Vai al contenuto
Melius Club

Un caso alquanto strano (si sente chiaramente, ma nulla di misurabile, o meglio, misurato con esito negativo)


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

In tutta sincerità non sono molto interessato ad un tarocco con il PCB penzolante, anche perché le mie (dico mie) scelte progettuali le ho già fatte e quindi non aggiungerebbe niente ad una ricerca oramai conclusa e consolidata (la mia).

Semplicemente una questione di priorità.

Posso anche essere d'accordo, concettualmente

 

Inviato

Salve,

 

ci fidiamo del Misuratore e delle sue misure ?

Proviamo a dargli fiducia : io ho da tempo detto che, quando si rippa un cd , la copia differisce all'ascolto dall'originale con effetti assimilabili  all'inversione di polarità ; nel thread relativo al disco Test XLO ho specificato che gli effetti riscontrabili all'ascolto corrispondono a quelli citati nel libretto solo con l'uso  dell'originale 

 

10 - Mono, In-Phase

11 - Mono, Out-of-Phase

12 - Stereo, Out of Absolute Phase

13 - Stormy Weather Stetreo In-Phase

 

Il Misuratore  ; 

"Non uso il disco, ma l'ho trovato in archivio

Come sento le tracce 10-11-12-13 ?

10 = segnale perfettamente monofonico, con una buona focalizzazione, ma confinata entro una dimensione orizzontale ridotta, ovviamente perfettamente centrata

11 = Immagine ampia, che prende molta piu dimensione, ma fuoco molto meno accentuato, confusione totale sulla rappresentazione delle posizioni di voce e strumenti

12 = Immagine ampia, ma in questa traccia oltre alla focalizzazione corretta anche gli strumenti sono individuabili nella loro posizione, tuttavia noto un leggero artefatto sull'insieme

13 = stessa identica sensazione rispetto alla traccia 12, ma con minori artefatti, quindi la meno elaborata in quanto suppongo che lo siano tutte e 4"

 

Poi però, eseguito il test con il software dichiara :

 

 

Hanno introdotto un delay tra la traccia 12 e 13”

 

“Ci sono ritardi di gruppo e sfasamenti applicati, come se si usasse un ambio mal settato e con livello ratio “leggero" “

 

“Modulo e ritardo di gruppi invece si, agisce sull'immagine, può”

 

“C'è una differenza di offset pari a circa 2,7ms, in pratica il brano N° 13 se fatti partire in simultanea con il 12 quest'ultimo inizia leggermente a suonare prima, come in una gara di auto, l'auto N° 12 anticita la partenza di una nticchia

Oltre a questo, come si evince, il segnale della traccia 12 inizia con una semionda positiva, la traccia 13 è invertita”

 

 

In pratica si è autodimostrato che la copia che usa è invertita rispetto all'originale

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

 

 

 

 

Inviato

@scroodge non credo sia possibile invertire la fase copiando un file. Infatti c'era l'opportunità di capire cosa sentiva Fabrizio e verificare se ha ragione o se sì sbaglia. Ma preferisci scrivere, scrivere, scrive... Io avrei preferito verificare. Potrei chiedergli di trovarci e verificare, poi nel caso verificassi che ha ragione, se lo scrivessi qui, partiresti in loop anche con me.  Quindi, a fronte di atteggiamento costruttivo pari a zero da quel che mi par di capire, correggimi se sbaglio, non vedo il senso di continuare a perdere tempo a scrivere.

Inviato
13 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

ci fidiamo del Misuratore e delle sue misure ?

Proviamo a dargli fiducia : io ho da tempo detto che, quando si rippa un cd , la copia differisce all'ascolto dall'originale con effetti assimilabili  all'inversione di polarità ; nel thread relativo al disco Test XLO ho specificato che gli effetti riscontrabili all'ascolto corrispondono a quelli citati nel libretto solo con l'uso  dell'originale 

10 - Mono, In-Phase

11 - Mono, Out-of-Phase

12 - Stereo, Out of Absolute Phase

13 - Stormy Weather Stetreo In-Phase

Il Misuratore  ; 

"Non uso il disco, ma l'ho trovato in archivio

Come sento le tracce 10-11-12-13 ?

10 = segnale perfettamente monofonico, con una buona focalizzazione, ma confinata entro una dimensione orizzontale ridotta, ovviamente perfettamente centrata

11 = Immagine ampia, che prende molta piu dimensione, ma fuoco molto meno accentuato, confusione totale sulla rappresentazione delle posizioni di voce e strumenti

12 = Immagine ampia, ma in questa traccia oltre alla focalizzazione corretta anche gli strumenti sono individuabili nella loro posizione, tuttavia noto un leggero artefatto sull'insieme

13 = stessa identica sensazione rispetto alla traccia 12, ma con minori artefatti, quindi la meno elaborata in quanto suppongo che lo siano tutte e 4"

Poi però, eseguito il test con il software dichiara :

Hanno introdotto un delay tra la traccia 12 e 13”

“Ci sono ritardi di gruppo e sfasamenti applicati, come se si usasse un ambio mal settato e con livello ratio “leggero" “

“Modulo e ritardo di gruppi invece si, agisce sull'immagine, può”

“C'è una differenza di offset pari a circa 2,7ms, in pratica il brano N° 13 se fatti partire in simultanea con il 12 quest'ultimo inizia leggermente a suonare prima, come in una gara di auto, l'auto N° 12 anticita la partenza di una nticchia

Oltre a questo, come si evince, il segnale della traccia 12 inizia con una semionda positiva, la traccia 13 è invertita”

In pratica si è autodimostrato che la copia che usa è invertita rispetto all'originale

Saluti, Fabrizio.

Grazie Fabrizio

Di tutto il tuo resoconto si evince (in modo palese) che del mio scritto e di quello che si riscontra nel disco della XLO non c'hai capito nulla, ma proprio nulla, e che vorresti accomunare all'altro fattaccio dei due dischi dei pink floyd che suonerebbero in modo "diverso"

Confondi troppe cose, confondi il significato di delay (in quanto può essere applicato in un solo canale), confondi il significato di ritardo di gruppi, confondi out phase con inversione della polarità (quando in realtà la polarità è stata invertita in un solo canale)

Insomma una pasticciata che non apporta nulla al discorso dei due files

Prima dovresti apprendere la causa/effetto di un fenomeno, poi discuterne in modo da poterci sincronizzare sui termini

Se tu applichi un delay costante su entrambi i canali, non si hanno effetti sul suono in quanto cambierebbe soltanto il tempo di start (inizia prima o dopo dell'altro) se invece applichi il delay (anche costante) in un solo canale, questo provocherebbe differenze enormi in quanto sorgerebbero cancellazioni, esaltazioni e alterazioni nell'immagine, stessa cosa per il ritardo di gruppi tra le sinusoidi

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Che disastro... 😂

L'intento di Fabrizio era: se il misuratore ha dichiarato che nel disco della XLO vi era un offset e si sentiva la differenza, come mai nei due rip (che c'è pure qui l'offset) non si dovrebbe sentire differenza ? :classic_biggrin:

Però non ha aggiunto che nei due rip cambia soltanto l'offes e nell'altro cambiano un sacco di altre cose

Quella piu evidente (traccia 11 XLO) l'inversione di fase in un solo canale 

Inviato

Sarà pure un ragionamento sballato

ma mi faccio delle domande  al di là delle percezioni giuste o sbagliate che siano per quanto riguarda gli effetti dell’ inversione della polarità: 

Quindi, rotazione di 180 gradi della fase:

Segnale sinusoidale frequenza 500hz  o 1000 hz o quello che decidete voi, non cambia nulla, nessun effetto e ci sta tutto, vista la natura ripetitiva del segnale in un determinato periodo.

Segnale di un brano musicale e quindi complesso nella trama che presenta asimmetrie nella polarità  tra picco positivo e negativo e qua mi chiedo:

Perché ruotandolo di 180 gradi non dovrei sentire differenze sommandoci poi tutti gli effetti collaterali quali fase eccessiva , distorsioni/ cancellazioni booster decadenze ecc.. dovuti all’ambiente, una volta  questi tradotti dai nostri diffusori da segnale elettrico a pressione sonora con tutto ciò che ne consegue, considerato che i diffusori lavorano al contrario rispetto a quanto deciso in fase di masterizzazione e stampaggio nel caso di un supporto fisico? 

Domanda scema ? Forse..intanto ve la butto lì.

Inviato
1 ora fa, _lele_ ha scritto:

@scroodge non credo sia possibile invertire la fase copiando un file. 

La codifica utilizzata è il complemento a due, quindi per invertire la polarità è sufficiente eseguire una semplice operazione matematica invertendo tutti i bit e sommando 1 al risultato binario ottenuto dall'inversione.

Inviato
16 minuti fa, imaginator ha scritto:

considerato che i diffusori lavorano al contrario rispetto a quanto deciso in fase di masterizzazione e stampaggio nel caso di un supporto fisico? 

Chi ti dice che lavorano al contrario? Come fai a sapere quale è la fase assoluta di tutti gli altoparlanti del tuo sistema? Inoltre l'altoparlante non spinge fuori o dentro, spinge sempre dentro e fuori tanta volte quanta è la frequenza. Se riproduce i 1000 hz fa avanti ed indietro 1000 volte in entrambi i casi. 10.000 hz 10.000 volte. Capisci da solo che non è nemmeno logico pensare che si possa sentire che la prima mezza onda parta avanti o indietro rispetto alle altre centinaia di migliaia che si succedono in qualche secondo di brano. Ci sono centinaia di diffusori che hanno una o più vie con fase assoluta invertita rispetto ad altre vie, si sentisse non lo farebbe nessuno. 

Inviato
1 ora fa, _lele_ ha scritto:

@scroodge non credo sia possibile invertire la fase copiando un file. Infatti c'era l'opportunità di capire cosa sentiva Fabrizio e verificare se ha ragione o se sì sbaglia. Ma preferisci scrivere, scrivere, scrive... Io avrei preferito verificare. Potrei chiedergli di trovarci e verificare, poi nel caso verificassi che ha ragione, se lo scrivessi qui, partiresti in loop anche con me.  Quindi, a fronte di atteggiamento costruttivo pari a zero da quel che mi par di capire, correggimi se sbaglio, non vedo il senso di continuare a perdere tempo a scrivere.

E continui a non voler capire.

E continui a dire troviamoci. 

E continui a volerla mettere sulla verifica di chi ha ragione

Sembra che altro non sai dire

Per la ultima volta in poche pochissime parole:

Io ho detto la mia riguardo la questione file identici, percepiti diversi, e ne ho scritto.

Fabrizio  ha detto la sua, e ne ha scritto
Fine.
 

Che problema c'è?

Lui si tiene le sue idee io le mie.

Nessuna necessità/voglia da parte mia di fare prove.

Fine.

Guarda che l'unico che sembra non voler accettare questa semplice realtà sei tu.

P.S.

Noto che questo fenomeno si ripete.

Io scrivo una cosa difforme dal parere o dal metodo di Fabrizio e qualcun altro, solitamente suoi amici, interviene a difesa, facendolo passare per una specie di audio martire.

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

audio martire.

 

Audio martire è bellissima 🤣

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

quando in realtà la polarità è stata invertita in un solo canale)

Salve, 

l test riguarda la fase assoluta , le tracce 10 ed 11 sono mono la 12 e  13 sono stereo in fase e out of fase su entrambi i canali , l'inversione di fase relativa, riguardante un solo canale , è nelle tracce 2 e 3.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

Audio martire è bellissima 🤣

Salve,

direi proprio di no.

Anche perchè non ho nessuna intenzione di immolarmi.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@fabrizio ma ci mancherebbe... No è che proprio la definizione in sé mi è piaciuta particolarmente. :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve, 

l test riguarda la fase assoluta , le tracce 10 ed 11 sono mono la 12 e  13 sono stereo in fase e out of fase su entrambi i canali , l'inversione di fase relativa, riguardante un solo canale , è nelle tracce 2 e 3.

Saluti, Fabrizio

Non ho capito dove tu voglia andare a parare Fabrizio

Rispondi a questa domanda (cosi per capire) nelle tracce 12 e 13 XLO (per te) cambia soltanto la fase assoluta ?

Mi basta un si o un no

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Grazie Fabrizio

Di tutto il tuo resoconto si evince (in modo palese) che del mio scritto e di quello che si riscontra nel disco della XLO non c'hai capito nulla, ma proprio nulla, e che vorresti accomunare all'altro fattaccio dei due dischi dei pink floyd che suonerebbero in modo "diverso"

Confondi troppe cose, confondi il significato di delay (in quanto può essere applicato in un solo canale), confondi il significato di ritardo di gruppi, confondi out phase con inversione della polarità (quando in realtà la polarità è stata invertita in un solo canale)

Insomma una pasticciata che non apporta nulla al discorso dei due files

Prima dovresti apprendere la causa/effetto di un fenomeno, poi discuterne in modo da poterci sincronizzare sui termini

Se tu applichi un delay costante su entrambi i canali, non si hanno effetti sul suono in quanto cambierebbe soltanto il tempo di start (inizia prima o dopo dell'altro) se invece applichi il delay (anche costante) in un solo canale, questo provocherebbe differenze enormi in quanto sorgerebbero cancellazioni, esaltazioni e alterazioni nell'immagine, stessa cosa per il ritardo di gruppi tra le sinusoidi

Salve,

io mi concentrerei sulla frase sottolineata in blu :

 

"Oltre a questo, come si evince, il segnale della traccia 12 inizia con una semionda positiva, la traccia 13 è invertita

Inviato
14 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

io mi concentrerei sulla frase sottolineata in blu :

"Oltre a questo, come si evince, il segnale della traccia 12 inizia con una semionda positiva, la traccia 13 è invertita

Stai giocando a guardia e ladri

Vai a decontestualizzare un discorso sottolineando frasi che non c'entrano nulla con quello che è stato architettato nel brano (appositamente per far credere di sentire la fase assoluta, una furbata per boccaloni)

Un brano può avere fase assoluta che inizia con una semionda positiva o negativa, ma possono esserci nel brano altri parametri (che a questo punto forse non conosci) e che ti ho specificamente chiesto

Te lo richiedo: per te cambia la polarità nelle tracce 12 e 13 ? solo quella ? rispondi SI/NO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...