Vai al contenuto
Melius Club

Apparecchi modificati (Aurion e altri)


Messaggi raccomandati

Inviato

Comincio io:

 

Reputo il DAC una macchina quasi misteriosa - suddivisa in 3 parti:

- alimentazione

- fase di decodifica (step molto informatico)

- buffer uscita

 

Dove nasce il suono nel DAC? Boh e straboh; comprai il Dac 851 D Cambridge basandomi su amici che me ne parlavano bene e soprattutto sulla prova con misure di John Atkinsons - ne usciva molto molto bene. Comprato e usato a lungo - suono già intenso e preciso - alla lunga però mi lasciava un retrogusto di leggermente artificioso (alla lunga però - dopo qualche ora e magari con Horovitz al pianoforte)

 

Dopo la modifica Aurion questo Dac è ulteriormente migliorato: una texture del suono notevole - sempre una grande precisione ma immersa in suoni dai colori pastello - intensi ma mai aggressivi:

insomma ora il Dac è veramente il cuore del mio impianto. Ho guadagnato anche in profondità.

 

Un grazie a Ing. Ingoglia - gran bel lavoro:  allego la foto del mio Dac con la nuova sezione di uscita:

 

Altre esperienze?

 

 

camb2.jpg

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jakob1965 non ho molte esperienze di dac modficati da tecnici specializzati, dove si può fare molto è lato almmentazione e nela cua della sezione di uscita analogica. Diffiile intervenire sul layout ircuitale, ci sono limti imposti dal case e dalle piastre, Diciamo che attualmente la situazione è in pareggio, una modifica mi è piaciuta più della versione liscia, ma i n un altro caso mi è piaiuta meno. La prima modifica la feci fare io nei lontani anni '80, feci cambiare dalla assitenza philips sul cd 450 il chip di serei 1541, con il 1541s1 (la modifica comportava anche la sostituzione di un operazionale di ui non ricrdo la sigl), risultato positivo, a fronte do un costo irrisorio, ma non è una modifica in senso stretto.

Per me lìunica cosa che mi trattiene dalle modifiche è di non pote praticamente mai sentire prima come suona l'apparechio modificato e ormai investimenti al buio non ne facco più. Però si si ha la fortuna di ascoltre un prodotto moddato a regola d0''are, se la modifica piace, farla fare può essere un utile ugrade

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

non ho molte esperienze di dac modficati da tecnici specializzati,

 

Si in effetti non fa una piega: io però avevo ascoltato ai tempi un lettore CD Denon moddato Aurion e mi aveva colpito - alla prova con un accu era risultato molto prossimo;  inoltre @cinghio   mi fece ascoltare il suo Oppo prima e dopo la modifica - migliorò di molto. 

Inviato

Io ho un lettore Revox B 260,  che utilizzo come seconda sorgente digitale, pesantemente modificato - in maniera reversibile - da un amico ex forumer  secondo uno schema noto agli addetti (ma completamente sconosciuto a me).    

Suona benissimo;  se penso a quando lo comprai,  come mamma Revox l'aveva fatto,  i miglioramenti sonici sono straordinari.    

faithnomore
Inviato

Salve,

 

come scritto più volte nel vecchio forum andato "in fumo", ho da anni un Cary audio 306 sacd pro moddato Aurion: già buona macchina di serie, è chiaramente migliorata grazie alla sapiente opera dell'ing. Ingoglia, gran signore, peraltro. 

Saluti, 

Luca

Inviato

Per me, moddatore estremo, modificare apparecchi cambiando completamente circuitazione, che ne so, mettendo uno stadio a valvole eo una circuitazione proprietaria come quella Aurion, non ha senso.

Si stravolge di fatto il suono originale della macchina.

Non si puo prendere una elettronica morbida e farla diventare lucente e precisa, oppure una asciutta farla diventare morbida.

Andrei a scegliere altro che mi soddisfi di piu a livello generale di suono.

Invece ha senso fare piccoli miglioramenti mirati sulla componentistica eo sul layout del circuito per affinare e migliorare le potenzialita dello stesso, visto che un prodotto commerciale, di qualsiasi fascia di prezzo esso sia, sottosta sempre a dei compromessi tecnico/economici dettati dalla produzione e commercializzazione.

