Vai al contenuto
Melius Club

Killers of the flower moon


analogico_09

Messaggi raccomandati

Inviato

Negli anni Venti, alcuni membri della tribù di nativi americani Osage, della contea di Osage, in Oklahoma, vengono assassinati dopo che del petrolio viene trovato sulla loro terra. L’FBI decide di indagare.

 

 


L'ultimo epico film di Martin Scorsese, l'amato regista tornato agli antichi fasti dopo un lungo periodo di produzioni dai risultati alterni.

 

Terminata poco fa la visione da Prime Video, il sentimento ancora caldo mi suggerisce di rimandare a dopo il tentativo di recensione.
Le danze sono aperte, inizi a parlarne chi lo abbia già visto.

 





 

 

Inviato

Se ne è scritto nella discussione generale sui film visti, pareri non troppo entusiasti in genere.

Per me fiacco, non brutto ma privo di colpi d'ala. La lunghezza non aiuta.

Lettura alternativa: la mancanza di momenti topici mostra l'ordinarietà del male, l'assassinio  come banale lavoro.

Inviato

A me non è piaciuto per niente, ho interrotto la visione dopo la metà.

  • Amministratori
Inviato

a me è piaciuto, certo è lungo e pesante, non adatto ad un pubblico abituato agli effetti speciali e troppo speciali e a ritmi che più che veloci definirei isterici. per me è come i film di Fellini vche ki apprezzi appino qiando li rivedi

ps la ku nghezza mi ha soaventato solo all0inizio, am il film è filato via lisco come l'olio che fossero 3 ore quasi non me ne sono accoero

Inviato

iniziato ed interrotto 2 volte, di solito non è un buon segno...Lo finirò ma non so quando. Posso solo dire che per ora non so come abbia ricevuto 10 nomination

Inviato

@meliddo la tua non è una lettura alternativa ,è la lettura .

Il male è la normalità.

 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, meliddo ha scritto:

Se ne è scritto nella discussione generale sui film visti

 

Non mi ero accorto di questa cosa, per scrupolo ho cercato il titolo nel motrore di ricerca del forum inutilmente. In ogni caso credo che nel bene e male, amato od odiato, sia un film "importante" che meriti un topic tutto suo

 

Quewto film sembra dirci che per interpretare cinematograficamente l'ambiguità umana, il male viscerale celato dietro la falsa maschera del sorriso, dell'amore, dell'amicizia, occorra il sacrificio di un interprete capace di incarnare, rendere visibile e insieme sfuggente ogni minime cosa sul suo stesso volto, nella sua stessa anima, in ogni inflessione di voce, in ogni parola e pensiero pronunciati, in ogni sguardo diretto o sfuggente, in modo che non sia abbia più un attore, né un interprete, bensì una sorta di doloroso "miracolo" dell'incarnazione dove viene sacrificata inoltre la persona "privata" che veste i panni del personaggio principale.
Siano lode e gloria all'"agnello (auto)sacrificale" Leonardo Di Caprio. Tra i migliori attori del mondo.


Idem: per tracciare un profilo psicologico di un personaggio estremamente complesso, sfuggente e contradittorio, di una doppiezza scandalosamente putrida, insondabile, inespugnabile, apparetemente forte e determinata, invero debole e insignificante, irrisolta e cotarda, occorrerà affondare il bisturi letterario e registico nei recessi più misteriosi e nascosti della psiche umana, negli abissi in cui si cela il male per riportarlo in superfice rendendolo visibile. Stessa cosa sarà valsa per i profili caratteriali e psicologici di ogni altro personaggio: comprimari, caratteristi, etc.
Mentre il fine di tutto questo non sia per condannare bensì per mostare, dove sarà lo spettatore "disorientato", annichilito, a definire i propri ordini etico-morali, politici, sociali, esistenziali, antropologici e razziali.

Siano lode e gloria all'Esperienza insigne del grande "dominatore" delle cose cinematografiche che ha per nome Martin Scorsese, regista e co-sceneggiatore di un film dell'anima con il quale ritrova il suo magistero.

Scorsese e Di Caprio già a fronte di questo specifico, "titanico" aspetto filmico assicurano la riuscita dell'opera in misura di un buon 50%, come dire che basterebbe questo per poter decretare la totale riuscita cinematografica. Mentre invece... 

 

... per quanto riguarda i linguaggi registici, l'anima del film arte dell'immagine che si avvale anche dei testi, il "girato" - le tecniche proprio non si vedono né si devono vedere: questo fa il grande regista -, la cosiddetta messinscena, il montaggio, la fotografia così naturale, mai leccata, mai "vanitosa", idem le musiche di Robbie Robertson (The Band) sottolineatura dei sentimenti e delle drammatiche e mutevoli situazioni, ambientazioni, vari "mood" espressivi, atmosferici, etc), Scorsese lavora di plastica armonia immaginifica, visiva e visionaria, con la perizia formale ed espressiva del grande artigiano che seguita a fare, insieme agli altri cineasti "sopravvissuti" entrati nella nuova "età dell'innocenza", la grande storia del cinema.

 

Se questo fosse poco.., se non servisse a rendere il film meno noisoso, non solo in virtù della esuberante durata che ci sta tutta (io l'ho visto in due puntate, avendo la prima volta iniziato a guardarlo verso la mezzanorre) potremmo provare altresì a chiederci se la noia non sia per caso in noi abituati oramia ai ritmi del film bim-bum-bam e delle serie televisive a cui si chiede solo "adrenalina". 

 


p.s. - "De Niro" vecchio non gigioneggia.., non è la macchietta di se stesso. Ma quanto potrà essere "ineffabile" l'interprete femminile... donna di semplie, grande bellezza interiore, interprete di ispirata poesia.

Forse non tutti sanno, io non lo spevo (grazie wiki ) che...

 

 

... "Lily Gladstone" (Browning, 2 agosto 1986) è un'attrice statunitense.

Ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese (2023) per il quale ha vinto il Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico ed è stata candidata al Critics Choice Award, allo Screen Actors Guild Award e al Premio Oscar come miglior attrice protagonista. [se vincesse non ruberebbe nulla ndr]
Nativa americana, discende dalle tribù dei Nasi Forati e dei Piedi Neri. Da parte di madre, è una discendente del cugino di primo grado di William Ewart Gladstone, che è stato Primo ministro del Regno Unito quattro volte. Uno dei suoi bis-bisnonni paterni era Corvo Rosso, un capo della nazione Kainah.  "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo" ...  (cit)

 

 

Inviato

Non un capolavoro, troppo lungo e la peggiore interpretazione di Di Caprio.

Inviato
40 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Se questo fosse poco.., se non servisse a rendere il film meno noisoso, non solo in virtù della esuberante durata che ci sta tutta (io l'ho visto in due puntate, avendo la prima volta iniziato a guardarlo verso la mezzanorre) potremmo provare altresì a chiederci se la noia non sia per caso in noi abituati oramia ai ritmi del film bim-bum-bam e delle serie televisive a cui si chiede solo "adrenalina". 

 

In buona sostanza sostieni con ampie argomentazioni che il film non può non piacere, in caso contrario la cosa sarebbe da imputare alla nefasta assuefazione a film "bim bum bam".  Sono passati decenni da quando ho smesso di stupirmi che il mio grande apprezzamento per un film (un libro, un disco etc..), non venga condiviso dal mondo intero. E' così che vanno le cose, non è il caso di delineare motivazioni alquanto dozzinali. E ovviamente la durata non è il vero problema del film di Scorsese. 

 

 

Inviato
3 ore fa, selby998 ha scritto:

In buona sostanza sostieni con ampie argomentazioni che il film non può non piacere, in caso contrario la cosa sarebbe da imputare alla nefasta assuefazione a film "bim bum bam".  Sono passati decenni da quando ho smesso di stupirmi che il mio grande apprezzamento per un film (un libro, un disco etc..), non venga condiviso dal mondo intero. E' così che vanno le cose, non è il caso di delineare motivazioni alquanto dozzinali. E ovviamente la durata non è il vero problema del film di Scorsese. 

 

Le ampie argomentazioni le ho usate per dire la mia sul film, unicamente sul film.

Per quanto riguarda invece la questione a latere dalla quale sei rimasto colpito sentitoti forse inutilmente chiamato in causa, tanto da tentare trasversalmente una excusatio non petita, trattasi nella buona sostanza di una una mia opinione, di un'ipotesi tutt'altro che campata in aria, o "dozzinale" espressa senza voler tuttavia generalizzare, lungi da me l'intenzione di mettere in discussione la tua autostima, mai preso caffè e latte insieme.
Non sono il solo ad osservare che una delle ragioni della disaffezione del grande pubblico verso il cinema d'arte o di qualità -fenomeno non solo odierno - sia dovuta anche all'abitudine sempre più diffusa di fruire in misura molto maggiore il cinema di mero intrattenimento superficiale e veloce che non offre null'altro di sostanziale su cui riflettere, anche riflettere mettendo in moto l'intelligenza e il sentimento, non solo la primitiva emozione. Per non parlare del massivo uso e forse abuso delle serie che contribuiscono in larga parte al processo di assuefazione. Detto senza vole generalizzare, va da se che in ogni cosa vi siano la tante o poche buone eccezioni.

Direi che la coatta polemica possa finire qui, si parla di cinema non delle permalosaggtini e/o idiosincrasie personali e private, trovo molto più interessante scambiare le nostre opinioni sul film sul cinema, sempre se vorrai contribuire magari per correggere un poco la "frivolezza" del tuo primo intervento.

 


 

Inviato
3 ore fa, Napoli ha scritto:

Non un capolavoro, troppo lungo e la peggiore interpretazione di Di Caprio.

 

 

Se non lo motivi un minimo il tuo giudizio diventa "arioso".., non potrò crederti... 😀

Inviato

@analogico_09  Per carità eh, sono di parte ma sembri piuttosto tu il tipo permaloso. Tornando in argomento, per me si tratta di un film "sbagliato" e in tal caso penso che non abbia senso approfondire il perchè e il dove stanno le magagne. Argomentare con chi dà una valutazione del tutto divergente è un esercizio dialettico faticoso e sterile. Obtorto collo tiro in ballo, a mero titolo esemplificativo, la recitazione dei due protagonisti: per te superlativa, a mio giudizio forzata e nel caso di De Niro quasi caricaturale (per la verità anche in altri film, da un pò di tempo).

Diversità di opinioni, niente di nuovo sotto il sole.

 

Inviato

Si può vedere... ma non entusiasma (dieci candidature agli oscar???). Abbastanza politically correct secondo stereopiti e, come è stato detto, nessun guizzo che lo faccia volare alto. 

Inviato

Ci ho provato a guardarlo perchè Scorsese è uno degli ultimi maestri del cinema non all'ospizio o al cimitero. Ho mollato prima della fine (e di solito anche i film più atroci li guardo fino al termine). è proprio noioso, lento, i personaggi sono scontati, la trama è prevedibile, la recitazione è la solita recitazione alla actor studio che ormai è vecchia di 50 anni, ed è di un politically correct banale e irritante. Montaggio, inquadrature (tutte cose per cui Scorsese si è sempre fatto notare) non hanno un briciolo di originalità e di specificità. Insomma per me è un filmetto con una lunghezza da filmone

Inviato
4 ore fa, selby998 ha scritto:

Per carità eh, sono di parte ma sembri piuttosto tu il tipo permaloso.

 

Ecco.., sempre meglio che "dozzinale", da quale pulpito... Transeat.

 

4 ore fa, selby998 ha scritto:

Tornando in argomento, per me si tratta di un film "sbagliato" e in tal caso penso che non abbia senso approfondire il perchè e il dove stanno le magagne. Argomentare con chi dà una valutazione del tutto divergente è un esercizio dialettico faticoso e sterile. Obtorto collo tiro in ballo, a mero titolo esemplificativo, la recitazione dei due protagonisti: per te superlativa, a mio giudizio forzata e nel caso di De Niro quasi caricaturale (per la verità anche in altri film, da un pò di tempo).

Diversità di opinioni, niente di nuovo sotto il sole.

 

Ovvio che si abbiamo opinioni diverse, capita spesso, è la norma, non è una novità, ma ciò a mio avviso andrebbe visto  come cosa positiva; lo scambio delle idee benchè non coincidenti, poter sentire il doppio di più campane, è valore aggiunto in un forum di discussioni non già vuoto, sterile, inutile esercizio dialettico.
Più opinioni vengono espresse e messe a confronto più ricco si fa il piatto si hanno più opportunita di approfondire le cose dai vari punti di vista senza per questo dover cambiare idea. Con l'è bel, l'è brut, mi piace, non mi piace, si fa noia, non si fa forum. lasciano il tempo che trovano.
Libero ovviamente, sa va sans dire, come tutti, di evitare il confronto con qualche argomento trattabile e motivato rispettabile anche se non condiviso.

Dovresti evitare però di entrare a gamba tesa nel merito di ciò che scrivono gli altri sensazioni, perchè così ti metti in discussione.                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Inviato

Visto al cinema qualche mese fa, a me è piaciuto molto, la lunghezza non mi ha creato problemi in quanto era il tempo necessario per raccontare una storia importante e articolata. Magnifici gli interpreti e la regia di Scorsese...sicuramente non il suo miglior film, ma comunque TKOTFM è su livelli molto alti. L'unica cosa che non mi è piaciuta è che la parte finale con gli agenti dell'FBI dove si narra la scoperta e la punizione dei colpevoli. Mi è sembrata un po' tirata via...forse avrebbe meritato più tempo...insomma il film si dilunga giustamente nella parte iniziale a descrivere la società indiana e le interazioni tra i due gruppi, svelando lentamente crudeltà e l'invidia dei bianchi, poi sembra che Scorsese prenda la rincorsa...

Inviato

Somo molto timoroso di vedere questo film,  ma le vostre opinioni contraddittorie mi spingono a volerlo guardare comunque. 

Certo la lunghezza non è incoraggiante ma una possibilità gliela darei...:classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...