motorpsycho Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Ma quali sono le differenze soniche non tecniche tra un mk1 e un mk5? Le migliorie sono evidenti?
antonio_caponetto Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 31 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: e perché? E' sorprendente questa affermazione che sicuramente non è farina del tuo sacco ma letta o sentita da qualche parte Mi sono espresso forse male parlando genericamente di “cablaggio”. Nell’Aqvox uso gli ingressi bilanciati, a cui corrisponde il funzionamento “in corrente” del pre, che rappresenta il modo sonicamente migliore di farlo funzionare. Cito da una recensione: “L'AQVOX è uno dei pochi stadi fono che dispone di ingressi bilanciati. .... L'ingresso bilanciato è adottabile in quanto una testina non necessita di essere collegata a massa per funzionare correttamente. Le testine possono operare "floating". Mancando il connettore centrale non si tratta di un vero collegamento bilanciato, ma come dicevamo, collegando una sorgente "floating" ad un ingresso differenziale o bilanciato vero si ottengono benefici riguardo all'hum di modo comune ed una reiezione alle interferenze. Per effettuare una simile connessione il cablaggio della testina e del braccio non dovrebbe presentare nessun collegamento tra i quattro pin della testina e la massa. Molti bracci hanno questa caratteristica, anche quando terminati RCA, un'eccezione di rilievo è rappresentata dal Rega: NON potete utilizzare un braccio Rega standard con il Phono 2 Ci in modalità bilanciata! Se siete intenzionati a farlo occorre modificare il cablaggio del braccio, le istruzioni sono disponibili sul sito web dell'azienda. Sullo stesso sito è riportato un crescente elenco di braccicompatibili con gli ingressi bilanciati: durante la recensione ho utilizzato un Rega RB-300 cablato Incognito, uno SME IV, ed un Technics SL-1200 con buoni risultati.” Sul sito Aqvox è disponibile http://www.aqvox.de/tonarm_en-balanced.htm la lista dei bracci certamente compatibili è quella dei bracci compatibili a condizione di modificarli. Il Michell TecnoArm è indicato compatibile se modificato, anche poche righe sotto si dice tutti i bracci Technoarm sono compatibili. Forse la differenza la fa la presenza sul braccio della connessione Rega plug o dei due connettori RCA. Devo dire @cesare che il sito della Michell non è proprio esauriente sui suoi prodotti..... Chiederò maggiori lumi alla Aqvox, direttamente. Ma che fatica l’analogico!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 Il 10/5/2021 at 14:14, antonio_caponetto ha scritto: Ma che fatica l’analogico! Certamente ma la sofferenza messa in questi termini diventa pure piacevole trasformandosi in divertimento quando i risultati si sentono. Comunque dalla spiegazione più dettagliata riportata più su appare già più logica.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 44 minuti fa, motorpsycho ha scritto: Le migliorie sono evidenti? Dipende dalla sensibilità del tuo orecchio e da quanto conosci il tuo strumento di ascolto prima e dopo le modifiche. Non si può generalizzare in quanto non tutti hanno la stessa sensibilitá. Per quel che mi riguarda e parlo per me avendo scelto il gyrodec come giradischi che mi avrebbe accompagnato fino alla fine dei miei giorni nonostante nel tempo se ne siano affiancati diversi (quest'anno son 33 anni che lo utilizzo) ho sempre effettuato gli upgrading della casa dove non risultassero troppo deturpanti esteticamente o invasivi ritenendoli quando applicati sempre utili, intelligenti, pratici e udibili in misura piu o meno maggiore per portare il proprio gyro alle versioni più recenti senza troppi dissanguamenti economici. Ovvio che se pensi di tenerlo per non molto tempo o ritieni sia di passaggio in attesa di realizzare un sogno al top vale la pena non farci un bel nulla e lasciarlo così com' è. 1
pink-panther Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 E' da parecchio che sto puntando un Gyrodec preferibilmente recente e con braccio sme IV o al limite Tecnoarm ma anche io ho notato prezzi molto elevati e nonostante questo i giradischi sono stati regolarmente venduti. Fortunatamente non ho fretta altrimenti credo che guarderei seriamente al nuovo visto le cifre richieste. Vi chiedo: il listino è salito per caso negli ultimi anni per giustificare questo aumento pare generalizzato?
