Vai al contenuto
Melius Club

Sanremo 2024, 74esima edizione del Festival della canzone italiana


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Diffido fortemente dagli ortodossi anche negli ascolti musicali...

Cosa vuoi che sia un ora di viaggio con il cugino , secondo me maggior elasticità è sempre una buona cosa nella vita :classic_happy:

 

 

Max.., mi pare che l'amico non recriminasse per il viaggio fatto insieme al cugino in quanto tale.., bensì per altro...

Elasticità non significa dover per forza dire che ci piace san remo..,  si è capito che per te è una sorta di "guai a chi lo tocca"... Invece si può toccare e come e senza essere considerati impropriamente ortodossi, fondamentalisti o peggio...

Mera precisazione, polemica azzerata e chiuso questo discorso.

Inviato
9 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

si è capito che per te è una sorta di "guai a chi lo tocca".

Lo può toccare chiunque ci mancherebbe.

Sai bene che i miei gusti sono altrove .

La maggior elasticità però la ribadisco, ad esempio io riuscirei ad ascoltare tutto per intero Picture at an Exibition di ELP senza scompormi...:classic_biggrin:

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

difficile avere rispetto, ma vero rispetto, per i gusti e le posizioni

Anche un certo equilibrio nel fare i paragoni, spesso ho letto dei confronti veramente arditi e non rispettosi. 

"ma ai miei tempi quando cantava Caffariello era tutta un'altra cosa" 😊😊

Inviato

 

22 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Per la cronaca, al funerale di Tenco, il feretro funebre raggiunde il paese di nascita del cantautore, di tutti quelli della canzone era presente solo De Andrè.

 

 

Faccio ammenda, devo correggere, riportavo una notizia sbagliata alla fonte.

Pochissimi i rappresentanti del mondo della canzone: Lucio Dalla, venuto da Sanremo; i cantautori genovesi Fabrizio De Andrè con la moglie, e Michele, arrivati stamane da Genova; la moglie di Gino Paoli, Annamaria Fabbri. Paoli, invece, non è venuto. Fra gli altri, i fratelli Reverberi, che introdussero Tenco nell'ambiente della musica leggera, una decina di anni fa.
 

Ma la cosa più vergognosa, macabra, fu che non venne sospesa la tetra kermesse.., canti e suoni stridenti si udirono a corpo ancora caldo. 

C'è anche questo nella genetica di san remo.

Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Lo può toccare chiunque ci mancherebbe.

Sai bene che i miei gusti sono altrove .

La maggior elasticità però la ribadisco, ad esempio io riuscirei ad ascoltare tutto per intero Picture at an Exibition di ELP senza scompormi...:classic_biggrin:

 

 

Sembrerebbe che tu la voglia imporre la tusa idea di elasticità. Non capisco inoltre su quali basi tu giudici non elastico il giudizio di una persona che esprime il suo parere legittimamente, civilmente, argomentando e con cognizione di causa. La citazione che fai dei picture degli ELP non mi pare che abbia un senso se non quello di caciarare.

Questa risposta penso possa andar bene anche per le osservazioni di @one4seven

Non si può parlare di mancanza di rispetto in generale, a fuffa, bisognerebbe indicare esattamente chi manchi realmemte di rispetto, motivare il proprio giudizio o sentenza altrimenti è sparare sul mucchio e non va bene. Risparmiamoci anche le uscite moralistiche su come abbiamo in mparato ad essere questo e quello.., nessuno insigna nulla a nessuno in un forum, si confrontano le idee, le opinioni, le emozioni, le conoscenza.

Secondo me l'intransigenza, la scarsa elasticità è in queste posizioni di intolleranza verso chi la pensa diversamente ponendo innanzi tutto la propria opinione senza cercare di comprendwere quella dehli altri.

Io ho scritto che san remo non mi piace, non ho mai scritto che a chi piace san remo gli puzzano i piedi, per dire.

 

1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Anche un certo equilibrio nel fare i paragoni, spesso ho letto dei confronti veramente arditi e non rispettosi. 

 

Ecco, allora rivolgiti, in privato quando la faccenda non sia di pubblico interesse, espressamente ed esclusicamente a chi secondo te fa paragoni arditi e irrispettosi, troppo facile fare i censori pubblici senza mettersi in disussione direttamente.


Per la seconda ed ultima volta, ora si da' un taglio a questa inutile polemica che non verrò più tollerata, si torna ai contenuti, in topic, non alle impressioni od idiosincrasie private sui comportamenti delle persone dove mi pare che il topic sia filato liscio e tranquillo nella buona sostanza fino a poco fa, salvo qualche incidentale provocazione, e che pertanto non serve cercare di farlo deragliare.

Punto.

  • Melius 1
Inviato

Tornando in tema, ora che il tempo sta passando e le cose si sedimentano, direi che il pezzo che mi sta piacendo di più al momento, è quello di Irama.

.

 

Screenshot_2024-02-13-15-45-56-197_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato

Come ogni anno il mio unico contributo alla kermesse sanremese è consistito nell'ascolto della canzone vincitrice. Ma quest'anno ho ascoltato anche la canzone di Geollier, incuriosito dalla polemica che lo ha interessato.

Angelina Mango - La Noia: è carina, molto. La canzone dico.

Geollier -  I p’ me, tu p’ te: non è orrenda. Pensavo peggio.

E' andata bene quest'anno tutto sommato, meglio dell'anno scorso e di due anni fa.

 

Alberto.

  • Thanks 1
Inviato

 

Quindi, sulle trenta presentate a san remo, sarà sulla base di due sole canzoni, una "carina, molto", nella quale risuona chiaro il "motivo" di un celebre e nobile canto internazionale, come già segnalato sopra - senza voler accusare nessuno di plagio; l'altra definibile "non è orrenda", che si potrà dire di come ques'anno la kermesse sia andata tutto sommato bene, meglio dell'anno scorso e di due anni fa.
Ciò mi porta ragionevolmente a chiedere/mi: ma come potrebbero mai essere andate le due precedenti edizioni del festival della canzone italiana senremese, musicalmente, di cui non si abbia memoria di almeno una canzone buona o salvabile, o "sopravvissuta? Se ve ne fossero ancora un minimo in voga, segnali ora o mani più.
Non che questo tipo di "mistero" mi appassioni particolarmente, tutt'altro, dico così, giusto per stare al gioco come tutti gli altri partecipanti alla presente discussione. 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Non che questo tipo di "mistero" mi appassioni particolarmente, tutt'altro, dico così, giusto per stare al gioco come tutti gli altri partecipanti alla presente discussione. 

Potresti chiederlo ad Alberto in quanto è la sua opinione, invece per stare al gioco , quest'anno , mi sono piaciute ovviamente quella di Mamhood, Ghali, Dargen D'Amico.

Anno scorso la canzone vincitrice Mengoni e Madame

Due anni fa Elisa e Mamhood (ovviamente :classic_biggrin:)

Inviato
18 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Potresti chiederlo ad Alberto in quanto è la sua opinione,

 

 

Se permetti max ogni tanto vai in direzione zigzagata.., per così dire..., mi consentirai di chiedere a chi voglio io su una questionendi pubblico e generale interesse ed all'uopo  ho chiesto alla "piazza... mica c'è solo @OTREBLA e infatti sei tu a rispondere e se non dovessi essere d'accordo con quanto abbia scritto confrontati pure con lui, io ho solo posto la questione, una domanda, senza dare un giudizio.

Inviato

Mah... Per esempio i pezzi sanremesi di Gabbani penso siano entrati oramai nella "memoria collettiva". Senza dubbio anche Mengoni, Mamhood... Tutta roba che in radio gira spesso. 

Io invece continuo ad ascoltare i Coma Cose, "Fiamme negli occhi" fu un pezzo che mi piacque subito. L'album "Nostralgia" lo tengo tra i preferiti :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Mi sono sempre chiesto perché una manifestazione tutto sommato "normale" come il Festival possa causare, per un paio di settimane tra prima e dopo, una tale onda mediatica.
Ogni anno vengo investito più volte al giorno da servizi televisivi e decine di articoli di giornale (addirittura nello stesso giornale!).
Si vede che, al di là della qualità delle opere proposte, tocca corde alle quali è sensibile larga parte degli italiani.
A volte però mi viene il dubbio che il successo sia largamente influenzato dalla pubblicità, e non viceversa.

Inviato

Bene.., tante canzoni presentate nelle ultime immancabili edizioni saremesi, e a stringere, calcolando solo gli ultimi tre anni, su un totale di circa 90 canzoni se ne salvano - mi fido di voi - un par per anno o poco di più, se non ho capito male? Le canzoni che girano per radio.., vabbè.., canali spesso privati, forse non si punta solo alla qualità ma anche ai contingenti fattori di opportunità.., dove per me comunque la buona canzone dovrebbe raggiungere un pubblico di giovani e di non giovani, persone di ogni classe sociale e livello culturale.

Non è per fare i passatisti.., ma vogliamo ricordarlo per capire meglio di cosa stiamo parlando, che la canzone del san remo di prima durava per decenni, fino ad oggi? Ora si va al cotto e mangiato e subito digerito.
Si è detto in questa discussione che l'ultimo san remo sia apparso come la frontiera del cambiamento.., ma i cambiamenti di per se' dicono niente fino a quando non venga stabilito se lo stesso sia in meglio o in peggio... a limite in una misura purgatoriale di mezzo.., il che potrebbe essere pure peggio.
Ma non è solo la canzone di san remo che perde smalto, corpo e sex appeal è un po' tutta la musica non solo pop in generale che cerca di sopravvivere con l'accanimento terapeutico... fatte ovviamente, banalmente salve le solite eccezioni.

Per questo san remo e gli altri ambiti dello spettacolo musicale, ricorrono anche al "varietà", alla chiacchiera, alla polemica.., incaricandosi farsi finestra spalancata sul mondo, facendo peraltro concorrenza al nostro forum... :classic_biggrin:.., per registrarne i cambiamenti per indicare le nuove direzioni della saggezza della conoscenza dei valori,  della moda e del costume alle nuove generazioni .. 

 

 

Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

Mi sono sempre chiesto perché una manifestazione tutto sommato "normale" come il Festival possa causare, per un paio di settimane tra prima e dopo, una tale onda mediatica.

Offre un panorama dell'offerta musicale più in voga o in voga tra la maggioranza degli italiani; i quali hanno poca (o nessuna) cultura musicale, se non quella massificata, derivazione di ciò che si ascolta distrattamente alla radio, al supermercato, in palestra, in macchina mentre si va al lavoro o in vacanza, dalla televisione a commento di spot pubblicitari o programmi popolari. 
In aggiunta vi sono siparietti, digressioni, ospitate, eventi collaterali, che costituiscono costole ed appendici della medesima cultura di massa. Il tutto in grande stile e con il supporto di una gigantesca macchina pubblicitaria. Da un tale meccanismo di spettacolo non può non derivare un poderoso riflusso mediatico.

Alberto.

Inviato

L'aspetto tecnico di Sanremo 2024.

Se avete tempo e voglia, è molto interessante.

 


 

 

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Eeeh che pezzone! Chissà come mai è arrivato penultimo...

Alberto.

Sono delle decisioni prese prima di Sanremo :classic_biggrin::classic_biggrin:.

Fortunatamente "I figli di Maria" non fanno più effetto :classic_cool:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...