giannifocus Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: rendere l'ascolto a basso volume ancora più gradevole. C’è il loudness per questo e funziona anche molto bene. P
cesare Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @giannifocus da alcuni tuoi altri post mi pare di ricordare che sei alla ricerca di un Naim (non ricordo se Supernait o altro): li hai già ascoltati? cosa ti aspetti rispetto ai due Luxman che hai provato (di listino ben superiore). Te lo chiedo perché sono tentato dal cambio del mio integrato attuale, e Naim è nella lista (ho diffusori Spendor e dovrebbe essere un'accoppiata ben collaudata). Però anche il Luxman 590 mi attira non poco!
Tramat Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Inviato 6 Febbraio 2024 Buongiorno, anche io ho acquistato negli anni elettroniche Hegel H100, Hegel H160, Naim (Supernait III con alimentazione dedicata), Naim NAP 300 DR con NAC 282 e relative alimentazioni dedicate), McIntosh MA9000 e ore Hegel H590. Queste erano amplificazioni in classe AB capaci di erogare bene, ma con questi nuovi diffusori ATC che ho acquistato visto la dimensioni della mia attuale stanza di ascoltro, l'amplificatore integrato Hegel H590 sembra essere troppo freddo e "digitale", manca un poco di calore nella riproduzione e più ampiezza. Putroppo dato la penuria di amplificatori integrati Luxaman e l'assenza di un rivenditore nella provincia in cui io risiedo ho lo acquisto ad occhi chiusi o desisto. L'acquisto senza l'ascolto nel proprio ambiente non è certo una scelta saggia, ma alle volte è dettata dalla mancanza di alternative.
giannifocus Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @cesare I Luxman che vedi in foto non erano in prestito ma erano i miei. Ho ora un Naim 5si ed ho ascoltato il SN3, le impostazioni timbriche sono diverse. Più lineare e preciso e dettagliato il Lux più irruento, e con basso in evidenza e un leggero roll off sulle alte il Naim. Col 590 non sbagli 1
cesare Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, giannifocus ha scritto: non erano in prestito ma erano i miei sì sì, l'avevo capito, ho scritto "che hai provato" nel senso che hai avuto modo di provarli direttamente, non che li hai avuti in prova 1
cesare Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, giannifocus ha scritto: Col 590 non sbagli il mio dubbio è che con diffusori piuttosto "compassati" come le Spendor, sia meglio un ampli bello pimpante per dare un po' di corpo e punch al tutto
giannifocus Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 minuti fa, cesare ha scritto: il mio dubbio è che con diffusori piuttosto "compassati" come le Spendor, sia meglio un ampli bello pimpante per dare un po' di corpo e punch al tutto Rega Aethos, Roksan Blak o Naim SN3 e fai centro
giaietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, Tramat ha scritto: l'amplificatore integrato Hegel H590 sembra essere troppo freddo e "digitale", manca un poco di calore nella riproduzione Bisogna vedere se con ATC i Luxman sono in grado di accontentarti o se è meglio altro…
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 33 minuti fa, giaietto ha scritto: con ATC i Mai ascoltati assieme ma avanzo parecchi dubbi circa l’energia in basso
giannifocus Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @cesare Naim SN3, Rega Aethos o Roksan Black e non sbagli 1
giaietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 38 minuti fa, giannifocus ha scritto: Rega Aethos o Roksan Black e non sbagli Che impostazione hanno?
Tramat Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Inviato 6 Febbraio 2024 Il fatto che l'amplificatore integrato Luxman L-507Z abbia una gamma bassa inesistente pone dei seri interrogativi. All'estero le recensioni "attendibili" dicono il contrario di questa nuova serie Z. Ma non capisco se qualcuno lo abbia ascoltato questo specifico modello di amplificatore integrato.
giaietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 I bassi ci sono di sicuro. Magari sono molto articolati e veloci. ☺️ 1
giaietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Ma i vari classe A? Sudgen Accuphase Luxman Pass Lab o meglio gli AB?
granosalis Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, Tramat ha scritto: Il fatto che l'amplificatore integrato Luxman L-507Z abbia una gamma bassa inesistente pone dei seri interrogativi. All'estero le recensioni "attendibili" dicono il contrario di questa nuova serie Z. Ma non capisco se qualcuno lo abbia ascoltato questo specifico modello di amplificatore integrato. Certi giudizi per quanto sinceri sono spesso "viziati" da abbinamenti non ideali o condizioni sfavorevoli. Solo pensare che Luxman sforni un prodotto che pecchi in gamma bassa è un pensiero che neanche mi sfiora.
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Solo pensare che Luxman sforni un prodotto che pecchi in gamma bassa è un pensiero che neanche mi sfiora. Del 507 non parlo perche' non l'ho mai ascoltato ma che il 590 fosse decisamente carente in basso ,credo che sia innegabile .Che poi,a qualcuno,possa piacere e' un altro discorso
granosalis Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Renato Bovello Ciao Renato, non ne faccio una questione di gusti, ne metto in dubbio quanto dici, affermo soltanto che in certi casi pensiamo di giudicare un prodotto ma magari é l'abbinamento con un particolare diffusore che non va, oppure altri fenomeni di interfacciamento che alla fine producono un risultato che non é quello che ci aspettiamo.
giaietto Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Io per esempio reputo il Revo 140 un ottimo integrato con un bel basso e una gamma alta con un filo di calore. Altri non la vedono così…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora