Vai al contenuto
Melius Club

Il mito della felicità in costituzione


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, dariob ha scritto:

Non sono d'accordo. I lumi sono stati uno sviluppo progressivo naturalmente fondamentale,

peraltro riservato ad una elite di pensatori.

Hanno fornito l'humus per la rivoluzione giacobina.

Ma, 13 anni prima di questa, venne stilata la "Costituzione Americana" che è il vero

frutto libertario e popolare dell'Illuminismo.

 

non c'è contraddizione, jefferson, madison e franklin, ad esempio, erano profondamente illuministi e la cosa si è trasmessa nella costituzione. 

la separazione dei poteri e i diritti individuali innanzitutto, e quindi anche la libertà della quale parlavamo. 

senza illuminismo tutto questo non sarebbe stato possibile. 

Inviato

A mio parere nelle scuole ci hanno sempre insegnato, anzi inculcato, la rivoluzione

francese come il sovvertimento "benefico" dei vecchi valori, e l' abbattimento

dei vecchi privilegi.

Ed è vero.

Ma quella guerra d'indipendenza e la relativa carta costituzionale viene trattata quasi

come un dettaglio un evento storico come tanti, IMHO ripeto, a causa della 

(e non sparatemi subito:classic_smile:) dominante culturale marxista nei programmi scolastici,

che evidenzia il concetto di 'rivoluzione' a scapito di quello di libertà.

 

 

Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E come mai sono finiti con gli hamburger?

:classic_smile:Quella è stata la nefasta conseguenza della prevalente etnia tedesca negli USA.

Inviato

@LUIGI64

La citazione per intero.

 

 

L’antica leggenda narra che il re Mida inseguì a lungo nella foresta il saggio Sileno, seguace di Dioniso, senza prenderlo. Quando quello gli cadde infine fra le mani, il re domandò quale fosse la cosa migliore e più desiderabile per l’uomo. Rigido e immobile, il demone tace; finché, costretto dal re, esce da ultimo tra stridule risa in queste parole: "Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è - morire presto"

Nietzsche – “La nascita della tragedia”

 

  • Thanks 2
Inviato

Ma quindi la felicità è un mito o no?

Inviato

@Savgal Ho notato che ti piace molto citare F. Nietzsche.

Evidentemente aderisci ai suoi assunti

Non credo possa essere dirimentemte su determinate questioni

Punti di vista, come giusto che sia

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, dariob ha scritto:

, IMHO ripeto, a causa della 

(e non sparatemi subito:classic_smile:) dominante culturale marxista nei programmi scolastici,

che evidenzia il concetto di 'rivoluzione' a scapito di quello di libertà.

 

ma no, . anche perché anche la costituzione americana nasce da una rivoluzione.
 

la convenzione di filadelfia ha origine da quella. 

la questione francese, oltre ad essere europea e quindi più vicina, sovverte in modo più pesante i vecchi valori per le diverse condizioni iniziali. 

ma rimane la base comune dell'illuminismo che negli usa arriva dall'europa (e dalla francia in paticolare)

 

Inviato
Il 13/2/2024 at 13:35, audio_fan ha scritto:

La traduzione "a senso" dell' inglese "pursuit of happiness" che anzi propongo potrebbe essere "ciascun essere umano ha il diritto di stabilire da sé lo scopo della sua vita", cioè di decidere quale sia la "sua" felicità e di impegnarsi ad ottenerla.

Direi che rispettano bene questo principio: pure quelli che sono felici nell' andare in giro a sparare ad altri con con armi automatiche possono farlo.

Inviato

 

Faust: Potrei dire a quell'attimo:

fermati dunque, sei così bello!

Non potrà mai l'orma dei miei giorni terreni

per volger di eoni scomparire.

Presentendo in me quella felicità tanto grande,

ora godo l'attimo mio più alto.

"Faust" Goethe

 

  • Amministratori
Inviato

La felicità è come il paradiso, ol paradiso del leone e dello stercolario sono differenti. va accettata questa premessa altrimente seimpiniamo la nostra felicutà ad uno che non a ritiene tale gli avremmo dato solo infelicità

Inviato

Quando si parla di felicità, come non pensare alle Quattro Nobili Verità del Budda...

Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

quindi la felicità

Di certo è sopravvalutata. 

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Ho notato che ti piace molto citare F. Nietzsche.

Nietzsche è considerato a torto un filosofo di destra

Inviato

Sì, sì ne sono a conoscenza

Anche il molto meno noto R. Guenon...

Inviato

@dariob

Sulla Rivoluzione americana, sulla società e su cosa fossero gli Stati Uniti poco dopo è imprescindibile la lettura de "La democrazia in America" di A. de Tocqueville.

A memoria non ricordo che l'autore si sia soffermato a lungo sulla "felicità" per gli statunitensi del tempo.

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Savgal ha scritto:

imprescindibile la lettura de "La democrazia in America" di A. de Tocqueville.

È imprescindibile per un sacco di cose

Inviato

@Panurge

Ho sempre più l'impressione che citare direttamente autori o dei libri abbia sui thread di questo forum lo stesso effetto di una croce mostrata a dracula.

  • Melius 1
  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...