  • Melius 2
Inviato

@jakob1965 faceva pochino meglio del tuo Saturn, più corpo e suona più analogico:)

Inviato

Scusate la venalità le modifiche Aurion sono importanti in termini di costo?

 

Grazie

Inviato
12 minuti fa, cinghio ha scritto:

Saturn,

 

Al momento lo uso solo come meccanica 

Inviato

@maxpalat le modifiche sono fatte a step ovvio che si cerca un miglioramento sostanziale bisogna mettere mani anche sulla alimentazione di conseguenza una modifica “completa” è pari al costo di un lettore entry level 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
14 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Dopo la modifica Aurion questo Dac è ulteriormente migliorato: una texture del suono notevole

Ti sei accorto se hai migliorato anche la profonditá della scena, una più precisa e contornata posizione degli strumentisti, una scena più larga, un basso più teso e preciso?

Inviato

@Oscar Guarda, hai ragione e infatti prima di far modificare pesantemente un dac credo lo sostituirei, ma alle volte ci sono delle situazioni...limite.

Per esempio, io per motivi di logistica e prossimo cambio casa ho deciso di ridurre il numero dei telai, e sono passato a una configurazione minimalista con streamer/DSP/dac/pre Minidsp SHD (monta degli onesti AK4490) e 4 finali Nord Acoustics che vanno a pilotare delle MBL116E. I due finali per le vie alte vedono il segnale non trattato, quelli per i bassi vedono il segnale trattato con DSP.

Avevo come dac titolare un Accuphase DC91, che ho tutt'ora e che adoro come suona, ma purtroppo arriva a 16/44.1 e il Minidsp esce a 24/96 per cui non posso usarlo (a parte che avrei dovuto usarne due, uno per le vie alte e l'altro per il basso...un casino.

Ho deciso quindi di usare il Minidsp anche come dac, e domani lo spedisco alla Aurion per il rifacimento degli stadi di uscita e dell'alimentazione del Minidsp SHD: non avevo altra soluzione, e per ora l'ing. Ingoglia è stato cortesissimo e professionale. Sull'effetto delle modifiche, ho visto cosa aveva fatto a un North Star Extremo anni fa, e non ho dubbi che migliorerà le prestazioni del Minidsp, che non nasce certo con le ambixioni di un dac top.

Ecco, secondo me se uno ha dei vincoli e non vuole rinunciare a una macchina particolare, questa è una buona strada da percorrere 

albicocco.curaro
Inviato

Ho uno Yamaha CD-S 1000 modificato da Aurion Audio, eccellente risultato

Inviato
Il 9/5/2021 at 23:04, BEST-GROOVE ha scritto:

Ti sei accorto se hai migliorato anche la profonditá della scena, una più precisa e contornata posizione degli strumentisti, una scena più larga, un basso più teso e preciso?

 

Chiedo scusa per il mio ritardo nella risposta - prima della modifica Aurion utilizzavo 3 Dac: quello integrato del Saturn , quello integrato a valvole del Gold note Koala:

 

avevo questa personale classifica:

1) Goldenote

2) Saturn

3) Azur 851 D

Quindi ultimo in gradevolezza per me - dopo la modifica aurion - il cambridge moddato è primo alla grande qui da me:

 

Ha mantenuto quella precisione e messa a fuoco del suono ed estrema pulizia che aveva prima - ha guadagnato in naturalezza, in texture e respiro tra le note e i suoni: insomma come se vi fosse una dilatazione in positivo dell'immagine sonora - maggiore scorrevolezza e fluidità -

 

Non datemi del matto ma quando sento i cdp Accuphase  mi pare che io con il mio accrocco non sono molto lontano .. anzi ...  

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Tanto per farsi una idea,quanto sarebbe più o meno il costo di certe modifiche?

Il sito di Aurion non mi sembra aggiornato da parecchio, almeno sugli apparecchi modificati..

Inviato

@Gici HV mi pare di ricordare che con il max delle modifiche arrivavi sui 5-600€

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Tanto per farsi una idea,quanto sarebbe più o meno il costo di certe modifiche?

 

Penso (in funzione anche di cosa fai fare) qualcosa > 500 - 600 €  

Io per il cambridge avevo speso qualcosa sopra > 1100 € - quindi con una spesa globale < 2000 € ho per i miei gusti un Dac notevole che mi soddisfa (ah per la timbrica, resa degli strumenti sono piuttosto un rompisc...) 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...