marcogiov Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Ho iniziato in grande, perché il primo LP che ho comprato era un triplo, Yessongs, credo nel 1975. Lì tra l’altro è nata anche la passione per Stravinskij, che ora mi obbliga ad avere un impianto in grado di sopportare variazioni di volume elevate. 1
Armando Sanna Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: 3 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Si vede che sono stato sin dai primi ascolti uno all’avanguardia 😁😁😁 Ma quando tu eri a questi livelli di avanguardia io ero già con Agusta, con casse... ;) Azzzz… Roba venuta dal futuro 😁😁😁 1
ginoux Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Armando Sanna Rido perchè è stato anche il mio (no, era di mio padre) primo stereo... Il mio (nostro) era l'Augusta mod. Clipper (con giradischi BSR e non Dual come quello in foto).... Ovviamente l'ho rotto io bruciando un canale (per i curiosi: collegai su un canale una radiolina... per sentire le due casse - ovviamente - le attaccai entrambe su un canale... E così bruciai quel canale........) Risultato: un mio amico pseudoelettrotecnico dell'epoca mi disse che sarebbe riuscito a ripararlo (ovviamente non ci riuscì), e dopo l'arrabbiatura di mio padre con i transistor spediti dalla casa madre fu interpellato un tecnico vero.... All'epoca non esistevano consegne veloci e e-mail quindi per parcchi mesi rimasi - giustamente - senza musica... Avevo 14 anni circa, e dopo la riparazione il Clipper fu venduto ad un altro amico mio... Non ricordo il pattuito, ma sicuramente tra le 10 e le 20 mila lire... Seguì l'acquisto del primo "mio" impianto da Ricordi... Ma questo l'ho raccontato già in un thread apposito nella sezione Vintage... FINE O.T.!! Scusate ma non ho resistito....
Armando Sanna Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ginoux sono contento che siamo “sopravvissuti “ alla esperienza del Lesa, dico che sia stato il primo mio stereo poiché quello a valigia con le casse che fungevano da coperchio era di mio padre ed era tassativamente proibito il suo uso, se non di nascosto … Dopo il Lesa arrivo il primo con i componenti separati : piatto Dual con testina Shure M75 ampli Rota ( una ciofeca che durò non molto) casse Gemco C 10 , alle quale dovetti sostituire i woofer … Tanto è passato sotto i ponti ma vi regalo il 3* LP arrivato a casa 2
Piero51 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Regalato da un grande appassionato di jazz nel lontanissimo 1966,io adolescente subito affascinato da questa musica così lontana da quanto si sentiva alla radio.La copertina era diversa ma il contenuto è il medesimo.. Lp ascoltato in un “cambiadischi” in bachilite marrone del quale non ricordo il nome.. Riascoltato in streaming oggi..quanta nostalgia…
Piero51 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 19 ore fa, marcogiov ha scritto: Ho iniziato in grande, perché il primo LP che ho comprato era un triplo, Yessongs, credo nel 1975. Lì tra l’altro è nata anche la passione per Stravinskij, che ora mi obbliga ad avere un impianto in grado di sopportare variazioni di volume elevate. Disco bellissimo e copertina straordinaria… 1 1
Armando Sanna Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Il 22/2/2024 at 21:24, marcogiov ha scritto: Ho iniziato in grande, perché il primo LP che ho comprato era un triplo, Yessongs, credo nel 1975 Complimenti prendere un triplo a quei tempi era un esborso notevole, ci voleva coraggio ho questo lavoro e non lo ascolto da decenni, mentre mi piace sempre "Close to the edge" album che è inserito nei miei 60 LP di riferimento per il setting analogico...
MAXXI Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Ciao, Devo ritornare indietro di parecchi decenni agli albori dell'HIFI quando , abito a Roma, andavo da Radioprodotti a via Nazionale ad ascoltare i primi impianti in esposizione e fui folgorato all'ascolto della Nona di Dvorak in edizione DG e diretta da Ferenc Fricsay. All'epoco avevo avutoda pocoin regalouna modesta fonovaligia stereo dellaPhilips e solo i 45 giri. Acquistai subito in quel posto detto 33 giri che consumai "arandolo" a casa. In seguito con i successivi VERI impianti HIFI ricomprai quel titolo sia in LP che in CD e poi SACD in altre esecuzioni e tuttora l'ascolto con piacere.
martyok Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Fine anni settanta primo acquisto musicale autonomo: la musicassetta non originale di "non siamo mica gli americani" di Vasco Rossi al mercato del mio paese. Primi anni ottanta il primo vinile: "Barrett" di Syd Barrett acquistato presso il Disco d'oro di Bologna.Fine anni ottanta il primo CD: "Blue Valentine" di Tom Waits presso un negozietto di paese ormai scomparso...... Massimo
prometheus Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Regalo dei miei genitori a Natale anno domini 1980 o giù di lì… ai tempi ascoltavo con questo giradischi… l’LP è rimasto, il piatto l’ho cambiato
TetsuSan Inviato 11 Marzo 2024 Autore Inviato 11 Marzo 2024 @prometheus Bellissimo giradischi, quando penso che ascoltavamo con quei cosi, credo che il cervello sappia cogliere dettagli che le orecchie non sentono e gli altoparlanti non riproducono ! 1
prometheus Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @TetsuSan infatti è proprio così! Ricordo ancora l’emozione di quando vidi per la prima volta su un tv 15 pollici in bianco e nero un concerto di Benedetti Michelangeli trasmesso dalla tv svizzera italiana… Avevo forse 14 anni ed era un evento riuscire a vederlo! Oggi è tutto diverso.
martin logan Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Credo tra il 1977 e il 1978, compattone Lesa e casse Radio A. Bacchini Rotolando Respirando dei Pooh e Storia o Leggenda della Orme, seguiti da Aldebaran dei New Trolls. Dischi che ho ancora e che suonano ancora senza friggere le testine.
SerG Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Ascoltavamo la musica da quegli accrocchi, ed eravamo felici. Oggi le lamentele, per ogni cavillo, si sprecano. 2
yukatan Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 3 ore fa, SerG ha scritto: ed eravamo felici Perché eravamo giovani, porca paletta 😊
goerzer05 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Primo disco, ma non autonomo "E tu" in 45 di Baglioni che piaceva alla mamma. Primo disco tutto mio il doppio Jesus Christ Superstar, che avevo conosciuto da un mio cugino più grande. Cazziata da mio padre che mal digeriva l'intimità tra Gesù e una donna che si intuiva dalla copertina. Andava a messa ogni domenica ma la figura della Maddalena non gliela avvano tratteggiata :-)
TetsuSan Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 15 ore fa, goerzer05 ha scritto: Andava a messa ogni domenica ma la figura della Maddalena non gliela avvano tratteggiata :-) Amico mio, tu mi tocchi non sul vivo ! Di più ! Becchi una questione di importanza enorme ( ed anche se la Maddalena fosse stata la moglie di Gesù Cristo, cosa cambia, a parte un dettaglio trascurabile - la progenia ? ), mi citi Yvonne Elliman, grandissima ( la sua If I Can't Have You in Saturday Night Fever è emozione pura ), e mi tiri in ballo LA colonna sonora ?? Amico mio, permettimi la confidenza ma, meglio non potevi cominciare !!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora