Vai al contenuto
Melius Club

È la musica che si ascolta a influenzare l'impianto o è l'impianto a spingere verso certa musica ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Tu quanti nuovi dischi hai ascoltato in un mese e mezzo?

 

Questa è la domanda evitata accuratamente dal 90% dei "malati di HiEnd" 

Ricordati che il motto del "club degli iniziati" è: 10 brani per provare infiniti impianti (testine, bracci, basi, meccaniche, dac, streamer, pre, finali, cavi digitali, rca, xlr, di potenza, di alimentazione, ciabatte, punte, sottopunte, fusibili, cerotti, bottoni ... etc,etc,etc ....)

Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

Guarda che se ti legge il misuratore ti fa fare il test del palloncino.. 

Del palloncino gonfiato trattandosi di lui

ascoltoebasta
Inviato

Credo non debba essere in conflitto l'ascoltare/scoprire musica nuova con il migliorare il proprio impianto,io quasi quotidianamente ascolto nuove uscite o dischi che non ancora conosco,ma è proprio per la qualità sonora del mio attuale impianto che apprezzo maggiormente tutto,anch'io come tutti ho iniziato ascoltando con ciò che avevo,ma come ha scritto @Jarvis ,faceva abbastanza schifo.

Inviato

Da pochi mesi ho un impianto molto superiore al precedente, che mi fa venire voglia di ascoltare musica jazz, che prima al massimo mi poteva interessare dal vivo.

Inviato

La forse presunta raffinatezza del nuovo impianto, scelto per suonare bene la musica classica, allontana me che sono boomer da tutta la musica rock. Ogni diffusore ha due woofer da 26 centimetri, ma mi sembra che gran parte del rock registrato negli anni ‘60 e ‘70 sia praticamente inascoltabile e soprattutto registrato male. Lo ascolto in auto, anche se non ho più il bagagliaio occupato per metà dal subwoofer come trent’anni fa.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Credo non debba essere in conflitto l'ascoltare/scoprire musica nuova con il migliorare il proprio impianto,io quasi quotidianamente ascolto nuove uscite o dischi che non ancora conosco,ma è proprio per la qualità sonora del mio attuale impianto che apprezzo maggiormente tutto,anch'io come tutti ho iniziato ascoltando con ciò che avevo,ma come ha scritto @Jarvis ,faceva abbastanza schifo.

Io all'inizio degli anni 80 ascoltavo con due radioline attaccate alle orecchie tipo cuffia.

E scoprii grazie ad un famoso programma di Radio tre la musica brasiliana.

Adesso butto l'impianto e per riscoprire antiche sensazioni mi riattacco le radioline alle orecchie

Inviato

@marcogiov se un sistema funziona davvero bene con la classica, con tutta la classica, incluso il repertorio tardo romantico o l’operistica.. suona bene con tutto 😅

a meno che tu non voglia sonorizzare le feste di compleanno dei bimbi.. lí ci vuole bum bum ignorante, o una parata di 15”..

Inviato
12 ore fa, LeoCleo ha scritto:

dopo aver spaccato

LeoTerminator

Inviato

@Paperinik2021 La colpa non è mia, è della buona musica che invita a darci dentro. Ps: mi sono sopravvissute le Tannoy Canterbury, le Mirage M3, le Cornwall-III. 😇

Inviato
18 minuti fa, alexis ha scritto:

@marcogiov se un sistema funziona davvero bene con la classica, con tutta la classica, incluso il repertorio tardo romantico o l’operistica.. suona bene con tutto 😅

a meno che tu non voglia sonorizzare le feste di compleanno dei bimbi.. lí ci vuole bum bum ignorante, o una parata di 15”..

Sempre fatta all'autodromo di Monza però.

 

  • Amministratori
Inviato

@Max440 posso intervenire a gamba tesa con un bel "ma che stai a di'?" (o meglio quali audiofili frequenti?)? premetto che evito sempre di giudicare come gli altri vivono le loro passioni e come si comportano quando con il loro comportamento non danneggian goi altri. io proprio per quelli che te che amano "soloneggiare" ho deciso di tenere nel salone dove ospito il mio impianto titolare, un porta cd verticale che cntiene essenzialmente la mia collezione di dischi test accumuata nel tempo. gli altri 3000 cd, 3000 vinili, 300 sacd, 100 bobine e 250 cassette stanno sparsi per casa(studio stiudiolo corridoio). ogni tanto vincendo la mia pigrizia vado a sentire musica dl vivo. ho troppa musica e poco tempo, ho accumulato un arretrato di ameno 50 cd di musica classica contemporanea che smaltirò cin calma (sono lavori complessi che non posso ascoltare una botta a via quindu richiedino parecchio tempo). non ho nulla un cpntrario se uno vuole ascoltare tutta la vita il primo brano di tdsom, non è il mio modo di ascoltare, ma non sono l'ombelico del mondo. 

c'è il momento per tirare fuori dalla naftalina i dischi test (quando si fanno delle prove e delle comparaioni, ovviamente non solo con quelli) e c'è il momento per ascoltare la musica di interesse anhe se registrata magari a pene di segugio. il mio riferimento per la messa in si è la versiine di scherchen (mi pare 1954) nonostante i limiti della ripresa, lo stesso vale per cortot, per gieseking

per tornare in topic il mio impianto è stato oensato essenzialomente per assecondare i mei ascolti,che sono annastanza differenziati ma prediligono la classica. fortunatamente non ho troppi vincoli ambientali certo fossi obbligato a soluziioni specifiche è probabile che in quache modo sarei cstretto a darr la preferenza al sw che l'imoianto digerisce meglio

ps tanti miei amici rocckettari duri e puri hanno scoperto la classica grazie a dei brani per testare gli imoinati, per esempio c'è chi dopo aver preso la seconda di mahler per il secndom movimento si è preso tutte le singonie ed è andato avanti. Nessuno nasce imparato e a volte le cose anch in musica si scoprono per caso

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, marcogiov ha scritto:

mi sembra che gran parte del rock registrato negli anni ‘60 e ‘70 sia praticamente inascoltabil

 

Da appassionato non mi ritrovo in questa affermazione.

Anzi è il periodo d'oro dell'analogico dei suoni caldi e pastosi, fhe continueranno anche negli anni 80 fino all'avvento del digitale.

Dipende dai riferimenti: se suonare bene significa un suono perfettino, digitale molto uniforme un po' compresso e freddo allora il riferimento cambia.

Inviato
10 ore fa, marcogiov ha scritto:

ma mi sembra che gran parte del rock registrato negli anni ‘60 e ‘70 sia praticamente inascoltabile e soprattutto registrato male.

 

No, anche  mio parere non è cosi  (moltissimi dischi di quel periodo sono notevoli  anche dal punto di vista della registrazione) 

Inviato

I Pink Floyd sono un’eccezione, ma non certo i Beatles. Almeno sul mio impianto non mi viene voglia di ascoltarli, preferisco farlo in auto. Idem per i Deep Purple, per fare un esempio, ma succede con decine di altre band. Apprezzo invece abbastanza, come suono, le riedizioni HR dei Led Zeppelin.

 

Visto che il titolo del thread è appunto se l’impianto influenza le preferenze di ascolto, nel mio caso la risposta attualmente è sì, mi viene meno voglia di ascoltare rock storico. Magari in futuro aggiungerò dei subwoofer enormi per avere il bum bum animale e tutto cambierà, ma adesso è così.

 

Devo anche aggiungere che, usando Decibel X con il pur modesto microfono dell’iPhone, il quadro spettrale che esce dall’impianto dell’auto è ben diverso da quello dell’impianto di casa.

Inviato
37 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Da appassionato non mi ritrovo in questa affermazione.

Anzi è il periodo d'oro dell'analogico dei suoni caldi e pastosi,

d'accordissimo

 

37 minuti fa, Jarvis ha scritto:

fhe continueranno anche negli anni 80 fino all'avvento del digitale.

in realtà anche prima dell'avvento del digitale, mi riferisco principalmente al tipico suono della batteria-pompato e allo stesso tempo compresso da sembrare quasi una drum machine-che ha caratterizzato gran parte dei dischi di tutto quel decennio. 

Inviato

Aggiungo che, pur non potendo vantare orecchie da audiofilo, non ho assolutamente alcun appunto da fare al suono che il mio impianto produce con la musica classica, da Bach fino a Šostakóvič, dal violino solo alle sinfonie più impegnative, una volta corretto un eccesso di acuti dovuto all’ambiente di ascolto. E appunto il jazz, di cui non sono mai stato appassionato, risulta piacevolissimo da ascoltare.

Inviato
5 minuti fa, marcogiov ha scritto:

I Pink Floyd sono un’eccezione, ma non certo i Beatles. Almeno sul mio impianto non mi viene voglia di ascoltarli, preferisco farlo in auto. Idem per i Deep Purple, per fare un esempio, ma succede con decine di altre band. Apprezzo invece abbastanza, come suono, le riedizioni HR dei Led Zeppelin.

Visto che il titolo del thread è appunto se l’impianto influenza le preferenze di ascolto, nel mio caso la risposta attualmente è sì, mi viene meno voglia di ascoltare rock storico. Magari in futuro aggiungerò dei subwoofer enormi per avere il bum bum animale e tutto cambierà, ma adesso è così.

Devo anche aggiungere che, usando Decibel X con il pur modesto microfono dell’iPhone, il quadro spettrale che esce dall’impianto dell’auto è ben diverso da quello dell’impianto di casa.

La musica rock anni 70 non ha proprio tantissimi bassi profondi 

Servono più i medio bassi e anche lì l'impatto è modesto generalmente.

 

Inviato
10 ore fa, marcogiov ha scritto:

ma mi sembra che gran parte del rock registrato negli anni ‘60 e ‘70 sia praticamente inascoltabile e soprattutto registrato male

Forse non "gran parte" ... comunque tanti album sono registrati male: con pochi bassi, suoni impastati e distorti ... ed alcuni remastering non hanno migliorato granché (alcuni hanno anche peggiorato!). Quando sono un pò "agitato" alcuni album proprio non riesco ad ascoltarli ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...