Antonino Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 15 minuti fa, paolosances ha scritto: Per utilizzarli con il 1000 ,ritenendo che possano dare del loro meglio in un rapporto sinergico ? Si 1
ediate Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @paolosances 32 minuti fa, paolosances ha scritto: spesso l'utente sceglieva si Marantz per gli ampli,ma non sempre affiancati da diffusori dello stesso brand. Beh, c'è da dire che, contrariamente ai diffusori Grundig, quelli Marantz erano veramente imbarazzanti. Chi comprava un'amplificazione Marantz nei seventies era giocoforza costretto a scegliere altro...
Luca44 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 1500a prof le mie preferite ma mi mancherebbe ascoltare le 850 a prof , se volessi andare sulle attive le Aktiv 40 sono tanto brutte quanto eccellenti da ascoltare . Quelle che più mi hanno deluso le 2500a prof e le 1500 versione non a prof , casse anonime le seconde , direi diffusori proprio sbagliati le 2500 ( ho in casa ambienti da 16 fino a 2 da 35 mq e niente da fare...) . In teoria le Aktiv 40 sarebbero la versione attiva delle 2500 eppure non sembrano nemmeno lontani parenti . 1
redhot104 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Ho le 3060, davvero incredibili per quel che si pagano, piccole ma neanche tanto, equilibrate e dinamiche
Gingobiloba Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Antonino Dunque le BOX 850 professional hanno dei bei bassi io le assocerei ad un ampli sempre Grundig che è il V35 molto potente e si trova pochi euri. Attenzione sempre al posizionamento, molto difficile quello delle 1050 più facile quello delle 850 1
Gingobiloba Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @paolosances Guarda Grundig ha fatto delle cose eccelse e le trovi a due soldi, prezzo prestazione imbarazzante, alcune volte anche prodotti HI END fanno figure... Posso dire di avere avuto tanto di questo brand a casa mia, peccato per lo spazio ho dovuto vendere parecchio....
Moderatori paolosances Inviato 17 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 17 Febbraio 2024 Ricordo ancora con piacere il suono del filodiffusore FD 100 con altoparlante Supraphone.
Bazza Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Gingobiloba Hai avuto anche diffusori con i largabanda Multi Oktav ? Se si, me ne parli un po'?
Antonino Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 4 ore fa, Gingobiloba ha scritto: Dunque le BOX 850 professional hanno dei bei bassi io le assocerei ad un ampli sempre Grundig che è il V35 molto potente Grazie come vedresti invece le 1500 a professional?Sono molto più corpose hanno bisogno di molto più spazio rispetto alle 850?
Luca44 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Antonino In quanti mq devi inserire le casse ? La Grundig aveva previsto più o meno diffusori adatti a tutte le situazioni e a tutte le dimensioni comunemente riscontrabili in ambiente , posso solo dirti cha a casa mia il basso delle 1500a Prof non è mai risultato eccessivo e sono sempre bastati pochi cm di spostamento in più dal muro per risolvere , però non le ho provate in meno di 16 mq . Sono molto , molto buone anche le versioni attive (la Aktiv 30 sarebbe in teoria il suo equivalente) , non ho provato le Aktiv 20 che mi dicono esser ancor meglio
Antonino Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 @Luca44 l’ambiente è abbastanza piccolo sui 12 m2 e ascolto abbastanza ravvicinato a 1,5 m circa
Luca44 Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 1 ora fa, Antonino ha scritto: @Luca44 l’ambiente è abbastanza piccolo sui 12 m2 e ascolto abbastanza ravvicinato a 1,5 m circa Allora le 1500a Pro sono eccessive quasi sicuramente , prova le 850 a Pro
Bazza Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 3 ore fa, Antonino ha scritto: l’ambiente è abbastanza piccolo sui 12 m2 e ascolto abbastanza ravvicinato a 1,5 m circa Io sono più o meno nelle stesse condizioni, già un box 450 ci suona bene, ho anche le M800 ed il basso c'è ma non è mai troppo. Sempre tedeschi valuta anche le Heco, ho le P2302 e nonostante le dimensioni sfoderano un basso eccellente. Forse sono appena più dolci delle box 450. In Germania si prendono con poco.
Antonino Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Grazie E’ per un ragazzo che si diverte con la musica elettronica e mixer, a cui piacciono le cose vintage. Serve praticamente tipo uno studio monitor
poeta_m1 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Condivido le analisi già espresse dai forumer, personalmente reputo sublimi le 1500a Prof così come quelle piccole "cimici" delle Micro-Box 320 (sono dei "giganti" in relazione agli ingombri). 2
pserci Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 10 ore fa, poeta_m1 ha scritto: quelle piccole "cimici" delle Micro-Box 320 (sono dei "giganti" in relazione agli ingombri). Posso testimoniare, le uso come diffusori per il pc desktop dal quale sto rispondendo. Sono sublimi e ingoiano watt senza molto scomporsi. Posizionate ad angolo riescono a sembrare complete. In ascolto ravvicinato molto piacevoli. 1
captain picard Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Riguardo la sinergia tra componenti Grundig io ti posso dire che esisteva una filosofia di suono e costruzione, puoi anche non riconoscerla di fatto perchè gli abbinamenti possono essere molteplici, m questa filosofia esisteva ed ancora esiste. Per mia esperienza Grundig va con Grundig. Ho a casa un integrato del Sig. Massimo Ambrosini che a quella filosofia si rifà e si sente. Ciao
bambulotto Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 23 minuti fa, captain picard ha scritto: Per mia esperienza Grundig va con Grundig. Ho a casa un integrato del Sig. Massimo Ambrosini che a quella filosofia si rifà e si sente. Quel'è questa filosofia? Il CCI?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora