno impressionato come le elettrostatiche o planari (un monovia al plasma sarebbe il diffusore perfetto ma purtroppo non è realizzabile). All'ultimo Monaco Hi End ho ascoltato anche un po' di sistemi a tromba (almeno 4 o 5, controllo e chiarisco quali), Ma non mi hanno impressionato, mentre mi hanno impressionato gli Alsyvox magneto-planari. Sicuramente questione di preferenze personali, ma sono disposto a cambiare idea nel momento in cui ascolterò qualcosa che più mi aggrada. Da qui la mia curiosità per il sistema di @grisulea, anche perché mi è capitato spesso, sempre a mio parere, di aver ascoltato sistemi auto-costruiti che suonano meglio di altri composti da dispositivi commerciali. E questa è comunque la mia strada, progettazione e realizzazione da zero di ogni componente dell'impianto. Fidati che ti manca qualcosa se stai ancora ai planari che il loro tempo lo hanno fatto da tempo appunto.
audio2 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Il 17/2/2024 at 09:52, prometheus ha scritto: se figure di questo calibro intervenissero in queste discussioni probabilmente anzi sicuramente esatto, infatti una volta c'erano e poi sono scappate via. 1
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Fidati che ti manca qualcosa se stai ancora ai planari che il loro tempo lo hanno fatto da tempo appunto. Credo di essere in buona compagnia con la preferenza per i planari, e comunque rimane una preferenza personale che può cambiare al momento che ascolterò qualcosa che mi aggrada di più. Posso certamente cambiare idea, ma non certo sulla base di fiducia, bensì sulla base di ascolti personali. Peraltro, leggendo sul web, sono stati in molti a indicare le Alsyvox come miglior diffusore ascoltato a Monaco.
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Fidati che ti manca qualcosa se stai ancora ai planari che il loro tempo lo hanno fatto da tempo appunto. Ma non diciamo caxxate....
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Credo di essere in buona compagnia con la preferenza per i planari, e comunque rimane una preferenza personale che può cambiare al momento che ascolterò qualcosa che mi aggrada di più. Posso certamente cambiare idea, ma non certo sulla base di fiducia, bensì sulla base di ascolti personali. Peraltro, leggendo sul web, sono stati in molti a indicare le Alsyvox come miglior diffusore ascoltato a Monaco. Mo insomma siete sempre meno. Il mio amico Bill del forum titolare di Audiogears di Bologna è appassionato di planari una volta mi fece modificare delle Sound Lab A1 che avevano troppi bassi...https://www.stereophile.com/content/sound-lab-1-electrostatic-loudspeaker Insomma il suono dei planari lo conosco e se posso cerco di evitarlo.
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Credo di essere in buona compagnia con la preferenza per i planari Questo è poco ma sicuro: soprattutto molti musicisti di professione (classici) usano Magneplanar, Quad, Acoustat, Eminent Technology e prodotti simili ... Mai trovato uno con i soliti marchi noti, che evito di nominare perchè mi sembra ormai di sparare sulla croce rossa ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora