Vai al contenuto
Melius Club

Riuscite a gestire questo brano?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 9/2/2024 at 19:57, marcogiov ha scritto:

transiente ben più impegnativo? I colpi di cannone della 1812 diretta da Kunzel per Telarc, che immagino ben conosciuta. 

Sì vabbè ma lì non siamo più nell'ambito della musica ascoltabile. 

È un'americanata che posseggo anch'io ma che non ho più ascoltato da decenni

Inviato
3 ore fa, garmax1 ha scritto:

È un'americanata che posseggo anch'io ma che non ho più ascoltato da decenni

Parole sante!

Era l'epoca dei top audio dove nelle salette capitava di vedere l'audiofilo di turno col vinile o il CD nella borsa, che si presentava all'espositore e gli chiedeva di ascoltarla...... 

  • Haha 1
Inviato
Il 11/2/2024 at 12:29, garmax1 ha scritto:

Sì vabbè ma lì non siamo più nell'ambito della musica ascoltabile. 

È un'americanata che posseggo anch'io ma che non ho più ascoltato da decenni

Se preferisci le cose serie, ben più difficile della Patetica di Currentzis è il primo minuto della Trauermarsch, primo movimento della Sinfonia n° 5 di Mahler, in particolare nell’edizione Teldec diretta da Barenboim con la Chicago Symphony Orchestra.

 

Il pieno orchestrale è micidiale, a mio parere per dire che un impianto “regge” deve superare quel test e, tanto per fare nomi e cognomi, il McIntosh MA352 che pensavo di comprare lo ha fallito miseramente.

 

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, marcogiov ha scritto:

primo movimento della Sinfonia n° 5 di Mahler, in particolare nell’edizione Teldec diretta da Barenboim con la Chicago Symphony Orchestra.

 

Grazie della segnalazione!

Non conoscevo questa edizione della quinta di Mahler, ed andrò ad ascoltarmela appena possibile :classic_wink:

Inviato

Imho questa registrazione (Currentzis) è lontanissima da qualsiasi parvenza di realtà, ci sono troppe cose che in un’esecuzione live non sarebbero possibili.  Può andar bene come test o a chi nella musica cerca solo la botta. 

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, prometheus ha scritto:

Imho questa registrazione (Currentzis) è lontanissima da qualsiasi parvenza di realtà, ci sono troppe cose che in un’esecuzione live non sarebbero possibili.  Può andar bene come test o a chi nella musica cerca solo la botta. 

Esatto. Avevo scritto piu o meno la stessa cosa.

Inviato
57 minuti fa, prometheus ha scritto:

Imho questa registrazione (Currentzis) è lontanissima da qualsiasi parvenza di realtà, ci sono troppe cose che in un’esecuzione live non sarebbero possibili.  Può andar bene come test o a chi nella musica cerca solo la botta. 

È effettivamente molto strana 

Inviato

Volendo di tutt'altro genere c'è questa brano 7.

Provate a tutto volume .

 

Screenshot_2024-02-14-11-06-59-163_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
9 ore fa, marcogiov ha scritto:

Sinfonia n° 5 di Mahler, in particolare nell’edizione Teldec diretta da Barenboim con la Chicago Symphony Orchestra.

Hai sentito le altre versioni, sempre con la Chicago Symphony Orchestra, dirette da Abbado per DG e Solti per Decca?

Inviato
16 minuti fa, davenrk ha scritto:

Hai sentito le altre versioni, sempre con la Chicago Symphony Orchestra, dirette da Abbado per DG e Solti per Decca?

Abbado proprio ieri. Lasciando perdere l’interpretazione e limitandosi all’aspetto tecnico, la registrazione di Barenboim è più “esplosiva” e mette più in difficoltà l’impianto di riproduzione.

  • Thanks 1
Inviato
Il 3/2/2024 at 18:10, gianventu ha scritto:

L'impianto di @grisulea, per quanto poco lasci trapelare, è la stella polare di quello che io credo dovrebbe essere la riproduzione audio negli anni duemila.

Certo è che senza una profonda conoscenza della materia, te lo puoi solo sognare di avvicinartici a quel livello.

Se posso chiederlo, come sarebbe composto questo impianto?

Inviato
19 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Se posso chiederlo, come sarebbe composto questo impianto?

Ho capito, non è dato di saperlo.

Peccato, potrebbe essere un utile riferimento per altri membri del forum.

Inviato

Diamogli tempo di rispondere. Io come altri, se anche sapessimo qualcosa, non è che lo diciamo. Se vuole lo farà lui. 

Comunque, oltre che un riferimento, e per me lo è,  potrebbe essere la spinta per per dire....credevo di avere un signor impianto, invece giocavo con i lego 🤣

Inviato
2 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Ho capito, non è dato di saperlo.

Peccato, potrebbe essere un utile riferimento per altri membri del forum.

Li tengono un po' nascosti...

C'è il famoso impianto Zelig misterioso del misuratore anche.

Comunque grisulea ha trombe varie non si sa quali, crossover elettronico digitale non so quale, classe d vari non so quali.

Equalizzazione digitale..

Qualche subwoofer qua e là.

Trattamento passivo anche dalla stanza.

Di più non so

 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Li tengono un po' nascosti...

C'è il famoso impianto Zelig misterioso del misuratore anche.

Comunque grisulea ha trombe varie non si sa quali, crossover elettronico digitale non so quale, classe d vari non so quali.

Equalizzazione digitale..

Qualche subwoofer qua e là.

Trattamento passivo anche dalla stanza.

Di più non so

E' un peccato che sia un segreto.

Se è la stella polare di quello dovrebbe essere la riproduzione audio negli anni duemila, la condivisione potrebbe essere uno spunto molto importante per gli altri membri del forum.

Comunque mi sto abituando ai segreti, speriamo che non sia come il famoso MSB Analog taroccato.

 

Inviato
13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

E' un peccato che sia un segreto.

Se è la stella polare di quello dovrebbe essere la riproduzione audio negli anni duemila, la condivisione potrebbe essere uno spunto molto importante per gli altri membri del forum.

Comunque mi sto abituando ai segreti, speriamo che non sia come il famoso MSB Analog taroccato.

Sono in genere reticenti...

Questioni di privacy dicono.

 

 

 

Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono in genere reticenti...

Questioni di privacy dicono.

Ne prendo atto, anche se devo dire che non mi ero mai ritrovato in situazioni simili.

Probabilmente ho una visione sbagliata, ma penso che su un forum si dovrebbero condividere le proprie esperienze a beneficio degli altri, piuttosto che accennare a segreti che tali rimangono, perché questo non è certo un beneficio per gli altri.

Personalmente (quindi soggettivo) un impianto stellare di riferimento ce l'avrei, anche se si trova sulla costa del Pacifico.

Peraltro gli ampli misurano discretamente bene ed i diffusori hanno una distorsione molto bassa.

Per quanto riguarda la sorgente (il DAC), nonostante qualcuno sostenga che sono tutti uguali, il possessore dell'impianto non ha ancora trovato la stella. 

Mark_Setup.jpg

Inviato

Diciamo che io credo nella condivisione delle proprie passioni e non delle paranoie o fissazioni.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...