senek65 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: Se è una cosa senza valore si rottama senza remore È proprio per rottamarla che ha avuto problemi. Non la voleva rottamare nessuno 😁. Si rimpallavano la questione tra forze dell'ordine.
nullo Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Nullo ma tuo suocero ha sparato ai tempi di Fernando Cortez Sparava con carabina munita di ottica, aveva preso il patentino di selezionatore. Gli altri li aveva raccolti solo per il piacere di guardarli e maneggiarli. Piccole manie, come per altri oggetti come orologi ecc.ecc.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 8 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Febbraio 2024 @nullo Certo che la suocera doveva avere un bel caratterino se il buon uomo ha dovuto metter su un arsenale... 3
Guru Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 2 ore fa, paolosances ha scritto: Le norme sono differenti a seconda della finalità d'uso Un esercente che vuole minacciare i clienti che chiedono lo scontrino per quale finalità d'uso lo deve richiedere?
vizegraf Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @nullo Ciao, non ti serve il porto d'armi. Ti basta l'autorizzazione alla detenzione. Non è necessario tenerle vita natural durante. Le puoi vendere quando vuoi, naturalmente secondo la procedura prevista dal Tulps. Dalle foto sembrano belle armi, se hai occasione falle valutare. 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2024 @Guru Io non minaccerei nessuno in una trattativa commerciale...il mio cane,lo fece; fu' molto convincente: si limito' a mettere le zampe anteriori sul bancone e puntare il venditore ringhiando.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 8 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: È proprio per rottamarla che ha avuto problemi. Non la voleva rottamare nessuno 😁. Si rimpallavano la questione tra forze dell'ordine. Dev'essere il sole della "bassa" che non fa ragionare. Loro (le Forze dell'Ordine, Polizia o Carabinieri, a seconda dei luoghi), sono obbligati a prenderle in carico se l'avente diritto non le vuole detenere, poi le devono inviare alla competente Direzione di Artiglieria che provvederà alla distruzione. 3
esoteria Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 18 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ciao, non ti serve il porto d'armi. Ti basta l'autorizzazione alla detenzione. Giusta osservazione, se al forumer non interessa attività di caccia o di poligono inutile richiedere un porto, basta fare solo la richiesta per detenzione (scartoffie varie e visita medica) quindi risparmia soldi e tempo del corso al poligono per maneggio armi. Ovviamente poi le armi non possono uscire dall'abitazione quindi eventuali acquirenti si dovranno recare al suo domicilio per la compravendita.
nullo Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 33 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ciao, non ti serve il porto d'armi Si, lo so... Ma proprio per potermi muovere verso alcune armerie e contatti che hanno mostrato un minimo interesse lo prendo se, come sembra, non sia un rottura troppo grossa. Potrei, credo avere in alternativa dei nullaosta temporanei, ma mi piace essere libero di scegliere i tempi che meglio si confanno alle mie esigenze, tra le quali non avere estranei in casa. Per avere una valutazione alcuni artigiani che ho contattato devo certificare le condizioni e fare delle misure sulle canna. Ma credo che avere valori oggettivi sia davvero difficile, dal quel che ho potuto vedere è comunque un mercato in forte ribasso.
audio2 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 c'è un museo militare nelle tue plaghe ? fai una donazione mecenatesca, con obbligo di esposizione e targhetta ringraziante il donante
vizegraf Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @nullo Allora fai il Porto per uso sportivo, però ti devi iscrivere alla locale (più vicina) sezione della UITS. Da alcuni anni non sono più nel "giro", per cui potrei non essere aggiornato circa le normative vigenti, per cui informati bene circa la possibilità di muoverti trasportando la/le armi in luoghi di diversa collocazione ed in tempi a te confacenti. Le armi sono "merce" delicata ed incorrere, sia pure in buonafede, in errore può costare caro.
esoteria Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @vizegraf con il porto uso sportivo puoi muoverti liberamente con l'arma al seguito purchè scarica e riposta nella sua valigetta. 1
vizegraf Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @esoteria Allora non è cambiato niente da 5 anni a questa parte. Comunque suggerisco sempre prudenza e trattandosi di armi d'epoca che probabilmente ne saranno sprovviste, procurarsi idonea valigetta adatta per tutte.
Paolo 62 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Se non interessato al tiro io m'informerei presso la polizia o i carabinieri se esista la possibilità di accettare la successione delle armi e trasportarle direttamente in armeria senza chiedere il porto d'armi bensì con un permesso di trasporto.
bebop65 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Per acquisire armi occorre essere in possesso di un titolo di Polizia porto d'armi o " Nulla Osta all'acquisto ", che viene rilasciato dalla Questura ove il richiedente risiede. Le armi devono essere già regolarmente denunciate a norma dell'art.38 del T.U.L.P.S. Sia per il porto d'armi che per il n.o occorre produrre un certificato medico rilasciato dall'ASP o medico militare abilitato, che verrà rilasciato previa esibizione di un certificato anamestico del proprio medico curante.Di seguito occorre conseguire il c.d. " certificato di maneggio delle armi " che viene rilasciato dal Tiro a Segno nazionale. Acquisito il titolo occorrerà che tutti gli eredi facciano una dichiarazione di cessione delle armi al soggetto che intenderà detenerle. In alternativa, se non le vuoi regolarizzare, basta contattare l'Ufficio di Polizia territorialmente competente che provvererà al ritiro ed al successivo inoltro presso la Direzione Artiglieria locale, per la distruzione.
nullo Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Inviato 8 Febbraio 2024 56 minuti fa, bebop65 ha scritto: Le armi devono essere già regolarmente denunciate a norma dell'art.38 del T.U.L.P.S. Sia per il porto d'armi che per il n.o occorre produrre un certificato medico rilasciato dall'ASP o medico militare abilitato, che verrà rilasciato previa esibizione di un certificato anamestico del proprio medico curante.Di seguito occorre conseguire il c.d. " certificato di maneggio delle armi " che viene rilasciato dal Tiro a Segno nazionale. Acquisito il titolo occorrerà che tutti gli eredi facciano una dichiarazione di cessione delle armi al soggetto che intenderà detenerle Grazie... Ciò è esattamente la direzione presa. Le armi sono ovviamente regolarmente detenute e altrettanto regolamente denunciate. Ps Anche la moglie e la suocera. Pps C'è anche il capitolo cartucce da indagare a fondo.
vizegraf Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 7 minuti fa, nullo ha scritto: C'è anche il capitolo cartucce da indagare a fondo. Se non intendi usarle conviene prendere contatto con la locale questura (ufficio armi) o stazione dei carabinieri per definire le modalità e la data per la consegna a loro che poi provvederanno allo smaltimento definitivo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2024 9 ore fa, nullo ha scritto: Temi che non riesca a passare? in questo club nessuno passerebbe..... 1
Messaggi raccomandati