Vai al contenuto
Melius Club

Un caso alquanto strano (si sente chiaramente, ma nulla di misurabile, o meglio, misurato con esito negativo)


Messaggi raccomandati

Inviato

 

 

 

https://www.berniegrundmanmastering.com/mastering-engineers.html

 

______________________________________________________________________________________________

 

I was watching an excellent video tutorial of Bernie Grundman on mastering, but one thing he said really stayed on my mind which baffles me quite a bit..

On the tutorial he claims that they have done tests in their mastering facilities and concluded that each copy of a (wav) file degrades the audio quality, thus you should always try to provide the original file for mastering

https://gearspace.com/board/mastering-for-beginners/888829-does-copying-wav-file-degrade-sound.html

 

________________________________________________________________________________________

 

All statements in this series are approved by my father, Bernie Grundman, and backed by our other engineers derived from blind audio testing at our Hollywood facility.

 

https://gearspace.com/board/mastering-forum/788207-paul-grundman-serious-he-thinks-digital-data-loses-quality-when-copied.html

 

 

________________________________________________________________________________________

 

Sostanzialmente le stesse argomentazioni di questa discussione,, i files sono assolutamente identici,  per cui differenze non ne possono esistere etc...

Questa volta però è un professionista, di altissima reputazione, titolare di uno studio fra i più reputati al mondo,  ad affermare l'esistenza di una variazione, anzi, con precisione, di un degrado della qualità sonora.

La questione non può essere risolta in quanto è più che certo che i files siano uguali, prova ne sia che Fabrizio ha affermato, ed io non posso che confermare, che lo stesso effetto si ottiene col copia ed incolla dove quindi è certo che non possano esistere differenze nella trasferimento delle informazioni digitali

Errore di elaborazione dell'informazione acustica, questa l'opinione più diffusa, anzi, più che un'opinione, certezza assoluta.

Variazione di elaborazione potrebbe essere la definizione più adatta, quantomeno più aperta ad eventuali e/o possibili futuri sviluppi.

Ammettendo sia vero che esistano  variazioni ad ogni trasferimento, allora , potrebbe essere teoricamente definito " errore di elaborazione"  anche quello della versione originale, come anche quello della seconda, della terza, della quarta,  dellla quinta copia, in quanto tutte versioni differenti l'una dall'altra.

Ma, sempre ammettendo che tale variazione esista realmente,  l'elaborazione acustica di ciascuna copia potrebbe allora non corrispondere a quella ipoteticamente corretta, e nemmeno il master sfuggirebbe al problema in quanto prodotto di una digitalizzazione, e cosi anche  i conseguenti  trasferimenti digitali; che  risulterebbero, anch'essi,   affetti da una progressiva e via via crescente variazione/distorsione, nel qual caso la versione fruita dall'ascoltatore  sarebbe teoricamente afflittà da ben più  di un semplice peccato originale.

Sempre ammessa l'esistenza di una variazione ad ogni trasferimento, anche l'installazione dell'app di una qualsiasi  piattaforma musicale, in quanto realizzata ramite trasferimento digitale, come anche tutti icaricamentti su you tube,  sarebbero afflitti da variazioni/degradi/alterazioni che sommandosi ad ogni trasferimento,  renderebbero assolutamente inimmaginabile   la reale  potenzialità qualitativa  dell'informazione ripresa dai microfoni. 

In conclusione, lo scenario prevederebbe, un'informazione digitale  scientificamente perfetta in quanto copia esatta di ciascun trasferimento, ed allo stesso tempo,un'elaborazione da parte del soggetto ascoltatore, totalmene alterata dal progressivo trasferimento della stessa.

 

 

 

 

 

 

 

derente all'originale e quindi

Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

Bernie Grundman

 

Peccato si sia ridotto così, qualora fosse confermato che è quello che dice. 

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non era convinto perché sospetta che comunque manipoli il segnale.

La prova con l'FPGA fugherà ogni dubbio perché definisco io i byte da inviargli e li confronto all'uscita byte per byte, senza alcuna conversione.

Basta riprodurre un brano da Foobar ed effettuare una registrazione digitale dall'uscita S/pdif 

Allineare i segnali e fare la comparazione

Corrisponderà esattamente al segnale master

Foobar manipola il segnale nel momento in cui lo si vuole fare, quindi settando qualche diavoleria che lo elabora

Inviato
23 minuti fa, leonida ha scritto:

https://www.berniegrundmanmastering.com/mastering-engineers.html

______________________________________________________________________________________________

I was watching an excellent video tutorial of Bernie Grundman on mastering, but one thing he said really stayed on my mind which baffles me quite a bit..

