giaietto Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Ma nessuno suggerisce come poter utilizzare un sub collegato al Luxman in modo che il DSP interno del sub compensi i problemi in gamma bassa generati dai modi della stanza? Io ho messo la foto di un Velodyne ma non so cosa rispondere al richiedente @Tramat 1
Blec Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 21 minuti fa, giaietto ha scritto: Ma nessuno suggerisce come poter utilizzare un sub collegato al Luxman in modo che il DSP interno del sub compensi i problemi in gamma bassa generati dai modi della stanza? Io ho messo la foto di un Velodyne ma non so cosa rispondere al richiedente @Tramat Collegato tramite l'uscita preout?
Giannimorandi Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @Look01 perché mai provato l507 o ancora meglio l509 dopo si riscopre la dinamica
Giannimorandi Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @Blec in quel modo non funziona il volume del ampli non devi collegare il rec out ma il pre out al subwoofer
Blec Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 19 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Blec in quel modo non funziona il volume del ampli non devi collegare il rec out ma il pre out al subwoofer Leggi bene , ho scritto PRE OUT. Io non ho sub , al rec out ci ho collegato il trasmettitore della cuffia a radiofrequenza (sarà "bestemmia audiofila?" Me ne frego..a me..me piace) Piesse...il segnale (rec out) che comunque viene dalla sez pre...è di qualità superiore all'uscita cuffia dedicata. Provare per credere...
Tramat Inviato 5 Marzo Autore Inviato 5 Marzo Io, per mia curiosità, ho scritto a REL, per chiedere il modello più vicino ai miei diffusori e amplificatore e come collegarli. Vediamo se e nel caso, cosa risponderà.
Giannimorandi Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @Tramat dipende anche dalla stanza oltre ai diffusori e ampli perché con le basse frequenze riempire una stanza di 15mq non è come una di 30mq o più
Look01 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 9 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Look01 perché mai provato l507 o ancora meglio l509 dopo si riscopre la dinamica Se ti fa piacere ti invito da me per sentire le "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi e poi mi dici se manca di dinamica 🤣 L-595ASE ha un punch molto elevato probabilmente grazie hai filtri sovradimensionati. Ho già sentito L509 non nel mio impianto gran bell'ampli ma non mi ha stupito rispetto al mio come dinamica .
giannifocus Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Quando ero possessore di entrambi (590 e 509x) la cosa che mi fece decidere per il 509 fu proprio l’ascolto a basso volume in cui avvertivo più reattività da parte del classe AB. Non ho ascoltato a confronto il 595 ma non stento a credere che hanno fatto un buon lavoro. La differenza tra 590 e 509 è possibile udirla solo con ampli a confronto. A memoria è impossibile.
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @Look01 il punch dipende dai diffusori se molto reattivi e l'ampli fornisce abbastanza potenza si ottiene, tipicamente con diffusori ad alta o medio alta efficienza. La dinamica è un alta cosa ed è percepibile anche a basso volume è la capacità di seguire il segnale musicale nelle sue sfumature di contrasto dinamico appunto, spero di essermi spiegato, e gli amplificatori in classe a non sono dei mostri da questo punto di vista avendo i transistor stressati dalla elevata polarizzazione hanno però molte altre qualità 1
Look01 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Look01 il punch dipende dai diffusori se molto reattivi e l'ampli fornisce abbastanza potenza si ottiene, tipicamente con diffusori ad alta o medio alta efficienza. La dinamica è un alta cosa ed è percepibile anche a basso volume è la capacità di seguire il segnale musicale nelle sue sfumature di contrasto dinamico appunto, spero di essermi spiegato, e gli amplificatori in classe a non sono dei mostri da questo punto di vista avendo i transistor stressati dalla elevata polarizzazione hanno però molte altre qualità Tu sicuramente avrai ragione da un punto di vista tecnico sono una 🐐. Ormai data l' età divido gli amplificatori in due categorie quelli che per me e sottolineo il per me suonano bene con i miei diffusori e quelli che sempre per me non suonano bene della classe mi importa poco 😉. L' invito resta sempre valido magari davanti ad un buon calice di vino 🍷senti sgorgare la dinamica anche dalla classe A 😉. 1
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @Look01 magari tempo permettendo volentieri anche se temo che non saremo vicini di casa ii abito a Sassuolo (mo)
Look01 Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 48 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Look01 magari tempo permettendo volentieri anche se temo che non saremo vicini di casa ii abito a Sassuolo (mo) San Donà (Ve) vicino a Jesolo 😢.
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @Look01 magari un giro in moto quando viene più caldo si può fare da quella parte 1
Gustavino Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo 6 hours ago, Giannimorandi said: @Look01 gli amplificatori in classe a non sono dei mostri da questo punto di vista avendo i transistor stressati dalla elevata polarizzazione hanno però molte altre qualità gi amplificatori in casse a lavorano proprio in corrente un alimentatore di 25w ci si fa' un 100w ed e' proprio quello il punto forte no non sono stressati ma linearizzati dalla polarizzazione che diminuisce la thd
giaietto Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Ieri ho avuto modo di ascoltarlo abbinato a delle ATC 20 Tower. Apparecchio di classe, molto veloce, trasparente e con grana finissima. Non ho rilevato nessuno sbilanciamento. Mi ero portato pure dietro le mie 3/5 che sto usando ultimamente e anche con queste ottimo abbinamento. Fortunati coloro che hanno 9000€ da spendere. 🤑
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora