Velvet Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: casa mi danno fastidio anche gli odori di cucina che tollero solo a tavola Una buona cappa aspirante serve proprio a questo
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 14 ore fa, Guru ha scritto: il cane ha l'istinto di rincorrerlo perché è un animale fatto così. si chiama istinto predatorio , in alcune razze è più marcato che in altre . Se ci sono due o più cani la preda è contesa
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 12 ore fa, sirjoe61 ha scritto: anche con uno dei cani più "semplici" da gestire come il pastore tedesco. il pastore tedesco è statisticamente uno dei cani più mordaci , anche perchè molto diffuso , è un lupoide , tenta , in adolescenza , di scalare la gerarchia , mettersi al primo posto. Si deve conoscere bene , ha delle potenzialità enormi in termini di socializzazione ed attaccamento all'uomo , ma va gestito. Ne conosco di persone che hanno paura del proprio cane . Questo vale soprattutto per i soggetti maschi , le femmine sono un'altra cosa. In ogni caso anche i cani di taglia piccola avrebbero bisogno di padroni consapevoli , per me è una questione di cultura.
mattia.ds Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Il problema cani è conseguenza di un più grave e diffuso problema che sta devastando la nostra società, l' egoismo. Tutti si sentono superiori ed al di sopra delle regole, esisto solo io e gli altri valgono zero e nessuno si può permettere di dirmi quello che posso o non posso fare. Basta vedere il comportamento medio sulle strade, e la cosa ancora più grave è che anche le forze dell'ordine si sono adeguate a questo andazzo. Inaccettabile! 2
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 4 ore fa, Velvet ha scritto: Attendo speranzoso che i cani aprano dei ristoranti dove io possa accucciarmi sotto al tavolo. Ti guarderebbero un po' strano, ma dubito che ti verrebbe impedito. Però io mi riferivo alle malattie eventualmente trasmissibili. - Quanto ai ristoratori, oltre ad essere spesso a loro volta proprietari di cani, vedono anche la cosa sotto il profilo commerciale: se non posso cenare da te con il mio cane, nessun problema... io, la donna che è con me ed il cane ceneremo nel ristorante di fronte. Tre clienti andati. - Però attenzione, chi è con il cane deve essere una persona intelligente. Al momento della prenotazione ho sempre specificato che il cane sarebbe stato con me, quindi mi è sempre stato dato un posto lontano dal centro sala ed immagino che abbiano chiesto ai destinatari dei tavoli vicini se avevamo problemi di allergia. Nei tanti anni trascorsi con Chicco non ho mai avuto problemi con gli altri clienti, e per mai intendo mai. Ancor meno con i ristoranti, visto che un piatto extra menù cucinato espressamente per il cane costa abbastanza.
Guru Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 ore fa, Keegor ha scritto: si chiama istinto predatorio , in alcune razze è più marcato che in altre . Se ci sono due o più cani la preda è contesa La penso esattamente come te, eppure qui mi è stato detto che si vede che non ho mai avuto un cane (in realtà ne ho avuti quattro) 1
Guru Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Pure stamattina ragazza con guinzaglio in mano e due cani slegati, uno dei quali di media taglia, in parco dotato di area di sgambamento. Uno dei cani mi ha tagliato la strada mentre correvo e avrei potuto cadere. Alle mie proteste l'imbecille ha blaterato qualcosa ma ha continuato a lasciare i cani liberi. Nel frattempo passava una scolaresca di bambini della scuola materna. 1
senek65 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: vedono anche la cosa sotto il profilo commerciale: Solo
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Solo Nono, questo non è vero. Se il ristoratore ha a sua volta dei cani, è il primo a trovare assurda la gente che non gradisce il cane nel ristorante. È che si tratta di una posizione assurda in sé: non ci sono malattie che un canide possa trasmettere ad un umano dopo il lavaggio del piatto, mentre ce ne sono di umane.
senek65 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: È che si tratta di una posizione assurda in sé: Assurda? Mica ho paura delle malattie: i motivi te i ho ben elencati prima e le malattie non sono presenti. Ma non mi aspetto certo comprensione da parte del canide possessore. 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 @Uncino Io sono un amante dei cani, ma devo dire che non mi verrebbe in mente di portarli al ristorante. Sostanzialmente per due motivi. Per non imporre alle altre persone una situazione che potrebbero non gradire, e per trattare il cane ..... da cane. Umanizzare un cane è sempre cosa sbagliata - secondo me - perché crea sempre uno squilibrio nella natura del cane che, alla lunga, potrebbe originale dei problemi. Certo, una ciotola con della roba da mangiare non creerebbe chissà quali squilibri, ma è questione di impostazione di rapporto ed è fondamentale. Il cane di abitua ed adegua facilmente alle regole. Ma questi non devono mai essere derogate, perché il cane in questi casi va in confusione. I miei cani sono coccolati da tutti noi quattro, non gli facciamo mancare niente, e sono felici ed affettuosissimi. Ma io sono un uomo e loro sono cani , ed i ruoli non vanno mai confusi. Pensa che loro vivono tassativamente in giardino (con moltissimo spazio a disposizione) e non mettono neanche una zampa in casa. Queste sono le regole e loro ci aspettano fuori 4 1
eduardo Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Soprattutto con i cani da guardia, bisogna che il proprietario sia rispettato. Il rispetto, che si guadagna con la fermezza ed anche un' po' di sano timore, deve essere alla base del rapporto. In sostanza, il cane deve avere ben chiaro che comando io. Altrimenti diventa pericoloso (in debita proporzione) pure mettersi in casa un chihuahua
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 minuto fa, eduardo ha scritto: @Uncino Io sono un amante dei cani, ma devo dire che non mi verrebbe in mente di portarli al ristorante. Sostanzialmente per due motivi. Per non imporre alle altre persone una situazione che potrebbero non gradire, e per trattare il cane ..... da cane. Umanizzare un cane è sempre cosa sbagliata - secondo me - perché crea sempre uno squilibrio nella natura del cane che, alla lunga, potrebbe originale dei problemi. Certo, una ciotola con della roba da mangiare non creerebbe chissà quali squilibri, ma è questione di impostazione di rapporto ed è fondamentale. Il cane di abitua ed adegua facilmente alle regole. Ma questi non devono mai essere derogate, perché il cane in questi casi va in confusione. I miei cani sono coccolati da tutti noi quattro, non gli facciamo mancare niente, e sono felici ed affettuosissimi. Ma io sono un uomo e loro sono cani , ed i ruoli non vanno mai confusi. Pensa che loro vivono tassativamente in giardino (con moltissimo spazio a disposizione) e non mettono neanche una zampa in casa. Queste sono le regole e loro ci aspettano fuori No ma non funziona così. Ripeto, non è che uno vada al ristorante con il cane e pretenda di entrare, questo sarebbe sbagliato e da prepotenti al pari di quelli che chiedono al ristoratore di far uscire un eventuale cane già presente al momento del loro arrivo. Si prenota specificando di avere con sé il cane in modo tale che il ristoratore assegni un tavolo adatto e si assicuri che nessuno in quelli vicini abbia problemi di allergia. Se invece si va in un ristorante senza prenotazione, prima di entrare si chiede se il cane crea problemi (lo stesso andrebbe fatto con bambini chiassosi). - L'umanizzazione non c'entra niente, il cane è parte della famiglia, quindi se la famiglia va a cena fuori viene anche lui.
audio2 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 ma il problema di quelli vicini non è l' allergia, è che non gli vuole venire imposto un cane a cena.
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 27 minuti fa, senek65 ha scritto: Assurda? Mica ho paura delle malattie: i motivi te i ho ben elencati prima e le malattie non sono presenti. Ma non mi aspetto certo comprensione da parte del canide possessore. Sono d'accordo sull'odore, però vale anche per gli umani così come andrebbe evitato di recarsi al ristorante con bambini indisciplinati.
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Uncino ha scritto: il cane è parte della famiglia è vero , però , un consiglio che mi sento di dare , è quello di capire se ci sono situazioni che possono creare stress al cane. Sicuramente una situazione di non stress è quello di abituare il cane a stare tranquillo anche da solo , attenderà pazientemente (senza stimoli stressanti) la famiglia che rientrerà da una serata e la accoglierà con gioia , ed è in quel momento che si dovrà premiare il cane con coccole e giochi , insomma con un pò di tempo dedicato a lui (o lei) 1
eduardo Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 20 minuti fa, Uncino ha scritto: il cane è parte della famiglia, quindi se la famiglia va a cena fuori viene anche lui. È il tuo parere e lo rispetto, ma non lo condivido. Peraltro, al di là di tutte le considerazioni fatte, se io portassi i miei al ristorante ........ ingoierebbero in un attimo tutto il ristorante E, credimi, non esagero 2
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @eduardo ciao Eduardo , forse lo hai riportato , ma che cani hai?
Messaggi raccomandati