Vai al contenuto
Melius Club

Requiem di Verdi, Pappano, Roma


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

è stata la prima volta del Requiem dal vivo…e ho colto parecchie cose che dai plurimi ascolti in disco non captavo. 

 

 

Normale. Una cosa che dovrebbe un po' preoccupare gli audiofili che vanno poco o niente ad ascoltare la musica dal vivo e si incapuniscono col dettagletto sonoro musicalmente ininfluente ottenibile spesso a caro prezzo.., magari al prezzo di un abbonamento ad una stagione concertistica, od operistica.

 

Il live mi è sfuggito causa forza maggiore, seguirò stasera il concerto da canale 5, grazie della segnalazione.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Lolparpit ha scritto:

Stasera si potrà seguirla su Rai5, la terza serata in programma

A che ora? 

Inviato

@garmax1 Avevo letto frettolosamente. L’esecuzione di stasera sarà trasmessa il 15 febbraio su Rai5. 

  • Thanks 1
Inviato

Ahimé come al solito mi sono deciso a prenotare troppo tardi, quindi l'ho mancato!

 

Concordo sulla sostanziale differenza tra esecuzione dal vivo ed ascolto della registrazione specie per una composizione come questa, 

Inviato
2 ore fa, Lolparpit ha scritto:

Avevo letto frettolosamente. L’esecuzione di stasera sarà trasmessa il 15 febbraio su Rai5. 

 

Ho notato... :classic_biggrin:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Forse è disponibile su Rai play. Intanto mi sto ascoltando un requiem di muti con Pavarotti. Trovo che questo non avesse un timbro da requiem 

Inviato
40 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

questo non avesse un timbro da requiem 

Intendi quello trasmesso ieri da rai 5?

Puoi spiegarne i motivi? Così per capire meglio.

Grazie

Inviato

Una delle interpretazioni più "devastanti".
 

 

Abbado con Jessye Norman, Matgaret Price, Jose Carrera, Ruggero Raimondi - LSO
 

Il 14/2/2024 at 16:18, Lolparpit ha scritto:

E poi il Dies irae: la potenza di suono, i colpi violenti della grancassa, il correre vorticoso degli archi trasmettono davvero un senso di terrore.

 

Opera dai forti contrasti e mutevoli "tinte" espressive; si passa dal "terrore" del giudizio universale, al quartetto vocale in "contrappunto" dell'Offertorio, evocatore quasi di un antico "fugato" barocco dal quale sgorga, sul "tremolio" ansioso degli archi, il sommesso, implorante canto tenorile dell'"Ostia et preces", preghiera che risale verso il cielo dalle più remote cavità dello spirito, un breve momento di potrntr, lirica religiosità.

 

Già segnato il punto doi inizio

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Forse è disponibile su Rai play.

 

 

Il Pappano. Lo spero dopo ci guardo.

Inviato

@garmax1 no lo ascoltavo stamani su Spotify, trattandosi di una vecchia edizione diretta da Muti. L’impostazione timbrica e vocale di Pavarotti era più adatta all’opera che non a quella composizione sacra perché tendenzialmente chiara e non abbastanza “tragica “. Almeno secondo me

Inviato

Sia in me il limite, mai riuscito ad apprazzare Muti in generale.

Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Una delle interpretazioni più "devastanti".

Qui si vuole vincere facile...io, pur capendoci nulla di vocalità, impazzisco letteralmente per Jessye Norman (anche tale Sviatoslav Richter, musicalmente un po' più preparato di me, stravedeva per lei...). 

Parlando del cast vocale dei solisti con Pappano-Santa Cecilia: mi sono piaciute sia il soprano, la nera, e il mezzosoprano, la bionda. La prima è Masabane Cecilia Rangwanasha, giovane sudafricana, originaria della regione del Limpopo, terra di savane e di leoni: alcuni momenti celestiali. La seconda, Elina Garanca, è collaudatissima nel Requiem di Verdi, ed ha un'ottima carriera, chiaramente non soltanto perché tutt'altro che spiacevole alla vista (vedo che è più vecchia di me...ma li porta bene).

Mi hanno impressionato meno gli uomini, ma non me ne intendo. 

Inviato

Questa è veramente una delle migliori 

Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

Questa è veramente una delle migliori 

Anche secondo me è forse la più bella versione.. 

A proposito di Pavarotti nella esecuzione con Karajan e Orchestra Scala del 67 lo trovo ottimo. 

Naturalmente tutto il cast è spettacolare. 

Mi pare che esista solo la versione video e non c'è sulle piattaforme di streaming, intendo questa :

 

Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

implorante canto tenorile dell'"Ostia et preces", preghiera che risale verso il cielo

È uno dei momenti più toccanti e intimi di tutta la messa, piace moltissimo anche a me 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...