ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 Ultimo intervento OT Secondo la scienza l'uomo può distinguere alterazioni non lineari in base al livello che si vede nella linea rossa sottostante (circa -75 dB) Secondo alcune prove condotte sul forum abbiamo constatato che bastano -42 dB per mettere in grande difficolta la stragrande maggioranza di ascoltatori NON a conoscenza di ciò che si stava confrontando Dunque il si sente ma non si misura NON esiste !!!
Berico Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Secondo il mio modestissimo parere è più utile utilizzare due apparecchi reali piuttosto che un paradosso. e su questo c'e' poco da dire.
scroodge Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Appena un poco CS Tu tu scrivi in pvt a @ilmisuratore quello che hai scritto a me. @Andrea Mori i tuoi modi così pedanti, indagatori e fintamente gentili, non mi piacciono. Problema mio, senza dubbio. Basterebbe non leggerti. Ti va bene che @ilmisuratore ha tanta pazienza, tanta più di me.. Infatti lui, risponde. Sempre. Lo fa con tutti eh! Grande Tom! 1
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 13 minuti fa, Ligo ha scritto: E non solo. Definire stucchevole questa sorta di inquisizione è un eufemismo. Consiglio @Andrea Mori di aprirsi un 3ad nel qual potrà liberamente dare la caccia a @ilmisuratore senza trasformare qualsiasi thread in una disputa personale. Non ho alcuna volontà e necessità di dare la caccia a @ilmisuratore, la domanda che ho posto è scaturita dalla dichiarazioni di altri. Mi pare però abbastanza ovvio che se risponde lui, ed è liberissimo di farlo, anch'io rispondo a lui. E credo ancora che cercare di fare un po' di luce sulla possibile correlazione tra misure e differenze udibili potrebbe essere utile per tutti i membri di questo forum, a partire dal sottoscritto che non ne cava un ragno da un buco.
Ligo Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non ho alcuna volontà e necessità di dare la caccia a @ilmisuratore, la domanda che ho posto è scaturita dalla dichiarazioni di altri. Mi pare però abbastanza ovvio che se risponde lui, ed è liberissimo di farlo, anch'io rispondo a lui. E credo ancora che cercare di fare un po' di luce sulla possibile correlazione tra misure e differenze udibili potrebbe essere utile per tutti i membri di questo forum, a partire dal sottoscritto che non ne cava un ragno da un buco. Si vabbè. Come dicono i partenopei: ccà nisciuno è fisso.
captainsensible Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: a partire dal sottoscritto che non ne cava un ragno da un buco Ah, allora non hai altro sistema che organizzare delle bellissime sessioni di ascolto in doppio cieco fatte con metodologia a qualche decina di partecipanti, e cercare di fare qualche indagine statistica, visto che i dati sei bravo a maneggiarli. IMHO CS
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Tu tu scrivi in pvt a @ilmisuratore quello che hai scritto a me. @Andrea Mori i tuoi modi così pedanti, indagatori e fintamente gentili, non mi piacciono. Problema mio, senza dubbio. Basterebbe non leggerti. Ti va bene che @ilmisuratore ha tanta pazienza, tanta più di me.. Infatti lui, risponde. Sempre. Lo fa con tutti eh! Grande Tom! Più che ovvio, è liberissimo (come del resto tutti gli altri) di rispondermi ma anche di ignorarmi. E per fare questo non credo abbia bisogno del "parrot on the shoulder". Se mi sta rispondendo ne deduco che ha la volontà di farlo. Dal mio canto ho aggiunto anche un piccolissimo contributo matematico (sulla polarità dei files oggetto di confronto) alla discussione iniziale. Ma devo dire di nuovo, che secondo il mio modestissimo parere è più utile utilizzare due apparecchi reali piuttosto che un paradosso.
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 7 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Per restare OT comunque, ho personalmente verificato i files gentilmente inviatimi da Pietro: i bytes esadecimali sono esattamente gli stessi al netto dell'header, dello spostamento temporale iniziale e del footer; non c'è inversione di polarità e lo si vede chiaramene dal primo byte (FDFF) equivalente in entrambi i file, che in binario equivale a 1111110111111111. Se ci fosse un'inversione uno di due file avrebbe dovuto contenere come primo byte il valore binario 0000001000000001 (tutti i bit invertiti con l'aggiunta di 1 al risultato binario dato che la codifica è complemento a due) Meno male, tu pensa cosa sarebbe accaduto se tu avessi scoperto per caso o per errore che quello che ho inviato a te non fosse risultato identico a quello che ti ha inviato Pietro, un putiferio Adesso invita questi due signori (Fabrizio e Pietro) a resettare bene il sistema auditivo e accettare finalmente che hanno avuto le traveggole
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Meno male, tu pensa cosa sarebbe accaduto se tu avessi scoperto per caso o per errore che quello che ho inviato a te non fosse risultato identico a quello che ti ha inviato Pietro, un putiferio Adesso invita questi due signori (Fabrizio e Pietro) a resettare bene il sistema auditivo e accettare finalmente che hanno avuto le traveggole Non sarebbe successo alcunché, mi sarei semplicemente limitato a riportare un'analisi matematica dei dati. E su questa posso dire che in questo caso sono anch'io il portatore della verità assoluta, poiché la mia affermazione è inconfutabilmente dimostrata dal punto di vista scientifico e quindi non può essere soggetta ad opinioni (visto che la matematica non è un'opinione). Sull'udibilità o meno di una differenza tra i due files posso soltanto ipotizzare una risposta che appare logica dal mio punto di vista, ossia che non si dovrebbe riscontrare alcuna differenza all'ascolto. Da notare però che scrivo "ipotizzo" e "dal mio punto di vista", perché in questo caso non mi sento di riportare una verità assoluta, perché non ho modo di dimostrarlo.
