Questo è un messaggio popolare. albrt Inviato 5 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2024 Ovvero: il generale Vannacci è contrario. https://www.vaielettrico.it/il-generale-vannacci-contro-lauto-elettrica/ Alberto 5
Jack Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, albrt ha scritto: Ovvero: il generale Vannacci è contrario. https://www.vaielettrico.it/il-generale-vannacci-contro-lauto-elettrica/ Alberto ci avevano detto che è un paracadutista invece è di cavalleria: si nota che ha a che fare coi maniscalchi. 1
gorillone Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Per ora le auto elettriche non mi convincono, ma vannacci mi piace ancora meno e molto meno quelli che lo vogliono candidare 2
albrt Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Inviato 7 Febbraio 2024 Il 5/2/2024 at 23:48, gorillone ha scritto: vannacci mi piace ancora meno e molto meno quelli che lo vogliono candidare Ti piace vincere facile Alberto
ascoltoebasta Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Il 5/2/2024 at 23:48, gorillone ha scritto: Per ora le auto elettriche non mi convincono, ma vannacci mi piace ancora meno e molto meno quelli che lo vogliono candidare Riguardo le auto elettriche il mio giudizio è ancora in sospeso e in attesa che possano diventare realmente una valida alternativa per tutti,riguardo alla spinta per la candidatura di Vannacci in politica nutro ancora speranze che sia una fakenews.....sognare costa nulla....
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Invece mi sa che lo candideranno alle Europee così come Sgarbi.
albrt Inviato 9 Febbraio 2024 Autore Inviato 9 Febbraio 2024 12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: in attesa che possano diventare realmente una valida alternativa per tutti Ma nemmeno il diesel è una valida alternativa per tutti. Come non lo è il benzina e nemmeno il GPL. Non sarebbe meglio capire se è una valida alternativa per te? Alberto
ascoltoebasta Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 30 minuti fa, albrt ha scritto: Ma nemmeno il diesel è una valida alternativa per tutti. Diciamo che ora è una valida alternativa per pochi.
Jack Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Diciamo che ora è una valida alternativa per pochi. O per chi valuta correttamente la propria situazione. Gli altri purtrooopoooo
KIKO Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Non è matura, bisogna aspettare ancora un po', appena ci si sbatterà il naso, e le prime bottarelle stanno già arrivando, si tornerà all'idrogeno che, secondo me, è la soluzione per salvaguardare l'industria e l'occupazione così come concepita oggi e l'indipendenza dalla Cina.
gorillone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 9 ore fa, albrt ha scritto: Ma nemmeno il diesel è una valida alternativa per tutti. Come non lo è il benzina e nemmeno il GPL. Non sarebbe meglio capire se è una valida alternativa per te? Alberto Ben detto, condivido alla grande … non abbiamo tutti le stesse esigenze per mille motivi
albrt Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: Non è matura 1 ora fa, KIKO ha scritto: si tornerà all'idrogeno Scusa né: l'auto elettrica non è matura ma quella ad idrogeno sì? Addirittura si deve tornare all'idrogeno? Quando mai ci siamo stati, all'idrogeno? E a quale tipo di auto ad idrogeno fai riferimento? Quella con le fuel cell? Oppure quella che brucia direttamente idrogeno nei cilindri (prototipo e mai commercializzata, credo)? Hai idea di quanto sia poco efficiente un'auto ad idrogeno? Hai idea di quanto sia difficile (e pericoloso) trattare l'idrogeno? Quelli che si strappano i capelli per le auto EV che si incendiano (incendierebbero) e poi propugnano la soluzione dell'idrogeno mi fanno morire... Alberto
LeoCleo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Come sempre, dal generale arrivano parole di buon senso, concretezza e praticità.
KIKO Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Hai ragione, mi sono espresso male, bisognerà tornare "all'idea" dell'idrogeno. Strada non facile ma percorribile. I pro sono più dei contro, da quello che leggo. I motori sarebbero come quelli di oggi, solo piccoli ritocchi, occupazione e prezzi assicurati, il pieno costerà di più, verrà metabolizzato considerando il costo d'acquisto inferiore, lo smaltimento sarà meno pericoloso e problematico, sono i canali di oggi, e la dipendenza dalla Cina, che fabbrica batterie, sarà solo per il cavatappi e affini o quasi.
albrt Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 @KIKO ok, interessante per non buttare via il termico; però da quanto scrivi si parla di motori nuovi, non della modifica di quelli già circolanti. Purtroppo però quelli che sono i punti deboli attuali delle auto EV per l'idrogeno sarebbero ancora più critici: attualmente le uniche auto disponibili (Mirai e Nexo, a fuel cell) costano qualcosa intorno ai 70k e hanno un'autonomia di circa 700Km con costi per 100 km di circa 10€. I distributori sono due (2) a Mestre e Bolzano e forse ce ne saranno 38 entro il 2026. Pericolosità non parliamone, per amor del cielo. Piacere di guida insomma: le fuel cell hanno power train elettrico e vabbè: le futuribili a scoppio avranno gli stessi problemi delle attuali ICE: coppia a partire da un elevato numero di giri e necessità di cambio e frizione. Inquinamento: se inquinano le EV (per produrre energia che viene sfruttata in modo molto efficiente) immaginiamoci qualcosa che è inefficiente come la produzione, distribuzione e conservazione in auto dell’idrogeno. A questo punto l'unico vantaggio rispetto alle EV sono i 5 minuti per fare il pieno, visto che i prezzi per le auto elettriche grandi sono già competitivi e stanno uscendo auto piccole più economiche. Vantaggio tutto da verificare, visto che l'elettrica puoi caricarla a casa oppure fuori nei tempi morti. Come già detto, l'elettrica non va bene proprio per tutti (al momento) ma va bene per molti; moltissimi se si può cambiare di poco le abitudini. Forse l'idrogeno potrà andare bene per i TIR, le navi o addirittura gli aerei, perché no; ma per le auto... Ovviamente posso sbagliarmi o aver tralasciato qualcosa; nel caso dimmi pure, sono curioso. Alberto
audio2 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 24 minuti fa, KIKO ha scritto: Strada non facile ma percorribile siamo già avanti l' anno prossimo il gruppo hyundai-doosan comincerà la produzione in serie di un motore a idrogeno per macchine ad uso industriale ( 11 mila cc 402 cavalli emissione zero equivalente a euro 7 ). non so le lo piazzeranno su una ruspa o su un trattore, ma il campo è quello. cominciano li e dopo di sicuro si arriverà al trasporto pesante e poi quello leggero. tel chi el bestiun
albrt Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: 11 mila cc 402 cavalli emissione zero equivalente a euro 7 ok, interessante; adesso applichiamo le critiche fatte (alcune giustamente) alle EV, tralasciando la potenza ridicola rispetto alla cilindrata (immagino abbia caratteristiche particolari che lo rendono comunque un ottimo motore per l'uso a cui è destinato): costi? inquinamento a monte? pericolo di incendio/scoppio? tra quanti anni pensi si arrivi a motori derivati sulle auto di tutti i giorni a prezzi umani? Alberto
audio2 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 e che ne so ma se mai parti mai arrivi il punto è che adesso c'è un' alternativa all' elettrico, e 'ntuculu alla cina come appunto già dicevano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora