Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra serie E-x50, E-x60, E-x70 e E-x80


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno e buona domenica.

Anche se ho fatto un paio di ascolti e non mi hanno convinto in pieno (E-306 e E-350), starei rivalutando nuovamente un integrato Accuphase.

Ma, di base, quali sono le differenze tra le varie serie E-x50, E-x60, E-x70 e E-x80?

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

 

Inviato

Ciao. A livello di suono non posso dirlo, non avendo confrontato direttamente tutte le serie.

Tecnicamente, dalla serie x70 hanno rinnovato molto tecnicamente, con l'introduzione nuove tecnologie. Esempio hanno tutti raddoppiato il Df rispetto alle serie precedenti, il trand continua anche con le serie successive. 

Direi che pre x70 e post x70, dovrebbe essere cambiato molto. Quidi ti consiglio di ascoltare dalla x70 in su, se quelle prime non ti hanno convinto.

  • Thanks 1
Inviato

@Ggr capito. Ti ringrazio.

Credo, per quanto ho sentito io, che il DF raddoppiato delle nuovissime serie possa essere solo un bene per queste amplificazioni. Il suono che avevo sentito, al di là delle caratteristiche intrinseche del family sound, era fiacco e poco dinamico, ma molto raffinato ed esteso. Parlo più che altro dell'E-350. L'E-306 non mi piacque per niente.

Altri pareri?

 

Inviato

@TopHi-End

Le differenze più significative le ha già segnalate @Ggr, aggiungo che un punto di svolta significativo è stata l'introduzione dei super integrati E-800 ed E-5000 che, come il successivo E-4000, hanno introdotto molte novità come il controllo di volume AAVA bilanciato, circostanza che ha ulteriormente ampliato il novero dei diffusori abbinabili.

In genere, se piace il suono di 15/20 anni fa gli integrati più recenti potrebbero non incontrare il tuo gusto, e viceversa.

Il modo migliore per effettuare una scelta è quella di partire dal diffusore, sottolineando che i classe A, anche da 30 watt, sono molto riconoscibili per eleganza e raffinatezza, ma ovviamente non brillano per capacità di pilotaggio.

Segnalo infine che gli integrati più recenti sono in grado di sfruttare al meglio le schede opzionali phono e dac di ultima generazione, che non fanno rimpiangere in nulla apparecchi esterni.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

@TopHi-End

Segnalo infine che gli integrati più recenti sono in grado di sfruttare al meglio le schede opzionali phono e dac di ultima generazione, che non fanno rimpiangere in nulla apparecchi esterni.

 

Ciao. Possedendo un e-5000 con scheda dac-60, e considerando che ormai ascolto liquida al 99%, ritieni ingiustificato l'investimento per un dp-570 o equivalente successore, da utilizzare per l'appunto quasi esclusivamente come dac?

 

 

Inviato

Personalmente penso superfluo, ancora di più per usarlo solo come dac. 

Inviato
1 ora fa, boyazont ha scritto:

ritieni ingiustificato l'investimento per un dp-570 o equivalente successore, da utilizzare per l'appunto quasi esclusivamente come dac?

Il mio professore di matematica al liceo diceva sempre di non mischiare le mele con le pere.
Gli apparecchi esterni ai quali mi riferivo sono i pre-phono ed i dac stand alone, se parliamo di schede opzionali il concetto deve essere quello di risparmiare spazio e cavi di collegamento.

I lettori digitali Accuphase hanno tutti il dac utilizzabile separatamente, ma se non usi il lettore non mi sembra molto sensato affrontare una spesa non indifferente.
Ti dico anche, per diretta esperienza, che sono macchine che rendono particolarmente bene con la musica solida...

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Il mio professore di matematica al liceo diceva sempre di non mischiare le mele con le pere.
Gli apparecchi esterni ai quali mi riferivo sono i pre-phono ed i dac stand alone, se parliamo di schede opzionali il concetto deve essere quello di risparmiare spazio e cavi di collegamento.

I lettori digitali Accuphase hanno tutti il dac utilizzabile separatamente, ma se non usi il lettore non mi sembra molto sensato affrontare una spesa non indifferente.
Ti dico anche, per diretta esperienza, che sono macchine che rendono particolarmente bene con la musica solida...

 

Intanto grazie per la risposta. Infatti preferirei, con lo stesso budget, acquistare un dac puro, peccato che la macchina più vicina alle mie esigenze in casa Accuphase sia il dc-37 che ha sulle spalle diversi anni e credo fuori listino (il dc-1000 è fuori budget).

 

Detto questo, non sono un detrattore della musica "solida"; sarebbe infatti una questione personalmente ancora da dirimere (nel mio impianto, alle mie orecchie) se il cd debba essere abbandonato in totale favore della liquida o meno. Recenti esperienze mi hanno suggerito che un file 24bit suoni meglio del corrispondente file 16bit, ma non escludo che un lettore cd integrato possa dire la sua, e magari vincere su certi parametri. Il mio obiettivo, con il mio budget, è semplicemente la migliore qualità del suono. Se devo passare ancora attraverso il cd passerò attraverso il cd (che peraltro ancora acquisto ma per lo più per collezione).

Ma non voglio andare fuori tema ed anzi mi scuso se mi sono inserito in questa discussione ma il tuo punto mi sembrava interessante, senonché potrei averlo mal interpretato.

Inviato
36 minuti fa, boyazont ha scritto:

in casa Accuphase sia il dc-37 che ha sulle spalle diversi anni

Confermo che il DC 37 non figura più nel listino.

Ovviamente i dac contenuti nei lettori, beneficiando di una alimentazione separata, potrebbero anche offrire prestazioni migliori: va rammentato in proposito che già il DP 450 è munito di un dac che tratta anche segnali DSD, pur essendo un lettore solo cd.
Vi è da dire che, al di là delle caratteristiche dei singoli dac interni, lo scorso anno abbiamo potuto visionare una intervista ad alcuni dirigenti di Accuphase che hanno spiegato a chiare lettere che non hanno interesse ad inserire i computer (sic!) nelle loro linee di prodotto, in considerazione della dimensione quasi artigianale dell'azienda e dell'eccessiva obsolescenza di siffatti prodotti.

Intanto, da più di vent'anni utilizzano le schede opzionali che vengono costantemente rinnovate, pur mantenendo la propria compatibilità anche con elettroniche risalenti nel tempo.

  • Melius 1
Inviato

Grazie a tutti per l'intervento.

Vorrei passare ad un Accuphase e, seguendo i vostri consigli, mi ero orientato su un x70 o un top x60.

Leggendo alcuni commenti sui gruppi dedicati di Facebook e su qualche forum di chi ha posseduto i modelli che mi interessano (E270/280, E370, ma anche il più potente E460), però, alcuni proprietari lamentano quello che io ho avvertito nel E350, ovvero un certo senso di "fiacchezza" in gamma bassa e poca spinta dinamica in queste frequenze.

Un utente, addirittura, è passato dal E270 al E470 e, seppure quest'ultimo aveva un po' di spinta maggiore, la situazione non cambiava molto. Solo passando al E650, un Calsse A di soli 30W, ha ottenuto quello che cercava.

Detto ciò, visto che non ho la possibilità di fare ascolti, non vorrei rischiare di ritrovarmi con una amplificazione che non mi soddisfi. E, sinceramente, non vorrei arrivare all'E650.

A questo punto, qualcuno in Sicilia ha modo di farmi ascoltare uno degli ampli sopra menzionati?

La cena è offerta dal sottoscritto. 😊

Inviato

Non dimenticarti 2 cose.

Gli accuphase non sono naim o krell. Non amano strapazzare ne la musica, ne i diffusori. Fuochi di artificio, e mosse alla bruce lee, non sono nel menu'.

Secondo, i diffusori con cui gli si abbina. Specie le serie sino al x60

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Gli accuphase non sono naim o krell.

Questo l'avevo capito. Mi piace molto la loro medio-alta però. 

1 ora fa, Ggr ha scritto:

Secondo, i diffusori con cui gli si abbina. Specie le serie sino al x60

Anche questo ho capito. In genere prediligo sempre diffusori abbastanza facili, anche se i miei attuali hanno 92dB di efficienza, sono aperti in alto in quanto montano tweeter a tromba, ma scendono sui 3Ohm.

Per questo cercavo qualcuno in zona per provare ad ascoltare gli eventuali potenziali candidati.

Comunque, tranne che riesca a trovare uno dei due candidati alternativi, rimango abbastanza convinto di acquistarne uno.

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, Ggr ha scritto:

Ma con 92 db sei praticamente al sicuro

I miei diffusori hanno quella sensibilita' e sono inseriti in un locale piccolo. Ebbene l'E800 ,bellissimo in gamma medio alta non ce la faceva a spingere. Ad alto volume si induriva e perdeva corpo. Un disastro. Davvero un peccato ma questa e' la realta',

Inviato

@Ggr @Renato Bovello ho avuto tre amplificazioni in classe A nell'ultimo anno coi miei diffusori: uno da 30W, uno da 35W e uno da 10W. Anche se non ascoltavo a volumi alti, nel momento in cui alzavo il volume oltre un certo limite, l'indurimento in gamma alta e la perdita di controllo in basso, erano dietro l'angolo.

Vedo che anche Renato, con un mostro come l'E800, ha avuto i medesimi problemi e con diffusori simili ai miei per sensibilità.

Questo mi preoccupa non poco.

@Renato Bovello per curiosità, che diffusori hai?

Inviato

Non so. Tecnicamente non torna. Bisognerebbe trovare il modulo di impedenza. Se scendono verso i 3 ohm iniziano ad essere dolori.

E non ci vuole molto ad arrivare li. Basta scendere a 5 ohm, con uno sfasamento di 45 gradi, e ci si arriva vicino.

Inviato

@Ggr E' questo il problema, diffusori veramente facili da pilotare ce ne sono sempre meno. Purtroppo si costruisce l'impianto hi-fi in base a come suonano i diffusori e da li si sceglie l'amplificazione da abbinare: da qui iniziano i problemi, la classe A (suppongo in generale, anche quella offerta da altri marchi) non riesce ad esprimere il controllo di un AB e se poi le impendenze scendono, c'è ben poco che si possa fare. Io comunque insisto nel dire che la classe AB di Accuphase suona molto musicale, anche se non posso confrontarla con la classe A che non ho avuto il piacere di sentire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...