Vai al contenuto
Melius Club

Un caso alquanto strano (si sente chiaramente, ma nulla di misurabile, o meglio, misurato con esito negativo)


Messaggi raccomandati

Inviato

Allora... la comparazione mi crasha il computer per la quantità di linee di differenza in un file molto grande... dovrei tagliare un pezzettino minuscolo  solo di file.., ma rischio di sballare tutto   ma se andiamo a vedere i valori prima del crash, sia con i comandi  vimdiff che con sdiff, le differenze sono molto elevate.   E entrambi i comandi comparano i file come se fossero riga di testo eseguibile, quindi non guardano come farebbe il semplice "diff" ad una corrispondenza diretta tra la stessa riga, ma alla divfferenza nella struttura cercondosi il primo gruppo di righe (parametro impostato su 10 credo) esattamente corrispondenti... e come se sovrapponessero due immagini, anche se una è ritagliata, la corrispondenza c'è). Quindi le differenze sono sufficentemente numerose da mandarmi in tilt il sistema (vecchio pentium 7 su portatile lenovo di 7-8 anni fa, poverino)

I due file sono diversi, con una densità di differenze piuttosto elevato.

Comparare le forme d'onda non ha alcun senso, la risoluzione è minima una volta ricodificate in un segnale, in quanto il sistema elimina le differenze e ricostruisce due tracciati analoghi, seppur probabilmente diversi se potessimo compararli ad altissima risoluzione.

Anche la utilitu che mi da la percentuale di differenza crasha, non ho la potenza di calcolo per gestire 2 file con tante differenze e di queste dimensioni, mi aspettavo meno differenze.

Comunque non vi sono parti corrispondenti al 100% per più di 100 righe, o se ci sono crasha prima di trovarle. Ho fatto ontrollo e invece usando lo stesso file che ho rinaminato 1.txt e una frazione del file che ho rinominato mezzo.txt la corrispondenza è del 100% (il che dimostra che non ci sono differenze tra file copiati anche se tagliati e rinominati)

Sull'impianto dello studio, all'ascolto i brani sembrano uguali, ma è un impianto da "sottofondo di qualità" su cui le differenze non si sentono manco tra due dac diversi o tra due valvole di produttori diversi... lo ascolto domani sulle klipsch e ti dico se riesco a ascoltare differenze sul segnale ricostruito

I due file comunque sono diversi

Inviato

Ps... non escludo che le differenze riguardino anche solo i dati temporali del file.    Non so cosa siano le "differenze", per correttezza posso solo asserire che i contenuto dei due file è analogo ma presenta differenze, e non presenta lunghe parti o blocchi identici, ma presenta parti identiche e parti non identiche.... quali che siano. Cosa contengono le differenze e come e se influenzano la ricostruzione del segnale analogico non mi è dato di sapere

Inviato
1 ora fa, AleD ha scritto:

Ho visto che a partire dalla riga 290920 (a fine file) iniziano le differenze (da notepad++), non ho idea di come funzioni il formato wav, ma non può essere che siano tipo delle direttive per il player che incidono su come suonano i campioni? Domanda eh

Tu che lo hai aperto riesci a trovare blocchi di più di 100 righe identici?

Inviato
5 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Tu che lo hai aperto riesci a trovare blocchi di più di 100 righe identici?

Si, il 99% del contenuto corrisponde, sono l'inizio e la fine ad essere diversi.

 

Ho fatto un 5 minuti di ascolti e da me non sento differenze.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, AleD ha scritto:

Si, il 99% del contenuto corrisponde, sono l'inizio e la fine ad essere diversi.

Ho fatto un 5 minuti di ascolti e da me non sento differenze.

Bene, anche se non state facendo i confronti in modo esemplare, l'importante è non avvertire differenze all'ascolto 

P.s la "roba" che noti all'inizio e alla fine è data dai samples nulli (+6 all'inizio su wavelab, e ovviamente -6 alla fine, chiamasi shift, ovvero spostamento dell'intera traccia audio il che vuol dire solamente iniziare 136,05 uS dopo quella estratta tramite EAC

Inviato
6 ore fa, Stel1963 ha scritto:

due file comunque sono diversi

Lascia perdere

Non è cosa tua analizzarli, senza volere offendere, se tu avessi lavorato ai tempi nel laboratorio di certificazioni ti avrebbero cacciato fuori dopo 10 minuti 

Inviato

Il film orror continua

Prima i files erano identici e suonavano "diversi" adesso i files sono diversi ma suonano identici :classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

s'è reso disponible,come sembra, per una prova in cui a sua insaputa vien riprodotto più volte un file o l'altro,

Perdona, dove lo hai letto?

Davvero, forse mi sono perso qualche cosa...

Inviato

Faccio una domanda un po provocatoria.

Perché non vengono mai esplicitato in modo chiaro cosa sente chi?

A me, non dice nulla che mi si dica c'è più profondità,  c'è più separazione,  sono parametri troppo volubili.

Vorrei ad esempio, che mi si dicesse, con l'impianto cosi, a quel minuto/secondo si sente quella cosa x. Con l'impianto nella condizione y, non si sente.  Allora sarebbe più valutabile. Ma sino a che mi si parla di profondità  e scena, rimango molto perplesso. 

Inviato

@Ggr i software di comparazione file audio danno il 100 % , non ci puo' essere nulla di diverso nessun parametro.

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Faccio una domanda un po provocatoria.

Perché non vengono mai esplicitato in modo chiaro cosa sente chi?

A me, non dice nulla che mi si dica c'è più profondità,  c'è più separazione,  sono parametri troppo volubili.

Vorrei ad esempio, che mi si dicesse, con l'impianto cosi, a quel minuto/secondo si sente quella cosa x. Con l'impianto nella condizione y, non si sente.  Allora sarebbe più valutabile. Ma sino a che mi si parla di profondità  e scena, rimango molto perplesso. 

PDP riporta queste impressioni (addirittura la dinamica)

 

 "Il suono dei brani con Wavelab suona più giusto, con i giusti riverberi, soprattutto nei Pink Floyd è palese, suona anche più pieno, con più corpo e tridimensionalità, quello con EAC è un suono più scarno e dimesso anche come dinamica.""

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

PDP riporta queste impressioni (addirittura la dinamica)

 "Il suono dei brani con Wavelab suona più giusto, con i giusti riverberi, soprattutto nei Pink Floyd è palese, suona anche più pieno, con più corpo e tridimensionalità, quello con EAC è un suono più scarno e dimesso anche come dinamica.""

Fatto salvo che se lui sente tutte ste cose le sente, mi pare che EAC non faccia una copia ma un remix.

Inviato

Dopo trenta pagine @ilmisuratore ricomincia da quanto da lui scritto nel primo post. La giostra continua.

Saluti

Luigi

Inviato

@senek65 scriveremo allo sviluppatore di EAC, sia mai che possa introdurre il suo software anche come applicazione per gli studi di mastering. 😂

Inviato
15 minuti fa, senek65 ha scritto:

Fatto salvo che se lui sente tutte ste cose le sente, mi pare che EAC non faccia una copia ma un remix.

Si, la percezione di un remix sembra attinente

Inviato
12 minuti fa, ago ha scritto:

Dopo trenta pagine @ilmisuratore ricomincia da quanto da lui scritto nel primo post. La giostra continua.

Saluti

Luigi

Ggr ha chiesto, e ho risposto

La giostra è anche divertente, non ti pare ?

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...