Vai al contenuto
Melius Club

Consulenza su Gyrodec usato


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Fabiox è un IV  il 309 è solo nero.

antonio_caponetto
Inviato

Grazie a @BEST-GROOVE e @ninomau per le spiegazioni.

ma esiste da qualche parte una tabella riepilogativa di versioni e upgrade?

l’ho trovato in vendita anche un Mk IV con braccio Tecnoarm, ma è difficile comparare modelli e relativi prezzi

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
13 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

ma esiste da qualche parte una tabella riepilogativa di versioni e upgrade?


anni fa si trovava sul sito Michell...poi hanno cambiato veste estetica del sito ed è stato scremato un po' tutto.

se hai voglia di perderci tempo leggi qui se trovi spunti interessanti.

https://theartofsound.net/forum/showthread.php?52213-Cheap-upgrade-for-michell-gyro

 

 

13 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

l’ho trovato in vendita anche un Mk IV con braccio Tecnoarm, ma è difficile comparare modelli e relativi prezzi



se hai dubbi piuttosto chiedi qui per una valutazione abbastanza il linea con la media del mercato.

antonio_caponetto
Inviato
54 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

se hai dubbi piuttosto chiedi qui per una valutazione

Sto valutando un Mk I è un Mk IV, il primo con il braccio Myware il secondo con un TecnoArm. Non so ancora però di quale alimentatore siano forniti. E non credo che abbiano ricevuto upgrades.

Penso che il modello con TecnoArm sia preferibile essendo un braccio migliore (tra l’altro con una massa molto vicina a quella del mio attuale LInn e quindi con ragionevole probabilità di non dover cambiare anche testina )

d’altra parte del MkI mi intriga la possibilità di montare un secondo braccio per poter usare una testina mono che non ho mai avuto.

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@antonio_caponetto L'mk4 ha già "quasi" tutti gli upgrading di serie  che l'mk1 non ha... e volendo puoi comunque applicarci un secondo braccio con un' pizzico in più di lavoro.

L'mk4 non ha i fori passanti filettati che possiede l'Mk1 per metterci un secondo braccio ma a detta di qualcuno dovrebbe avere comunque (come l'mk1) uno spessore maggiore nei punti dove andrebbero i 3 fori per bloccare l'arm board...in pratica l'mk4 seppure non ha i fori passanti possiede comunque i 3 riporti sotto il telaio in corrispondenza si dove andrebbero i fori.

In sostanza nell'mk4 x seppur mancante dei fori passanti filettati ci sarebbero lo stesso i riporti .... nella foto si vedono poco perché usando il blue tac ho voluto arrivarci a filo.


Prendendo l' mk4 basterebbe una volta scelta l'arm board per un secondo braccio utilizzandola come dima recarsi con il giradischi smontato a farci i fori, filettarli a passo M4 o M5 (adesso non ricordo il diametro esatto) e fine dei patemi.

1190485291_Gyrodecmodifiche(20).thumb.jpg.2594dc12776e1ac49292877951f9630c.jpg
 


dipende che prezzo pagheresti l'mk1 e l'mk4  per fare le corrette valutazioni.

 

antonio_caponetto
Inviato
18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

dipende che prezzo pagheresti l'mk1 e l'mk4

2100 contro 2900, peraltro sono le richieste 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
19 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

2100 contro 2900, peraltro sono le richieste 


a 2100 è un vero furto e l'altro a 2900 bisognerebbe vederlo.... capire se possiede il motore in AC o DC e altre features.

Inviato
12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

a 2100 è un vero furto

@BEST-GROOVE considerato che anche io lo comprai un paio di anni fa a prezzo da furto, secondo te quale sarebbe il prezzo giusto per un mk1? 

antonio_caponetto
Inviato

diciamo che componenti essenziali sono il braccio e l’alimentazione.

un TecnoArm usato da quel che ho visto su HiFi Sharck va sui 600 euro.

L’alimentatore non ne ho idea.
Partendo dal prezzo usato di un Mk IV o V pari a 2500-2600, e sottraendo quanto appunto costerebbe procurarsi un braccio e un alimentatore “giusti”, quanto potrebbe essere un ragionevole prezzo di un Mk I?

non so poi valutare la differenza (di qualità sonora e prezzo) tra il piatto in alluminio e quello sintetico di cui sono equipaggiate le versioni più recenti.

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, motorpsycho ha scritto:

considerato che anche io lo comprai un paio di anni fa a prezzo da furto, secondo te quale sarebbe il prezzo giusto per un mk1? 


seppur tutti sono impazziti nel chiedere prezzi elevati anche per giradischi ciofeca questo non giustifica che di conseguenza anche i buoni giradischi debbano mantenere un prezzo elevato.
Un giusto prezzo rapportato agli anni che un MK1 o mk1 rev.2 ha sul groppone tenuto conto che non può essere considerato raro dal momento che è ancora in produzione seppur con gli upgrading di serie a mio avviso se nudo (senza braccio) può valere tra le 1000 e le 1300 1500 se applicato si trova un Rega 250 o 300 e il giudizio è pure di manica larga; chiedere di più sarebbe come vendere una Denon 103 usata presa nel 1984 a 200 euro.
Peccato che con la storia della brexit tutto quanto arriva dall'UK si paghi l'importazione da noi perché altrimenti converrebbe veramente acquistarli usati dall'altra parte della manica.

Inviato

@BEST-GROOVE  sono assolutamente d'accordo! A questo punto un prima serie intonso e completo di tutto può far gola solo ad un collezionista o amante del vintage a tutti i costi... e per questo motivo se lo avessi lo lascerei così com'è. Le modifiche sono reversibili ma la spesa non vale la resa, a quel punto cerco l'ultima versione.

 

@antonio_caponetto  il braccio Mayware l'ho avuto moltissimi anni fa su un Syncro, non ha lo schell intercambiabile ma un  pesetto sulla canna per variarne la massa (se ricordo bene...). Come tutti gli unipivot ha bisogno di un po' di attenzione nella messa a punto. Appartiene a quella generazione di bracci discreti che l'avvento dei Rega, con il loro rapporto qualità prezzo, ha reso un po' obsoleti secondo me... Comunque non c'è incompatibilità tra unipivot e telaio flottante, sull'Orbe utilizzo un Graham 2.2 con molta soddisfazione.

antonio_caponetto
Inviato

 Ma non è unipivot anche il Tecno Arm?

antonio_caponetto
Inviato

@cesare mi puoi fare capire meglio? Perché io ho un prephono Aqvox che con i bracci Rega esige, per funzionare in corrente, che il cablaggio del braccio sia modificato.

Inviato

le modifiche rispetto al Rega base sono ben spiegate sul sito Michell

Tecnoarm

relativamente al cablaggio, viene sostituito quello di serie con un cavo Litz in argento 99,999% continuo dalla testina agli RCA.

Di più non so 😄

  • Moderatori
Inviato
30 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Perché io ho un prephono Aqvox che con i bracci Rega esige, per funzionare in corrente, che il cablaggio del braccio sia modificato.

 

e perché?  :classic_ohmy:  E' sorprendente questa affermazione che sicuramente non è farina del tuo sacco ma letta o sentita da qualche parte...e mi puzza di strafalcione.

Sarebbe come dire che in un'auto a benzina verde non posso metterci la 100 ottani ma solo la 95 se prima non cambio il tappo del serbatoio! :classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...