audio2 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 leggevo altrove che basta smontare la batteria e riporla altrove non so se è vero, resta che se è chiusa in garage devono venire a controllare tramite autorità giudiziaria
Gaetanoalberto Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Dovrebbero obbligare ad assicurare gli immobili privati
Paolo 62 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Si può obbligare ad assicurare qualsiasi cosa di questi tempi. Per conto mio un veicolo che non circola non dovrebbe essere assicurato e se sosta su suolo pubblico o accessibile al pubblico dovrebbe essere assicurato solo contro i danni causati da rottura dei freni che lo facciano muovere da dov'è parcheggiato.
fabbe Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @martin logan non so se si può ancora sospendere, a mio figlio è stata tolta questa opzione, da biker lo ha sempre fatto. Questa volta nisba
martin logan Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @fabbe Basta andare su uno dei siti che raccolgono le offerte delle maggiori assicurazioni che operano online (Segugio, Facile e altri) e di compagnie che vendono polizze con la sospensione ne trovi una decina, con differenti prezzi e soluzioni. Proprio ora questa "evoluzione" (o involuzione) della RC menziona in modo espresso la possibilità di sospendere e riattivare le polizze. Guarda caso qualche compagnia si sveglia e decide che, da oggi in poi, non si può più fare. Ridicolo. Cambia compagnia ... La mia situazione che posso condividere; non è un segreto militare. Ho dal 2022 due moto (dopo una pausa di circa 10 anni senza due ruote); entrambe le compagnie accettano la sospensione e comunicano per iscritto entro quale termine minimo la devo mantenere sospesa per giovarmi dell'abbuono del periodo; comunicano anche, per iscritto, il termine massimo (il giorno) entro il quale devo riattivare la polizza. Unica differenza: una chiede 24 euro per sospendere e zero per riattivare, l'altra non chiede nulla in entrambi i casi. Fino a oggi nessuna delle due ha comunicato variazioni rispetto al contratto stipulato quando ho ritirato le moto ... ovviamente lo possono fare. Vedremo che succederà. 1
Velvet Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 20 ore fa, Jack ha scritto: non puoi obbligarmi a pagare un servizio di cui non posso/voglio usufruire. Non è una novità. Il possessore di una Euro5 che abita a Milano di fatto già non la può utilizzare. Ma ugualmente deve pagare bollo (ed assicurazione, si capisce).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 10 Febbraio 2024 Il 9/2/2024 at 11:48, ferdydurke ha scritto: perché il veicolo può arrecare danni, anche quando non circola Certo, se qualcuno va addosso al veicolo fermo e si fa male....anche se l'auto è chiusa in garage o custodita in una casa di proprietà sul selciato si potrebbe mettere in moto ed investire un pedone uscendo da sola dalla abitazione. Bisognerebbe protestare in massa come gli agricoltori, l'europa e quei fenomeni che decidono per tutti vorrebbero spingere a cambiare l'auto inventandosi di tutto per agevolare le lobby e chissà chi altri. Viene in mente la Borderline o come cavolo si chiama quando vennero commercializzati i primi vaccini che decise quasi tutto da sola di firmare contratti con le industrie farmaceutiche per fare approvvigionamento per fornire tutta Europa sollevando polemiche a non finire per una sorta di conflitto di interessi da parte di qualche familiare. Non ricordo bene la storia ma cercando in rete si può trovare che successe.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 10 Febbraio 2024 4 ore fa, martin logan ha scritto: entrambe le compagnie accettano la sospensione Pure la mia compagnia offre questa possibilità cosa che sinceramente non ho mai usufruito e tutto senza commissione di entrata o uscita; questo inverno che volevo usufruire per la prima volta sapendo successivamente delle nuove disposizioni europee non ho voluto né chiedere né approfittare aspettandomi un diniego; proverò anche se ormai ci avviciniamo alla primavera di informarmi per capire se l'opzione rimane nonostante tutto ancora attiva per il prossimo inverno a questo punto.
Paolo 62 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Gli automobilisti hanno ingoiato rospi ben più grossi di questo: divieti di circolazione, limiti di velocità, ecc. Accetteranno anche la nuova imposizione europea.
sirjoe61 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 ...per quanto mi riguarda se lo stato rende obbligatorio un'azione che prevede un costo deve obbligare i vari operatori ad avere delle polizze minime a costo calmierato...non puoi ingessare una richiesta e rendere libera l'offerta...non è mercato questo ma altro...
Paolo 62 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Qui la normativa.https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2024/02/09/rc_auto_ecco_quando_non_scatta_l_obbligo.html Basta togliere le ruote e sistemare l'auto o la moto su cavalletto. Si potesse fare anche per non pagare il bollo...
martin logan Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Paolo 62 Non è proprio così ... non ho una analisi profonda dei fenomeni ma i rischi sono due. L'uso contro la volontà del proprietario che può non essere solo il furto dal garage, ma qualcuno che magari mette in moto un mezzo agricolo che si ribalta o ferisce una persona entro un'area privata, come una azienda agricola. Nel caso del furto (utilizzo palese contro la volontà del proprietario) credo sia sempre intervenuto il fondo di garanzia per le vittime della strada, che alla fine è finanziato da tutti quelli che pagano l'assicurazione. Oltre 3 milioni NON la pagano ... stime IVASS riprese dai media, potete verificare. E circolano tranquillamente finché non li beccano o non fanno qualche disastro. Il rischio statico è quasi sempre causato dall'incendio; soprattutto le auto moderne (non mi riferisco a quelle elettriche) che hanno molti circuiti che in qualche modo funzionano anche a motore spento e nel garage. Ora mi obbligano alla RC ma non c'è obbligo per la copertura incendio, che è abbinata al rischio furto. Questo è, quanto meno, "strano", pressioni e obblighi UE che non elidono quanto in realtà accade parlando di rischio statico. Improbabile che l'auto parta da sola (potete posteggiarla in discesa in folle, ma negli altri casi sta ferma lì). Anche i recenti casi (due, a detta dei media) del SUV MB c'è stata l'accensione del motore e l'innesto della marcia (o meglio del cambio automatico) prima che il mezzo si muovesse. Fatti tutti da verificare sui quali, probabilmente, non sapremo mai la verità.
Paolo 62 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @martin logan I trattori di solito circolano anche su strada pubblica ad esempio per andare in officina per cui si presume che siano assicurati. Poi se uno ha un'azienda agricola penso che una qualche assicurazione ci sia. La nuova legge darà fastidio a chi tiene veicoli da restaurare in garage per cui già deve pagare il bollo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 12 Febbraio 2024 @Paolo 62 per me il limite di velocità non è un rospo da ingpiare, è difficile morire a 30 km/h molto 'più facil 120 e di morti sulle strade ne abbiamo più che a gaza. una persona normale può avere una o più macchine che usa alla bisogna, se poi un collezionista vuole averne 30 è un problma irrilevante, , se una macchina può ciurcolare dvo fidarmi della discharazione del proietario che dice che non lla usa? ho preso la patente a 18 nni, ho guidato tante macchne, mie e dei miei familiari, e pesso anhe quelle degli amici, ma avuto la necessità di sospendere l'assicurazione
Paolo 62 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @cactus_atomo Gli automobilisti ne hanno dovute accettare anche troppe di imposizioni. Pensiamo a chi ha dovuto svendere auto ancora ben funzionanti perchè in città non si potevano più usare, zone pedonali e a traffico limitato, limitazioni penalizzanti per i neopatentati che forse non esistono in nessun altro Paese al mondo, limiti a 30 che a quanto pare sarebbero impopolari, Il bollo e adesso l'assicurazione per auto non circolanti. Poi troveranno il modo di rompere le p@lle agli anziani che rinnovano la patente e chissà cos'altro. C'è niente da fare, vogliono colpire la mobilità privata e ci riusciranno perchè non troveranno opposizione. Meglio gli svizzeri che non fanno pagare bollo e assicurazione a chi restituisce le targhe. 1
Martin Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 10/2/2024 at 14:15, Paolo 62 ha scritto: Gli automobilisti hanno ingoiato rospi La qualità di Autogrill è in caduta libera da anni.
Paolo 62 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @Martin Quelli che hanno dovuto vendere ottime auto non Euro 5-6-7 erano contenti?
Messaggi raccomandati