Vai al contenuto
Melius Club

Povertà in Italia


Uncino

Messaggi raccomandati

Inviato

Ammesso e non concesso che ci siano in quel numero, che si fa? Altre tasse? Industrie di Stato? Altri impieghi pubblici? Sovvenzioni? Espropri proletari? 
 

Inviato

@Plot  Ma chiaro che la lingua batte dove il dente duole.., ma per il dente che duole ci vuole il dentista non la lingua che lo copra... Che male c'è a confessare che il dente della povertà duole e pure troppo? L'ideologia ah.., prima di tutto salvare l'deologia.

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

eppure erano domande semplici direi, bastava solo un sì o un no .

...domande stupide direi., che un "si" od un "no" non significano un bel nulla.

Si sta parlando, al tema, sulla poverta' dell 'italia., come da apertura.

Non di cosa fanno in Papuasia, Vietnam, Mongolia.

Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Altre tasse? Industrie di Stato? Altri impieghi pubblici? Sovvenzioni? Espropri proletari? 

l' A.I. ti rubera' presto il lavoro.

Cerca di non fare numero.

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ammesso e non concesso che ci siano in quel numero, che si fa? Altre tasse? Industrie di Stato? Altri impieghi pubblici? Sovvenzioni? Espropri proletari? 

 

Forse basterebbe o migliorerebbe la situazione che le  tasse quelle che ci sono le pagassero tutti e specialmente quelli le cui evasioni siano a livelli di cifre da intere finaziarie se non di più d'una. Vero che il problema c'era anche prima, ma perlomeno, a parte le battute di Berlusconi che incitava a non sottostare alle rapine di stato, non c'era l'atteggiamento rinunciatario di fronte al problema che anzi incentiva ad evadere con la scusa che tanto sono tassucce così.., che l'azione di recupero non conviene rispetto alle somme recuperate, costerebbe di più. Gravissimo, si distrugge un principio costituzionale, etico-economico, e si crea iniquità sociale!

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Plot ha scritto:

domande stupide direi

Grazie, sempre gentilissimo😉 ( che mi scivola addosso a  te l'ho già detto?).

Tornando al tema: Quello che succede da noi lo devi, necessariamente, mettere a confronto con quello che succede nello stesso momento storico, attualmente, altrove. Altrimenti la visione risulta falsata .(poi  se manco così basta, posso sempre passare ai disegni se non la hai capita.).

 

Inviato
12 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Che male c'è a confessare che il dente della povertà duole e pure troppo?

Ma infatti, e' la solita questione di mentalita'.

Inviato
2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Quello che succede da noi lo devi, necessariamente, mettere a confronto con quello che succede nello stesso momento storico,attuale, altrove

Ehhh ? Bisogna ammettere che questa e' forte :classic_laugh:

Allora prova a confrontarti con un Emiratino e chiediti chi e' il morto di fame straccione.

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, Plot ha scritto:

Ma infatti, e' la solita questione di mentalita'.

 

 

La mentalità quella che dice che per capire in nostro cproblema di povertà sisogna guardare ai problemi di povertà degli altri paesi per fare come una sort di vasi comunicanti.., che però non si può fare se il paragone o la gemellanza la si fa anche con i paesi a noi immediatamente più vicini e simili, o anche non, che ci surclassano su tutto!!

Hai capito ccme viene fatto il disegnino di parte furba.., ma accà nisciuno è fesso o sprovveduto.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Dunque, che la forbice tra più ricchi e più poveri aumenti credo sia oggettivo, tuttavia il tema della misurazione della povertà è davvero a livello generale tecnicamente molto complesso, tanto da non aver trovato ancora piena condivisone statistica.

La difficoltà crescente del sistema a reggere le garanzie del welfare sta nei conti pubblici, e non ha bisogno di ulteriori spiegazioni.

Il fatto che il morso della povertà si avverta decisamente meno nelle società più ricche, che hanno meno “povertà assoluta”, é credo da accettare.

L’obiettivo di ridurre la povertà penso si possa leggere in tutti i programmi.

Io sono favorevole, ed anche alla riduzione della forbice e delle disuguaglianze, che sono di ogni tipo (ne parlavamo in altro TD).

