Vai al contenuto
Melius Club

Il daspo per i politici cattolici


Messaggi raccomandati

Inviato

E dopo quello chiesto dall'esponente della Lega di cui ci ha messo al corrente brian, rincaro la dose con un altro specie di daspo richiesto dal vescovo di Reggio Emilia:

 Il diktat del vescovo Morandi: “I cristiani impegnati restino fuori dalla politica

Ma se questo diktat i cattolici lo avessero cominciato a seguire dai tempi di De Gasperi Moro Fanfani Rumor Forlani e tutto il cocuzzaro Andreotti compreso  che Italia avremmo ora? Va là che sti cattolici una ne fanno e cento ne pensano e così abbiamo da una parte la CEI (non il comitato elettrotecnico italiano) :classic_biggrin: ma quell'altro episcopale che a detta di Vizegraf va ad occuparsi troppo di politica, dall'altro abbiamo un vescovo che i politici cattolici li silurerebbe tutti quanti.

https://www.reggionline.com/vescovo-morandi-cristiani-impegnati-dalla-politica/

 

Inviato

Morandi e’ Ot c’e’ gia’ il thread sui daspo a Sanremo

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Morandi sarebbe Ot se non si parlasse di Sanremo

:classic_biggrin: Ma fatti mandare dalla mamma a prendere il latte! 

  • Haha 2
Inviato

E' che dopo Camisasca ( CL uber alles!), il vescovo che avevamo prima, ci voleva una svolta francescana.:classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@ferrocsm veramente il primo ad irrogare il daspo ai cattolici che facevano politica fu piano nono che sancì la scomunica oer i cattolici che avesserto parteciaoto alla vita politica italiana dopo acaduta del potere temporle die papi (1870).

quindi nulla di nuovo sotto il sole e se il daspo lo ha decio un papa poi santificato da woitil chi siano noi per contrastarne il volere?

ps vorrei anche ricordare che ol primo governo mussolini ebbe l'appoggio del partito popolare (il partito cattolico dell'epoca) che ebbe anche due ministri. e le gerarch8e vaticane non gradirono molto le posizioni successive di stirzo e de gasperi quabdo questi ruppero con il fascismo

Inviato

Ber me la DC fu un avversario politico, quindi mai da giovane avrei immaginato che qualche decennio mi sarei trovato a rimpiangere Andreotti.

Invece vista la desolazione della classe dirigente italiana, e non solo italiana, lo rimpiango molto.

-

Per quanto riguarda la disposizione di Morandi ho qualche dubbio che essa rientri fra i poteri vescovili.

Perché se da un lato è vero che un sacerdote abbia il dovere di dedicare gran parte delle sue energie alla Chiesa, questo non vale per un laico.

Quindi anche al di là della posizione di Francesco, che non è affatto nuova ma è un semplice ribadire lo spirito missionario dalla chiesa, è proprio il ragionamento alla sua base ad essere sballato.

Lui sta intendendo il volontariato laico alla stregua degli obblighi di chi appartiene ad un Ordine religioso, il che non ha senso.

 

Inviato

Il vescovo Morandi parla a nuora (i politici), perché suocera (il Papa) intenda? 

Inviato
6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@ferrocsm veramente il primo ad irrogare il daspo ai cattolici che facevano politica fu piano nono che sancì la scomunica oer i cattolici che avesserto parteciaoto alla vita politica italiana dopo acaduta del potere temporle die papi (1870).

quindi nulla di nuovo sotto il sole e se il daspo lo ha decio un papa poi santificato da woitil chi siano noi per contrastarne il volere?

Questa volta non mi trovi d'accordo Atomo.

Qui il problema sta nel fatto che tenta di imporre obblighi ai laici, e questo esula dalle prerogative vescovili.

Qualcuno ieri parlava di ingerenze della Chiesa... ecco questa è veramente una ingerenza: io sono cattolico ma non appartengo ad un Ordine religioso, devo rispetto al mio Vescovo ma non ho alcun obbligo di dedicare tutte le mie energie alla Chiesa e il vescovo non ha il potere di decidere qualcosa riguardo alle mie scelte nella vita civile.

Se anche assumessi un incarico laico nella chiesa, questo sarebbe volontariato e non compito istituzionale.

 

Inviato
9 minuti fa, Uncino ha scritto:

ma è un semplice ribadire lo spirito missionario dalla chiesa,

Fosse stata sempre cosi’ la Chiesa, oggi avremmo un casermone al posto della cappella sistina.

E i fedeli sarebbero ancora piu’ depressi e scettici

 

  • Amministratori
Inviato

@Paperinik2021 la religione tutti la tirano per la giacca. la chiesa si è impegnata in prima persona contro aborto e divorzio, il direttore di radio maria ha dichiarato pubblicamente che il terremoto di amatrice era il monito di Dio per ritorsione cntro la legg sulle unioni civili (peccato che nella spagna di zapatero manco un sisaùma piccino picciò. abbiamo un dio che si occupa solo dello stivale)

  • Amministratori
Inviato

@Uncino la scomunica di pio nono era diretta a tutti i cattolici chr avessero fatto politica dopo il vulnus della occupazione di roma, anch se è stao più un provvediment di facciata che reale.Ma formalmente c'erae non riguardava soilo i religiosi

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Fosse stata sempre cosi’ la Chiesa, oggi avremmo un casermone al posto della cappella sistina.

E i fedeli sarebbero ancora piu’ depressi e scettici

Pur avendo sempre visto i partiti cattolici come avversari ideologici, ritengo che la presenza cattolica nella politica sia stata utile ed importante.

La chiesa non può e soprattutto non deve essere fuori dal mondo, il suo compito è essere insieme al mondo.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@Uncino la scomunica di pio nono era diretta a tutti i cattolici chr avessero fatto politica dopo il vulnus della occupazione di roma, anch se è stao più un provvediment di facciata che reale.Ma formalmente c'erae non riguardava soilo i religiosi

Quella scomunica venne ritirata e Paolo VI emanò l'enciclica Christus Dominus che sottolineava proprio come la partecipazione dei cattolici alla vita politica facesse parte della natura missionaria della chiesa.

Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Fosse stata sempre cosi’ la Chiesa, oggi avremmo un casermone al posto della cappella sistina.

Oramai siamo abituati ai tuoi distinguo ai quali in questo caso si potrebbe opporre quanti obbrobri siano stati combinati nel corso dei secoli in nome e per conto di una religione (qualsiasi essa sia beninteso) ma quella cattolica è sempre stata tra le più crudeli. 

Inviato

Bisogna considerare entrambi i piatti della bilancia. Nei periodi oscuri della Storia la Chiesa e’ stata un riferimento di Cultura e Spiritualita’. Penso al medioevo alto ad esempio. La Chiesa non e’ stata solo l’Inquisizione che tutto sommato ha riguardato un periodo limitato della Storia.

Credo che la funzione sociale e politica della Chiesa sia stata magistralmente disegnata da Dostoevsky nel capitolo dell’Inquisitore nei Karamazov.

“Senza Dio tutto e’ possibile” chiosa l’Inquisitore, incalzato da domande filosofiche pertinenti e spiazzanti

Inviato

La potenza e il fasto dei simboli sono serviti anch’essi.

Hanno dato l’idea d’una Cosa Alta.

Nella contemporaneita’ ovviamente il ruolo e l’interpetazione dei compiti sono cambiati. Noto peraltro un faticoso inseguimento dello Spirito del Tempo: aperture evangeliche un tempo impensabili, dove pero’ il rischio e’ la rinuncia al “dover essere” in nome dell’accettazione del come si e’ (penso all’omogenitorialita’, ecc ecc, sapete non devo dirvi): la fatica la vedo nel governare questo passaggio di modo che non assomigli a uno sbraco o alla soddisfazione di sole istanze politico/secolari

Inviato

Secondo la mia esperienza la prima politica è vivere.E' iimpossibile non fare politica in senso lato. Quindi è inevitabile che le persone dei religiosi, a qualunque livello dal Papa al picuozzo, abbiano delle idee politiche e delle preferenze.

Ma allo stesso tempo sarebbe opportuno che i preti non si facessero arruolare dalle diverse e opposte ideologie, che hanno tutto l'interesse a poter dire: ecco, la Chiesa è dalla nostra parte. Questa tentazione è più presente a sinistra, a mio avviso, perchè è una posizione politica con pretese etiche e che in passato ha cercato di rendere obsoleta la necessità di una posizione etico/religiosa.

Però i preti, se vivono, devono fare politica e possono avere delle preferenze personali, ci mancherebbe pure, parlano continuamente i vari Fedez e Malgioglio, figuriamoci se non possono parlare i preti...

 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Morandi sarebbe Ot se non si parlasse di Sanremo

:classic_biggrin: Ma fatti mandare dalla mamma a prendere il latte! 

Ragazzi, avete mai pensato di partecipare alle selezioni per Zelig ? :classic_laugh:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...