scroodge Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Più che ovvio, è liberissimo (come del resto tutti gli altri) di rispondermi ma anche di ignorarmi. E per fare questo non credo abbia bisogno del "parrot on the shoulder". Efficace metafora che apprezzo moltissimo 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Se mi sta rispondendo ne deduco che ha la volontà di farlo. Meraviglioso. Passare al lei dopo che finora eravamo al "tu" meraviglioso. Io resto al "tu", tu fai come ti viene, no problem 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Dal mio canto ho aggiunto anche un piccolissimo contributo matematico (sulla polarità dei files oggetto di confronto) alla discussione iniziale. Molto ma molto bene. Dico davvero, nessuna ironia. Utile perché mi consente di farti una domanda Una domanda precisa, che vorrebbe (la domanda) una risposta precisa: Quei file secondo te, come dovrebbero essere percepiti? Magari mi darai uan risposta molto lunga e articolata, e magari una non risposta, ma fai prima a dire non ti rispondo, come ho fatto io quando mi hai chiesto cose non di mia competenza. Scusami: hai già risposto in modo esauriente qui sopra, non ho fatto in tempo a vedere Oramai più che unforum è una chat...
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non sarebbe successo alcunché, mi sarei semplicemente limitato a riportare un'analisi matematica dei dati. E su questa posso dire che in questo caso sono anch'io il portatore della verità assoluta, poiché la mia affermazione è inconfutabilmente dimostrata dal punto di vista scientifico e quindi non può essere soggetta ad opinioni (visto che la matematica non è un'opinione). Sull'udibilità o meno di una differenza tra i due files posso soltanto ipotizzare una risposta che appare logica dal mio punto di vista, ossia che non si dovrebbe riscontrare alcuna differenza all'ascolto. Da notare però che scrivo "ipotizzo" e "dal mio punto di vista", perché in questo caso non mi sento di riportare una verità assoluta, perché non ho modo di dimostrarlo. L'ho notato anch'io (22 post addietro) che da un punto di vista matematico sono identici e cambia soltanto l'offset iniziale (possiedo anche molti programmi che analizzano in modo inconfutabile queste cose) Visto che la matematica non è un opinione, bisogna anche avere il coraggio di affermare che matematicamente NON è possibile udire differenze. Punto
one4seven Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Evvai, anche col superclocco, i files uguali sono uguali. Ma che sorpresa. . 😂
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Efficace metafora che apprezzo moltissimo Meraviglioso. Passare al lei dopo che finora eravamo al "tu" meraviglioso. Io resto al "tu", tu fai come ti viene, no problem Molto ma molto bene. Dico davvero, nessuna ironia. Utile perché mi consente di farti una domanda Una domanda precisa, che vorrebbe (la domanda) una risposta precisa: Quei file secondo te, come dovrebbero essere percepiti? Magari mi darai uan risposta molto lunga e articolata, e magari una non risposta, ma fai prima a dire non ti rispondo, come ho fatto io quando mi hai chiesto cose non di mia competenza. Scusami: hai già risposto in modo esauriente qui sopra, non ho fatto in tempo a vedere Oramai più che unforum è una chat... Nessun problema, è capitato più volte anche a me. Per quanto riguarda il "lei", abbi pazienza ma evidente mente mi sono espresso male: "Se mi sta rispondendo ne deduco che ha la volontà di farlo." era riferito a lui, a @ilmisuratore, e non a te.
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'ho notato anch'io (22 post addietro) che da un punto di vista matematico sono identici e cambia soltanto l'offset iniziale (possiedo anche molti programmi che analizzano in modo inconfutabile queste cose) Visto che la matematica non è un opinione, bisogna anche avere il coraggio di affermare che matematicamente NON è possibile udire differenze. Punto Mi rincresce non essere d'accordo, quando si parla di sistema uditivo non è più matematica, e quindi non posso trarre conclusioni su basi matematiche. Posso solo ipotizzare ma con la matematica non posso dimostrare niente.
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Evvai, anche col superclocco, i files uguali sono uguali. Ma che sorpresa. . 😂 Quanto scommettiamo che Fabrizio vorrebbe ancora fare la famigerata ""prova sul campo"" ? come dire: guardate che la vostra calcolatrice ha mostrato che 22+22 fa 44, io invece, "sul campo" vi dimostrerò che il risultato non è 44 ma 13768
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: quando si parla di sistema uditivo non è più matematica Ma quantomeno poter affermare che, a fronte di dati identici, il sistema percettivo sbaglia
Andrea Mori Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Quanto scommettiamo che Fabrizio vorrebbe ancora fare la famigerata ""prova sul campo"" ? come dire: guardate che la vostra calcolatrice ha mostrato che 22+22 fa 44, io invece, "sul campo" vi dimostrerò che il risultato non è 44 ma 13768 Visto che hai citato qualcuno che a me sembrerebbe un "parrot on the shoulder", puoi cortesemente fargli notare che è entrato il loop? Ripete sempre la stessa cosa. Con una metafora elettronica, un po' come un servo che continua a correggere costantemente lo stesso errore senza soluzione di continuità.
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Visto che hai citato qualcuno che a me sembrerebbe un "parrot on the shoulder", puoi cortesemente fargli notare che è entrato il loop? Ripete sempre la stessa cosa. Con una metafora elettronica, un po' come un servo che continua a correggere costantemente lo stesso errore senza soluzione di continuità. Non puoi far notare nulla, se uno si convince di una cosa (anche sbagliatissima) questa la difenderebbe a spada tratta Ma mettere in discussione capacità auditive e sistemi di riproduzione altrui per una cosa che percepiscono in modo palesemente erroneo è quasi insopportabile 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora