Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase E 800 con b&w 802D


Messaggi raccomandati

Inviato

Consigli sull'abbinamento stanza 40mq sorgente eversolo master , ho un alternativa piu economica che sarebbe un E 600 cosa mi consigliate predilisco il suono caldo a basso volume 

Inviato

Credo possano esserci problemi con entrambi gli amplificatori...
Le 802D dichiarano una sensibilità di 90 dB, sempre da verificare poiché i produttori di solito sono ottimisti, ma soprattutto abbisognano di un'amplificazione che eroghi minimo 50 w/ch.
L'E 600 non è quindi utilizzabile, mentre l'E 800 si posiziona al predetto limite minimo della potenza, che è quello dove l'amplificatore commuterebbe in AB.
Visto che l'ambiente non è piccolo, penso che dovresti fare una prova prima di decidere.

Inviato

Ma e800 commuta in AB , pensavo fosse un A fisso 

Sei nella mia situazione di un anno fa , con delle 803 d3 avrei voluto un e800 , poi tra il dubbio sulla capacità di far uscire un basso corposo a dei diffusori che il basso lo girano senza enfatizzarlo diciamo , e il discorso commerciale dove non ci siamo accordati con il negoziante per qualche millino tra nuovo e ritiro usato , alla fine ho scelto altro integratone 

Rimane il cruccio di volerlo sentire da me per capire , tra l altro il mio ascolto e sul medio basso , dove cerco comunque una dinamica con una sensazione di pressione sonora diciamo , ma a volume medio basso 

Inviato

@serbel

I dati in classe A, peraltro inferiori al reale, sono 50 w/ch su 8 Ohm, 100 w/ch su 4 Ohm e 200 w/ch su 2 Ohm.

E' chiaro che per fruire dei benefici della classe A non bisogna abbinare diffusori particolarmente ostici, purtroppo in giro ce ne sono diversi.

Quanto all'ultimo tuo pensiero, ti ricordo che Accuphase ancora prevede il selettore "compensator", che altro non è che il buon vecchio loudness, oltre ai controlli di tono per bassi ed alti.

Sono d'accordo con te che la prova in casa è dirimente, però già un ascolto in negozio aiuta a capire se la direzione è giusta.

 

  • Thanks 1
Inviato

@codex Dati un pochino troppo "perfetti"...

L'ottimismo è il sale della vita😉

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, goldeye ha scritto:

@codex Dati un pochino troppo "perfetti"...

L'ottimismo è il sale della vita😉

Diciamo che se è corretto il dato su 8 ohm,  e do per scontato che lo sia, è semplicemente impossibile che su 4 ohm la potenza raddoppi rimanendo in classe A, a meno che non venga raddoppiata la corrente di bias. 

  • Thanks 2
Inviato
37 minuti fa, cesare ha scritto:

è semplicemente impossibile che su 4 ohm la potenza raddoppi rimanendo in classe A, a meno che non venga raddoppiata la corrente di bias. 

E' una questione mai chiarita questa. Il mio vecchio Luxman L-550 (1981),

50 watts in classe A single ended, dimezzava la potenza al dimezzare dell'impedenza e aveva scarsissime doti di pilotaggio. Scaldava tantissimo e se appoggiavi la mano sulla griglia te la giocavi, la mano. Il mio A-30 scalda, ma non tantissimo, anche quando lo porto al limite, e pilota i miei diffusori in assoluta scioltezza. Dimezza, raddoppia, communta, io non lo so francamente, ma a qualsiasi volume lo ascolto la timbrica, suadente, e' sempre la medesima......

Inviato

@goldeye

Sono i dati dichiarati, che nella realtà sono superiori.

La capacità di pilotaggio è anche facilitata da un DF superiore a 1000, però se un diffusore ti richiede una potenza minima di 50 watt ed una massima di 500, mi sembra logico suggerire una prova in concreto per verificarne la compatibilità con l'amplificatore.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cesare ha scritto:

Diciamo che se è corretto il dato su 8 ohm

Quello reale sarebbe di 96, ma ha poco senso determinare se e quando commuti in AB, dal momento che ogni diffusore ha un suo minimo di impedenza: tutto sta a verificare se si tratta di una frequenza critica, oltretutto in relazione al tipo di musica ascoltata ed ai volumi raggiunti.

E' chiaro che se nel programma musicale vi sono picchi dinamici assai estesi, nessuna misura può superare in efficacia una prova "ad aures".

Inviato
22 minuti fa, Sonicrage ha scritto:

50 watts in classe A single ended

è così che funziona nel caso di single ended, ma questi Accu non sono single ended, sono degli AB ad alta (molto alta) polarizzazione, che quando raggiungono il limite per la classe A passano in AB fornendo potenze molto superiori. Sta di fatto che su carichi puramente resistivi, i watt in classe A dimezzano al dimezzarsi del carico (P=RI2)

Inviato
2 minuti fa, codex ha scritto:

Quello reale sarebbe di 96

dai test è possibile verificare quando commuta in AB, comunque do per scontato che i 50 W dichiarati  in classe A ci siano tutti, e quindi che in classe AB arrivi a 96 W. Su 4 ohm mi aspetto 25 W in classe A (a meno che ci sia un sistema di bias variabile con l'impedenza del carico, ma non mi pare che siano circuiti diffusi) e probabilmente circa 180 W in classe AB

Inviato

@cesare

I dati sono quelli riportati dalla casa nella scheda informativa: oltre ai dati garantiti, Accuphase dichiara per questo amplificatore 90 w/ch ad 8 Ohm, 165 w/ch a 4 Ohm, 272 w/ch a 2 Ohm, 360 w/ch ad 1 Ohm.

Ripeto, quanto il passaggio in AB possa "nuocere" alla riproduzione dipende in buona misura dal diffusore, certamente l'amplificatore non mi sembra affatto asfittico.

 

Inviato
12 minuti fa, codex ha scritto:

certamente l'amplificatore non mi sembra affatto asfittico

concordo

Inviato

@VIPKEKKO2011 considerando le dimensioni della tua stanza e i diffusori, se ti piace Accuphase, io ti consiglierei un dei loro integrati, ma in classe AB,  più prestanti in termini di watt. 

Inviato
33 minuti fa, iBan69 ha scritto:

considerando le dimensioni della tua stanza e i diffusori

Un E-5000 potrebbe essere certamente più indicato ma, lo ribadisco, sempre previo ascolto.

La qualità dipende in larga misura dalla sinergia col diffusore, che va dunque verificata in concreto. Ad ogni modo, è anche giusto ricordare che Accuphase utilizza proprio diffusori B&W nella propria sala prove...

Inviato

@goldeye

Da qualche anno usano anche le Fyne Audio, certo.
Quest'anno al Tokio International Audio Show hanno utilizzato entrambe, sia le Fyne Audio top di gamma che le B&W 801 D4.

Inviato

Il nostro forumer granosalis, mi pare abbia e 800 con fyne audio. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...