Fabiox Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @BEST-GROOVE Se per"risultassero troppo deturpanti"intendi il piatto dell'Orbe,sono con te.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 4 minuti fa, Fabiox ha scritto: "risultassero troppo deturpanti" esattamente; se ascoltare meglio significa deturpare le aggraziate proporzioni dell'insieme ...affa.....
motorpsycho Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @BEST-GROOVE tra piatto e alimentatore quale strada consiglieresti in ordine di priorità?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 @motorpsycho il piatto implica anche il cambio del perno ed il suo pozzetto.... remember. Parliamo di un'ottimale soluzione meccanica e altrettanto di una buona alimentazione; fosse per me inizierei con cosa costa meno per incominciare ad apprezzare gli upgrading...certo che se possiedi il classico Papst in AC dell'MK1 e MK2 (non so se GIA' con l'MK3 il motore cambia) e trovassi a 200-300 euro usato l'alimentatore QC non ci penserei un'attimo a partire con quello....dipende dalle opportunità che trovi avanti a te.
cesare Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 49 minuti fa, pink-panther ha scritto: il listino è salito per caso negli ultimi anni L'ultimo aumento è recentissimo, causa Brexit: il listino Audioreference è aumentato di quasi il 15%. Ora una configurazione completa Gyrodec + basetta + Tecnoarm versione silver di listino viene circa 5600 euro Con il listino precedente, per dare un'idea, la stessa configurazione costava circa 4900 euro. Non ricordo da quanto tempo fosse in vigore, penso da qualche anno.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 2 ore fa, cesare ha scritto: Gyrodec + basetta + Tecnoarm versione silver di listino viene circa 5600 euro NOOOOOOooo...veramente? Ricordavo ultimamente un prezzo di listino di 2600 euro... mi chiedo cosa ho visto fin'ora?!!!
cesare Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @BEST-GROOVE penso che ti ricordi del prezzo della sola base, quelli che ho indicato sopra sono comprensivi di braccio e basetta. Ho ritrovato nel PC alcuni vecchi listini, ecco l'andamento del prezzo del Gyrodec, versione silver e senza braccio: 2013 2695 euro 2014 2855 euro 2019 3670 euro (fino a inizio 2021) da aprile 2021 4200 euro Naturalmente gli street price sono nettamente più bassi, il 15% di sconto lo fanno tutti di base, cercando/negoziando un po' penso non sia difficile arrivare almeno al 20%.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 2 minuti fa, cesare ha scritto: quelli che ho indicato sopra sono comprensivi di braccio e basetta. potrebbe essere; anche pagare oltre 1100 euro un tecno arm...ma siamo impazziti?
fabiosound Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: anche pagare oltre 1100 euro un tecno arm...ma siamo impazziti? Non esiste proprio, metti qualcosa in più e prendi un Wand Plus.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 6 minuti fa, fabiosound ha scritto: metti qualcosa in più e prendi un Wand Plus. o anche un 309 o un IV usati....o altro ancora.
pink-panther Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Nei vari annunci scaduti ho visto che con 2500 euro si poteva acquistare nell’ usato un bel sistema Gyrodec, ad oggi sinceramente al massimo si trova un Gyro, almeno nell’ultimo anno
cesare Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 51 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: o anche un 309 o un IV usati....o altro ancora beh, un Tecnoarm usato si trova sui 500 euro, mi pare che siamo su livelli ben diversi ...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2021 Moderatori Inviato 10 Maggio 2021 Il 10/5/2021 at 22:51, cesare ha scritto: beh, un Tecnoarm usato si trova sui 500 euro, mi pare che siamo su livelli ben diversi ... certo, ma si parlava di un tecnoarm nuovo...a quel prezzo cerco qualcosa di meglio usato magari aggiungendoci degli euro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora