fabrizio Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Salve, 58 minuti fa, one4seven ha scritto: Niente, non c'ha capito niente 😅 Salve, puoi spiegare. tu , con parole semplici.... Saluti, Fabrizio.
ascoltoebasta Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: in che zona abiti ? Abito in Brianza,ma non sono interessato,ho fatto confronti in cieco solo quando dovevo decidere se acquistare o meno un componente o accessorio e per escludere la suggestione dovuta al sapere quale oggetto fosse collegato ed al suo prezzo e marchio.
fabrizio Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Abito in Brianza,ma non sono interessato,ho fatto confronti in cieco solo quando dovevo decidere se acquistare o meno un componente o accessorio e per escludere la suggestione dovuta al sapere quale oggetto fosse collegato ed al suo prezzo e marchio. Salve, se hai seguito tutto l'interminabile ed inconcludente thread riguardante " L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco " avrai capito che è solo un termine utilizzato come riempitivo da chi non si si fida minimamente delle proprie capacità di cogliere e giudicare e mette in discussione anche quelle degli altri . Fare come fai tu significa affrontare se stessi fidarsi del responso e delle proprie scelte.(anche perchè non siamo l'Agenzia del Farmaco e non mettiamo a repentaglio le vite di nessuno) Sui confronti fra componenti ci sarebbe parecchio da dire in merito alle modalità con le quali si effettuano ; non è un compito così facile , se effettivamente si vuole scegliere il componente migliore ..e non quello che in quel contesto ci fa sentire meno i problemi . Comunque, sempre a disposizione. Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 50 minuti fa, Ligo ha scritto: Non è che hai casualmente schiacciato la lettera f sulla tastiera? Ho notato che quando schiacci la lettera f prima di leggere qualcosa, questo cambia ciò che leggi e così potresti aver inteso male. Cioè, non lo cambia davvero ma tu lo leggi diverso. Oppure lo cambia proprio? Bo', a proposito che tempo farà domani a Livorno? Non vorrei sentire da schifo come l'ultima volta che pioveva. Solo una raccomandazione: non metterti mai a fare conti (importanti e di responsabilità) dopo aver letto questo 3D, si sprigiona un influenza negativa che potrebbe rimettere in discussione la matematica, l'informatica e pure la fisica Almeno dovrebbero trascorrere una trentina di minuti affinchè tutto ritorni normale
ilmisuratore Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 22 minuti fa, fabrizio ha scritto: avrai capito che è solo un termine utilizzato come riempitivo da chi non si si fida minimamente delle proprie capacità Forse volevi dire incapacità Quale capacità può avere un ascoltatore che "sente" suonare diversamente il copia-incolla del medesimo file ?
fabrizio Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Forse volevi dire incapacità Quale capacità può avere un ascoltatore che "sente" suonare diversamente il copia-incolla del medesimo file ? Salve, " avrai capito che è solo un termine utilizzato come riempitivo da chi non si si fida minimamente delle proprie capacità di cogliere e giudicare e mette in discussione anche quelle degli altri " .... hai sbagliato il soggetto. Saluti, Fabrizio.
one4seven Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Salve, Salve, puoi spiegare. tu , con parole semplici.... Saluti, Fabrizio. Eh ma io non ho la pazienza de @ilmisuratore, e poi non c'è nulla da spiegare. Due files uguali sono due files uguali. Il Rip di un CD è il Rip di un CD. Punto. Tutta roba che il solo starne a parlare è, come minimo, ridicolo. Per cui, per quanto mi riguarda tutto ciò che "va oltre", è solo una perdita di tempo o al max se ce lo passo, il tempo, è per farmi due risate. Senza offesa, eh... 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 Il favoso ( nel vero senso della parola) mondo dell'audio.. Spendi una fortuna per farti un impianto che oggi suona stupendo e poi.... Metti in pausaxin cd, e suona diverso/ peggio.. Metti un cellulare in carica, e il basso straborda... Attacchi un postit per ricordarti una cosa, la scena collassa. Sposti il modem, e devi cambiare cavo lan, i piani sonori spariscono... Poi, la signora delle pulizie ti gira random le spine, e non cambia nulla... È un momdo difficile... 4
fabrizio Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Eh ma io non ho la pazienza de @ilmisuratore, e poi non c'è nulla da spiegare. Due files uguali sono due files uguali. Il Rip di un CD è il Rip di un CD. Punto. Tutta roba che il solo starne a parlare è, come minimo, ridicolo. Per cui, per quanto mi riguarda tutto ciò che "va oltre", è solo una perdita di tempo o al max se ce lo passo, il tempo, è per farmi due risate. Senza offesa, eh... Salve, il thread non l'ho aperto io, chi lo ha fatto sostiene che i files ottenuti dal rippaggio effettuato da Pietro PDP con due differenti software sono uguali alle misure...e quindi devono essere uguali all'ascolto. Pietro glieli aveva inviati perchè rilevava differenze , me li sono fatti ispedire , li ho ascoltati a casa mia, a casa di altri ed abbiamo rilevato più o meno le stesse differenze citate da Pietro. Quindi ? Io ho sempre sostenuto che il file copia ottenuto dal rippaggio di un CD differisce dall'originale ; in questo specifico caso invece c'è un software di rippaggio : "Wavelab", che garantisce il trasferimento tal quale, mentre EAC ed altri, compreso quello utilizzato da INNUOS nei propri streamers crea un effetto assimilabile all'inversione nei polarità che li rende "non uguali " all'originale . Poiché la differenza rilevata all'ascolto è, per me , per Pietro e per gli altri con i quali ho condiviso gli ascolti è piuttosto evidente ......perchè continuare a pensare che siamo scemi e basta ? Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 20 minuti fa, Ggr ha scritto: Il favoso ( nel vero senso della parola) mondo dell'audio.. Spendi una fortuna per farti un impianto che oggi suona stupendo e poi.... Metti in pausaxin cd, e suona diverso/ peggio.. Metti un cellulare in carica, e il basso straborda... Attacchi un postit per ricordarti una cosa, la scena collassa. Sposti il modem, e devi cambiare cavo lan, i piani sonori spariscono... Poi, la signora delle pulizie ti gira random le spine, e non cambia nulla... È un momdo difficile... Salve, hai descritto con dovizia di particolari quello che effettivamente succede nella maggior parte delle catene al giorno d'oggi. Il grado di insoddisfazione è talmente alto che lo sport più praticato è il cambio di componente ....quando non si cambia hobby. Se la donna delle pulizie ti gira le spine e non cambia nulla significa solo che il tuo sistema era sballato prima e continua ad essere sballato poi. A disposizione , Fabrizio.
Berico Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 19 minuti fa, fabrizio ha scritto: Il grado di insoddisfazione è talmente alto Penso che tutto giri intorno a questo. Staccare dall’ alta fedeltà per un pò forse sarebbe meglio, negli hobby si proietta un po’ tutto, il bene e il male. 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 19 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2024 @fabrizio guarda, io non penso affatto che siete scemi. Ma ci mancherebbe. Penso semplicemente che se percepite differenze, è una questione che riguarda solo voi, e, detto tranquillamente, se vi rappresenta un problema, Ve la risolvete da voi. Dal canto mio, posso solo dire che è una materia che conosco piuttosto bene, dato che effettuo rip da CD dal lontano 2006, e conosco a menadito EAC e simili avendone pure seguito i vari sviluppi nel tempo. So benissimo quindi cosa come e perché tali software producono determinati risultati. Ora, nel vostro caso, i risultati di due diversi software, sono i medesimi. Una volta verificato, oltre ogni ragionevole dubbio, che i risultati sono binariamente identici, tutto quello che viene dopo, fa parte di un mondo che non mi appartiene. . Se mi permetti, ti rovescio la cosa, e te la pongo come credo vada posta in maniera corretta. . Hai dei files uguali. Che sono uguali non è in discussione. È un fatto, pacifico. Ciò presuppone che DEVONO suonare uguali. Non si scappa. All'ascolto li percepisci diversi? Hai un problema (se ti rappresenta un problema, ovviamente). Lavoraci su... Quelli DEVONO suonare uguali. Finché non (ti) suonano uguali, significa che il problema non l'hai risolto. 3
leonida Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Hai dei files uguali. Che sono uguali non è in discussione. È un fatto, pacifico. Ciò presuppone che DEVONO suonare uguali. Non si scappa. All'ascolto li percepisci diversi? Hai un problema (se ti rappresenta un problema, ovviamente). Lavoraci su... Quelli DEVONO suonare uguali. Finché non (ti) suonano uguali, significa che il problema non l'hai risolto. Giusto Lo stesso vale per qualsiasi altro elemento del sistema di riproduzione. Se la misura non rivela differenze fra due qualsiasi elementi, o se rivela qualcosa che non risulti plausibilmente udibile, i due elementi devono essere considerati uguali a i fini dell'ascolto e quindi intercambiabili in quanto ininfluenti sullo stesso. Se, nonostante tutto, per qualcuno i due elementi dovessero risultare differenti, questo qualcuno dovrà risolvere il suo personale problema che lo induce all'errore e lo avrà risolto solo quando i due elementi gli risulteranno indistinguibili confermando così il responso della misura e quindi la loro ininfluenza sulla modalità d'ascolto.
