Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 9 minuti fa, Keegor ha scritto: è vero , però , un consiglio che mi sento di dare , è quello di capire se ci sono situazioni che possono creare stress al cane. Sicuramente una situazione di non stress è quello di abituare il cane a stare tranquillo anche da solo , attenderà pazientemente (senza stimoli stressanti) la famiglia che rientrerà da una serata e la accoglierà con gioia , ed è in quel momento che si dovrà premiare il cane con coccole e giochi , insomma con un pò di tempo dedicato a lui (o lei) Questo dipende dal cane, alcuni soffrono di stress dovuti all'affidamento ed in questo caso è sbagliato portarli al ristorante. Chicco, come tutti i cani abituati alla disciplina assoluta, non aveva il minimo problema di stress ma anzi trovava gradevole uscire da sotto al tavolo per andare a farsi fare una carezza dal ragazzino che lo chiamava dal tavolo affianco (non prendere cibo perché non ne accettava da sconosciuti). Insomma dipende da cane a cane, ad alcuni piace andare al ristorante e ad altri no. Chicco soffriva molto la solitudine, era abituato ad essere nei pressi di me, della mia fidanzata o di chiunque avesse inteso come particolarmente vicino al branco H/24, quindi sarebbe stata una violenza lasciarlo solo a casa. Ma questo vale un po' per tutti i lupoidi, i cani di branco per antonomasia.
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Uncino di certo non mi riferivo al tuo cane , ci mancherebbe . A distanza e per ciò che scrivi , credo che il tuo cane sia tranquillo come te , sbaglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Amministratori Inviato 13 Febbraio 2024 il cane di norma è famelico se vrde del cibo vuole assaggiarlo, il pastore tedesco di un mio amico faceva gli occhi da profugo del biafra con tutti i commenali fin a che qyelli non cedevanoe non gli buttavano qualcosa, al che il furbone la leccava (sapeva che dopo una sua leggta nessubi la avrebbe prea) e passava al commensale successivo, impossibile portarlo in un rustorante. nei rustoranti poi ci possono essere ruori i provvisi fonte di stress per un cne che potrebbe reagure in modo iprevisto, e se è di grossa taglia anche un movimento brusco può cauareproblemi. certo se il cane è bene addestrto i problemi possono essere governati, ma di cani bene addestrati ne vedo ben èochi, poi se per caso entra un secondo cane il rischio canizza (che non si chiama così a caso) è elevatissimo. Negli aerei i cani di piccola taglia ed i gatti possono stare in cabina con i passeggeri ma dnmtro laloro gabbietta e di norma ne vine acettato non più di uno per volo
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il pastore tedesco di un mio amico faceva gli occhi da profugo del biafra con tutti i commenali fin a che qyelli non cedevanoe non gli buttavano qualcosa, al che il furbone la leccava (sapeva che dopo una sua leggta nessubi la avrebbe prea) e passava al commensale successivo,
P.Bateman Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: il primo a trovare assurda la gente che non gradisce il cane nel ristorante. In Cina e in Corea si gradisce tanto. 2
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 42 minuti fa, Keegor ha scritto: @Uncino di certo non mi riferivo al tuo cane , ci mancherebbe . A distanza e per ciò che scrivi , credo che il tuo cane sia tranquillo come te , sbaglio. Chicco era un cane, capace di fare cose particolari ma comunque un lupoide. Tutti i lupoidi dovrebbero essere educati in modo serissimo fin da cuccioli indipendentemente dalla ragione per cui vengono utilizzati; contrariamente a ciò che si pensa, fra i cani di media taglia i principali responsabili di aggressione non sono i molossoidi ma i lupoidi. Con due importanti differenze: La prima è che "al naturale" (cane non istruito) il lupoide termina l'attacco quando l'avversario è a terra e sottomesso, molte razze di molossoidi terminano l'attacco con l'uccisione dell'avversario. La seconda è che una buona istruzione continua garantisce che il lupoide sia totalmente prevedibile nelle reazioni ed equilibrato; questo è difficilmente ottenibile a pari livello per molte razze di molossoidi (ad esempio i Pitt). Quello che stiamo facendo in quella foto non è una sciocca dimostrazione (alla fidanzata che ha scattato la foto) ma parte del refresh periodico necessario a mantenere il controllo, la prevedibilità e, da ultimo per importanza in caso di cane reso civile, l'efficienza di combattimento. Comunque sia quelle caratteristiche di socialità ed equilibrio sono comuni a tutti i lupoidi ben addestrati (detesto questa parola) e, ripeto, tutti i lupoidi dovrebbero esserlo. - Quanto alla domanda, sì Chicco mi somigliava molto: come non spprezzava affatto la violenza ingiustificata, ma non aveva nulla contro quella necessaria. Però in questo caso era mille volte più efficiente di me 😃 - Visto che ti piacciono i cani ti invito a guardare con attenzione quella foto. Ciò che non si vede è che Chicco non è davanti a me ma dietro di me, esattamente a due lunghezze di distanza. I cani civili vengono educati ad assumere posizione frontale rispetto al potenziale avversario, quelli militari (dell'ambiente lo consente) posteriore leggermente sulla sinistra. Se l'avversario ruota, lo fa anche il cane... ed è molto più veloce dell'umano. Quello che invece si vede è il suo bersaglio... ingrandisci la foto. Chicco è concentratissimo sul suo bersaglio ed è in fase di pre attacco (zampe non flesse e orecchie ancora aperte), ma qual è il suo bersaglio? Guarda dritto davanti a sé ma la testa è leggermente piegata in avanti: il suo bersaglio è l'incavo del mio ginocchio destro. Altra differenza con i cani civili è che questi vengono abituati ad attaccare in alto con un balzo, tipicamente le braccia per disarmare; il cane militare attacca in orizzontale in due tempi: atterra l'avversario e poi lo neutralizza. Il cane percorre due passi ed impatta con quattro zampe a terra, condizione di enorme vantaggio. Non serve a niente sollevare il piede perché l'impatto è così violento che l'umano vola comunque via.
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: fra i cani di media taglia i principali responsabili di aggressione non sono i molossoidi ma i lupoidi. e su questo siamo d'accordo , l'avevo anche scritto facendo riferimento al pastore tedesco sul resto .... il discorso sarebbe troppo lungo , magari meriterebbe un thread apposito per gli appassionati cinofili
eduardo Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 59 minuti fa, Keegor ha scritto: @eduardo ciao Eduardo , forse lo hai riportato , ma che cani hai? Una pitbull ed un maremmano
lello64 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 vedo donne gettate per terra da cani che non riescono a trattenere data la stazza cani che poi scappano e azzannano (visto due anni fa con un pitbull) sento di persone che parlando di cani di piccola/media taglia dicono... ma quello è un cane? ho sentito cafoni dire... no... perchè a me mi piacciono i molossoidi... va beh vi piacciono questi animali? d'accordo ma se succede un disastro vi devono togliere pure le mutande
Dubleu Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 minuti fa, eduardo ha scritto: pitbull ed un maremmano Bei cani. Dopo 35 di allevamento di alani, 10 allevamento di dobermann con copioni europei di entrambe le razze, campioni anche in lavoro. Ora ho un incrocio Pitbull maremmano, un cagnolone da 60kg, tutto muscoli. La femmina incrocio cane corso e Pitbull. Amo standard caratteriali elevati dove le vari componenti devono essere ben affinate. Mi sono spostato di target per definire lo standard che con i razza in Italia è andata un po' così. Cani rustici se ben equilibrati danno molte soddisfazioni specie per come me abita si piedi delle Alpi 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 5 minuti fa, Keegor ha scritto: @eduardo azzz... Deliziosi, davvero. 1 2
mattia.ds Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 7 minuti fa, lello64 ha scritto: vedo donne gettate per terra da cani che non riescono a trattenere data la stazza Vero, io d'estate vado al lavoro in moto e quasi ogni mattina incontro una signora con un cagnone che appena mi vede inizia ad abbaiare furiosamente e tirare verso di me, e ogni volta lei non riesce a tenerlo e finiscono in mezzo alla strada. Io rallento e mi fermo, lei mi guarda e scocciata mi fa segno che posso passare. Questo ogni volta, la gente sta male...
Uncino Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Keegor ha scritto: e su questo siamo d'accordo , l'avevo anche scritto facendo riferimento al pastore tedesco sul resto .... il discorso sarebbe troppo lungo , magari meriterebbe un thread apposito per gli appassionati cinofili Beh ma anche qui alla fine non è off topic. Vedo ragazzini che hanno a malapena raggiunto l'età per poter ordinare un alcolico al bar, attaccati al guinzaglio di cani di ogni tipo. Questo la legge non dovrebbe consentirlo, portare in giro cani di questi tipi, indipendentemente dalla natura specifica di Chico, costituisce una enorme responsabilità, necessita di preparazione e deve stabilirsi un rapporto nel quale il conduttore viene accettato dal cane come decisore del comportamento. Non è corretto parlare di "sottomissione", i lupoidi dominanti non si lasciano dominare da nessuno, padrone compreso. Quello che viene stabilito sono i ruoli nel branco. Un grosso maschio dominante le decisioni di un ragazzino appena uscito dal liceo neppure le prende in considerazione.
audio2 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 a me l' unico cane al mondo che mi sta simpatico è quello di un mio consulente, credo che sia un bassotto ( il cane, non il consulente ) comunque c'ha il suo cuscino sotto la scrivania, sta sempre li che fa finta di dormire, però quando arriva un cliente ( tipo il sottoscritto ) si siede e ascolta ogni tanto fa bau al suo proprietario, tipo per dargli una svegliata o riprenderlo se perde il filo del discorso o se gli sembra che non sia assertivo a sufficienza poi quando vado via si alza anche lui, mi accompagna alla porta e fa bau anche a me ecco, allora si
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: i lupoidi dominanti non si lasciano dominare da nessuno, padrone compreso. questo è molto pericoloso , se non ti riconosce come capobranco non hai il pieno controllo
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 13 minuti fa, Dubleu ha scritto: 10 allevamento di dobermann se posso , qual'era l'affisso?
Keegor Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Questo la legge non dovrebbe consentirlo, portare in giro cani di questi tipi, indipendentemente dalla natura specifica di Chico, costituisce una enorme responsabilità, necessita di preparazione e deve stabilirsi un rapporto nel quale il conduttore viene accettato dal cane come decisore del comportamento. è proprio così
Messaggi raccomandati