melos62 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 34 minuti fa, Panurge ha scritto: Bach, Kant, Beethoven, Proust e il Tiramisu, fu vera gloria? aggiungi il sartu e togli il punto interrogativo
Uncino Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma si, i turchi sono arrivati alle porte di Vienna, i barbari a Roma per poi rientrare a Pontida, India e Pakistan se le suonerebbero volentieri, la regione indocinese se l’é suonate, Giappone e Cina. Ritorna il domandone: la chiusura ed il ritorno verso una sorta di nazionalismo “esteso” in uno scontro globale sono convenienti? Non è meglio presentarsi come alternativa conveniente ? Capisco non sia facile, ma gettare la spugna conviene ? Non dico a te ovviamente, ho solo preso spunto. Puoi essere "alternativa conveniente" se e solo se offri qualcosa di più conveniente rispetto a ciò che vorresti andare a sostituire. Il paradigma mondiale sta rapidamente mutando perché un gruppo di Paesi ha stabilito accordi multilaterali che consente loro di offrire tale alternativa vantaggiosa.
Gaetanoalberto Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 21 minuti fa, melos62 ha scritto: aggiungi il sartu Bastaaaaaaaaaaa!
Gaetanoalberto Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: se e solo se offri qualcosa di più conveniente rispetto a ciò che vorresti andare a sostituire. Su questo siamo d’accordo. Infatti è una questione molto grande, importante, di cambiamento di prospettiva e di ripresa di un ruolo che si è pensato, per provincialismo o convenienza, si potesse delegare. Da questo punto di vista sono anni che si semina su una certa naturale e comprensibile animosità verso… noi stessi, per causare una conveniente divisione: divide et impera é il gioco dei grandi. Questo gioco si é sempre fatto anche attirando al salto della palizzata e facendo intendere che l’erba di là sia più verde. Potrebbe essere un errore abbastanza fatale: più facile tornare a essere i sé stessi dei tempi migliori.
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Essere molto intelligenti dovrebbe avere anche declinazioni pratiche in tema di liberta’ ,conquista dei diritti, controllo e impiego delle ingenti risorse economiche di cui si dispone per contributi o materie prime presenti. E’ un peccato che questa grande intelligenza (anche io ne ho avuto esperienza diretta ed e’ fuori discussione) non sia pero’ convogliata per una emancipazione la cui assenza non puo’ essere imputata sempre e comunque all’occidente Bravo @mozarteum !!!
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Non ho capito il ruolo della religione rispetto all’emancipazione quanto meno materiale cui accennavo Che se sei una donna o se non fai la preghiera all'ora stabilita, sei out .... Questo, a valle, ricade con una serie di forti limitazioni anche nell'ambito socio-economico: qui vige la teocrazia, oppure si spera che diventi la forma di governo di tutto il pianeta (sic!) Questa è l'emancipazione tanto decantata da chi sostiene un certo credo politico , in totale contrasto con l'ateismo professato dai padri della "manca"...
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Come andra’ a finire secondo voi? I fatti dimostrano che l’attacco del 7 ottobre e’ stato altamente controproducente per i palestinesi. Che se non rilasciano gli ostaggi, sarà terra bruciata. E chi vorrà salvarsi, deve sganciarsi alla svelata da hamas e scappare ovunque possa ...
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 ore fa, melos62 ha scritto: io ritengo che il concetto di persona sia diverso tra cristianesimo e islam. Nel primo il valore dell'individuo è assoluto e originale, ogni uomo è l'immagine del Creatore. Nell'ilslam si vale se si è parte dell'Umma. Bravo @melos62 !! 2 concetti totalmente opposti del valore della vita dell'individuo (vedi gli attentatori suicidi, come pure i kamikaze giapponesi, che erano fedelissimo all'Imperatore: culture lontanissime dalla nostra!)
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Una curiosità: si guadagna bene? Mai come lavorare nei sindacati
Plot Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 16 minuti fa, Max440 ha scritto: Che se sei una donna o se non fai la preghiera all'ora stabilita, sei out .... Sono voci che girano in parrochia dei salesiani ?
Uncino Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Su questo siamo d’accordo. Infatti è una questione molto grande, importante, di cambiamento di prospettiva e di ripresa di un ruolo che si è pensato, per provincialismo o convenienza, si potesse delegare. Da questo punto di vista sono anni che si semina su una certa naturale e comprensibile animosità verso… noi stessi, per causare una conveniente divisione: divide et impera é il gioco dei grandi. Questo gioco si é sempre fatto anche attirando al salto della palizzata e facendo intendere che l’erba di là sia più verde. Potrebbe essere un errore abbastanza fatale: più facile tornare a essere i sé stessi dei tempi migliori. C'è anche un altro ragionamento da fare Gaetano. Il cambiamento di paradigma ha comportato una profonda variazione nella natura degli imperi, che da un lato non hanno più la necessità di avere un nucleo composto da parti del mondo confinanti e dall'altro impongono loro la totale autosufficienza. Per intenderci, nel contesto attuale un modello di impero britannico composto da una piccola unità centrale non autonoma e conseguente necessità di stringere a risorse andandole a pescare da lontani pezzi di mondo occupati militarmente non funzionerebbe più. Sarebbe sufficiente che un rivale, oggi diremmo competitor, scollasse dal controllo una o due delle fonti di approvvigionamento e tutto crollerebbe. Il "modello impero" nel paradigma del contesto attuale può esistere solo in termini di coesione data dalla reciproca convenienza... la pura forza militare non è più utile. Di fatto la globalizzazione rende possibile costruire "imperi distribuiti", capaci di agire come soggetti geopolitici, geostrategici e macro economici unitari, ma non necessariamente vicini in termini spaziali. Ma nel loro complesso devono soddisfare alcuni requisiti di autonomia: risorse, energia, militare, mercato e controllo dei capitali. Io vedrei con grande favore una Europa Occidentale federata (o legata da accordi, o quello che ti pare...) alla parte Orientale, perché in queste caso, e solo in questo caso, il nostro continente verrebbe ad ottenere tutti e quattro i requisiti.
audio2 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: India e Pakistan se le suonerebbero volentieri ma siccome entrambi hanno l' atomica, non se le suonano.
31canzoni Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 A volte a fare la danza della pioggia poi accade che piove, e se non piove ci si spruzza due gocce con lo spruzzino giusto per convincere una tribù che non ne vuol sapere.
31canzoni Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Fanno fatica a crederci anche i media. Cmq la "colonna" terroristica è stata arrestata nell'indifferenza generale. Uno psicopatico si è trovato. Hamo vinto la guera madama la marchesa.
appecundria Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: 1 ora fa, melos62 ha scritto: aggiungi il sartu Bastaaaaaaaaaaa! e il babà!
Plot Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, melos62 ha scritto: io ritengo che il concetto di persona sia diverso tra cristianesimo e islam. Nel primo il valore dell'individuo è assoluto e originale, ogni uomo è l'immagine del Creatore. Nell'ilslam si vale se si è parte dell'Umma. Nell'Islam, il termine umma(in arabo أمّة? umma, 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la comunità di fedeli (intesa quale «comunità di musulmani»), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale. - Oggi 3feb24: CAIRO: Circa 40.000 persone nell’Oasi di Siwa in Egitto hanno partecipato al matrimonio di una settimana di un residente locale, celebrando i tradizionali rituali tribali della regione. “Nelle celebrazioni familiari e tribali a Siwa e Matrouh, non c’è differenza tra i ricchi e i poveri, o i forti e i deboli; tutti siedono e festeggiano insieme. Le celebrazioni qui sono caratterizzate da affetto e fratellanza, e al momento della preghiera, tutti si allineano in fila, e all’ora dei pasti, tutti si siedono l’uno accanto all’altro. - - PS: per l'Islam, tutte le persone sono uguali, come da dimostrazione e definizione wiki e come da evento (esempio)
melos62 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 minuti fa, Plot ha scritto: Nell'Islam, il termine umma(in arabo أمّة? umma, 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la comunità di fedeli (intesa quale «comunità di musulmani»), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale. Si, se sei musulmano. 1
Plot Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 minuto fa, melos62 ha scritto: 5 minuti fa, Plot ha scritto: Nell'Islam, il termine umma(in arabo أمّة? umma, 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la comunità di fedeli (intesa quale «comunità di musulmani»), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale. Si, se sei musulmano. Ovvio.
Messaggi raccomandati