fabiosound Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @captain picard quale versione di SM 100 hai preso ? l'ultima col tweeter che ha la flangia plastica o quella precedente dove lo stesso ha la flangia con il foam ?
machenry Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Non vengono tanto citati, ma io nel secondo impiantino ho l'accoppiata Audiolab 6000A con la sua meccanica 6000 CDT, davvero belle macchine in questa fascia di prezzo, fanno suonare molto bene le piccole Dynaudio Emit 10 e spesso li vedo abbinati anche alle Proac
captainsensible Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @fabiosound flangia di plastica su diffusori da 3000 e rotti euro ? CS
captain picard Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 Ciao, la flangia non ha il foam, ma anche la precedente versione "studio 100" ne era sprovvista. c'era nella D 15 e studio 118, il Tweeter in qui casi era lo scan 2010 se non erro
noam Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @captain picard non sottovalutare il discorso rodaggio , con le D38 ho dovuto aspettare circa 300 ore per ascoltarle al meglio . Le sm100 hanno bisogno di tanti e tanti watt per esprimersi al meglio , letteralmente volavano con finali gryphon da 300 watt , e non mi meraviglierei che si sposassero meglio con il Bc acoustique da 100 watt rispetto ai 50 del tuo blasonato Naim . Quindi preferirei, rispetto alla linea Responce, amplificazioni dal carattere live e luminoso con grande riserva energetica . 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 10 Febbraio 2024 @captain picard concordo con chi ti ha detto di aspettar.falle rodare con il tuo amoli tanto 60+-100 ore di lavoro fan prresto a passare, poi a rodaggio ultimato avrai le idee più chiare su cosa ti serve lato potenza e lato timbrica
fabiosound Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 1 ora fa, captain picard ha scritto: la flangia non ha il foam, ma anche la precedente versione "studio 100" Allora è l'ultima versione , la Studio 100 prima serie aveva un altro tweeter , invece le SM 100 prima versione montavano un tweeter sempre Seas con una flangia modificata per accogliere il foam ( come nei tweeter Scan Speak ) .
piercoach Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Se lo trovi un abbinamento che potrebbe funzionare è con il Nad S300 che essendo l'ex Gryphon Tabù potrebbe andare molto bene con le Proac e lo street price dovrebbe essere intorno ai 1000 euro o giù di lì.
samana Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 11 ore fa, piercoach ha scritto: il Nad S300 L'ho avuto e ne serbo un buon ricordo. Un amplificatore dal suono lineare e pieno. Pecca un po' sul parametro della raffinatezza laddove con un migliaio di euro si puo' trovare di meglio. Sarebbe da provare sicuramente.
antonew Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 16 ore fa, noam ha scritto: e non mi meraviglierei che si sposassero meglio con il Bc acoustique da 100 watt rispetto ai 50 del tuo blasonato Naim non ne aveva affatto 100 di watt ma 40. Poi comunque il comportamento di un ampli non si valuta affatto solo da quel dato.
Ggr Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 In rete si trovano le misure delle precedenti, e sono un carico molto semplice. Lo erano le mie d20, lo sono ancora di più le d30. Credo che sia una cosa voluta in fase di progetto. Quindi, secondo me, suonano come devono con molti amplificatore dai 40 watt in su.
antonew Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 22 minuti fa, Ggr ha scritto: Lo erano le mie d20, eccellenti diffusori ,molto meglio delle 18 che rimpiazzano. Poi il tweeter a nastro, quando bene implementato, rende il suono decisamente più liquido. Poi sulla 30 puoi ottenere molta più presenza e dinamica -dove serve nella musica -a parità di volume, a patto d' aver a disposizione un pilotaggio di tutto rispetto. Non son facili però, da ambientare, avrai immagino spostato di molto la loro collocazione , rivisto l'acustica ambientale, rispetto alle uscenti?
Ggr Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 A livello elettroco, ho trovato le misure e non scendono mai sotto i 7 ohm con un angolo di 30 gradi. Davvero un sogno per ogni ampli 😄 Come distanza dal muro posteriore, le ho lasciate dove avevo le d20. A 1.10 mt. In larghezza invece, le ho allontanate di una decina di cm. Siamo attorno ai 2.8 mt 1 mt dai muri laterali. perche ho visto che cosi l'immagine centrale resta a fuoco e con del corpo, e c'è più spazio tra gli strumenti. Per raggiungere lo stesso effetto con le d20, dovevo tenerle più vicine, ma poi c'era meno spazio tra gli strumenti. Ho dovuto dare una aggiustata al sub. Ma poca roba. Toe in lo stesso delle.d20
noam Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @antonew per quanto mi riguarda, Bc acoustique con Davis acoustics é stata una delle sorprese più grandi di questi ultimi anni a livello di entry level , accoppiata deliziosa sia a livello timbrico che dinamico .
antonew Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Ggr ottima esperienza Immagino avrai sui 24mq. almeno
antonew Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 14 minuti fa, noam ha scritto: per quanto mi riguarda, Bc acoustique con Davis acoustics é stata una delle sorprese più grandi di questi ultimi anni a livello di entry level , accoppiata deliziosa sia a livello timbrico che dinamico . sarà stato un altro modello di Bc. Certamente la Davis non è una Proac. Le ho ascoltate , a parte il giudizio sul suono, vanno veramente con molto meno vista la sensibilità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora