Vai al contenuto
Melius Club

vorrei dare più brio alle JBL 4312A


Messaggi raccomandati

Inviato

@bear_1

1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

però, forse sbaglio, ma ho come l' impressione che le mie casse sopporterebbero anche piu' watt

Non sbagli, il tuo finale dovrebbe essere un 100w per canale su 8 ohm, la JBL per i tuoi diffusori consigliava come minimo 10w fino a 300w per canale, ciao

 

ps: ho rettificato il mio post con dati corretti

 

https://www.lansingheritage.org/html/JBL/specs/home-speakers/1979-l220.htm

 

 

Inviato

…. Quel Sansui è un buon ampli … ma per quelle casse ha il “fiato” corto

( sempre secondo me). Per prove mie mi son sempre trovato bene  da 200 W canale in su. Comunque sempre da provare nel proprio ambiente. 

  • Amministratori
Inviato

@Discopersempre2 senza voler salire in cattedra per idinamica si intede ka differenza tra pianissimo e fotissimo, per cui si può avere alta dinamica con un limitato numero di watt (pianissimo 1 watt fortissimo 40 watt)  per assurdo bassa dinamica con una vagonata di watt (pianissimo 100 watt fortissimo 200 watt, quello che succede con la musica dinamicamente compressa): Ovviamente nel secondo casoavrai più impatto, più volume ma non più dinamica.

se ti viene da alzare il volume e il tuo ampli 'gna fa, ti servono più watt sempre che l'ambiente li digerisca

le JBL storiche cvanno in coppi tardi e qui9ndi gradiscono eccedere con i watt, cosa n n semrep possibile in casa

Discopersempre2
Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

se ti viene da alzare il volume e il tuo ampli 'gna fa, ti servono più watt sempre che l'ambiente li digerisca

le JBL storiche cvanno in coppi tardi e qui9ndi gradiscono eccedere con i watt, cosa n n semrep possibile in casa

Beh, diciamo che l' ampli ce la farebbe....però bisogna "tirargli" il collo; intendiamoci si parla di volumi alti (2/3 di volume), più che altro ascoltando la disco:classic_love:. Quello che ho notato è la differenza con le mie ex Cerwin at-80, che a un terzo di volume suonavano più "forti" e, come dici, le JBL richiedono più biada per andare in coppia; praticamente quando incominciano a "suonare" siamo molto sù col volume:classic_dry:.

Se ho ben capito sarebbe come avere il motore di una Ferrari che ti permetta di andare a 100 km/ora, senza sforzare troppo il motore, rispetto ad una Panda che per andare a 100 lo devi spremere di più.

 

Inviato

@Discopersempre2 Buongiorno, le Cerwin Vega at-80 suonavano più forti con meno volume rispetto alle JBL perchè hanno come loro caratteristica peculiare una sensibilità molto alta in termini di db (90 db JBL < > 97 db CW).

 

Mentre se non fosse ancora del tutto chiaro il concetto di Dinamica per quanto già detto nel thread, copio e incollo prendendo in prestito una parte di un articolo di tnt-audio secondo me è molto semplice ma esaustivo, ciao

 

(Tratto da tnt-audio - Cos'è l'Alta Fedeltà?)

 

"Altra cosa a cui prestare attenzione è la Dinamica.

Questo è un concetto molto intuitivo ma scarsamente considerato dall'aspirante audiofilo.
Detto molto semplicemente la capacità dinamica di un impianto HiFi è la possibilità dello stesso a seguire facilmente le variazioni di volume sonoro nel programma musicale.
Esempio: il passaggio da un pianissimo orchestrale ad un fortissimo, il passaggio da un sussurro ad un acuto di un cantante e così via.
Si badi che questo non ha niente a che vedere con il VOLUME in quanto tale.
Tanto per tornare all'esempio della TV: quando il passaggio da una scena buia ad una molto illuminata (che so, un'esplosione nella notte) avviene in modo repentino con una forte e veloce variazione di luminosità nello schermo, bè quella è il corrispondente della capacità dinamica in un impianto HiFi. Osserviamo che questa capacità dipende da così tanti parametri che non la si può misurare. Soprattutto NON dipende dalla potenza continuadell'amplificatore, come molti purtroppo continuano a pensare."

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Le JBL 4312 sono monitor da studio, quindi il loro suono è analitico, dovrebbe evidenziare bene quello che gli ingegneri del suono fanno in sala di registrazione. 

In genere venivano  collocate in alto a parete o anche incassate. 

La loro resa sui bassi cambia drasticamente a seconda del loro posizionamento. 

 

Io ne ho una coppia montata in alto a parete. la sx è vicina a due pareti e soffitto, l'altra a soffitto  e una parete.

In questo modo hai bassi molto più carichi ed estesi. 

 

Non so come le hai posizionate tu, se mi fai foto ti dico. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Dunque: ovviamente conosco il Sansui au alpha 607dr che ha una buona potenza, un'ottima dinamica ed una bella timbrica raffinata ma se dovessi ascoltare musica "pesante" cercherei un pre-finale, i Sae vanno benissimo ma restando sul vintage e senza spendere tanto anche una coppia di pre-finale Sansui C2101/02-B2101/B2102 che pero' non hanno la stessa raffinatezza dell'alpha 607 ma anche qualche bel Rotel Toa o Bgw.

SALVO.

Inviato

quanti spunti. Grazie.

Ho costruito un clone 1:1 dei loro stand in ferro, con la stessa inclinazione degli originali, a 7° mi pare. Quindi sono leggermente sollevati da terra. Mentre li costruivo ho usato dei vecchi stand in legno alti una 40ina di cm, e di bassi ce ne erano anche meno, molti meno.

Il sub lo escludo.

Sono uno strimpellatore di chitarra, ho una minima esperienza con qualche monitor da studio, e faccio difficoltà a descriverle come monitor da studio nudi e crudi, c'è una musicalità diversa, a me non paiono radiografanti, c'è tanto piacere nell'ascoltarci musica. 

Il punto, o almeno uno dei punti, è che non mi rendo conto di come e quanto possa essere paragonabile il mio amplificatore di 33 anni fa con un integrato attuale.

Inviato

@whitewave

11 ore fa, whitewave ha scritto:

Il punto, o almeno uno dei punti, è che non mi rendo conto di come e quanto possa essere paragonabile il mio amplificatore di 33 anni fa con un integrato attuale.

Infatti dovresti provare un altro amplificatore (più muscoloso e recente magari) oppure fare un recap, una sostituzione degli elettrolitici del Sansui che dopo 33 anni sicuramente non sono più corrispondenti ai valori del tempo. Io farei entrambe le cose. Quel Sansui è un bell'integrato e merita il lavoro.

 

Inviato
Il 11/2/2024 at 19:41, magoturi ha scritto:

Dunque: ovviamente conosco il Sansui au alpha 607dr che ha una buona potenza, un'ottima dinamica ed una bella timbrica raffinata ma se dovessi ascoltare musica "pesante" cercherei un pre-finale, i Sae vanno benissimo ma restando sul vintage e senza spendere tanto anche una coppia di pre-finale Sansui C2101/02-B2101/B2102 che pero' non hanno la stessa raffinatezza dell'alpha 607 ma anche qualche bel Rotel Toa o Bgw.

SALVO.

Per il finale, consiglio anche il Soundcraftsmen.

Ho avuto per molti anni (tanto tempo fa) l' MA 5002 proprio con JBL (4315), e si interfacciavano alla grande.

Inviato

Farei la prova con un classe "D"  da 125 W/4Ohm prestato prima di avventurarmi su amplificatori di 10 lustri potrebbe riservarti delle belle sorprese

captain picard
Inviato

Ciao,ho avuto due coppie di 4312 e le facevo suonare in negozio. Provai diverse amplificazioni Pre e finale Adcom serie 555

Pre e finale Cambridge serie 75, ma ricordo una più che buona sinergia con un integrato Italiano, se non Erro l'Audio Analogue fortissimo. I diffusori hanno bisogno di corrente, ma in questo caso oltre questo ritrovai una musicalità che le rendeva armonicamente più piene...

Adolfo

  • 4 mesi dopo...
Inviato

buongiorno a tutti , ieri ero a casa di un amico che ha le 4312 , ho notato che le sospensioni erano leggermente "appiccicose" ed un pò impolverate (non ha le tele di protezione) , chiedo agli esperti del marchio ed a chi ne ha  esperienza , come si trattano quei tipi di sospensione? Grazie

Massimo

Inviato
1 ora fa, Keegor ha scritto:

buongiorno a tutti , ieri ero a casa di un amico che ha le 4312 , ho notato che le sospensioni erano leggermente "appiccicose" ed un pò impolverate (non ha le tele di protezione) , chiedo agli esperti del marchio ed a chi ne ha  esperienza , come si trattano quei tipi di sospensione? Grazie

Massimo

Non si toccano proprioIMG_20240111_182010.thumb.jpg.669c8b5422c0432b7eca7d1f47ec3514.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Keegor Un mio amico ha due coppie di 4311; entrambe hanno il woofer con sospensione (in tela?) corrugata, trattata in fabbrica con un liquido speciale che le rende "morbide" ed appiccicose; di questo liquido, credo, si sia parlato anche qui; quelle sospensioni sono fantastiche, non vanno assolutamente toccate, come dice giustamente @Akla ... le 4312 hanno lo stesso woofer, quindi le considerazioni fatte sulle 4311 valgono anche per loro.

  • Melius 1
Inviato

@ediate , @Akla , vi ringrazio molto, ho già informato il mio amico per rassicurarlo , non sapendo io nulla al riguardo , ho pensato bene di chiedere qui su Melius. Il vostro contributo è prezioso. Grazie

Massimo

  • Thanks 1
Inviato

Ho una coppia di 4311 e una 4312. Hanno appiccicato per trent'anni le sospensioni, è giusto così. Le 11 col mio sansui au8500 (64W) mi hanno soddisfatto per anni e anni senza sentire il bisogno di modifiche. Poi mi è arrivato un 200+200W Audiometric o Adcom (sono identici) e un Phase Linear 400 DRS (da 50 a 200W) raffinatissimo rispetto all'Audiometric, devo dire che ora suonano, uso un termine automobilistico, in coppia. Ascolti emozionanti anche a basso volume, non manca nulla, forse il mid si fa sentire un po' troppo ma dipende molto dalla sorgente ed è regolabile. In un pezzo cantato la voce esce e si materializza il cantante in mezzo alla sala, come la tromba e il sax. Per i miei gusti sono insuperabili. I buoni e tanti watt sono una condizione essenziale.

  • Melius 2
Inviato

@KIKO Infatti  se si vuole "accelerare"i  tanti watt  "sostanziosi" per quelle casse sono fondamentali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...