Ggr Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 6 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, hai descritto con dovizia di particolari quello che effettivamente succede nella maggior parte delle catene al giorno d'oggi. Il grado di insoddisfazione è talmente alto che lo sport più praticato è il cambio di componente ....quando non si cambia hobby. Se la donna delle pulizie ti gira le spine e non cambia nulla significa solo che il tuo sistema era sballato prima e continua ad essere sballato poi. A disposizione , Fabrizio. Guarda. Intanto l'impianto delle prese non è il mio, ho solo riportato una esperienza che un forumer onesto, ha raccontato priprio su questo forum. Che ci sia qualcosa di sballato, è probabile. Ma almeno personalmente, se me lo dici tu, dormo sereno... Tu rinneghi tecnica e misure, e pretendi che ci fidiamo solo delle tue innate doti di ascolto. Ma se chiami un architetto a farti una casa, scommetto che se te la fa ad occhio, ti fidi un po poco....
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2024 56 minuti fa, leonida ha scritto: Lo stesso vale per qualsiasi altro elemento del sistema di riproduzione. Se la misura non rivela differenze fra due qualsiasi elementi, o se rivela qualcosa che non risulti plausibilmente udibile, i due elementi devono essere considerati uguali a i fini dell'ascolto e quindi intercambiabili in quanto ininfluenti sullo stesso. Se, nonostante tutto, per qualcuno i due elementi dovessero risultare differenti, questo qualcuno dovrà risolvere il suo personale problema che lo induce all'errore e lo avrà risolto solo quando i due elementi gli risulteranno indistinguibili confermando così il responso della misura e quindi la loro ininfluenza sulla modalità d'ascolto. Ne deduco che questi due elementi sono intercambiabili, giusto? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-d90-balanced-usb-dac-review.10519/ https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mola-mola-tambaqui-dac-and-streamer-review.10770/ 2 1
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 7 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, " avrai capito che è solo un termine utilizzato come riempitivo da chi non si si fida minimamente delle proprie capacità di cogliere e giudicare e mette in discussione anche quelle degli altri " .... hai sbagliato il soggetto. Saluti, Fabrizio. Forse sei convinto che il tuo sistema di percezione risulti infallibile, ovvero quello ché percepisci erroneamente dipende da fonti esterne e non dai vostri errori Basta un attimo per verificarlo, una bella prova un cieco e vedrai che non riusciresti più a discernere la differenza Ah...un altra cosa, paradossalmente EAC trascrive meglio l'offset per numero di campioni nulli in quanto implementa la funzione, dunque wavelab, essendo il programma che fa iniziare dopo il brano, ne ha aggiunti di più Ovviamente non c'entra nulla ai fini del segnale, ma a livello di posizionamento sul "traguardo" EAC mette la musica esattamente sulla linea di start, mentre wavelab inizia 136,05 uS dopo Fai un bel test in cieco così ti rendi conto finalmente di questa grossa svista auditiva Il mondo audiofilo purtroppo gira così, malamente, e le cose più semplici e banali vengono rese difficili con una strumentalizzazione che ha dell'orribile
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 24 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ne deduco che questi due elementi sono intercambiabili, giusto? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-d90-balanced-usb-dac-review.10519/ https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mola-mola-tambaqui-dac-and-streamer-review.10770/ Sabato ho ascoltato e misurato (un paio di misure prese in fretta) il topping D70s, quello con il chip AKM Suonava, in quel contesto, in modo meraviglioso Non mancava nulla, e non sarebbe stato possibile migliorare con l'aggiunta di qualsiasi altro DAC Dunque se quelle misure si ripetono anche nel contesto, si, tra un mola e un D90 non si sentirebbe la benché minima differenza P.s solitamente tra misure in regime stazionario e misure in regime dinamico cambia pochissimo, ma questo riguarda soltanto i DAC, quindi non è estensibile agli amplificatori per esempio
alexis Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Andrea Mori Per chi si accontenta di poco e ha orizzonti tecnici limitatati.. il topino cinese è più che sufficiente.. anzi fin troppo. hurt thruts.. il dolore che rivela la realtà pistacchiosa.. Ma poco male, è pure irrilevante numericamente, seppur tragico dal punto di vista umano.. un po‘ come quel manipolo di giapponesi asserragliati nella giungla a tutela delle isole pacifiche su ordine dell’imperatore.. ed emersi 50 anni dopo. Resta il fatto che il Tambaqui, da quanto mi raccontano amici tedeschi che ci sentono davvero, vale la pena di essere ascoltato. Fluidissimo e dettagliato, nemmeno eccessivamente costoso in assoluto se rapportato ai competitor. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora