max56 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 il primo Lp ? credo uno di questi due ( forse la raccolta rossa...mah)
egalli Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Il primo degli Emerson Lake & Palmer comprato nel 1976 nell'edizione Orizzonte pagato 3500 lire in un negozietto vicino Piazza Vescovio a Roma. Mi avevano appena regalato un compattone della Lesa (Music center qualcosa....) ed ero felice come una pasqua. Il negozio è sparito ma il disco è sempre qui con me...
dariob Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Beh, se valgono anche i 45giri il mio primo fu probabilmente "Vola la Farfalla impazzita" di Johnny Dorelli, Sanremo primi '60
Armando Sanna Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Vedo che in questo 3D ci sono tanti “pupi” 😁vediamo di tirar fuori 2 sane reliquie. Non ricordo con certezza se i Creedence Clearwaiter Reival sia stato il primo disco acquistato o se i mitici T. Rex lo abbiano di poco preceduto, rimangono per me due album storici insieme a Cocker Happy di Joe Cocker rimangono i miei album dell’adolescenza . I T.Rex li ho riesumati ultimamente negli ascolti, Joe Cocker fa parte in pianta stabile degli album che ascolto quando voglio provare un nuovo fine tuning, non per la qualità eccezionale della registrazione ma solo per sentire se mi dà emozioni , se lui “gira bene” l’impianto è settato in modo corretto 😉 2
damiano Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1973 Quadrophenia - The Who È malridotto.ma è ancora con me Ciao D.
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 3 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2024 Primo disco Yellow Submarine dei Beatles. Avevo sentito il brano omonimo alla radio e convinsi mia madre a comprarlo. Avrò avuto 12-13 anni. Mi andò male perché il disco è la colonna sonora del cartone animato e il lato b è musica orchestrale. Subito dopo mi comprai l’album rosso dei Fab Four. E di lì in poi tutti gli album dei Beatles. Paradossalmente non ho più questi dischi, Yellow Submarine l’ho venduto al liceo (uno dei pochi dischi da me venduti). La raccolta la prestai ad un mio carissimo amico, che però non me la rendeva, si disse che l’aveva prestato ad una ragazza a cui era caduto e si era rotto un disco. Mi rimborsò quasi integralmente. Qualche tempo poi gli resi la pariglia facendomi prestare A Nice Pair dei Pink Floyd senza mai restituirlo. 3
pierfra Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1972, uomo di pezza delle Orme, insieme con il mio primo stereo marca Lesa. Lo ascoltavo tre o quattro volte al giorno. Che bello poter sentire i 33 giri...fino ad allora avevo un mangiadischi, quindi mi accontentavo dei 45 giri. 1
maxme1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Gennaio 1972, mio primo impianto stereo, due LP in un colpo solo🙂 Osanna: l'uomo Le Orme :Collage
TetsuSan Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: l’ho venduto al liceo (uno dei pochi dischi da me venduti). Mi hai dato un'idea ! Grazie !!
max56 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Armando Sanna di quel Cocker Happy dovrei avere ancora la "musicassetta" ....ne è passato di tempo ...grande album 1
ginoux Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @TetsuSan @giorgiovinyl Eh.... una volta era la normalità scambiarsi i dischi.... specialmente con gli amici più fedeli e magari più facoltosi........ Mi è successo anche di comprare lp "a mezzi" (non molti, due o tre) che erano rimasti in custodia dall'amico... A distanza di non so più di quanti anni, ho rivendicato il mio diritto di proprietà e questo mio amico, - dato che non aveva più il giradischi - me li ha resi insieme a una 70na di altri lp... Una parte li ho tenuti, un'altra parte li ho venduti per lui.... Ma a voi è capitato di comprare a metà un disco con un amico? Oggi mi capita raramente (diciamo mi è capitato solo un paio di volte di farmi prestare dei dischi): se qualcosa mi piace la compro e basta, come immagino tutti noi adesso.... E già.... Lavorare avrà pur dei vantaggi, no? Ma quant'era più bello una volta? Basta, altrimenti tra qualche istante comincerò a piangere!!!! 2
Armando Sanna Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @max56 gran bella compilation di brani, per molto tempo avevo pensato che fosse il prodotto di un unico lavoro, poi scoperto che era uno splendido Best of JC e ho acquistato i vari LP usati nei mercatini, dai quali erano state estratte tutte le canzoni, ovviamente gli album sono tutti originali dell’epoca. Joe Cocker è un grande artista e ricordo ancora un titolo pubblicato su ciao 2001 “ Joe Cocker fa male ai giovani ….” non sapevano ancora cosa sarebbe arrivato dopo 😁😁😉
TetsuSan Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 57 minuti fa, ginoux ha scritto: Ma a voi è capitato di comprare a metà un disco con un amico? Si, è capitato, e la custodia del bene spettava all'altro ! Lui si che faceva un buon affare, a te rimaneva la cassettina !! Però è stato da "Home taping is killing music and it's dangerous" che ho capito che il discografico è l'anello di congiunzione tra il coccodrillo ed il vampiro ! Non parliamo poi dei CD copy protected, che fecero più danni che benefici.
maxbara Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Credo che il mio anno sia stato il 1977, grazie a mia madre comprai Elvis, the rocking days, Bowie Heroes, un cofanetto degli Stones che conteneva una sacca blu che usavo per andare a scuola, e la colonna sonora di Star Wars nella versione disco dance di Meco. Dischi e cofanetto che ho ancora, mantenuti perfettamente e lavati con degritter, ho evitato di menzionare i 45 giri di Topogigio cantastorie che ascoltavo nei primi anni 70 che ogni tanto ascolto con la fonovaligia 🤗
Gaetanoalberto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Eccolo qua. Bruce Springsteen, Darkness on the Edge of Town, 1978. Anno del primo (e per i successivi circa 42/43 anni unico) impianto: Thorens td 115, Shure m 95 Ed, Sansui au 317, Akai gxc 706 D, JBL L 40. Acquistato nel negozio di dischi ed alta fedeltà (Disco Club Hi Fi) dove davo una mano aggratis per ascoltare musica e registrare qualcosa. Chissà se ricordo bene il prezzo, mi pare 7/8000 lire.
Moderatori madmax Inviato 4 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto Hai cominciato alla grande 1
giorgiovinyl Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 3 ore fa, ginoux ha scritto: Eh.... una volta era la normalità scambiarsi i dischi.... specialmente con gli amici più fedeli e magari più facoltosi........ Mi è successo anche di comprare lp "a mezzi" (non molti, due o tre) che erano rimasti in custodia dall'amico... A distanza di non so più di quanti anni, ho rivendicato il mio diritto di proprietà e questo mio amico, - dato che non aveva più il giradischi - me li ha resi insieme a una 70na di altri lp... Una parte li ho tenuti, un'altra parte li ho venduti per lui.... Ma a voi è capitato di comprare a metà un disco con un amico? Oggi mi capita raramente (diciamo mi è capitato solo un paio di volte di farmi prestare dei dischi): se qualcosa mi piace la compro e basta, come immagino tutti noi adesso.... E già.... Lavorare avrà pur dei vantaggi, no? Ma quant'era più bello una volta? Basta, altrimenti tra qualche istante comincerò a piangere!!!! Comprare a mezzi no, scambiarsi i dischi si, era la norma. Con i compagni di liceo (e sono i dischi più vissuti della mia discoteca) o con gli amici. Registravo le cassette con mia piastra Teac. 1
Bentley Boy Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @ginoux comprare dischi in società no… ma acquisti in accordo si. Quando uscì lo Ska (1979) da Bonaparte dischi a Milano con altri due amici ci accordammo… io presi il disco degli Specials, gli altri due quelli dei Selecter e dei Madness. Poi le cassette le feci io perché avevo il deck migliore… 😎. un saluto BB
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora