domenico80 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 non so come scrivere quello che penso , sai , Pass non è discutibile men che meno da un domenico80 qualsiasi .... , ma , io , ritengo quella < U > uno strano sistema x dissipare 4 mosfet polarizzati x funzionare in Classe A pur se il finale eroga , credo una quarantina di watt Senz'altro il coperchio avrà un < camino > preferenziale corrispondente alla < U > , altrimenti la dissipazione % all'interno ne consegue. Ad ogni modo , la sostituzione dei cap dovrebbe , se si trovano , essere con cap identici , anche xchè in Classe A il finale. Io non mi avventurerei in esperimenti e prove Quanto potresti fare , è rinforzare le piste distali della PCB saldando del filo da elettricista spellato alle piste , dopo averle spellate / grattate dal solder .... un bisturi a lama curva è perfetto Sai , la trasmissione della potenza della cella di filtro SOLO tramite le piste della PCB è criticabile
spersanti276 Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 Grazie Domenico. Mi sono informato sul forum apposito https://www.diyaudio.com/forums/pass-labs/?s=fd9100d0cc17894b5af25cf97312ee69&s=fd9100d0cc17894b5af25cf97312ee69 popolato da autocostruttori e tecnici specializzati nei suoi apparecchi e nessuno ha rilevato problemi di smaltimento del calore perchè, mi è stato detto, che TUTTO il finale è un dissipatore, non solo l'abbondante alettatura che lo avvolge, tutti i pannelli sono in pesante alluminio. Capisco però il tuo punto, forse sarebbe stata ancora più efficace una soluzione come questa: Un finale dalla struttura meccanica perfetta, secondo me.
domenico80 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 esatto , concordo io son rimasto che quanto più riesco a dissipare meglio stanno i finali , anche se in Classe A . Certo che tutta la struttura dissipa , ma , mi permetto e con rispetto , se la superficie di contatto tra aletta / e fosse stata maggiore , sarebbe stato meglio
Ossido Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @domenico80 queste sono le alette di raffreddamento di un canale del mio finale in classe A. Probabilmente la filosofia di approccio al progetto consente varie soluzioni per lo smaltimento del calore. Concordo però sul fatto che dissipare bene, mantenendo costante la temperatura di esercizio, affatichi meno tutta la componentistica interna.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Maggio 2021 Moderatori Inviato 15 Maggio 2021 Il 10/5/2021 at 21:19, spersanti276 ha scritto: ed avere le misure giuste perchè lo spazio è pochino Probabile che quelli che troverai dispongano di diametri più piccoli.... volendo mantenere la stessa distanza tra i piedini dei nuovi caps rispetto a quelli applicati di serie se fosse minore causa le dimensioni più piccole puoi prenderli con tensione (non capacitá) più alta 50V invece di 35 oppure 63V invece di 35 o 50V che male non fa e l' esr è sicuramente più basso dei fratelli minori (nei recap che faccio di solito pratico questa scelta); in questo modo eviterai di sforzare allargando i piedini specialmente per quelli da 10000 uF che saranno probabilmente degli snap-in e cadranno a fagiolo appoggiandosi al meglio sulla pcb. 1 1
domenico80 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 se posso , aggiungerei scolliamoci dalla scorretta convinzione che più micro metto meglio sia assai più interessante , come accenna BEST GROVE, guardare i data sheet e selezionare un cap migliore come dati ( ESR , esempio , uno ) e , soprattutto , con sopportazione della tensione massima maggiore . Spesso cambia il case , chiaro , quindi , se il case deve essere quello , io opterei x meno micro ma più volt .... in gergo
Suonatore Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 6 minuti fa, domenico80 ha scritto: con sopportazione della tensione massima maggiore . Aggiungerei anche eventuale soglia temperatura più alta e data di produzione recente.
spersanti276 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 I 105° li do come scelta fissa, visto i fornetti che ho.
Oscar Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @spersanti276 guarda questi: https://it.rs-online.com/mobile/p/condensatori-elettrolitici/8752576/ 1
spersanti276 Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 Sembrano adatti; e se fossero a voltaggio maggiore, 35 o 45 v, sempre da 22000?
spersanti276 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 Ho trovato questi Rubycon da 22000 30x50 105° 35v. da Mouser. Come saranno rispetto ai Vishay che indicavi? https://www.mouser.it/ProductDetail/Rubycon/35MXC22000MEFCSN30X50?qs=sGAEpiMZZMvwFf0viD3Y3fHxNcSaiftwJW2he%2Bci8rXKjeUiDKDKzg%3D%3D
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora