maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si Mauro, però non sono d’accordo con lo stile ed il senso del post che hai scelto. Un grande paese come l’Italia non potrebbe reggersi in “stile Montecarlo”, e i Montecarlo, Lussemburgo, la prima Svizzera sotto il profilo del segreto bancario, possono esistere come sono solo a spese di chi li circonda con una legislazione e tassazione normali. Certamente, quella era la provocazione in un post legato alle polemiche attuali, ma che evidenzia come una visione “punitiva” che vede le ricchezze come qualcosa da colpire per espropriarle e per distribuirle sia fallace, quella visione genera povertà sempre maggiore, la relata è che le società in cui vi è l’economia più vivace sono quelle più ricche e con un livello di benessere maggiore, non serve guardare agli USA nei confronti dei quali sottolineiamo spesso i contro dimenticandoci i pro, pensiamo alla Germania ad esempio e partiamo da lì.
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: E moltissime multinazionali perlopiù occidentali. Mah, le multinazionali che si arricchiscono con la Russia, l’India o l’Iran tanto per restare con l’attualità quali sarebbero? Quelle petrolifere? E con la Cina?
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’esempio di una redistribuzione completamente fallata e fallita c’è nei BRICS+ A onor del vero ieri leggevo, mentre entrambi partecipavamo al TD povertà in Italia, che Cina e India hanno fatto progressi spettacolari nella riduzione della loro precedente e sproporzionata povertà assoluta. Tra l’altro lo hanno fatto in modo assolutamente diverso tra loro. Però è il famoso discorso di pere e mele, o di broccoli e patate, magari li puoi far stare bene assieme, ma sono cose diverse. Inutile cercare di omologarli rigidamente: si guarda cosa fanno gli altri ma si segue la propria strada e la propria storia. Vale per gli stati come per gli uomini. Il vero terreno sarebbe quello delle regole, anch’esso da percorrere con grande intelligenza.
extermination Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @maurodg65 A breve qualcuno ti farà osservare che Xi, nell'ultimo decennio, ha tirato fuori dalla povertà milioni di milioni di persone (milioni certificati ovviamente ). Con quanti cny disponibili nelle loro tasche e con che potere di acquisto non è poi dato a sapersi!!!
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: che Cina e India hanno fatto progressi spettacolari nella riduzione della loro precedente e sproporzionata povertà assoluta. Può essere ma siamo ai relativi e non agli assoluti, da dove partono e dove sono come livello di benessere e ricchezza procapite, in Cina c’è o c’era il maggior numero di miliardari rispetto all’Europa anni fa, ma come stanno mediamente rispetto a noi, perché di questo parliamo… Poi il punto è come possiamo mantenere un livello di benessere diffuso in Occidente, in Europa ed in Italia nello specifico, se ci focalizziamo sulla sola Italia si continua a pensare che si possa affrontare la situazione trovando altre risorse, leggi evasione, per garantire i “privilegi” e tra i privilegi c’è anche il welfare se mancano i soldi per sostenerlo, ma abbiamo oltre metà dei contribuenti che con la propria IRPEF non paga neppure la sua quota parte di SSN, pensare che la soluzione sia tassare di più o recuperare evasione è guardare al problema con il paraocchi e non perché in astratto non sia giusto recuperare l’evasione ma perché si cercano sempre risorse che tamponino il problema nell’immediato ma che non disegnano una strategia per il futuro.
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: A breve qualcuno ti farà osservare che Xi, nell'ultimo decennio, ha tirato fuori dalla povertà milioni di milioni di persone (milioni certificati ovviamente ). Con quanti cny disponibili nelle loro tasche e con che potere di acquisto non è poi dato a sapersi!!! Lo immagino, ma il punto è che se parti da un popolo che vive in miseria, se lo rapporti al livello di vita e benessere a cui siamo abituati in Occidente, sembra tutto facile e lo è, poco di più è tanto di più.
ascoltoebasta Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 19 minuti fa, senek65 ha scritto: Cribbio ma allora abbiamo sconfitto la povertà!!! Più la si nasconde e la si nega e più la povertà diminuisce,se si adotta questa regola la povertà verrà sconfitta. Kakkio esiste una giusta e dignitosa via di mezzo tra esser poveri o benestanti,è quella condizione che,lavorando,consenta di provvedere ai bisogni primari per sè e la propria famiglia,condizione che sta scivolando via.
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: pensare che la soluzione sia tassare di più o recuperare evasione Dunque, io sono abbastanza d’accordo sul fatto che la pressione fiscale non possa crescere. Ritengo corretto semplificare il sistema, ma alcuni lo interpretano come una sorta di “liberi tutti” e la storia fiscale del paese insegna che si deve stare attenti e non fare come il gambero. Insomma, per me semplificazione significherebbe maggiore trasparenza, maggiore equità, ed in effetti un approccio al fisco come “servizio” che aiuta il cittadino a districarsi… più di qualcosa é stato fatto grazie alle piattaforme informatiche, e richiede risorse. L’evasione resta da perseguire però, non da semplificare.
Roberto M Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si Mauro, però non sono d’accordo con lo stile ed il senso del post che hai scelto. Un grande paese come l’Italia non potrebbe reggersi in “stile Montecarlo”, e i Montecarlo, Lussemburgo, la prima Svizzera sotto il profilo del segreto bancario, possono esistere come sono solo a spese di chi li circonda con una legislazione e tassazione normali Però ha ragione @maurodg65 sulla base del tuo stesso ragionamento. Perché presuppone il fatto che i “ricchi” solo per il loro tenore di vita creano oggettivamente ricchezza, così come le fabbriche e chi investe in un paese. Questo concetto, semplice, tu lo condividi implicitamente quando scrivi che “l’Italia non può reggersi in stile Montecarlo”. Ma questo è ovvio perché i ricchi sono veramente tanti e perché il territorio è piccolo, e li hanno attirati con condizioni, ovviamente, impraticabili per chiunque perché stiamo parlando di “tassazione zero”. In altre parole, se tu fossi monegasco e lavorassi li come insegnante e poi dirigente scolastico (hanno le scuole anche lì), il tuoi 80k euro l’anno sarebbero tutti netti, esentasse, veri. Ed a Montecarlo la povertà non esiste proprio, non ci sono gli “indigenti”, i servizi sono tutti ottimi, hanno l’istruzione e la sanità gratis. Se passa il principio che bisogna “attirare” i ricchi perché questi portano ricchezza allora tutto torna, in scala, e si apre la giusta “concorrenza” tra Stati, e qui però devi essere intelligente tanto da capire che tutto devi fare tranne “penalizzare” i ricchi con la demagogia fiscale (ad es. la suicida politica sulle barche del professorone Monti, con l’Italia circondata dal mare, che ha favorito la Francia e la Croazia)
Gaetanoalberto Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è che se parti da un popolo che vive in miseria, Si si. Ovvio che le economie dei c.d. “Paesi in via di sviluppo”, sono caratterizzate da queste dinamiche, e non sono paragonabili alle economie mature per molteplici motivi. Far convivere e sviluppare il mondo nelle sue diversità era la sfida cui sembrava potessimo rispondere bene. Ma c’é chi cresce seminando morte e divisioni purtroppo.
Roberto M Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Cina e India sono uscite dalla povertà NON grazie alla tipologia di Stato o di regime, ma grazie alla globalizzazione e al commercio più facile nel mondo.
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma c’é chi cresce seminando morte e divisioni purtroppo. Ma la realtà amara è che chi semina morte e divisione oggi non sono i paesi ricchi, buona parte dell’Occidente vede gli USA come il male assoluto ed appoggia le politiche di autocrazie, dittature ed teocrazie come fossero governi illuminati, le guerra e le divisioni attuali sono per lo più causa di queste realtà politiche e i problemi di geopolitica sono nati a seguire le crisi di questi paesi, la Russia, la Cina e l’Iran in primis che avevano ed hanno la necessità di frenare la crescita occidentale perché oggi la realtà è sempre più difficile da tenere nascosta, Internet ed i social li hanno tutti ed in Iran, in Russia, in Cina ormai il livello di benessere e democrazia dell’Occidente sono una realtà conosciuta.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 2 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2024 10 ore fa, andpi65 ha scritto: bastava solo un sì o un no “Se vuoi arricchire Pitocle non devi aggiungere niente al suo patrimonio, ma togliere qualcosa alla sua cupidigia”. (Epicuro) La povertà è anche uno stato mentale soggettivo, per un pastore del Djado una pecora vale come un appartamento a Brera per un milanese. 3 1
extermination Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Cina e India sono uscite dalla povertà Non mi pare proprio che si possa sostenere che siano uscite dalla povertà ( stato di diritto a parte ma per certi versi con correlazioni) 1
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Cina e India sono uscite dalla povertà NON grazie alla tipologia di Stato o di regime, ma grazie alla globalizzazione e al commercio più facile nel mondo. Appunto, Cina ed India sono cresciute come livello di benessere perché hanno sfruttato la ricchezza Europa ed americana e dell’Occidente in genere, senza globalizzazione la loro crescita avrebbe dovuto seguire la strada di un’apertura democratica interna con la concessione di maggiori libertà personali e soprattutto economiche al loro interno, ma avrebbero perso il controllo del paese rispetto a quanto accade oggi, sarebbero entrate a far parte delle democrazie con i pro ed i contro di queste… ma la realtà di oggi non sarebbe quella che stiamo vivendo, rischi compresi.
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 45 minuti fa, senek65 ha scritto: Cribbio ma allora abbiamo sconfitto la povertà!!! No, come non abbiamo abolito la stupidità ed ultimamente a leggerti ne ho sempre di più la certezza.
ascoltoebasta Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 7 minuti fa, appecundria ha scritto: “Se vuoi arricchire Pitocle non devi aggiungere niente al suo patrimonio, ma togliere qualcosa alla sua cupidigia”. Esatto,le soluzioni sarebbero semplici e a portata di mano......se non fosse per la natura dell'essere umano.
maurodg65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 4 minuti fa, extermination ha scritto: Non mi pare proprio che si possa sostenere che siano uscite dalla povertà ( stato di diritto a parte ma per certi versi con correlazioni) Vale quanto detto prima, stanno oggi meglio di ieri non bene come da noi, i problemi della Cina oggi sono proprio legati alla stretta sociale ed economica di Xi e chi ha provato un maggiore benessere e più libertà oggi non ci vuole rinunciare quanto ha assaporato ed ha paura di perdere.
Messaggi raccomandati