On the tutorial he claims that they have done tests in their mastering facilities and concluded that each copy of a (wav) file degrades the audio quality, thus you should always try to provide the original file for mastering

https://gearspace.com/board/mastering-for-beginners/888829-does-copying-wav-file-degrade-sound.html

________________________________________________________________________________________

All statements in this series are approved by my father, Bernie Grundman, and backed by our other engineers derived from blind audio testing at our Hollywood facility.

https://gearspace.com/board/mastering-forum/788207-paul-grundman-serious-he-thinks-digital-data-loses-quality-when-copied.html

________________________________________________________________________________________

Sostanzialmente le stesse argomentazioni di questa discussione,, i files sono assolutamente identici,  per cui differenze non ne possono esistere etc...

Questa volta però è un professionista, di altissima reputazione, titolare di uno studio fra i più reputati al mondo,  ad affermare l'esistenza di una variazione, anzi, con precisione, di un degrado della qualità sonora.

La questione non può essere risolta in quanto è più che certo che i files siano uguali, prova ne sia che Fabrizio ha affermato, ed io non posso che confermare, che lo stesso effetto si ottiene col copia ed incolla dove quindi è certo che non possano esistere differenze nella trasferimento delle informazioni digitali

Errore di elaborazione dell'informazione acustica, questa l'opinione più diffusa, anzi, più che un'opinione, certezza assoluta.

Variazione di elaborazione potrebbe essere la definizione più adatta, quantomeno più aperta ad eventuali e/o possibili futuri sviluppi.

Ammettendo sia vero che esistano  variazioni ad ogni trasferimento, allora , potrebbe essere teoricamente definito " errore di elaborazione"  anche quello della versione originale, come anche quello della seconda, della terza, della quarta,  dellla quinta copia, in quanto tutte versioni differenti l'una dall'altra.

Ma, sempre ammettendo che tale variazione esista realmente,  l'elaborazione acustica di ciascuna copia potrebbe allora non corrispondere a quella ipoteticamente corretta, e nemmeno il master sfuggirebbe al problema in quanto prodotto di una digitalizzazione, e cosi anche  i conseguenti  trasferimenti digitali; che  risulterebbero, anch'essi,   affetti da una progressiva e via via crescente variazione/distorsione, nel qual caso la versione fruita dall'ascoltatore  sarebbe teoricamente afflittà da ben più  di un semplice peccato originale.

Sempre ammessa l'esistenza di una variazione ad ogni trasferimento, anche l'installazione dell'app di una qualsiasi  piattaforma musicale, in quanto realizzata ramite trasferimento digitale, come anche tutti icaricamentti su you tube,  sarebbero afflitti da variazioni/degradi/alterazioni che sommandosi ad ogni trasferimento,  renderebbero assolutamente inimmaginabile   la reale  potenzialità qualitativa  dell'informazione ripresa dai microfoni. 

In conclusione, lo scenario prevederebbe, un'informazione digitale  scientificamente perfetta in quanto copia esatta di ciascun trasferimento, ed allo stesso tempo,un'elaborazione da parte del soggetto ascoltatore, totalmene alterata dal progressivo trasferimento della stessa.

derente all'originale e quindi

Un  sacco di fantasticazioni

Se tale "professionista" esterna quei ragionamenti avrà perso la testa, peccato (per lui)

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Avevamo visto qualche tempo fa, che non lo fa più di default... 

Installata adesso la versione 2.1.2 

Ricordavo bene, l'installazione di Foobar ex novo comporta ancora l'opzione attivata del processing di gain

Questo accade nel momento in cui nel PC non vi erano versioni di Foobar precedenti il quale settaggio verrebbe conservato nei registri, infatti se si installa al posto di una versione precedente il replay gain non viene riportato come attivo in quanto si autoconfigura con quanto salvato in registro

A questo punto chi installa Foobar su un PC senza averlo installato/settato in precedenza tocca configurare il replay gain, disattivandolo

 

2-1-2.jpg

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un  sacco di fantasticazioni

Se tale "professionista" esterna quei ragionamenti avrà perso la testa, peccato (per lui)

esse est percipi diceva il reverendo Berkeley, se lui ha percepito la variazione, anzi il degrado, per altri può non esistere ma per lui esiste e quindi opera in relazione alla sua sensazione, esattamente come farebbe chiunque altro il cui obiettivo sia quello di produrre piacevoli sensazioni al destinatario della sua opera.

I risultati, a giudicare dalla reputazione stellare, sembrano dargli ragione

 

 

Inviato
3 minuti fa, leonida ha scritto:

esse est percipi diceva il reverendo Berkeley, se lui ha percepito la variazione, anzi il degrado, per altri può non esistere ma per lui esiste e quindi opera in conseguenza della sua sensazione.

I risultati, a giudicare dalla reputazione stellare, sembrano dargli ragione

Quando si mette in dubbio la matematica/informatica ogni sensazione-percezione-considerazione lascia il tempo che trova

Se ha percepito qualcosa va bene, ma ha sbagliato al 100.000%

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se ha percepito qualcosa va bene, ma ha sbagliato al 100.000%

Prendo atto che non vale  più la regola per la quale l'opinione del professionista debba essere considerata di ben altra autorevolezza rispetto a quella di dilettanti e sedicenti esperti.

Forse l tizio in questione  non sapeva  che i file digitali  dupllicati sono assolutamente  identici?

Forse, quando si sbagliò per la prima volta,  avrebbe dovuto spiegarglielo qualcuno?

Il bias per in quale doveva essere fortemente condizionato a percepirli uguali, come mai non ha funzionato?

E la prova in cieco che dicono di avere fatto assieme agli ingegneri dello studio, non vale più?

-

 

All statements in this series are approved by my father, Bernie Grundman, and backed by our other engineers derived from blind audio testing at our Hollywood facility.

 

Inviato
8 minuti fa, leonida ha scritto:

prendo atto che non vale  più la regola per la quale l'opinione del professionista debba essere considerata di ben altra autorevolezza rispetto a quella di dilettanti e sedicenti esperti.

Quindi  tizio in questione  non saprebbe che i file dupllicati sono identici?

Doveva spiegarglielo qualcuno?

Il bias per in quale doveva essere fortemente condizionato a percepirli uguali, come mai non ha funzionato?

E la prova in cieco che dicono di avere fatto assieme agli ingegneri dello studio, non vale più?

All statements in this series are approved by my father, Bernie Grundman, and backed by our other engineers derived from blind audio testing at our Hollywood facility.

Se un professionista afferma che 2+2 fa 37 per me non ha alcuna considerazione

Se il test in cieco lo avessero superato utilizzando due files aventi il medesimo codice binario hanno sbagliato qualcosa

Non è possibile

Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ricordavo bene, l'installazione di Foobar ex novo comporta ancora l'opzione attivata del processing di gain

 

 Peccato. Tocca ancora starci attento... 

Grazie!

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

lo stesso effetto si ottiene col copia ed incolla dove quindi è certo che non possano esistere differenze nella trasferimento delle informazioni digitali

Copia e incolla fatto come?

Ma se il file di origine e di destinazione sono uguali, a livello di file system, llora c'è veramente nulla su cui elucubrare.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta riprodurre un brano da Foobar ed effettuare una registrazione digitale dall'uscita S/pdif 

Allineare i segnali e fare la comparazione

Corrisponderà esattamente al segnale master

Foobar manipola il segnale nel momento in cui lo si vuole fare, quindi settando qualche diavoleria che lo elabora

non uso S/PDIF da decenni, da quando negli anni novanta ho costruito il mio primo cd player con la meccanica CD-PRO ed il DAC TDA1541A della Philips.

Non ha senso trasportare 3 segnali su 2 conduttori incapsulando il clock tra i dati, quando lo si può fare semplicemente con 3 conduttori dedicati usando l'interfaccia I2S.

Uso I2SoverUSB, USB con driver ASIO e poi ricevitore XMOS con uscita I2S.

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

non uso S/PDIF da decenni, da quando negli anni novanta ho costruito il mio primo cd player con la meccanica CD-PRO ed il DAC TDA1541A della Philips.

Non ha senso trasportare 3 segnali su 2 conduttori incapsulando il clock tra i dati, quando lo si può fare semplicemente con 3 conduttori dedicati usando l'interfaccia I2S.

Uso I2SoverUSB, USB con driver ASIO e poi ricevitore XMOS con uscita I2S.

Lo so, era per provare il bit perfect che deriva dalla riproduzione di uno specifico o piu player

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Sempre i due Grundman (Paul e Bernie) affermano (2010-2013) che: le tracce suonano in modo diverso a seconda del loro ordine sullo schermo o dell'ordine in cui sono scritte su un CD.
 

Meraviglioso.

Non estrarrò più alcuna traccia dai miei CD visto che provoca effetti avversi 

Inviato

Io manco una mail manderò più. D'ora in poi solo carta, basta non fare fotocopie.

E chissà cosa state leggendo di ciò che ho scritto.

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, Ligo ha scritto:

Io manco una mail manderò più. D'ora in poi solo carta, basta non fare fotocopie.

E chissà cosa state leggendo di ciò che ho scritto.

Perfino gli specchi si stanno mettendo a riflettere altre immagini

 

image.thumb.png.401ec9eb69f2c535bf2b310021c98069.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...