Penso si debbano esaminare cause e potenziali proposte per la riduzione.

 

 

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, Plot ha scritto:

Allora prova a confrontarti con un Emiratino e chiediti chi e' il morto di fame straccione.

Ho un amico architetto negli Emirati e conosco la situazione lì da quello che mi riporta. Però io ho /avrei domandato a te riguardo a Russia, Cina, India e Nigeria riguardo alla situazione in cui versa il cittadino medio nel contesto attuale. Ma vedo che fai  tante giravolte pur di non rispondere 👋. Magari , forse, mi risponde l'opener del thread che le cita come esempio più spesso di te.👋

 

Inviato
29 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il fatto che il morso della povertà si avverta decisamente meno nelle società più ricche, che hanno meno “povertà assoluta”, é credo da accettare.

 

Semmai da constatare.., da accettare per quanto mi riguarda decisamente no! Non vorrei che questo intervenisse come una giustificazione per la povertà. Non mi consolo al pensiero che c'è chi sia più povero di me, non la prendo come una sorta chiodo scaccia chiodo oppure come aspetto di fatale rassegnazione. Mi pare una visione un po' "democristiana"...  Dove sia possibile migliorare gli stati di povertà nelle nazioni cosiddette prime del mondo la forbice può e deve essere ristretta, altrimenti si riconosce il fallimento; non c'è nessun rapporto con le nazioni  "ultime" strette purtroppo nelle gravi e generalizzate arretratezze e quindi in balia della povertà assoluta, dove anche lì le cose si potrebbero tuttavia migliorare se l'uomo fosse meno lupus.

 

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

da accettare

Ovviamente l’interpretazione corretta non riguarda il fatto che la povertà sia da accettare. È da accettare, dato che veniva contestato, che essere povero in un paese ricco è cosa infinitamente diversa dalla povertà assoluta africana.

Il punto è che, avendo seguito le svariate altre discussioni dell’opener, sembra si sostenga che modelli come la Cina, la Russia o l’India siano migliori.

Rimanendo all’Italia, torno a quanto detto prima. Siamo d’accordo che povertà e forbice siano da ridurre.
Da questo punto di vista i cattodemocristiani, male male, ma qualcosa a suo tempo hanno fatto, spesso insieme ad altri.

Oggi?

Inviato

@Gaetanoalberto  Leggo una chiara e compiuta frase e su quella formulo la mia opinione prendendo dalla stessa spunto. Poi ognuno la pensa come crede sullo specifico argomento intavolato.

D'accordo che bisogna purtyroppo dire che i tempi "domocristiani", non cattofasciodemocristiani (chè c'erano pure quelli affinacati...) fossero migliori degli attuali.

Inviato
35 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ho un amico architetto negli Emirati e conosco la situazione lì da quello che mi riporta. Però io ho /avrei domandato a te riguardo a Russia, Cina, India e Nigeria riguardo alla situazione in cui versa il cittadino medio nel contesto attuale. Ma vedo che fai  tante giravolte pur di non rispondere 👋. Magari , forse, mi risponde l'opener del thread che le cita come esempio più spesso di te .👋

Ma perche' cerchi di fare il confronto con Russia, Cina, India e Nigeria (parole tue) cosa ne ricavesti da quello che chiedi, a cosa serve avere questo dato, e' come dire che oggi ho voglia di farmi 2 piatti di spaghetti e consolarmi del fatto che un Cinese, un Russo, un Indiano ed un Nigeriano anziche' 2 piatti se ne possono fare uno solo.

Capisci che quello che chiedi non e' fattibile semplicemente perche' alcuni popoli hanno usi e costumi ed esigenze di vita quotidiana diverse dalle nostre ?

E perche' prendere a campione solo quelli che dici tu e non gli Emiratini o qualunque popolo "benestante" che per loro noi saremmo degli straccioni comunque, seguendo il tuo ragionamento.

Inviato

@andpi65 A latere, guarda che Cinesi ed Indiani li conosco anche io perche' ci sono a contatto quasi quotidianamente e non hanno tutte queste "fisse" che abbiamo noi. Come la mettiamo ?

Inviato

La povertà in Italia è poca. Non si trovano persone di servizio, per fortuna che ci sono gli immigrati. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...