Sfabr64 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 6 minuti fa, Ggr ha scritto: Poi uno è convinto che sia merito dell'inversione della spina.... Potresti provare a rimanere immobile mentre qualcuno la gira
Ggr Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 16 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Potresti provare a rimanere immobile mentre qualcuno la gira Perché devo farlo io? Dovrebbero farlo quelli che descrivono il giro di spina, alla stregua di un cambio di diffusori. 2
Keegor Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Sfabr64 intanto che spegne l'impianto , poi gira la spina , riaccende l'impianto , riavvia la musica......... me ne sono sceso anche io sul divano
fabrizio Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Perché devo farlo io? Dovrebbero farlo quelli che descrivono il giro di spina, alla stregua di un cambio di diffusori. Salve, uno dei parametri indicatori per stabilire se il sistema è correttamente settato )(fase acustica coerente) è che la scena, gli strumenti , in particolare lo voce , mantengano la stessa altezza e posizione da seduti ed in piedi. Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Faccio un esempio appena mi siedo le mie orecchie hanno una certa altezza rispetto ai tweeter dopo un'ora, un po si schiaccia la seduta, un po sprofondo io, e mi trovo anche 8 cm piu basso. Vogliamo provare a sentire la dofferenza? E questo succede tutte le volte che uno si alza, gira un cavo o una spina, e si risiede Osservazione interessante
Ggr Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 26 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, uno dei parametri indicatori per stabilire se il sistema è correttamente settato )(fase acustica coerente) è che la scena, gli strumenti , in particolare lo voce , mantengano la stessa altezza e posizione da seduti ed in piedi. Saluti, Fabrizio. Beh. Dopo questo, quando vieni ad albenga, ci facciamo una pizza e una birra, ma lasciamo perdere l'hi fi perché quei parametri possono non cambiare, ma l' equilibrio timbrico cambia per forza. Se mi dici che un impianto ben settato, non risente del fatto che sei in piedi o seduto, non ci siamo proprio.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 31 minuti fa, fabrizio ha scritto: uno dei parametri indicatori per stabilire se il sistema è correttamente settato )(fase acustica coerente) Fabrizio come fai a settare la fase acustica ? mi pare tu non adoperi DSP o smonti gli altoparlanti o i crossover dei diffusori
AleD Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bene, anche se non state facendo i confronti in modo esemplare, l'importante è non avvertire differenze all'ascolto P.s la "roba" che noti all'inizio e alla fine è data dai samples nulli (+6 all'inizio su wavelab, e ovviamente -6 alla fine, chiamasi shift, ovvero spostamento dell'intera traccia audio il che vuol dire solamente iniziare 136,05 uS dopo quella estratta tramite EAC None, come scritto enne volte ormai, se apri con notepad++ o qualsiasi editor anche basico che riesca a muoversi su file grossi, noterai differenze anche nello header vero e proprio, oltre che nella parte finale dove ci sono anche tag xml. Pare che wavelab aggiunga alla fine info in più, metadati insomma, di cui ignoro il significato, che però all'ascolto pare non diano differenze. Dal mio player (uso daphile) sembra che tutti i tag coincidano, boh.
TheOrbix Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 ore fa, Stel1963 ha scritto: ...sia con i comandi vimdiff che con sdiff, le differenze sono molto elevate. E entrambi i comandi comparano i file come se fossero riga di testo eseguibile, quindi non guardano come farebbe il semplice "diff" ad una corrispondenza diretta tra la stessa riga, ma alla divfferenza nella struttura cercondosi il primo gruppo di righe (parametro impostato su 10 credo) esattamente corrispondenti.... Per curiosità, puoi postare i comandi esatti che hai usato su linea di comando? Questi sono file binari, non di testo, diff è il comando che userei (vimdiff lo userei ad esempio per confrontare le differenze tra file di testo) per verificare se due file sono uguali bit per bit: Questo ad esempio è il risultato sui due file nella cartella "allineati": diff --report-identical-files "pink floyd eac.wav" "pink floyd wavelab.wav" Files pink floyd eac.wav and pink floyd wavelab.wav are identical 1
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Scusate ma solo a me I due files della cartella "allineati" suonano mono ? Non c'è stato solo allineamento temporale ...
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 24 minuti fa, AleD ha scritto: Pare che wavelab aggiunga alla fine info in più, metadati insomma, di cui ignoro il significato, che però all'ascolto pare non diano differenze. Dal mio player (uso daphile) sembra che tutti i tag coincidano, boh. Fai una cosa, scaricati questo e li confronti bene https://mh-nexus.de/en/hxd/ 6 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Scusate ma solo a me I due files della cartella "allineati" suonano mono ? Non c'è stato solo allineamento temporale ... Eh ? che vor di ?
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @ilmisuratore i files nella cartella "originali" sono stereo, quelli nella cartella " allineati" sono mono per cui non c'è stato solo allineamento temporale !
AleD Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fai una cosa, scaricati questo e li confronti bene https://mh-nexus.de/en/hxd/ Ah, ovviamente io mi riferisco a quelli originali
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 22 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @ilmisuratore i files nella cartella "originali" sono stereo, quelli nella cartella " allineati" sono mono per cui non c'è stato solo allineamento temporale ! Pippo non sono MONO, dentro la cartella ci sta il canale SX estratto con EAC e il canale SX estratto con WAVELAB allineati Servono per fare la comparazione binaria visto che anche i canali sinistri dei files originali non risultano Bit perfect per via del delay Se ti servono con entrambi i canali posso inviarteli ma sempre identici risultano
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 8 minuti fa, AleD ha scritto: Ah, ovviamente io mi riferisco a quelli originali Come detto piu volte gli originali devono per forza presentare delle "differenze" (fittizie) in quanto le waveform sono disallineate, e nelle tracce estratte tramite wavelab mancano 6 samples alla fine (presenti invece su quelli estratti da EAC)
scroodge Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Fabrizio come fai a settare la fase acustica ? mi pare tu non adoperi DSP o smonti gli altoparlanti o i crossover dei diffusori Ahia, ci risiamo, si riparte con le fasi, purché non venga fuori che girando la spina, cambia la fase acustica
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 11 minuti fa, scroodge ha scritto: Ahia, ci risiamo, si riparte con le fasi, purché non venga fuori che girando la spina, cambia la fase acustica Ci sono buone premesse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora