muro Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Regia, sceneggiatura, fotografia, scenografia, uso del colore, recitazione della protagonista e dei comprimari che non lo sono per niente…meraviglioso, stupefacente, godurioso. Per non importunare chi deve ancora andare a vederlo non entro nello specifico dell’opera, delineandola appena tramite un confronto: Povere creature! dimostra come è possibile toccare anche il tema della donna senza essere banali, superficiali e didascalici; la mediocrità non fa parte di questo film. Mauro
Lumina Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Mi ha sempre fatto orrore la persecuzione dei nazisti nei confronti dell’arte degenerata. Ho dovuto vedere questo orrore di film per capirla. Un film amorale, dannoso e pericoloso. Disumano. Un finale lieto fine da galera. Mi viene da piangere se penso che Bertolucci è stato condannato per Ultimo tango, e questo…
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Non voglio parlare dell'autodeterminazione come tema di fondo, ma dire che mi è piaciuto questo originale Frankenstein junior, escheriano, con un po' di gabinetto del dottor caligari, in chiave porno. Da vedere assolutamente.
landrupp Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Sono gnucco...Mi sfugge cosa c'entri la Cortellesi...
dec Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @muro Che cavolo c'entra la Cortellesi non l'ho capito. T'ha messo sotto il gatto? 1
dec Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 10 ore fa, Lumina ha scritto: Un film amorale, dannoso e pericoloso. Disumano. Ah bene, allora lo vedro' con piacere. Adoro il genere. 1
Velvet Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Avevo qualche dubbio se andare a vederlo o meno, ma credo che dopo l'appassionata recensione di Lumina ci andrò il prima possibile!
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Ripensavo all'ultima fatica di Lanthimos, ottimo film, ma cosa gli manca per essere il cult che è Frankenstein junior? Innanzitutto è arrivato secondo, non ci sono Marty Feldman e Gene Wilder... e le frasi? Ecco, forse è questo il guizzo che non ha il pur ottimo Poor things -
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 12 ore fa, Lumina ha scritto: Un finale lieto fine da galera Ma va là.
Guru Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Chi ha visto il film che ne pensa? Io non ho la sensazione che parlare dell'autodeterminazione sia stato l'obiettivo principale del regista. https://www.internazionale.it/opinione/francesco-boille/2024/01/25/povere-creature-lanthimos-recensione
P.Bateman Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 6 ore fa, landrupp ha scritto: Sono gnucco...Mi sfugge cosa c'entri la Cortellesi... Penso sia una citazione di Moretti: "ve lo meritate Alberto Sordi". 1
Velvet Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Il 4/2/2024 at 14:36, Guru ha scritto: Chi ha visto il film che ne pensa? @muro Un capolavoro totale. Visto ieri al cine. Al di là del plot narrativo (incentrato su indipendenza, crescita interiore, formazione, autodeterminazione, anticonformismo e accettazione della diversità) ciò che lo rende un capolavoro è la parte visiva. Mai negli ultimi anni un film è stato in grado di sintetizzare in un modo così fantasmagorico e puntuale le tendenze di gusto visivo, artistico e tecnico. Un melting-pot di tecniche e stratagemmi molto "ignorante" e consapevolmente grezzo/sbagliato ma allo stesso tempo talmente poetico da essere geniale, unito a scenografie (parte reali e parte CGI) di gusto elevatissimo (tessuti, costumi, mobili, architetture, palette di colori). Cosa notevole il film è girato in pellicola, ovviamente poi post-prodotto per la parte "fantastica" e antinaturalistica delle scene. In conclusione tutto azzeccato: cast ottimo, regia, scenografie e costumi strepitosi, musiche azzeccate (mai invadenti ma di ottimo contrappunto). Emma Stone dovrebbe vincere tutte le statuette a disposizione ma non succederà perchè il ruolo è "fastidioso" per i benpensanti americani i quali sono ritornati agli anni 50 e oggi non tollerano nudità, sesso e spregiudicatezza Ho solo trovato leggermente in eccesso gli "animali fantastici" che nulla aggiungono e nulla tolgono, un po' una bambinata che poteva essere evitata. Per il resto il mio voto è 9 su scala di 10. 1
Guru Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 47 minuti fa, Velvet ha scritto: Ho solo trovato leggermente in eccesso gli "animali fantastici" che nulla aggiungono e nulla tolgono, un po' una bambinata che poteva essere evitata. Sono simpatici, dai, e siano trovo coerenti con l'ambiente bizzarro che si vuole descrivere. La visione strappa una risata e aiutano ad inquadrare i personaggi di Willem Dafoe e di Emma Stone.
