Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Serafino 2G Homage


Messaggi raccomandati

Inviato

@STEFANEL ci credo.. Con MC.. PER FAVORE.. BASTA QUALSI ALTRA COSA che non sia un elettrodomestico.. 

Inviato
Il 23/06/2024 at 23:13, Tarpa68 ha scritto:

Se vuoi altri pareri scrivimi in privato

Non vedo perche’ non condividerli.

Dopotutto, siamo su di un forum pubblico.

 

Inviato
Il 27/05/2024 at 14:19, Giannimorandi ha scritto:

sonus Faber diciamo anni 90 con McIntosh non si potevano sentire 

 

 

Anche quelle di adesso, secondo me.

Ciao.
Evandro

Giannimorandi
Inviato

@Partizan adesso si sono standardizzati tutte e due i marchi le Sonus Faber moderne sono più lineari come timbrica non scure come 20 anni fa E gli ampli McIntosh moderni sono più veloci e dinamici rispetto a 20 anni fa forse dato che fanno parte dello stesso brand qualcuno aveva provato a collegarli gli sono cadute le braccia allora hanno provveduto a cambiare entrambi tutti i prodotti in catalogo rimane solo il prezzo di listino un po' esagerato ma si ottengono in genere buoni sconti.

Chissà cosa è successo ad Audio research che fa parte della stessa società 

Inviato

@Giannimorandi Tutte le volte che ho sentito l'accoppiata è stato da deludente a catastrofico, comprese alcune mostre tipo Milano Hi-End, dove nonostante la profusione di mezzi (diffusori ed amplificazione top) il risultato era orripilante, addirittura passati di prima mattina ci hanno chiesto di tornare più avanti perchè dovevano "mettere a punto" il sistema...

Ciao.
Evandro

Giannimorandi
Inviato

@Partizan anche secondo me non è un suono naturale quella accoppiata risulta un po' spento e chiuso poco dinamico praticamente fa venire sonno ad ascoltare invece di coinvolgere e rendere vivo l'ascolto però hanno una buona rete commerciale che riescono a vendere gli impianti lo stesso oppure c'è chi preferisce così comunque successo ne hanno

Inviato

lo sanno anche i sassi..MC  e SF......raramente offrono prestazioni in relazione al costo...ex possessore di MC..Non ce peggior sordo di chi non vuole sentire.

Inviato

@subsub Magari abbinati al altri prodotti, io credo, vanno bene, ma assieme è una pena.

Ciao
Evandro

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Tarpa68 Intanto complimenti per l’impianto.

Ascoltate con pre e finale Accuphase, le nuove Serafino mi sono sembrate diffusori dal bellissimo suono.

Non toccherei niente (se non il tuo ambiente di ascolto, che in genere.., si può sempre migliorare..😉)… in particolare non l’amplificazione.
Semmai …la sorgente..

Conosco bene Accuphase come sorgente digitale, certamente anche qui siamo a livello eccellente, ma… forse..e lo dico perché anch’io un SACD Player Accuphase, il DP 600… forse la “dolcezza” di Accuphase sugli acuti e la “rotondità” dei bassi.. forse (sottolineo ancora il forse) con le nuove Serafino ne accentua un po’ troppo la “morbidezza”.

Senza toccare altro, quando ti capiterà, proverei ad ascoltare sulla tua catena un DAC diverso, per esempio il Mola Mola Tambaqui (che ho in casa) o un DCs (il Bartòk Apex, per esempio,  latosetto ma eccellente).

Forse la combinazione potrebbe essere quella “definitiva”, se esiste ed ha senso il temine “definitivo”  nel nostro hobby.. questo potrebbe essere il caso..

Le nuove Serafino, con la classica e il jazz, sono diffusori “celestiali”… 😉
Ancora complimenti ed un pizzico di invidia…

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

latosetto

…avevo scritto “costosetto”… ma il correttore automatico… che cè voi fà?? 😉

Inviato

@SimoTocca Buongiorno Simone, grazie per i complimenti. Accuphase genere dipendenza, ho provato ad ascoltare altro, avevo uno stupendo Pioneer PD 70AE preso da Di Prinzio, anche su suo consiglio, e sinceramente in quella fascia di prezzo era una cosa pazzesca. Doppio alimentatore Digitale e Analogico separato, 18 kg di peso, tanta roba. Poi un giorno ho ascoltato il DP 570...e impazzendo visti i prezzi, ho venduto il Pioneer e ora ho anche il lettore Accuphase. I due convertitori che mi consigli, sono eccellenze, sicuramente in futuro potrebbero accoppiarsi al LUMIN U2, ma ora viste le ultime follie, devo solo migliorare la stanza di ascolto. Vediamo. Tornando alle Serafino G2, sempre di più ti rendi conto che nonostante le dimensioni e la stanza non grandissima, scompaiono alla musica. E’ difficile comprendere dove sono posizionate, è tale l’immagine e l’briosità che hanno che al momento, IO, ripeto IO non ho sentito di meglio nel mio setup. Ho ascoltato da un rivenditore le Magico credo le S5, non ricordo il modello di preciso, amplificate addirittura da un classe D. Che dire una forza prorompente bassi pazzeschi, ma poi devi fare i conti con stanza di casa, risonanze ecc. E poi per la musica ora è rilassarsi, ascoltare ogni particolare e le Serafino ti permettono questo. Grazie ancora per il commento.

Inviato

@Tarpa68 Assolutamente d’accordo con te.

La cosa più importante è certamente quella di mettere in condizione le Serafino di esprimersi al meglio (peraltro mi sono piaciute più le Serafino di quelle Magico, la serie S non mi ha mai “sconvolto” in positivo come la serie M..).

Poi..se ti capita.. anche senza spendere follie.. potresti comunque mettere accanto all’Accuphase un DAC “solo DAC”, senza spendere follie..una cosa come lo Schiit Yggdrasyll… giusto per capire anche l’influenza della sorgente e per avere un suono diverso, ma sempre di riferimento (assoluto, anche se dal prezzo contenuto…tutto sommato dico..)

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 17/09/2024 at 15:38, SimoTocca ha scritto:

@Tarpa68 Intanto complimenti per l’impianto.

Ascoltate con pre e finale Accuphase, le nuove Serafino mi sono sembrate diffusori dal bellissimo suono.

Non toccherei niente (se non il tuo ambiente di ascolto, che in genere.., si può sempre migliorare..😉)… in particolare non l’amplificazione.
Semmai …la sorgente..

Conosco bene Accuphase come sorgente digitale, certamente anche qui siamo a livello eccellente, ma… forse..e lo dico perché anch’io un SACD Player Accuphase, il DP 600… forse la “dolcezza” di Accuphase sugli acuti e la “rotondità” dei bassi.. forse (sottolineo ancora il forse) con le nuove Serafino ne accentua un po’ troppo la “morbidezza”.

Senza toccare altro, quando ti capiterà, proverei ad ascoltare sulla tua catena un DAC diverso, per esempio il Mola Mola Tambaqui (che ho in casa) o un DCs (il Bartòk Apex, per esempio,  latosetto ma eccellente).

Forse la combinazione potrebbe essere quella “definitiva”, se esiste ed ha senso il temine “definitivo”  nel nostro hobby.. questo potrebbe essere il caso..

Le nuove Serafino, con la classica e il jazz, sono diffusori “celestiali”… 😉
Ancora complimenti ed un pizzico di invidia…

@SimoTocca Quando dici di averle ascoltate con pre e finale Accuphase, ti ricordi quale, in particolare il finale. Sto pensando di provare il nuovo A48S in classe A. Grazie 

Inviato

@Tarpa68 Mi pare di ricordare che fosse uno di produzione recente/recentissima …un A 80…mi pare…

  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
Antonio-TO
Inviato

Io ho ascoltato le Serafino 2G a Torino in abbinata a top componenti McIntosh, in totale tra pre e finale e sorgente eravamo sugli 80 K di valore.

Ascoltate In saletta di un rivenditore in occasione della presentazione della riedizione di The dark side of the moon.

Anche io come alcuni ho letto, non ritengo secondo il mio parere, il suono di questa accoppiata di livello tale da giustificarne il costo. Rifiniture sicuramente al top come qualità e estetica, ma come suono pur sentendo che si tratta di un suono raffinato, non l'ho ritenuto il meglio. Ritengo, mia personalissima opinione che il rapporto qualità/prezzo di questo marchio negli ultimi anni si sia abbassato molto non per la riduzione del numeratore della frazione ma per l'incremento enorme del denominatore.

Buon ascolto a tutti:classic_smile:

  • 5 mesi dopo...
Alberto Fava
Inviato
Il 15/06/2024 at 14:18, Tarpa68 ha scritto:

@STEFANEL ti aspettavo al varco. Caro Stefano, sono stupende e pilotate da un E5000 DAC Dp570: e Lumin U2 sono altro che confuse e poco dettagliate. La vera differenza è tra avere le Serafino e non averle, perdonami io le ho prese dopo aver ascoltato le Olimpica che poco si discostavano dalle mie Elac 409, che ora sono in vendita, ma le Serafino giocano un altro campionato. Tu hai ascoltato molto, ma ascoltare é un conto, percepire dettagli che prima non c’erano, o la profondità dell’immagine é altra cosa. Poi c’è di meglio… sempre. Ma queste pur avendo un costo importante sono delle casse superlative, forse mal si accoppiano ai MC, alcuni dicono suonino bene con il Rotel Michi, ma altri le fanno andare con un E 380.

nella nostra passione ci sono 1000 sfaccettature e un tweeter a nastro può riprodurre una gamma altissima ma anche non ascoltabile, queste sono dolci, porgono il messaggio musicale con piacere e il dettaglio la separazione degli strumenti é altissima. Le ATC o le Wilson saranno migliori forse, ma questo prodotto Italiano è un gran prodotto, apprezzato in tutto il mondo…. Tranne da Stefano che usa però correttori ambientali elettronici per far suonare meglio il suo ottimo impianto. Io non lo farei mai, tranne per i film. Vedi Stefano siamo tutti diversi con un orecchio diverso ed una percezione diversa, accetta le diversità e cerca di essere meno assolutista, il meglio o il peggio a certi livelli si traduce nel mi piace o non mi piace. Ho ascoltato molti ampli prima di preferire Accuphase, ma l’ho scelto perché mi piaceva il suono, ed è costruito in maniera fantastica, ma gli altri ampli non dico che non valgono un euro di quello che costano. 

Ciao Tarpa 68,

 

ho letto con piacere i tuoi commenti.

Io sono un possessore delle Elac 409 (con tweet jet 5). Le piloto con un moon 600V2 (prima le pilotavo con un maestro anniversary… per me (ripeto per me) un amplificatore veramente modesto in relazione al prezzo ed infatti non andavano … 

Poi ho scoperto il Luxman 507 Z , netto miglioramento rispetto al Maestro Anniversary, tuttavia avevano gli alti troppi analitici e cercavo un suono più naturale.

un giorno ascolto le Elac 409 con il moon e con l’accuphase 4000 , decido che avrei fatto una permuta e tra i due lasciai il Luxman per Moon, perché più naturale rispetto ad Accuphase (anche se il 4000 è un grandissimo amplificatore). Secondo me in questo abbinamento, Moon ha qualcosa in più.

Tuttavia le Elac sono fantastiche sui medio alti, ora con il Moon estremamente naturali e mai affaticanti anche dopo ore di ascolto, ma il basso rimane sempre un po’ duretto per quello che è il suono che sta cercando di raggiungere (almeno nella mia stanza, 20 metri quadrati, adibita solo alla musica).

Oggi mi è stato consigliato di provare le Serafino e sono arrivato a leggere i tuoi messaggi! Vediamo se riesco a trovare il modo di testarle e poi trovarle ad un prezzo ragionevole se si avvicinano o raggiungono quanto ho in mente.

Accetto volentieri anche un consiglio.

Di Tannoy hai mai provato qualcosa?

Grazie.

Alberto

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...