Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase, un mito sovra stimato?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

Ma state ancora dietro a quel sito?

Inviato
18 minuti fa, codex ha scritto:

Non ci contare, prova a farti fare qualche preventivo e vedrai che è molto allineato sulla fascia alta :classic_laugh:...

Si si

 Lo so, avevo chiesto un preventivo anni fa. Praticamente il listino meno 500 euro...

Inviato
2 minuti fa, vignotra ha scritto:

Ma state ancora dietro a quel sito?

Io lo avevo incrociato su fb quel filmato  ma capita l'antifona ho subito chiuso. Sul sito non sono mai andato. 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

avevo chiesto un preventivo anni fa

Non è neppure una questione di zona geografica, tempo fa per un lettore il preventivo più alto me lo fecero in Sicilia, sottolineando: "ma è nuovo, eh!".
 

  • Haha 1
Inviato

@codex

2 ore fa, codex ha scritto:

Adesso facciamo qualche esempio:

1) McIntosh MCD 301: appena tirato fuori dall'imballo, non funzionava un canale (sostituito in garanzia);

2) McIntosh Mc 402: problemi ai power guard, mandato in assistenza, ritarati i vumeter e problema non risolto;

3) McIntosh C500T + C500C: problemi ad un vumeter, mandato in assistenza e sostituito il vumeter (con l'occasione anche quattro valvole linea, le originali non erano il massimo);

4) McIntosh 1,25 Kw: appena tirati fuori dall'imballo, luminosità dei vumeter diversa tra i due finali (intervento di taratura a domicilio, sempre a spese mie).
Altri Mc posseduti senza problemi: MA 6300, comprato nuovo, coppia di Mc 1,2 Kw, comprati usati, e MA 7000, comprato nuovo.

Passiamo ad Accuphase:

- Lettori digitali posseduti: DP 900 / DC 901, DP 700, DP 720, DP 750 (2), DP 430, DP 67. tutti presi nuovi, tranne uno dei due DP 750 ed il DP 67;

- Amplificatori integrati: E-250 (nuovo) ed E-800 (usato);

- Preamplificatori: C-3800, C-2850, entrambi nuovi;

- Amplificatori finali: A-70, A-75, A-200 (coppia), tutti nuovi;

per un totale di ZERO problemi con i prodotti giapponesi.

Io non sono ingegnere, però mi sembra di arguire che c'è uno dei due marchi che, in tutta evidenza, è realizzato con maggiore attenzione, soprattutto garantisce durata e stabilità delle prestazioni. La statistica non è favorevole a Mc, almeno nel mio caso.

Adesso, fatti i debiti scongiuri, traete pure le vostre conclusioni...

Questo è riferito solo ai due marchi, chissà il resto. Scusa la domanda personale, sono molto serio: hai mai preso in considerazione l’idea di essere adottato?

Inviato

@Lumina

Si vede che sei da poco qui...in sezione Mc si è sempre dato risalto ad una serie di problemi che hanno afflitto diversi prodotti, cagionati da errate scelte di componentistica, come nel caso delle meccaniche di lettura del MCD 201, oppure nella vicenda dei telecomandi appiccicosi. 

Nel corso degli anni ho però notato diverse lamentele su guasti piuttosto variegati nella genesi, pur dovendosi precisare che si tratta di apparecchi a tiratura non limitata, come invece gli Accuphase. Ad onor del vero, spesso e volentieri si tratta di problemi non circuitali, ma riferibili ad elementi di tipo estetico, come il frontale in vetro, od anche i potenziometri, peraltro sempre fastidiosi da risolvere anche se in garanzia.

Ciò detto, quando si fanno le esperienze negative capita, successivamente, di scegliere meglio...

Inviato

@codex voleva solo essere una battuta simpatica, con un pizzico di invidia, visti i tuoi meravigliosi  acquisti 

😀

Inviato

@corrado anche io l’avevo menzionato nella stessa discussione aperta nella sezione mc. Non ho nulla di Accuphase. Ho tutto mc 😀

Inviato

Ma state dietro a questi divulgatori del proprio portafoglio , si pongono come esperti ma poi alla fine vendono ciarpame basico , ogni tanto si vede  qualche pezzo decente , ma tra usato e nuovo è sempre basico il livello 

Per carità , per sentire musica basta un grammofono , ma che questi in mezzo a roba principalmente basica si considerino esperti , vabbe !!!!

Eppure , la gente probabilmente non sa cosa vuole come suono e quindi si affida a questi personaggi 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@serbel Quoto...

Non hanno una sala d'ascolto decente,con i diffusori tutti ammassati cosa vuoi ascoltare?

Non parliamo poi dei cavi che usano 🤣🤣🤣

Inviato

Io credo che chi compri Accuphase non si faccia certo forviare da un video come quello in questione, pensato piú che altro per scopi promozionali. Io comunque li trovo divertenti, quando posso li guardo.  

 

  • Haha 1
Inviato

nella parte iniziale (ho visto solo quella) si lamenta della scheda dietro il frontale, che poi è quella del controllo di volume AAVA, per i troppi condensatori (in effetti ce ne sono molti) come se ciò potesse avere effetti sul segnale audio.

Qualcuno sa spiegare a grandi linee come funziona?

 

AAVA Accuphase.png

Inviato

@cesare non so come funziona , però , parlandone ieri con un amico appassionato audio e di mc e tecnico competente , ha definito il discorso dei condensatori una "mezza ca@@ata"

Inviato

@cesare

L'acronimo AAVA sta a definire il sistema "Accuphase Analog Vari-gain Amplifier".

In sostanza è un dispositivo che opera nel dominio totalmente analogico, pur assistito da un cuore digitale e controllato da un ALPS motorizzato.
Si legge sulla prova di Suono riferita all'amplificatore integrato E-480:

"La regolazione del volume avviene tramite il sistema proprietario AAVA che agisce sulla variazione di guadagno del circuito di amplificazione senza inserire elementi passivi nel percorso del segnale. Il potenziometro ALPS motorizzato in questa applicazione ha solo la funzione di comparatore ed attuatore per il sistema AAVA e nessun effetto sulle prestazioni audio".

35 minuti fa, Keegor ha scritto:

un amico appassionato audio e di mc e tecnico competente

Perdonami, evidentemente l'altra mezza l'ha detta lui.

E' un sistema di gestione del volume, che posso garantirti essere silenzioso, graduale e preciso. Poi, per carità, ciascuno ascolta cosa (e come) meglio gli aggrada...

Inviato

@codex ma figurati, che problema c'è! sono stato io poco preciso , lui non si riferiva in particolare a quelli della scheda di cui sopra , ma anche al numero di condensatori utilizzati per la parte di "potenza" , passami il termine. L'ing. del video , se ricordo bene , criticava i due condensatori grossi dell' Accuphase in luogo dei quattro di McIntosh , è più a questi che si riferiva il mio amico.

Inviato

@codex se non sono stato abbastanza chiaro , il mio amico sostiene che Accuphase è meglio ingegnerizzato di mc e che quella critica dell'ing. è una mezza....

Inviato
9 minuti fa, Keegor ha scritto:

il mio amico sostiene che Accuphase è meglio ingegnerizzato di mc

Come spesso accade in queste realtà produttive, il rapporto tra ingegneri ed addetti alla lavorazione è più o meno 70/30.

Infatti i prodotti, seppur meglio ingegnerizzati, arrivano con il contagocce...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...