Guru Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Solo io ho visto stupende citazioni a Escher e a Il gabinetto de Il dottor caligari? Parlo di scenografia e fotografia.
Velvet Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 18 minuti fa, Guru ha scritto: Sono simpatici, dai, e siano trovo coerenti con l'ambiente bizzarro che si vuole descrivere. Ne bastava uno, di sfuggita. Trovo siano la parte meno riuscita dell'insieme e che proprio nulla aggiunga. 16 minuti fa, Guru ha scritto: Escher e a Il gabinetto de Il dottor caligari? Mah di citazioni e rubacchiamenti ce ne sono a bizzeffe, talmente tanti che ci vorrebbe un 3d per elencarli. Ma come si sa i grandi rubano al momento giusto, rimescolano e fanno qualcosa di nuovo. Le scene sulla nave con i cieli dai colori pittorici e l'atmosfera antinaturalistica ad esempio, come molte scene d'interno con le luci calde/fredde mescolate,sono un copiaincolla spudorato da Fassbinder (Querelle De Brest): vedere per credere. Ma tanto oggi chi si ricorda -purtroppo- dell'immenso Fassbinder?
Guru Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Velvet Per me ci sta che si volesse far vedere come si esercitava Dafoe, prima di creare il suo capolavoro. Io comunque credo che il regista abbia voluto dare al film un'impronta anche un po' leggera, quindi questo "parco degli orrori" mi è piaciuto. Non dimentichiamo che il canavaccio è quello di novello Frankenstein junior. Citazioni e robacchiamenti ce ne sono ovunque, ma qui ho apprezzato tantissimo certe scenografie che facevano sembrare di trovarsi all'interno di un incisione di Escher.
audio_fan Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Arrivo buon ultimo con la mia (pretesa) analisi dei contenuti ideali. . Apologo femminista, di genere grottesco ed ambientazione cyber-punk, sulla natura umana, sulla società, sullo scopo della vita. . Film geniale oltre che originale da molti punti di vista, non ultimo quello visivo, eccellente la regia, la recitazione ecc e non sono certo il primo a dirlo. . Acclamata la recitazione di Emma Stone, certo il personaggio le consente per la maggior parte del tempo di fare sfoggio di ottima recitazione, lontana dalla moda di "fare meno" (nel recitare) fino all' assurdo, dal mio punto di vista, di grandi attori che si presentano con la stessa espressione neutra in qualsiasi ruolo, nella pretesa di rendere tutto con impercettibili sfumature. E non è certo questo il caso. . Molto funzionale al portato ideale del film l' ambientazione cyber-punk, in quando colloca idealmente l' azione in un mondo analogo a quell' epoca della nostra storia in cui la struttura patriarcale della società era una realtà onnipresente ed opprimente, molto più di quanto non lo sia oggi (poca o tanta la si ritenga essere nel dibattito sul tempo presente). . Quello del ruolo femminile nella società non è l' unico dei temi di moda oggi trattato o comunque toccato, ce n'é un po' per tutti: antifa (il personaggio peggiore in assoluto in scena è palesemente un ex militare fascistoide), woke (ad attori scuri di pelle sono assegnati i ruoli di coloro che fanno "crescere" la consapevolezza sociale e politica della protagonista, cioè l' intellettuale cinico e la attivista socialista) e naturalmente scontata "a sinistra" è la conclusione sul senso della vita: ciò per cui vale la pena vivere è impegnarsi per "migliorare il mondo", ovviamente a beneficio di miseri e diseredati (di chi altri, del resto?). . SPOILER (evidenzia quanto segue per visualizzare) Non a caso dei vari personaggi incontrati, l' unica ad entrare definitivamente vita della protagonista è la attivista socialista, personaggio cui comunque va tutta la nostra simpatia, se non altro per la positività monodimensionale con cui è disegnata dagli autori. . Comunque la si pensi vale senz' altro la pena di vedere il film anche come mero intrattenimento o per la passione del cinema in sé, ce n'é veramente per tutti. 1
analogico_09 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Il 4/2/2024 at 00:08, Lumina ha scritto: Mi viene da piangere se penso che Bertolucci è stato condannato per Ultimo tango Facendogli un favore... Una battuta così, non ho ancora visto il film della Coltellesi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora