one4seven Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Berico Dissento. Come suonerebbero i King Hannah senza il corpo delle basse? E' come dire che se una donna ha un bel sedere tondo, e lo risalta con il giusto pantalone, a te non piace perchè sa di ruffianata. Ci può stare eh... ci mancherebbe. De gustibus... Vorrà dire che ti lasciamo, tutte per te, le donne col sedere piatto, rigorosamente in tuta.
Berico Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: King Hannah sono un pò ruffiani in effetti però piacciono, ma quando parlo di basse in eccesso non parlo di KH o dei Radiohead, parlo di altri generi.
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 16 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2024 È anche una questione di ambiente d'ascolto. Chi ha un ambiente dedicato, in una casa indipendente, senza problemi di vicinato, allora probabilmente svilupperà un'abitudine d'ascolto che tende all'alto volume, con la conseguente ricerca dell'impatto delle frequenze basse, per ottenere un risultato equilibrato (ascoltare ad alto volume senza bassi è una tortura!). Via via che il volume di ascolto cala (vicinato, ambiente piccolo e/o condiviso) inevitabilmente cambiano i parametri che rendono piacevole e coinvolgente l'ascolto: ecco che appaiono i minidiffusori, limitati in basso e in dinamica, ma con una serie di plus che li rendono perfetti nel loro contesto. Non ha molto senso sbeffeggiare chi, per questioni logistiche/economiche, ascolta con diffusori limitati in basso, ricordandogli ad ogni piè sospinto cosa si perde, com'era schifoso ascoltare i mini, adesso sì che capisco la musica...e così via. Ognuno con gli anni sviluppa la propria estetica sonora, traendo il massimo da quello che ha, sia in prestazioni misurabili che, soprattutto, in emozioni musicali, queste, per fortuna, non misurabili. 4
Dufay Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: io le basse non le amo molto, mi sanno da ruffianata, metto quelle e colpisco l'ascoltatore, detto ciò, si, ci sono alcuni dischi che senza basse non dicono nulla, tipo Free di Iggy senza basse non direbbe nulla. A volte mi chiedo come siate abituati ad ascoltare leggendo certe affermazioni. 1
Dufay Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 20 minuti fa, micfan71 ha scritto: È anche una questione di ambiente d'ascolto. Chi ha un ambiente dedicato, in una casa indipendente, senza problemi di vicinato, allora probabilmente svilupperà un'abitudine d'ascolto che tende all'alto volume, con la conseguente ricerca dell'impatto delle frequenze basse, per ottenere un risultato equilibrato (ascoltare ad alto volume senza bassi è una tortura!). Via via che il volume di ascolto cala (vicinato, ambiente piccolo e/o condiviso) inevitabilmente cambiano i parametri che rendono piacevole e coinvolgente l'ascolto: ecco che appaiono i minidiffusori, limitati in basso e in dinamica, ma con una serie di plus che li rendono perfetti nel loro contesto. Non ha molto senso sbeffeggiare chi, per questioni logistiche/economiche, ascolta con diffusori limitati in basso, ricordandogli ad ogni piè sospinto cosa si perde, com'era schifoso ascoltare i mini, adesso sì che capisco la musica...e così via. Ognuno con gli anni sviluppa la propria estetica sonora, traendo il massimo da quello che ha, sia in prestazioni misurabili che, soprattutto, in emozioni musicali, queste, per fortuna, non misurabili. Chi per forza deve usare i mini non lo prendo in giro. Chi invece li sceglie senza essere costretto cerco di prenderlo per i fondelli più che posso. È d'obbligo . 1
Dufay Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 2 minuti fa, Berico ha scritto: @Dufay continua a chiedertelo. 1 minuto fa, Berico ha scritto: @Dufay continua a chiedertelo. No grazie più o meno ho inteso il genere.
Berico Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Dufay non hai inteso nulla, perchè non hai i mezzi e non leggi, io non ho un equalizzatore, le basse le porto a case tutte, ovviamente quello che posso e quelle che il supporto contiene, ma posso preferire le medio basse alla bassissime? c'e' chi ama le alte chi le medie in evidenza o pensi di dirmi tu quello che mi debba piacere?
Carson Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Assolutamente la prima ipotesi. Il giorno in cui l’impianto mi dovesse spingere a sentire certa musica solo perché registrata alla grande, che l’amico @samana mi dia un ceffone. 1
Dufay Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 6 minuti fa, Berico ha scritto: @Dufay non hai inteso nulla, perchè non hai i mezzi e non leggi, io non ho un equalizzatore, le basse le porto a case tutte, ovviamente quello che posso e quelle che il supporto contiene, ma posso preferire le medio basse alla bassissime? c'e' chi ama le alte chi le medie in evidenza o pensi di dirmi tu quello che mi debba piacere? Non devi preferire niente devi averle e basta al livello giusto e con la pressione giusta. Poi scegli la musica senza bassi finché vuoi.
one4seven Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 35 minuti fa, Berico ha scritto: parlo di altri generi. Tipo?
Berico Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non devi preferire niente devi averle e basta al livello giusto e con la pressione giusta. Poi scegli la musica senza bassi finché vuoi. se no le avessi ti assicuro che non potrei avere preferenze.
Berico Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @one4seven trap ma anche quella house, sarà che in discoteca ne ho avuto un overdose ma proprio non la posso più sentire. 1
Bunker Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Il discorso "rock suona male" e un po' sbrigativo. Potrebbe avere a che fare con il fatto che essendo per il 90% frutto del lavoro del fonico (spesso anche decisamente creativo), se uno si abitua ad altri generi e "presenze" poi può risultare fastidioso tornare indietro. Può avere a che fare col fatto che comunque chiama a determinati volumi d'ascolto che per vari motivi uno non vuole o non può più permettersi. E poi di certo non è un genere che si presta a valutazioni di correttezza timbrica o di ricostruzione spaziale dell'impianto. Se uno mette insieme tutte queste cose ecco perché probabilmente non è il genere più preferito tra gli audiofili (ammesso che sia effettivamente così). I bassi profondi ci vogliono dove ci sono e non sono d'accordo sul fatto che siano arrivati negli anni 80, anche se è vero che nel pop rock prima di allora non esistevano, ma solo perché gli strumenti usati piu in basso di tanto non arrivavano con gli amplificatori dell'epoca (e a guardare bene nemmeno con quelli di oggi). L'avvento della "disco", con i nuovi strumenti che si è portata dietro, ha cambiato le carte in tavola (come racconta Moroder nel bellissimo brano dei Daft Punk che consiglio a chiunque a prescindere dalle preferenze musicali). Nella classica organo e timpani sono però sono sempre esistiti, e non c'era nessun problema a scendere a frequenze subsoniche anche con le registrazioni analogiche.
maxgazebo Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 37 minuti fa, micfan71 ha scritto: È anche una questione di ambiente d'ascolto. Chi ha un ambiente dedicato, in una casa indipendente, senza problemi di vicinato, allora probabilmente svilupperà un'abitudine d'ascolto che tende all'alto volume, con la conseguente ricerca dell'impatto delle frequenze basse, per ottenere un risultato equilibrato (ascoltare ad alto volume senza bassi è una tortura!). Via via che il volume di ascolto cala (vicinato, ambiente piccolo e/o condiviso) inevitabilmente cambiano i parametri che rendono piacevole e coinvolgente l'ascolto: ecco che appaiono i minidiffusori, limitati in basso e in dinamica, ma con una serie di plus che li rendono perfetti nel loro contesto. Non ha molto senso sbeffeggiare chi, per questioni logistiche/economiche, ascolta con diffusori limitati in basso, ricordandogli ad ogni piè sospinto cosa si perde, com'era schifoso ascoltare i mini, adesso sì che capisco la musica...e così via. Ognuno con gli anni sviluppa la propria estetica sonora, traendo il massimo da quello che ha, sia in prestazioni misurabili che, soprattutto, in emozioni musicali, queste, per fortuna, non misurabili. Mah...diciamo che non concordo molto con quello che dici, nel senso un sistema di riproduzione deve farlo per tutta la gamma audio, se parliamo di fedeltà di riproduzione...se l'ambiente d'ascolto cambia si cambia anche il sistema e lo si rende adeguato ma sempre mantenendo la fedeltà nella gamma riprodotta...quello che dici tu mi sembra invece una rassegnazione al fatto che se hai casa piccola devi sentire "piccolo"...ma manco per niente
one4seven Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 2 minuti fa, Berico ha scritto: sarà che in discoteca ne ho avuto un overdose ma proprio non la posso più sentire. Ci stà...
one4seven Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Bunker Aldilà degli strumenti e delle loro possibilità reali, amplificati o meno, nei 70 le basse le tagliavano proprio, in fase di incisione. Lo raccontano molti fonici. Oggi, al contrario, le rinforzano. 1
Ggr Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Vado molto contro corrente. Ambiente grande, possibilita di volumi oltre 80 db, diffusore più neutro possibile, intanto ad 80 db e oltre, il nostro udito i bassi li sente. Condominio con volumi di ascolto saltuariamente oltre i 70 db, diffusori un po più cicci in basso per compensare un po cosa perde il nostro udito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora