Vai al contenuto
Melius Club

Strana reazione, vostro parere


shastasheen

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Shastasheen  Cavoli ma sei proprio sfortunato con chi vende usato....qualche anno fa con quel negoziante che tramite foto e colloquio telefonico ti spinge a recarti in Friuli e invece di trovare gli oggetti ok come da foto e descrizione telefonica te li ritrovi sgangherati facendoti fare un viaggio a vuoto, ora questo che ti manda affangala; nel mezzo dei due chissà cos'altro è capitato che non si sa ma si spera di no. :classic_sad:

La butto li.....purtroppo dove abiti non ci sono negozi ma in Veneto si, provare ad appoggiarsi a questi sia per l'usato che per il nuovo stabilendo un rapporto di fiducia reciproca per eventuali acquisti futuri potrebbe essere un'idea?



 

Inviato

@TetsuSan   @Lestratto Le mie erano richieste tutt'altro che strane, magari "abbondanti" ma per nulla strane e per nulla inopportune.

 

Francamente io ho spesso oggetti in vendita, non solo di hifi, ma come ho già detto, mai mi sognerei di reagire in questo modo, magari poteva il venditore chiedermi di parlare telefonicamente invece di mandarmi affa..., praticamente queello che ha fatto.

 

E comunque le telefonate nella maggior parte dei casi fanno perdere un sacco di tempo e sfociano in melensaggini assurde, con gli interlocutori che si sforzano di apparire esperti e competenti. Insopportabile.

 

Io se posso evito il telefono, se non posso lo uso solo per accordi finali.

 

Sia da acquirente che da venditore.

Inviato

@TetsuSan Abbi pazienza ma mi sfugge completamente il nesso, parli di un negozio che afferma di vendere oggetti garantiti, io parlo di un privato che non so chi sia e che abita a 500 km da casa mia, ho il diritto e il dovere di chiedere informazioni e garanzie.

Inviato

@gianventu Non mi offendo affatto, ho chiesto io il vostro parere ove si tratti di suggerimenti costruttivi, non si finisce mai di imparare.

 

Osservo solo che magari quella che per te può essere una piacevole chiacchierata per me può essere un'insopportabile perdita di tempo, come ho già detto nella maggior parte dei casi ci si trova a colloquiare con persone che fanno a gara per sfoggiare millantate competenze.

 

E vista la simpatia della risposta del venditore abbi pazienza ma ho i miei fondatissimi dubbi riguardo alla possibile piacevolezza di una conversazione con lo stesso.

Inviato
14 ore fa, samana ha scritto:

Quando si mette in vendita un oggetto, si deve mettere in conto la possibilita’ di ricevere richieste di ogni genere.

Se non si ha la pazienza di affrontare questo, meglio sarebbe tenere la roba in casa o regalarla. Ne giova la salute.

 D'accordissimo, libro stampato.

Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

lamentandoti che è distante e il venditore non spedisce.

 

Non mi sono lamentato ed ero pronto a partire per Chieti, guido volentieri e le distanze non sono un problema, ho recuperato oggetti hifi a Parigi, Berlino e Amsterdam e per me non spedire è segno di serietà, le spedizioni sono sempre un azzardo, soprattutto per oggetti così delicati e soprattutto in Italia.

Inviato
18 minuti fa, shastasheen ha scritto:

suggerimenti costruttivi, non si finisce mai di imparare.

Mi sembrano legittime sia le tue domande, che però in genere si pongono in un colloquio telefonico, sia la risposta ironica del venditore,  che poteva anche limitarsi.a snobbarti, nessuno è obbligato a comprare ma neanche a vendere se non si creano le condizioni di fiducia reciproca.  Quindi non ne farei una questione morale, semplicemente Aristide non è compatibile con Furio 

Inviato
24 minuti fa, shastasheen ha scritto:

@TetsuSan Abbi pazienza ma mi sfugge completamente il nesso, parli di un negozio che afferma di vendere oggetti garantiti, io parlo di un privato che non so chi sia e che abita a 500 km da casa mia, ho il diritto e il dovere di chiedere informazioni e garanzie.

Il negozio vende oggetti usati tecnologici. In questo thread mi sembra l'argomento di base sia il medesimo. I post vari hanno risposto alla domanda che tu hai posto. Ognuno alla sua maniera. Permettimi, ma vale l'antico proverbio cinese : se non vuoi sentire le risposte, non porre le domande. Alcuni hanno approvato il tuo atteggiamento, altri meno, alcuni per niente. Cosa ti aspettavi, l'Halleluja ???

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, audiomax ha scritto:

Forse ci si aspetta la risposta più sincera, "hanno avuto un sacco di problemi, li ho fatti sistemare alla meno peggio e tento di sbolognarli al primo sfortunato"...

 

 

Sono domande che faccio sempre, e mai mi è stato risposto di farmi i c@ççi miei, normalmente si vende per passare ad altro andando in meglio, è interessante sapere cosa è questo altro visto che il venditore lo reputa un upgrade...

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Cavoli ma sei proprio sfortunato con chi vende usato....qualche anno fa con quel negoziante che tramite foto e colloquio telefonico ti spinge a recarti in Friuli e invece di trovare gli oggetti ok come da foto e descrizione telefonica te li ritrovi sgangherati facendoti fare un viaggio a vuoto, ora questo che ti manda affangala; nel mezzo dei due chissà cos'altro è capitato che non si sa ma si spera di no. :classic_sad:

 

 

Non sono affatto sfortunato, e nel mezzo ho comprato e venduto molti oggetti, anche importanti, con transazioni cordiali e piacevoli.

 

Purtroppo nel mucchio ogni tanto si incappa in personaggi loschi o peggio, come nel caso dell'Ing. Astarita...

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

No, nel caso in questione questo non è proprio il modo di porsi rispondendo ad un annuncio.

 

 

Ripeto che, domanda più o domanda meno, è il mio "modus operandi" abituale e mai mi è successa una cosa simile...

Inviato

Troppe domande al primo contatto : io mi sarei limitato a chiedere anno di acquisto, se presente ricevuta ed eventuale garanzia residua e poi in un secondo momento, magari telefonicamente e non per e-mail, avrei chiesto se disponibile a venirmi incontro qualcosa sul prezzo per ammortizzare le spese di viaggio, tutto qui.

 

Tutto il resto era inutile poiché potrebbe affermare tutto ed il contrario di tutto, numero di proprietari mica c'è il passaggio di proprietà a certificarli, eventuali riparazioni a meno che non siano state effettuate dalla casa madre quindi rintracciabili dai seriali non ne sapresti mai nulla, in che impianto è inserito lo scoprirai quando andrai di persona visto che sull'inserzione è chiaramente indicato dopo prova d'ascolto, e perchè lo vende magari te lo dirà durante la chiacchierata a casa sua, più di così cosa vorresti?

 

Certo la risposta è stata poco garbata, magari era il 20° contatto con interrogatorio di terzo grado con i precedenti finiti nel nulla, se realmente interessato io proverei a riscrivergli scusandomi per l'interrogatorio, spiegando che ti trovi distante e prima di spararti un viaggio di quasi 1000 km tra andata e ritorno volevi solo essere rassicurato, gli lasci il tuo numero e vedi che succede

  • Melius 1
Inviato

Mancava anche la domanda....perché li vendi??

La classica domanda che ricevo sempre...

 

  • Moderatori
Inviato

A mio parere è legittimo porre delle domande al venditore, alle quali deve essere risposto; ciò detto,ritengo che la formulazione delle domande in unico contesto scritto , possa aver irritato il venditore chiamato a rispondere alle stesse poste come se avesse dovuto compilare un modello Unico da inviare alla Agenzia delle Entrate.

Personalmente,  dopo un primo contatto scritto ( nel quale inserisco il mio recapito telefonico),chiedo all'interlocutore se è disposto a continuare la trattativa telefonicamente.

Vedersi/parlare instaura un rapporto più diretto e spesso maggiormente proficuo per ambo le parti.

 

 

 

 

Inviato
28 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Ripeto che, domanda più o domanda meno, è il mio "modus operandi" abituale e mai mi è successa una cosa simile...

Il punto è che non tutti abbiamo lo stesso livello di pazienza. Magari il venditore veniva da una trattativa infruttuosa con un altro cacciatore di foto e tempestatore di domande. La prima regola per un fruttuoso acquisto è entrare in simpatia col venditore.. avrei visto meglio andare a casa sua e parlarne amichevolmente davanti ad un caffé, magari dopo una chiacchierata propiziatoria sulla passione comune.

Inviato

Miii, che stress per vendere un usato.

Si tratta di oggetti per persone che due soldini li hanno, per forza devono rompersi le scatole nella vendita?

Troppe domande, piuttosto che u quotidiano stressante meglio i propri oggeti in deposito o ritirati da negozio senza tante paturnie.

Vendo pure io  oggetti molto particolari, ad esempio un auto da pista omologate stradali, ma veramente devo esser cordiale con tutti. Dopo un po' si capisce dove si va a segno. Di norma chi compra lo fa senza peso, tanto non sarà quello a cambiargli la vita, non la cambia a nessuno.

La malafede può anche dar fastidio a chi vende che non ha ne voglia ne tempo di farsi perndere per furbetto.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
50 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Purtroppo nel mucchio ogni tanto si incappa in personaggi loschi o peggio, come nel caso dell'Ing. Astarita...

 

Quindi tocca mettere in preventivo tra tanti contatti e transazioni a questo punto che può capitare lo scorbutico.

Inviato

Acchiappagalline è fantastico però 😂😂


×
×
  • Crea Nuovo...