AleD Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quelli "originali" non risulteranno uguali in quanto c'è una differenza di campioni nulli all'inizio Prova ad allinearli e riprova, oppure confronta quelli allineati Ma i campioni nulli all'inizio che c'entrano con la fine? Prova a cercare stringhe che coincidono nei due file originali
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 5 minuti fa, AleD ha scritto: Ma i campioni nulli all'inizio che c'entrano con la fine? Prova a cercare stringhe che coincidono nei due file originali La forma d'onda è identica, bisogna allinearla
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Comunque se @fabrizio s'è reso disponible,come sembra, per una prova in cui a sua insaputa vien riprodotto più volte un file o l'altro,è inutile continuare a teorizzare,con ragione o meno,se riuscirà a riconoscerli, tutti dovremo ammettere che ci son differenze udibili,almeno a lui,in caso contrario gli si dirà che si sbagliava,è semplice.Certo che nel caso dovesse riconoscerne le differenze,tutte le pagine in cui si è scritto che ciò che è uguale deve suonare uguale,andrebbero a farsi benedire. 1
AleD Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Ho visto che a partire dalla riga 290920 (a fine file) iniziano le differenze (da notepad++), non ho idea di come funzioni il formato wav, ma non può essere che siano tipo delle direttive per il player che incidono su come suonano i campioni? Domanda eh
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 7 minuti fa, AleD ha scritto: Ho visto che a partire dalla riga 290920 (a fine file) iniziano le differenze (da notepad++), non ho idea di come funzioni il formato wav, ma non può essere che siano tipo delle direttive per il player che incidono su come suonano i campioni? Domanda eh No, semplicemente accade questo: l'estrazione con il software EAC è perfettamente congrua con il contenuto del CD originale, sia come posizione di offset che come numero di campioni della traccia audio L'estrazione tramite Wavelab è "scorretta", ma non perchè la traccia audio presenta differenze nella waveform, ma perchè la posizione di offset shifta l'intera traccia audio di 136,05 uS A questo punto mi sembra piu che ovvio che alla fine ci saranno 6 samples in meno rispetto la traccia estratta con EAC Lo si vede in modo nettissimo se si mettono le due waveform in overlay
one4seven Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 6 samples Yes, il valore di offset (da inserire su EAC) del modello di drive con cui Pietro ha estratto il cd, era proprio +6. Te lo configura in automatico se sei collegato al db di AccurateRip.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Yes, il valore di offset (da inserire su EAC) del modello di drive con cui Pietro ha estratto il cd, era proprio +6. Te lo configura in automatico se sei collegato al db di AccurateRip. Una cosa semplicissima resa incredibilmente complessa Ecco i 6 campioni che vengono "inghiottiti" da Wavelab (linea rossa) al termine della traccia La linea blu (EAC) essendo in anticipo contiene i 6 campioni p.s adesso vedrai come verranno strumentalizzate queste illustrazioni 1
one4seven Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Per i curiosi, questa è una lista dei valori di offset di una buona parte dei drive esistenti in commercio. . https://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm . Per una estrazione tecnicamente congrua al 100%, il software di ripping deve permettere di configurare, tra gli altri, anche questo parametro. Inutile ripetere cmq, che la non configurabilità dell'offset di lettura, non influisce minimamente sulla effettiva qualità di estrazione (che è determinata da ben altri accorgimenti). Infatti basta conoscere il modello di drive con cui si è fatta l'estrazione, e con un banale software si riallineano le estrazioni. Esattamente come abbiamo fatto con i files di Pietro.
one4seven Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @ilmisuratore rido per non piangere. Ridiamoci su: sarà un caso che, ma pensa te, il file che sentono meglio è proprio quello "meno corretto"? 🤣 . Aneddoto: al tempo, quando ancora partecipavo alle varie piattaforme di sharing, una delle regole ferree era proprio che non erano ammessi rip estratti con valore di offset non impostato correttamente (ovviamente si vede tutto dal log di estrazione di EAC, o XLD). Alcune piattaforme erano proprio intransigenti, altre ti caricavano lo stesso il rip, ma te lo bollavano come "non proper", in attesa di essere sostituito con una nuova estrazione fatta correttamente.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore rido per non piangere. Ridiamoci su: sarà un caso che, ma pensa te, il file che sentono meglio è proprio quello "meno corretto"? 🤣 . Aneddoto: al tempo, quando ancora partecipavo alle varie piattaforme di sharing, una delle regole ferree era proprio che non erano ammessi rip estratti con valore di offset non impostato correttamente (ovviamente si vede tutto dal log di estrazione di EAC, o XLD). Alcune piattaforme erano proprio intransigenti, altre ti caricavano lo stesso il rip, ma te lo bollavano come "non proprer", in attesa di essere sostituito con una nuova estrazione fatta correttamente. Ecco, appunto, quello estratto tramite Wavelab suonerà perfettamente allo stesso modo ma...appartiene alle estrazioni di categoria "non proprer"
Berico Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Lo dico anche alla moderazione per pietà, io capisco che c’è gente con una età che fa fatica a comprendere che dette operazioni così complesse le farebbe un Amiga 500, ma basta, fate scomparire sto topic che ci perculano. 2
AleD Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Facciamo quelli che leggono cosa si scrive? Il file di wavelab ha più roba alla fine, non di meno. Voi che sapete, di cosa si tratta? Aprite con notepad++ e guardate. Poi più tardi faccio una prova di ascolto.
Berico Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 minuti fa, AleD ha scritto: Voi che sapete, di cosa si tratta? Aprite con notepad++ e guardate. Non fatelo non si legge mai la fine, altrimenti tra 5 giorni esatti una bambina anemica con i capelli bagnati e sporchi uscirà del lettore e vi cambiarà la fase, per sempre. 1
AleD Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, Berico ha scritto: Non fatelo non si legge mai la fine, altrimenti tra 5 giorni esatti una bambina anemica con i capelli bagnati e sporchi uscirà del lettore e vi cambiarà la fase, per sempre. Idiota
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 8 minuti fa, AleD ha scritto: Il file di wavelab ha più roba alla fine Non so cosa tu stia pasticciando, la cosa sta prendendo una piega orribile
one4seven Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 12 minuti fa, Berico ha scritto: che ci perculano Hai ragione. Per robe del genere, normalmente si viene presi in giro e si perderebbe qualunque credibilità. Fortunatamente questo hobby è di nicchia, e ci leggono in pochi. E quei pochi, di norma non ci capiscono nulla.
Berico Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 6 minuti fa, AleD ha scritto: Idiota Era uno scherzo non ti cambierà la fase, stai sereno. 2
AleD Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non so cosa tu stia pasticciando, la cosa sta prendendo una piega orribile Non sto pasticciando niente, ho suggerito solo un pò di volte di aprire in modo grezzo i due file e guardare la fine, wavelab ha qualche kb di roba aggiuntiva, da cui la domanda, cos'è? Anche non lo so va bene come risposta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora