Vai al contenuto
Melius Club

Requiem di Verdi, Pappano, Roma


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Qui si vuole vincere facile...io, pur capendoci nulla di vocalità, impazzisco letteralmente per Jessye Norman (anche tale Sviatoslav Richter, musicalmente un po' più preparato di me, stravedeva per lei...). 

 

Non sapevo che S. Richter stravedesse per la grande Jessye Norman che ascoltai in concerto intorno al 1982/83 restandone abbagliato.Questo moltiplica il senso già considerevole del mio pprezzamento per il grande interprete russo.
Per tornare a Verdi.., con i quattro solisti di canto di quel calibro da cardiopalma non serve "capire", basta sentire per rendersi conto di quanto possa non essercene per nessun'altra analoga compagine canora benchè non di meno valorosa. Iem per la direzione di Abbado, appassionata, "emotiva" e insieme "chirurgica", del coro, dell'orchestra. Non ce n'è per i "karajan" che fanno del turgido e "popolaresco" Requiem di Verdi una rappresentazione leccatina, quasi da opera mondana.., certamente raffinata formalmente ineccepibile ma al solito autoreferenziale nell'usato, solito stile aplicato a tutto in modo che possa apparire chiaro come ancor prima del compositore, anzi dei compositori,  vi sia "lui", herr Karajan.

Scusate.., ma riascoltare dalle clip postate il direttore tedesco alle prese con il Requiem verdiano mi da' da pensare anzichè farmi pensare...

 

Inviato
28 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

riascoltare dalle clip postate il direttore tedesco alle prese con il Requiem verdiano mi da' da pensare anzichè farmi pensare...

Addirittura! Chiedo scusa, se hai possibilità cancella il post oppure il video me hai facoltà e non mi darà fastidio. 

Casualmente il video era diretto da Karajan ma in realtà l'avevo postato per avere una vostra opinione su un Pavarotti giovane. 

Vabbè... 😢

Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:
7 ore fa, analogico_09 ha scritto:

implorante canto tenorile dell'"Ostia et preces", preghiera che risale verso il cielo

È uno dei momenti più toccanti e intimi di tutta la messa, piace moltissimo anche a me 

 

Chiara l'origine chiesastica di quel canto ispirato alla "melodia" popolare; ho ricordi medievali del paese mio quando in chiesa,  ai funerali, nelle varie funzioni, riti e incontri religiosi fosse sempre presente la musica. Il coro delle beghine - il semplice rosario delle pie donne -, l'harmonium (missa solemnelle, Rossini) , l'organo mentre a volte si levava anche un canto umano a solo o accompagnato. Da ragazzetto costretto a partecipare ne restavo come ipnotizzato... La veglia notturna del venerdì santo, i fedeli tenevano compagnia alla vergine, "Desolata" madre di Cristo morto.., e si giungerva all'alba intonando tra cori e canti lo "stabat mater" ed altri antichi canti che risuonano nelle opere dei grandi compositori. Resta quasi più nulla... Da tali semplici immaginari musicali, idem dai bandistici, trae ispirazione Verdi per le sue opere non solo sacre nelle quali si celebra e si trasfigura ai livelli dell'arte sublime la semplice spontaneità musicale popolare.
 

 

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Addirittura! Chiedo scusa, se hai possibilità cancella il post oppure il video me hai facoltà e non mi darà fastidio. 

Casualmente il video era diretto da Karajan ma in realtà l'avevo postato per avere una vostra opinione su un Pavarotti giovane. 

Vabbè... 😢

 

A parte il fatto che non ho facoltà di cancellare un bel nulla di ciò che sia assolutamente legittimo e regolare, visto che tale è il tuo post e il suo contenuto, non capisco perchè avanzi una tale richiesta.

Il mio commento era per il direttore, non contro il tuo legittimo parere, anzi grazie alla clip che hai postato ho potuto esprimere la mia opinione persinale, giusta o sbagliata, condivisibile o meno.

Quindi tranquillo, Max, sta tutto apposto! :classic_smile:

Inviato

@analogico_09 Quando negli anni 70 Richter organizzava il festival estivo a La Grange de Meslay invitava gli artisti che più stimava e gli amici musicisti, tra cui Jessye Norman. Che la stimasse molto lo sappiamo dai suoi diari.

Tra i grandi Requiem, forse il mio preferito, quello di Carlo Maria Giulini inciso per la EMI (anche lì grandissimo cast con Ghiaurov, Gedda, Ludwig e Schwarzkopf e la Philarmonia Orchestra).

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

Tra i grandi Requiem, forse il mio preferito, quello di Carlo Maria Giulini inciso per la EMI (anche lì grandissimo cast con Ghiaurov, Gedda, Ludwig e Schwarzkopf e la Philarmonia Orchestra).

Anche il mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...