Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 1 minuto fa, Keegor ha scritto: @Uncino non parlo a vanvera , conosco i canili , ho anche fatto volontariato in quel senso. Difficile trovare persone competenti , ci sono , ma sono poche. non so quanti cani ho "sistemato" presso famiglie , anche soggetti che avevano problemi comportamentali perchè maltrattati
Martin Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: odore di "cagnon" (chiedo lumi a @Martin per una traduzione veneto/italiano) Dicesi odore di "cagnon" il mix tra spussa-da-freschin, rumàdego e moltrìn. Le singole componenti entrano nel mix in proporzione variabile a seconda delle condizioni ambientali e individuali dell'esalante. 1
Guru Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 27 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ma li trovi sempre te i cani pericolosi? A me non succede mai anche se vado a correre tutti i giorni (o quasi) a correre al parco, al massimo qualche cane mi insegue per 20 metri ma poi desiste 😉 Sei fortunato ad essere così veloce e, ammesso che sia vero, non ti dà fastidio essere inseguito da cani? E se uno di questi ti fa cadere? Capisco il tuo amore per i cani, ma sinceramente non vedo cosa ci sia di divertente nel tuo post.
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: @Uncino non parlo a vanvera , conosco i canili , ho anche fatto volontariato in quel senso. Difficile trovare persone competenti , ci sono , ma sono poche. Il veterinario del canile è solitamente affidabile, e per una ragione mio pratica: nel caso in cui si trovi a medicare un cane si informa sempre sulla ragione che ha condotto all'aggressione. Con queste informazioni viene compilata una scheda che racconta la vita del cane durante la permanenza nel canile. - In ogni caso è profondamente sbagliato pensare di poter dire qualcosa riguardo al caratteristiche che dimostrerà da adulto un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi. Così come è sbagliato pensare di poterle valutare se il cane non si è trovato introdotto in gruppi eterogenei, chiaramente non possono essere quelli degli allevamenti dedicati ad un numero ristretto di razze m
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Una volta ho inciampato in un cane lupo e era più spaventato lui di me, mi sono fermato ad accarezzarlo e siamo diventati amici 1
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: In ogni caso è profondamente sbagliato pensare di poter dire qualcosa riguardo al caratteristiche che dimostrerà da adulto un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi. non è proprio così , ma va bene. La discussione è molto interessante , sono sicuro che tu potresti darmi ottimi spunti di riflessione su alcune questioni , spero anche io a te , ma , ribadisco , non credo sia questo il thread giusto.
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 C’è una signora molto anziana che peserà al massimo 40 kg che incontro a volte la sera quando porta a passeggiare 4 grossi cani presi al canile. È uno spettacolo come tutti si comportano con estrema educazione. La seguono senza guinzaglio e senza scomporsi mai con estrema educazione, è bello vederli camminare tranquilli e rispettosi. Quando incontrano altri cani che vorrebbero attaccare briga non li considerano nemmeno.
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 13 minuti fa, Guru ha scritto: Capisco il tuo amore per i cani, ma sinceramente non vedo cosa ci sia di divertente nel tuo post. Basta far vedere che non hai paura
Velvet Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Quindi probabilmente il runner è morto di paura. Bene si può chiudere direi
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @ferdydurke non banalizziamo , è morta una persona a causa di 3 cani ,non è il primo caso e purtroppo non sarà l'ultimo.
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Velvet guarda durante una escursione in montagna io e mia moglie abbiamo incontrato un gregge difeso da un paio di maremmani piuttosto tosti. I cani ci hanno impedito di avvicinarsi mettendosi di traverso sul sentiero. Come ci si avvicinava cominciavano ad abbaiare digrignando i denti ma appena ci allontanavamo diventavano tranquilli. È bastato scendere più in basso per passare senza alcun problema. Non ho avuto assolutamente paura, erano cani addestrati a proteggere il gregge e facevano il loro dovere
Dubleu Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 45 minuti fa, Uncino ha scritto: prendere il cane è il canile, Giusto, prendiamo lo scarto di altri specie se di razza tenuto da personale che lo fa spesso per passatempo e senza cognizione di causa. Magari puntando ai 400 o più euro di rimborso statale, giri di business vari anche sui veterinari e le varie sovvenzioni. Oppure da privati che rincorrono i spiccioli dalla vendita del proprio peloso con Nome importante. Per far un esempio avevo un Dobby maschio campione europeo di standard recente e così feci un viaggio in Ucraina nel 2013 per una ottima femmina per snellire la linea e con componenti predatorie superiori.il Dobby che gareggia non solo in bellezza ma in Ztp deve avere un ottima tempra e carattere e scindere bene le varie situazioni come sapere gestore al meglio lo stress. Peccato che certi riconoscimenti poche razze lo facciano. Dopo due anni la femmina di dobermann era ottimamente svezzata e pronta per le cucciolate. Ma il carattere non era idoneo per il mio Maschio, così cedetti regalando il cane. La coscienza di un buon allevatore fa riferimento sempre a che animale do a chi. Possedendo razze pericolose, allevando, difficilmente di vuole associare il proprio nome ai problemi o ad animali sbagliati. Il Dobby spesso se da allevamento è un cane equilibrato anche nei soggetti da lavoro.(Ztp, guardia, difesa, attacco, obbidienza, etc etc). Alani che vanno dai 70 ai 120kg anche si sta sempre molto attenti agli accoppiamenti ed all'educazione gin dai primi giorni. Che lo stesso faccia il privato ed il canile, dove arrivano problemi, o semplicemente business sui soldi statali la vedo molto dura. Ne han fatto pubblicità, ma di certo non san nulla sulla storia del cane ne han una vera passione. Spesso sono amanti di animali, amanti a distanza senza viverli ed averli nel sangue. Cambia molto. Credimi. 1
ferdydurke Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Keegor Certo purtroppo non tutti i cani sono uguali, ma dipende essenzialmente da come solo stati educati
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 6 minuti fa, ferdydurke ha scritto: essenzialmente dietro questa parola c'è un mondo , credimi
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Adesso, Dubleu ha scritto: Giusto, prendiamo lo scarto di altri specie se di razza tenuto da personale che lo fa spesso per passatempo e senza cognizione di causa. Magari puntando ai 400 o più euro di rimborso statale, giri di business vari anche sui veterinari e le varie sovvenzioni. Oppure da privati che rincorrono i spiccioli dalla vendita del proprio peloso con Nome importante. Per far un esempio avevo un Dobby maschio campione europeo di standard recente e così feci un viaggio in Ucraina nel 2013 per una ottima femmina per snellire la linea e con componenti predatorie superiori.il Dobby che gareggia non solo in bellezza ma in Ztp deve avere un ottima tempra e carattere e scindere bene le varie situazioni come sapere gestore al meglio lo stress. Peccato che certi riconoscimenti poche razze lo facciano. Dopo due anni la femmina di dobermann era ottimamente svezzata e pronta per le cucciolate. Ma il carattere non era idoneo per il mio Maschio, così cedetti regalando il cane. La coscienza di un buon allevatore fa riferimento sempre a che animale do a chi. Possedendo razze pericolose, allevando, difficilmente di vuole associare il proprio nome ai problemi o ad animali sbagliati. Il Dobby spesso se da allevamento è un cane equilibrato anche nei soggetti da lavoro.(Ztp, guardia, difesa, attacco, obbidienza, etc etc). Alani che vanno dai 70 ai 120kg anche si sta sempre molto attenti agli accoppiamenti ed all'educazione gin dai primi giorni. Che lo stesso faccia il privato ed il canile, dove arrivano problemi, o semplicemente business sui soldi statali la vedo molto dura. Ne han fatto pubblicità, ma di certo non san nulla sulla storia del cane ne han una vera passione. Spesso sono amanti di animali, amanti a distanza senza viverli ed averli nel sangue. Cambia molto. Credimi. Un cane è un cane, non esistono scarti. - Poi, se tu mi dici che non consegnarvi cani età inferiore a sei mesi dopo averli osservati interagire con gruppi eterogenei allora tanto di cappello, ma sai bene che questa non è la realtà degli allevatori che che vendono il cane appena raggiunta l'età legale per il commercio (spesso dei criminali che li consegnano anche prima). - L'albero genealogico non garantisce nulla riguardo alle attitudini mentali e comportamentali del cane adulto, assolutamente nulla. Per quanto riguarda i cani militari, che devono essere totalmente affidabili e prevedibili, non sono mai razze pure ed il lunghissimo training comprende ogni genere di interazione, sia con cani di razza diversa (presumibilmente si troveranno ad affrontare grossi molossoidi) che con umani sconosciuti. La pre selezione avviene generalmente al quarto mese. Attorno al sesto - ottavo mese inizia l'addestramento generico, e l'assegnazione di ruolo e addestramento specifico attorno al decimo mese di età. Prima di quell'età non è possibile avere alcuna certezza delle caratteristiche cognitive, comportamentali e di stabilità emotiva. Creare un cane militare richiede un tempo ed una spesa enormi, ma quello che si ottiene è un cane perfetto sotto l'aspetto del combattimento ma soprattutto sotto quello dell'affidabilità. E ripeto, non sono mai razze pure. - In ogni caso considero abominevole la tua apertura nella quale indichi come scarto un essere vivente.
lello64 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 il dobby... e che cos'è un gippone? ma mi facciano il piacere i fanatismi per una razza specifica sono patetici... con questi nomignoli del c@77o
Uncino Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 1 ora fa, Keegor ha scritto: non è proprio così , ma va bene. La discussione è molto interessante , sono sicuro che tu potresti darmi ottimi spunti di riflessione su alcune questioni , spero anche io a te , ma , ribadisco , non credo sia questo il thread giusto. Non ci sono particolari consigli diversi dal buon senso: tutti i mammiferi superiori attraversano le età di infanzia ed adolescenza. Nell'infanzia un bambino privato del rapporto con la madre avrà ottime probabilità di risultare poco equilibrato nell'età adulta. Lo stesso capiterà ad un adolescente cui non viene permesso di conoscere sé stesso e le proprie capacità attraverso il gioco, possibilmente sotto la supervisione di un adulto (fratelli e madre nel caso del cani, anche coppia Alfa nel caso dei lupoidi). A seconda della razza, il cane esce dall'adolescenza fra il sesto e l'ottavo mese. L'età ideale a cui prendere un cane avendo buona certezza che diventi un adulto equilibrato è attorno all'anno di età.
Keegor Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Uncino ok , capisco cosa vuoi dire , ma non condivido il contenuto , secondo me generalizzi troppo , ma è appunto una mia opinione , non voglio convincerti di nulla
Messaggi raccomandati