Dufay Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: Difatti, pur non essendo un esperto, credo che alle gestanti sia sconsigliabile la vicinanza con i gatti, non quella con i cani. Magari lontana dai rottweiler che però amano i bambini quindi non c'è pericolo .
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Se ci parli si Con chi? Con il cane? Non parlo con i cani.
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Magari lontana dai rottweiler che però amano i bambini quindi non c'è pericolo . I rottweiler sono bovari, per natura difendono il gregge (mandria). Quindi tutto è fuorché pericoloso per i bambini. Altrettanto dicasi per i lupoidi una volta che hanno incluso i bambini nel branco.
Dufay Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 3 minuti fa, Uncino ha scritto: I rottweiler sono bovari, per natura difendono il gregge (mandria). Quindi tutto è fuorché pericoloso per i bambini. Altrettanto dicasi per i lupoidi una volta che hanno incluso i bambini nel branco. Quelli non inclusi se li mangiano
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Quelli non inclusi se li mangiano In linea di principio sarebbe possibile, ma in realtà non avviene. Il lupoide riconosce immediatamente il piccolo come appartenente al branco dal suo odore.
audio2 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 si ma metti che un giorno il cane c'ha il raffreddore e si confonde 1
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Uncino però ricordiamoci che sono oggetto di business , quindi non tutti i soggetti hanno le caratteristiche che riporti , chiunque potrebbe ritrovarsi un soggetto con caratteristiche comportamentali del genere: diffidente , aggressivo , poco equilibrato o addirittura pauroso. Quindi , siccome parliamo di un cane di oltre 50 kg ed una mascella possente , gli eventuali danni possono essere molto gravi , come abbiamo letto.
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 1 minuto fa, Keegor ha scritto: @Uncino però ricordiamoci che sono oggetto di business , quindi non tutti i soggetti hanno le caratteristiche che riporti , chiunque potrebbe ritrovarsi un soggetto con caratteristiche comportamentali del genere: diffidente , aggressivo , poco equilibrato o addirittura pauroso. Quindi , siccome parliamo di un cane di oltre 50 kg ed una mascella possente , gli eventuali danni possono essere molto gravi , come abbiamo letto. aggiungiamoci la stragrande maggioranza di persone che non ha le competenze in materia , e la frittata è fatta
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 12 minuti fa, Keegor ha scritto: @Uncino però ricordiamoci che sono oggetto di business , quindi non tutti i soggetti hanno le caratteristiche che riporti , chiunque potrebbe ritrovarsi un soggetto con caratteristiche comportamentali del genere: diffidente , aggressivo , poco equilibrato o addirittura pauroso. Quindi , siccome parliamo di un cane di oltre 50 kg ed una mascella possente , gli eventuali danni possono essere molto gravi , come abbiamo letto. Pure le armi da fuoco sono oggetto di business. Un cane è meno pericoloso di una pistola? Certamente sì, perché riesce ad uccidere un solo bersaglio alla volta mentre una pistola ha molti colpi nel caricatore. Ora, non dico che dovrebbe essere applicata la medesima severità del porto d'armi, ma per alcuni tipi di cane dovrebbe essere necessario il rispetto di requisiti basilari del proprietario ed almeno l'attestato di frequenza del corso civile di conduttore. Che oltretutto credo essere gratuito.
Dubleu Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 13 minuti fa, Keegor ha scritto: oggetto di business Ovvero mancata selezione degli standard caratteriali, specie da privato. Selezione molto difficile da fare anche per legge. Ciò si scontra sia con esemplari senza caratteristiche fisiche ma peggio caratteriali. Magari i rot in questione sono figli di mancare selezioni di generazioni. Il cane sbagliato non può essere selezionato. Dopo il danno, forse.
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Dubleu bravo! lo sai bene visto che sei stato allevatore. Io non volevo entrare troppo nel merito , ma dopo circa 30 anni di frequentazione di campi di addestramento ed anche allevatori , ne ho viste di ogni.
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ovvero mancata selezione degli standard caratteriali, specie da privato. Selezione molto difficile da fare anche per legge. Ciò si scontra sia con esemplari senza caratteristiche fisiche ma peggio caratteriali. Magari i rot in questione sono figli di mancare selezioni di generazioni. Il cane sbagliato non può essere selezionato. Dopo il danno, forse. Il posto migliore dove prendere il cane è il canile, possibilmente di età superiore all'anno. I volontari conoscono uno ad uno i cani, le loro caratteristiche caratteriali ed eventuali fobie. Le fobie sono molto importanti, perché generano instabilità e reazioni imprevedibili. Basarsi sull'eugenetica non garantisce nulla, così come ogni cucciolo rappresenta un'incognita.
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Guru ma li trovi sempre te i cani pericolosi? A me non succede mai anche se vado a correre tutti i giorni (o quasi) a correre al parco, al massimo qualche cane mi insegue per 20 metri ma poi desiste 😉
mattia.ds Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 9 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ma li trovi sempre te i cani pericolosi? Qualsiasi cane non al guinzaglio è pericoloso. Anche per il cane stesso. Io sono caduto mentre correvo sull'argine perché un cane mi ha tagliato la strada improvvisamente. Dal padrone nemmeno una scusa. 1
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 7 minuti fa, Uncino ha scritto: I volontari conoscono uno ad uno i cani non mi fiderei mai , valuterei sicuramente io il soggetto idoneo allo scopo. Gli allevatori in questo dovrebbero dare più garanzie , anche loro conoscono i loro soggetti uno ad uno e conoscono pure bene le caratteristiche dei soggetti scelti per l'accoppiamento. Qui stiamo parlando di rottweiler , non di incroci sconosciuti. Ma la teoria è una cosa , la pratica è un'altra e @Dubleu ha capito perfettamente a cosa mi riferivo , visto che ne ha conoscenza personale. Se hai frequentato anche esposizioni canine , difficilissimo trovare il ring degli alani con soggetti , diciamo così , esuberanti.
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @mattia.ds si dovrebbe denunciare di più , anche se la personale aspettativa sarà disattesa. Se in un comune ci sono molte denunce , qualche provvedimento prima o poi si prenderà
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: non mi fiderei mai , valuterei sicuramente io il soggetto idoneo allo scopo. Gli allevatori in questo dovrebbero dare più garanzie , anche loro conoscono i loro soggetti uno ad uno e conoscono pure bene le caratteristiche dei soggetti scelti per l'accoppiamento. Qui stiamo parlando di rottweiler , non di incroci sconosciuti. Ma la teoria è una cosa , la pratica è un'altra e @Dubleu ha capito perfettamente a cosa mi riferivo , visto che ne ha conoscenza personale. Se hai frequentato anche esposizioni canine , difficilissimo trovare il ring degli alani con soggetti , diciamo così , esuberanti. Sbagli nel non fidarti. Gli allevatori sono maggiormente titolati dei volontari? Certamente sì, a patto che abbiano tenuto sotto continua osservazione il cane adulto per un lungo periodo durante il quale il soggetto interagisce con gruppi eterogenei. Questo avviene? No, mai.
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Uncino non parlo a vanvera , conosco i canili , ho anche fatto volontariato in quel senso. Difficile trovare persone competenti , ci sono , ma sono poche.
Messaggi raccomandati