Look01 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 10 ore fa, giaietto ha scritto: A volte conviene alzare la sensibilità dei diffusori per poter abbassare la potenza dei finali e guadagnare in qualità In un ambiente di 15 m² triangolo d'ascolto di 2.30 ascolto prevalentemente jazz e classica, piccoli gruppi e cantanti a volumi d'ascolto basso o medio . Diffusori da stand un po' ostici con il Luxman 595 A-se ottengo veramente un buon risultato per quello che riguarda la definizione e il posizionamento degli strumenti e delle voci. É molto muscolare come ampli anche a bassi volumi e la dinamica , la resa sui bassi ed anche la piacevolezza d'ascolto nonostante i miei diffusori siano lineari per me sono ottime questo sempre relativamente al mio ambiente ed impianto alle incisioni e ai mie gusti. Qualche prova con altri amplificatori in classe AB o D anche se dal costo minore l'ho fatta nel mio impianto il risultato per me è ben lontano da quello che attualmente ho. Non escludo che altre classi suonino uguale oppure anche meglio anche se il livello attuale nel mio impianto é molto buono . Tutto é possibile ma sicuramente ci vuole un altro gran buon integrato di livello adeguato oppure una soluzione Pre e due finali.
mla Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 12 ore fa, giaietto ha scritto: Ho sentito i McIntosh top di gamma Quali se posso, e che impressione negative hai avuto rispetto alle altre marche che ti sono piaciute?
giaietto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @mla fino al integrato 9000 (Tramat spero di non sbagliare sigla) Fino al 6900 erano “fiacchi”. Dal 7000 un bel passo avanti. Ma ho sempre avuto l’impressione che fossero più apparenza che qualità. in tal senso meglio Accuphase anche se non rispecchia del tutto il mio suono. Ultimamente delle amplificazioni che ascolto ho l’impressione che la musica debba passare attraverso troppi componenti elettronici. 1
Membro_0026 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Renato Bovello Un Mark Levinson 585.5 e sei a posto...
Renato Bovello Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 5 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: Mark Levinson 585.5 e sei a posto Mai ascoltato ma temo che il marchio abbia già dato il meglio di se’
Membro_0026 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Renato Bovello Ciao, ho avuto per anni il ML 29, prima con ML28 e poi con ARC LS2b con i quali ci ho pilotato con soddisfazione le Harbeth Super HL5 Anniversary. Era un bel sistema di sicuro... Poi ho voluto un integrato e dopo aver provato il Naim Supernait 3 e Copland Cta 150, senza alcuna soddisfazione, ho trovato un ML585, quindi la versione senza phono, ovviamente usato. Nel 585 ho trovato il family sound Mark Levinson del 29 ma con una potenza ed una dinamica, unita ad una precisione, straordinari. Certo deve piacere quel sound... Leggendo un pò qua e là pare essere costruito magistralmente e senza compromessi, disegnato dall'ex progettista di Krell. Se hai occasione vallo ad ascoltare, lo aveva Di Prinzio ed il negozio di Lissone che ricordo anni fa mi disse: "di Mark Levinson è l'unico che merita e suona alla grande...".
Renato Bovello Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: Se hai occasione vallo ad ascoltare, lo aveva Di Prinzio ed il negozio di Lissone che ricordo anni fa mi disse: "di Mark Levinson è l'unico che merita e suona alla grande...". È interessante quanto scrivi . Ho sempre pensato , magari sbagliando , che per ML il periodo d’oro fosse passato definitivamente ma se mi dici così mi metti curiosità . Spero di poterlo ascoltare . Ora me lo studio un po’ . Grazie mille
Tramat Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 Il 10/2/2024 at 13:41, giannifocus ha scritto: @Tramat ottimo complimenti! facci sapere. Addiritutra 1 mese dove ti avevo segnalato era disponibile Purtroppo per convenienza economica, come ti avevo detto, ho scelto un'altro rivenditore. Ti ringrazio nuovamente per la segnalazione. 1
Alberto Fava Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Il 05/02/2024 at 18:13, Renato Bovello ha scritto: Sto cercando un eccellente integrato perche' e' una tipologia di apparecchi che mi affascina ma ,al momento,non ho ancora trovato nulla che mi convinca Io ho abbinato il Luxman L 507 Z con le Elac 409 e lettore Cd Lector CDP 603… suono molto dettagliato e molto preciso, con una grande ariosità… Alte frequenze morbide ma di una precisione impressionante! Prima pilotavo le Elac con il Maestro Anniversary e in confronto al pilotaggio del Luxman sembravano morte. Ho avuto la fortuna di testare il Luxman fianco a fianco del Maestro per 2 settimane grazie al rivenditore e sin da subito ho notato che le canzoni non erano più le stesse… uscivano suoni mai uditi prima con il prodotto di Audio Analogue… Questa è la mia esperienza. Non ho testato i diffusori con un equivalente di Accuphase o McIntosh … vorrei provare il Norma… Sono sempre più convinto che però un salto ulteriore lo si faccia solo attraverso una bi amplificazione, magari con un secondo integrato… 1
proclo Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @Alberto Fava volevo chiederti se il trasformatore del 507 è silenzioso.
Alberto Fava Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @proclo si io non lo sento. Lo sentivo nel Maestro… questo non si sente proprio…
giaietto Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 2 ore fa, Alberto Fava ha scritto: vorrei provare il Norma… Sarebbe molto interessante 😎
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 3 ore fa, Alberto Fava ha scritto: o ho abbinato il Luxman L 507 Z Ti ringrazio. Di Luxman ho ascoltato a casa solo il 590. Bello,trasparente e raffinato ma in basso non aveva corpo. Una delusione. Ignoro come vadano il 507 o il 509 che non ho mai ascoltato
giannifocus Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @Renato Bovello avuto il 590 e il 509x, ascoltato recentemente il 507z e 509z….stessa storia. 1
Blec Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 21 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ti ringrazio. Di Luxman ho ascoltato a casa solo il 590. Bello,trasparente e raffinato ma in basso non aveva corpo. Una delusione. Ignoro come vadano il 507 o il 509 che non ho mai ascoltato Forse era rotto.
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 38 minuti fa, giannifocus ha scritto: avuto il 590 e il 509x, ascoltato recentemente il 507z e 509z….stessa storia. Azz,mi interessa quanto scrivi. Quindi,evidentemente,si tratta di un ...marchio di fabbrica. Timbro alla fine sbilanciato. Pensavo che il 509 con la sua maggiore potenza non fosse soggetto allo stesso fenomeno e invece ....grazie mille
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 34 minuti fa, Blec ha scritto: Forse era rotto. Un vero peccato. Mi piaceva come oggetto e avevo trovato un buon prezzo ma mi aspettavo ben altra prestazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora