Vai al contenuto
Melius Club

vive la France. A Parigi dopo i monopattini tocca ai SUV


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

Paeigi ha deciso di rendere l vita difficile ai SUV triplicando le tariffe di sita oraria. E non è la prima città che cerca di limitare la invadenza dei suv, provvedimenti similari sono stai presi a londra a NY e son allo studio in tante altre cirrà, Persino il financiual times (sicuramente non una testata gree oecologista estremista) plaude e chiede misure ancora più drastiche in UK, 

Da studi vari sulta che i suv sono più pesnti delle altre ayuto, più larchu 8la larghezza standard dei parcheggi urbani è di 180 cm, nnn tutti i suv ci stanno dento e la tendenza è a crescere) la maggiore altezza fa si che il rischio in caso di incidente per pedono e ciclisti sia superiroe del 30%.

 

Inviato

Mi aspetto parimenti che le amministrazioni che limitano l'utilizzo di un bene privato da cui traggono una lauta tassazione diretta ed indiretta, rinuncino o riducano agli introiti derivanti.

  • Melius 1
Inviato

Aspetta e spera. Sono degli schifosi; prima ti permettono di spendere e comprare ciò che desideri, poi ti bastonano se lo usi

Inviato

Preciso: odio i SUV e credo che non dovrebbero neanche entrare nelle città.

Ma bisogna saperlo prima, non dopo.

Inviato

Mettiamo un medio suv sui 50/70K: fra iva e tasse all'acquisto se ne partono già belle palanche. Poi c'è il bollo che succhia altri 5/600 almeno. Poi le accise sul carburante (SUV elettrici sono ancora poco diffusi, ma credo che parlando solo di "peso" la battaglia francese sia anche contro questi, visto che pesano più delle ICE), gli abbonamenti ai parcheggi a pagamento ecc ecc.

 

Se lo stato rinuncia a tutto ciò mi sta anche bene. Altrimenti stiamo parlando di una battaglia puramente demagogica atta a truffare il cittadino. 

  • Amministratori
Inviato

@Velvet parigi ha un ottimo sistemaa di metro e bus, l'uso del mezzo pubblio è creciuto del 30% nell'ultimo anniben prima dei provvedimenti antisuv (che comunquue ad iggi sono soloil 10% dei veicoli prigini) o mi aspetto un miglioramento dell'ufferta di servizio di mobilità pubbica il che ha come conseguenza una riduzione del traffico,un aumento della velocità commercialeper chi va in auto (che comunque nelle città dovrebbe essere un fatto residuale) ai tempi del giubileo a Roma i pulman turistici non potevano entrare dovevn fermnarsi in appositi parcheggi attrezzati e da li ci si muoveva con mezzi più piccoli ed agili. I turisti son stai tanti gli alberchi pieni e finalmente si pteva vedere la facciata del pantheon non oscurata da 30 bus accatastati alla come capita. 

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ma bisogna saperlo prima, non dopo.

Questo è il principio. Oppure ne dovrebbe essere direttamente vietata la vendita, così vediamo che dice la filiera automotive operai compresi, considerato che oggi campa in gran parte di SUV in varie dimensioni.

Quando la demagogia sale al potere è sempre un brutto affare. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

parigi ha un ottimo sistemaa di metro e bus, l'uso del mezzo pubblio è creciuto del 30% nell'ultimo anniben prima dei provvedimenti antisuv (che comunquue ad iggi sono soloil 10% dei veicoli prigini) o mi aspetto un miglioramento dell'ufferta di servizio di mobilità pubbica il che ha come conseguenza una riduzione del traffico,un aumento della velocità commercialeper chi va in auto (che comunque nelle città dovrebbe essere un fatto residuale) ai tempi del giubileo a Roma i pulman turistici non potevano entrare dovevn fermnarsi in appositi parcheggi attrezzati e da li ci si muoveva con mezzi più piccoli ed agili. I turisti son stai tanti gli alberchi pieni e finalmente si pteva vedere la facciata del pantheon non oscurata da 30 bus accatastati alla come capita. 

Non ho capito che c'entra.

Io (non io perchè non è il mio genere) compro un mezzo in libera vendita su cui pago un monte di tasse e poi a posteriori mi dici che non posso più usarlo perchè pesa troppo?

Ma stiamo scherzando dai... :classic_laugh::classic_laugh:

Inviato

Parigi si sta muovendo come tutte le città all'avanguardia in Europa: fuori le auto dal centro, e in particolare se l'auto è grossa e inquinante.

Ovvio che se in Italia interviene il ministro dei trasporti contro i Comuni che mettono i 30 kmh nel centro, siamo su un pianeta diverso.

Inviato

ma ormai sono tutti SUV, cosi la svuotano la città...e sarebbe anche una bella mossa.

 

Renault per dirne una che ha a che fare con il governo francese, ha trasformato con mio sommo dispiacere due monovolume come Scenic e Espace in SUV.

Inviato
1 minuto fa, cesare ha scritto:

fuori le auto dal centro

Si, ma tutte dalla prima all'ultima. Non con la bilancia a fare da giudice (che poi discriminerebbe pure le EV, che pesano un botto)

 

Inviato

@cactus_atomo @Velvet

D'accordo sui volumi, ma il carico trasmesso al suolo è correlato alla superficie dell'impronta.

Potrebbe dare maggior carico una bicicletta con il ciclista da un quintale.

Inviato

@Velvet

Ma piantiamola di fare demagogia

Chi si compra un Suv non è uno che tira la cinghia.

Sono ingombranti e vedi molte fighette che vanno in giro con dei carrarmati,e rompono i maroni perche sono quelli che se ne sbattono piu' delle regole e ne vedi moltissimi in doppia fila. 

E cominciamo a rispettare le regole e far pagare chi (non per lavoro) occupa e inquina piu' l'aria.

Se ogni no di noi dovrebbe fare solo i propri interesse ci sarebbero 57 milioni di regole ad personam

 

 

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Si, ma tutte dalla prima all'ultima. Non con la bilancia a fare da giudice (che poi discriminerebbe pure le EV, che pesano un botto)

l'obiettivo è quello, ma dovendo iniziare si comincia dalle più grosse. Per le EV è già previsto un trattamento di favore: se ho letto bene, il limite da cui scattano i maxi-costi sono 1600 kg per le termiche e 2000 per le elettriche

Inviato
Adesso, jedi ha scritto:

Ma piantiamola di fare demagogia

A me pare che la demagogia stia dall'altra parte. Non ho nessun interesse a difendere i SUV ma cominciano a starmi un po' sulle balle queste amministrazioni che da un lato pretendono di incassare soldi sui beni ma dall'altro ne vietano l'utilizzo.

Si prenda il coraggio a due mani e se ne vieti la vendita, no?

Cosa impedisce di farlo? 

Mi sembra il classico provvedimento da sepolcri imbiancati .

1 minuto fa, cesare ha scritto:

sono 1600 kg per le termiche e 2000 per le elettriche

Perfetto, quindi due auto che ingombrano allo stesso identico modo (perchè quello è il problema, giusto?) sono valutate in base al peso. Vi rendete conto vero dell'illogicità totale della cosa? 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Vi rendete conto vero dell'illogicità totale della cosa? 

scusa, risponde esattamente alla tua precedente osservazione: per le elettriche, che non inquinano, c'è più tolleranza, anche perché pesano di più per le batterie, ma se sono troppo grosse fuori anche quelle. Non sei mai contento!

Inviato
40 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Aspetta e spera. Sono degli schifosi

Non entro nel merito della discussione andando a prendere le difese dell'uno o dell'altro, al pari tuo credo che vedere circolare (a Roma ma va bene per qualsiasi grossa città) dei suv quattro ruote motrici, innesto di ridotte che servirebbero per affrontare le dune del deserto o per ararci un campo di grano senza sprofondarci dentro, ruote che per dimensioni se la giocano con quelle degli autotreni, gradini in tinta con la carrozzeria che ti facilitano l'ingresso e l'uscita dall'abitacolo per depositare il bimbo a scuola sia un crimine, però come giustamente hai scritto, prima li hanno permessi e adesso li stangano. Che poi la notizia fa il paio con quella nostrana di ieri (che meriterebbe un thread apposito) dove la sezione famiglia della Corte d’Appello civile di Milano ha accolto il ricorso della Procura milanese contro i decreti del Tribunale in merito alle trascrizioni dei riconoscimenti dei figli di coppie di donne nati da procreazione assistita effettuata all'estero, ribaltando così completamente una precedente sentenza. Appunto della serie che al lunedì ti raccontano una cosa che viene puntualmente sconfessata al martedì. 


×
×
  • Crea Nuovo...